Orizzonte Scuola
Chi usa i social prima dei 14 anni ottiene risultati inferiori a scuola. Il rapporto tra rendimento scolastico e uso precoce di smartphone e social: la ricerca di Eyes Up
Uno studio condotto su oltre 6.000 studenti lombardi, denominato Eyes Up, ha evidenziato come l’uso precoce di smartphone e social media sia associato a una riduzione del rendimento scolastico. La ricerca, realizzata dall’Università Bicocca di Milano in collaborazione con l’Università di Brescia, l’associazione Sloworking e il Centro studi Socialis, è stata finanziata dalla Fondazione Cariplo nell’ambito del bando Inequalities Research 2022.
L'articolo Chi usa i social prima dei 14 anni ottiene risultati inferiori a scuola. Il rapporto tra rendimento scolastico e uso precoce di smartphone e social: la ricerca di Eyes Up sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Docenti da concorso PNRR1, a tempo determinato ma con abilitazione ormai conseguita: continuano ad essere esclusi da anno di prova. Nuova interrogazione
Nuova interrogazione parlamentare per i docenti del concorso PNRR1 DDG n.2575/2023 assunti a tempo determinato perché privi, all'atto della nomina, di abilitazione per la classe di concorso in oggetto. Il paradosso si è creato perché in tanti casi l'abilitazione è stata conseguita pochi giorni dopo l'assunzione, nel rispetto delle date scelte dalle Università.
L'articolo Docenti da concorso PNRR1, a tempo determinato ma con abilitazione ormai conseguita: continuano ad essere esclusi da anno di prova. Nuova interrogazione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Servizio civile, riserva del 15% per le supplenze. Furlan (PD): “Crea disparità, soprattutto per i docenti precari e con esperienza”
Il Ministro della Funzione Pubblica, Paolo Zangrillo, ha ribadito in Aula che la riserva del 15% dei posti nei concorsi pubblici per chi ha svolto il servizio civile universale è prevista dal DL 44/2023, approvato in via definitiva. Critiche dalle opposizioni.
L'articolo Servizio civile, riserva del 15% per le supplenze. Furlan (PD): “Crea disparità, soprattutto per i docenti precari e con esperienza” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Mobilità docenti, Ata personale educativo e religione cattolica 2025, quando si potrà presentare domanda?
Mobilità del personale scuola per l'anno scolastico 2025/26: dopo la sottoscrizione dell'Intesa lo scorso 29 gennaio, che presenta numerose modifiche sia per i trasferimenti che per le graduatorie interne di istituto, nessuna novità in merito alla finestra temporale utile per la presentazione della domanda.
L'articolo Mobilità docenti, Ata personale educativo e religione cattolica 2025, quando si potrà presentare domanda? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Graduatoria interna di istituto 2025/26: nuovi PUNTEGGI e nuove regole per i docenti. Ecco chi perde il posto [LO SPECIALE]
L'Ipotesi di Contratto per la mobilità del personale docente, ATA ed educativo per il triennio 2025/28 presenta delle novità per le GRADUATORIE INTERNE DI ISTITUTO, in cui vengono inseriti annualmente i docenti di ruolo dell'istituzione scolastica interessata, ai fini dell'individuazione dell'eventuale docente perdente posto in caso di contrazione dell'organico per l'anno successivo. Ecco tutte le regole.
L'articolo Graduatoria interna di istituto 2025/26: nuovi PUNTEGGI e nuove regole per i docenti. Ecco chi perde il posto [LO SPECIALE] sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Malattia COVID-19, non sarà più paragonata a ricovero e tornerà la decurtazione economica per l’assenza. I dettagli
Il Decreto PA (attualmente divulgato come bozza e pertanto soggetto a modifiche) prevede una modifica normativa che stabilisce come il periodo di malattia dovuto al COVID-19 per i dipendenti delle amministrazioni pubbliche non sarà più equiparato al ricovero ospedaliero, ma verrà conteggiato nel periodo di comporto.
L'articolo Malattia COVID-19, non sarà più paragonata a ricovero e tornerà la decurtazione economica per l’assenza. I dettagli sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Valutare i dirigenti senza sapere perché. Lettera
Inviata da Enrico Fortunato Maranzana - Il ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara ha firmato il decreto per la valutazione dei dirigenti scolastici, ponendo il loro contributo al perseguimento dei risultati formativi al centro del controllo.
L'articolo Valutare i dirigenti senza sapere perché. Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Vincenzo Schettini: “qualcuno mi vorrebbe Ministro dell’Istruzione, altri morto”
Successo? Non ci sono dubbi. Il ciuffo del Prof Schettini è diventato virale, fa numeri e li fa anche di una certa importanza. Basti pensare che il suo canale YouTube ha 754mila iscritti, su Instagram lo seguono 2,8 milioni di persone mentre su TikTok 1,7. Per non parlare della sua collaborazione con la Rai ... e chi non si ritrova i suoi Shorts nella propria home page di Youtube?
L'articolo Vincenzo Schettini: “qualcuno mi vorrebbe Ministro dell’Istruzione, altri morto” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Roberta Bruzzone: “Un 12enne non ha diritto alla privacy. Controllare un figlio è parte dei doveri di mamma e papà”
Roberta Bruzzone, criminologa e psicologa forense, tramite un'intervista al Quotidiano Nazionale, lancia un appello ai genitori: smetterla di essere amici dei figli e tornare ad esercitare il proprio ruolo educativo.
L'articolo Roberta Bruzzone: “Un 12enne non ha diritto alla privacy. Controllare un figlio è parte dei doveri di mamma e papà” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Impronte digitali per visti a studenti provenienti dall’estero, è polemica. Il Ministero: “Interverremo”
La senatrice Bonafè (PD) ha presentato un’interrogazione parlamentare relativamente alla raccolta di dati biometrici, nella fattispecie le impronte digitali, al fine del rilascio dei visti agli studenti stranieri. Una misura che ha destato disagio tra quanti vengono dall'estero per seguire gli studi in Italia.
L'articolo Impronte digitali per visti a studenti provenienti dall’estero, è polemica. Il Ministero: “Interverremo” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Insegnare in zone montane: più punti in GPS e per mobilità, fino 2.500 euro se affitti casa e deroghe al numero di alunni per classe. Tutte le misure in esame
La 5ª Commissione Bilancio ha approvato un testo base del disegno di legge dedicato al riconoscimento e alla promozione delle zone montane. Tra le misure previste, alcune riguardano specificamente il settore scolastico, con l’obiettivo di incentivare la presenza di istituti e docenti in queste aree.
L'articolo Insegnare in zone montane: più punti in GPS e per mobilità, fino 2.500 euro se affitti casa e deroghe al numero di alunni per classe. Tutte le misure in esame sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Chi ha un titolo estero potrà partecipare ai concorsi pubblici e avere un riconoscimento semplificato in caso di vittoria. Il provvedimento è nel decreto PA, ma non è valido per la scuola
Una modifica all’articolo 38 del Decreto Legislativo 165/2001 presente nella BOZZA del Decreto PA, introduce una nuova disciplina per il riconoscimento dei titoli di studio esteri ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici per il reclutamento di personale dipendente, ma con l’esclusione del personale docente.
L'articolo Chi ha un titolo estero potrà partecipare ai concorsi pubblici e avere un riconoscimento semplificato in caso di vittoria. Il provvedimento è nel decreto PA, ma non è valido per la scuola sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Intelligenza artificiale e digitale al servizio delle segreterie scolastiche, ecco come”. INTERVISTA a Barbieri
Gianna Barbieri, rappresentante del Ministero dell'Istruzione e del Merito (Direzione generale per l’edilizia scolastica, le risorse e il supporto alle istituzioni scolastiche), intervenendo a Orizzonte Scuola, ha sottolineato l'importanza dell'innovazione digitale e dell'intelligenza artificiale per semplificare i procedimenti amministrativo-contabili nelle segreterie scolastiche.
L'articolo “Intelligenza artificiale e digitale al servizio delle segreterie scolastiche, ecco come”. INTERVISTA a Barbieri sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Comunicare attraverso i social, “prima di ‘parlare’ ci hai pensato?”. Quanto è importante creare un vocabolario ricco nei bambini e perché. INTERVISTA al Professor Nicola Donti
Il linguaggio è importante per comunicare ma non solo, serve anche per pensare. Ne abbiamo parlato con il Professor Nicola Donti, Docente di Filosofia del linguaggio e Filosofia della Scienza. Formatore e consulente in comunicazione e crescita personale per aziende pubbliche e private.
L'articolo Comunicare attraverso i social, “prima di ‘parlare’ ci hai pensato?”. Quanto è importante creare un vocabolario ricco nei bambini e perché. INTERVISTA al Professor Nicola Donti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
PNRR, come chiedere il trasferimento intermedio delle risorse: una guida per immagini
Le istituzioni scolastiche devono effettuare le rendicontazioni delle spese effettivamente sostenute con i finanziamenti PNNR (Scuola 4.0, DM 65, DM 66 e DM 170/2022) al fine di ottenere le quote finanziarie intermedie, successive all’acconto iniziale pari al 50% dell’intero importo. Quali sono le precondizioni per richiedere il trasferimento intermedio? Quali sono i passaggi procedurali? PNRR, […]
L'articolo PNRR, come chiedere il trasferimento intermedio delle risorse: una guida per immagini sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Maturità scientifica 2025? Prepara la tua classe con CASIO!
È già iniziato il conto alla rovescia per la maturità 2025. Insegni materie scientifiche in una quinta? Prepara la tua classe ad affrontare la seconda prova con serenità, grazie al supporto della calcolatrice grafica e ai tantissimi materiali preparati da CASIO: prove d’esame, esercitazioni e attività pronte da distribuire, oltre a webinar speciali da seguire […]
L'articolo Maturità scientifica 2025? Prepara la tua classe con CASIO! sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Diventare Insegnante di Sostegno: consegui il titolo con un percorso universitario che include lezioni e tirocinio in Italia. Iscriviti con il supporto di Diamante Formazione
La figura dell’insegnante di sostegno è tra le più richieste nel panorama educativo italiano. Sempre più scuole necessitano di personale specializzato per supportare alunni con bisogni educativi speciali, ma il percorso per ottenere questa qualifica incontra spesso ostacoli e difficoltà. Il numero dei posti messi a bando annualmente è regolato sulla base del fabbisogno regionale e i candidati, per poter partecipare, dovranno affrontare una prova scritta con domande a risposta chiusa (uguale su tutto il territorio nazionale), una seconda prova scritta che varia a seconda della regione e una terza prova orale (anch'essa regolata a livello regionale).
L'articolo Diventare Insegnante di Sostegno: consegui il titolo con un percorso universitario che include lezioni e tirocinio in Italia. Iscriviti con il supporto di Diamante Formazione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Sicurezza e nuovi Labs, Accordi quadro nella PA e MEPA, Dirigente e DPO (buone pratiche e gestione della privacy). Tre webinar, scopri come averli gratis
La sicurezza per l’innovazione didattica: la percezione dei rischi nei nuovi labs Il webinar si svilupperà con un excursus normativo sui fondi PNRR Scuola 4.0 ponendo l’attenzione su progettazione, finalità e controlli relativi ai Labs. Si rifletterà su cosa sono e quali sono i laboratori per le professioni del futuro in particolare “come si progettano” […]
L'articolo Sicurezza e nuovi Labs, Accordi quadro nella PA e MEPA, Dirigente e DPO (buone pratiche e gestione della privacy). Tre webinar, scopri come averli gratis sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Graduatorie interna di istituto 2025 docenti di ruolo: chi può chiedere ricongiungimento ai genitori
Nella graduatoria interna di istituto il punteggio per ricongiungimento spetta solo se scuola di titolarità e residenza del familiare coincidono. Condizioni per ricongiungersi ai genitori.
L'articolo Graduatorie interna di istituto 2025 docenti di ruolo: chi può chiedere ricongiungimento ai genitori sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Voto per i fuori sede. Piantedosi dice no, manifestano gli studenti: “Legge da approvare a garanzia del diritto”
Il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, è intervenuto recentemente in un Question Time alla Camera, sulla sperimentazione del voto per i fuorisede da escludere nei prossimi referendum di primavera.
L'articolo Voto per i fuori sede. Piantedosi dice no, manifestano gli studenti: “Legge da approvare a garanzia del diritto” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.