Aggregatore di feed
WhatsApp a scuola: tra comodità e burnout. Strumento indispensabile o incubo per i docenti? Il sottile confine tra comunicazione efficace e stress da iperconnessione
I gruppi WhatsApp sono ormai uno strumento irrinunciabile nella vita scolastica, ma il loro uso indiscriminato solleva critiche sempre più forti. Da un lato, permettono di velocizzare le comunicazioni tra docenti, genitori e studenti; dall’altro, rischiano di invadere la privacy e di trasformarsi in una fonte di stress continuo.
L'articolo WhatsApp a scuola: tra comodità e burnout. Strumento indispensabile o incubo per i docenti? Il sottile confine tra comunicazione efficace e stress da iperconnessione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Studente muore in gita dopo 3 giorni in ospedale. La famiglia sporge denuncia, la Procura indaga su una docente accompagnatrice: “Atto dovuto”. I colleghi: “La verità verrà a galla, fiduciosi sulla sua innocenza”
Uno studente 18enne, in gita scolastica in Spagna, è morto a fine marzo. I familiari del giovane hanno sporto una denuncia alla Procura di Nocera Inferiore per fare piena luce sulla morte. La richiesta di accertare eventuali responsabilità ha portato all’apertura di un fascicolo dedicato al decesso dello studente.
L'articolo Studente muore in gita dopo 3 giorni in ospedale. La famiglia sporge denuncia, la Procura indaga su una docente accompagnatrice: “Atto dovuto”. I colleghi: “La verità verrà a galla, fiduciosi sulla sua innocenza” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Valditara: “L’Occidente è sistema di valori, serve riscoprire le nostre radici a scuola. Basta pedagogia punitiva. Bisogna studiare con orgoglio le nostre radici”
L'Occidente come “sistema di valori fondati sull’idea di democrazia, sulle libertà individuali, sullo stato di diritto, sulla laicità dello Stato”.
L'articolo Valditara: “L’Occidente è sistema di valori, serve riscoprire le nostre radici a scuola. Basta pedagogia punitiva. Bisogna studiare con orgoglio le nostre radici” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Un gesto d’onestà: 13enne trova 500 euro e li restituisce, la proprietaria può pagare l’affitto
Un pomeriggio come tanti si è trasformato in una lezione di onestà e senso civico in provincia di Pordenone. Leonardo, 13 anni, stava passeggiando con la madre Cristina dopo aver portato la cagnetta dal veterinario, quando ha notato a terra alcune banconote e una carta d’identità.
L'articolo Un gesto d’onestà: 13enne trova 500 euro e li restituisce, la proprietaria può pagare l’affitto sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Non si può bocciare, usare la penna rossa, non si può sgridare. Solo lodare, anche quando non c’è da lodare. Il mondo è fatto così?” Il punto di vista di Filippo Caccamo
Riproponiamo un articolo del luglio 2024, che riteniamo ancora di interesse su un argomento fortemente dibattuto. Non fiori, ma opere di bene. Dove le opere di bene sarebbero costituite da una scuola che prepara alla vita e una famiglia che fa tre passi indietro di fronte a figli che hanno appena raggiunto il traguardo di quel che un tempo di chiamava maturità. E dove i fiori sono i mazzi di rose e di gladioli con cui i genitori accolgono l’entusiasmo dei figli neodiplomati davanti a scuola o addirittura nel corridoio antistante l’aula dell’esame.
L'articolo “Non si può bocciare, usare la penna rossa, non si può sgridare. Solo lodare, anche quando non c’è da lodare. Il mondo è fatto così?” Il punto di vista di Filippo Caccamo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Titolo di sostegno negli elenchi GPS 2025: punteggio aggiuntivo spetta anche a chi ha avuto accesso con la riserva del 35%
Nel question time del 17 aprile 2025 su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino e con ospite Caterina Bufanini, è stata discussa una questione importante relativa alla corretta compilazione della domanda per gli elenchi aggiuntivi da parte di chi partecipa al TFA sostegno con riserva. Un focus particolare è stato posto su: la possibilità di dichiarare la natura selettiva del percorso anche senza aver sostenuto una preselettiva.
L'articolo Titolo di sostegno negli elenchi GPS 2025: punteggio aggiuntivo spetta anche a chi ha avuto accesso con la riserva del 35% sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Sud Italia maglia nera in Europa: Campania, Calabria e Sicilia tra le regioni con meno occupati
Gli ultimi dati di Eurostat fotografano una situazione critica per il mercato del lavoro nel Sud Italia. Campania, Calabria e Sicilia si posizionano tra le regioni con il più basso tasso di occupazione in tutta l’Unione Europea, escluse solo alcune aree d’Oltremare di Francia e Spagna.
L'articolo Sud Italia maglia nera in Europa: Campania, Calabria e Sicilia tra le regioni con meno occupati sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Riscatto della laurea: come la proposta di legge Bucalo potrebbe abbattere i costi per docenti e ATA e anticipare la pensione con una nuova aliquota al 5% per il personale della scuola
Il riscatto della laurea si conferma una delle principali opportunità per i lavoratori che desiderano anticipare l’accesso alla pensione, soprattutto per chi è soggetto al sistema contributivo integrale.
L'articolo Riscatto della laurea: come la proposta di legge Bucalo potrebbe abbattere i costi per docenti e ATA e anticipare la pensione con una nuova aliquota al 5% per il personale della scuola sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Inserimento negli elenchi aggiuntivi GPS 2025: vale anche anche la laurea? Il punto di partenza è l’abilitazione, prima fascia diversa dalla seconda
Nel question time del 18 aprile su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino e con ospite Sonia Cannas, è stata affrontata una questione rilevante per chi si iscrive per la prima volta nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze attraverso gli elenchi aggiuntivi. In particolare, l’attenzione si è concentrata su: la necessità o meno di certificare il possesso della laurea e di eventuali esami integrativi per l’accesso alla classe di concorso.
L'articolo Inserimento negli elenchi aggiuntivi GPS 2025: vale anche anche la laurea? Il punto di partenza è l’abilitazione, prima fascia diversa dalla seconda sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Dama e scacchi in classe: come gli sport della mente abbattono le barriere e potenziano le competenze chiave, trasformando inclusione scolastica in un laboratorio di crescita per gli studenti
L’introduzione di giochi strategici come dama e scacchi nelle scuole si conferma una scelta vincente non solo dal punto di vista ricreativo, ma anche educativo.
L'articolo Dama e scacchi in classe: come gli sport della mente abbattono le barriere e potenziano le competenze chiave, trasformando inclusione scolastica in un laboratorio di crescita per gli studenti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Scuola senza animali: la sfida della LAV per una didattica cruelty-free tra nuove tecnologie, formazione docenti e ostacoli culturali
La LAV (Lega Anti Vivisezione) ha lanciato una nuova iniziativa rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di eliminare la sperimentazione animale dalle attività didattiche.
L'articolo Scuola senza animali: la sfida della LAV per una didattica cruelty-free tra nuove tecnologie, formazione docenti e ostacoli culturali sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Infortunio di uno studente, quali sono i compiti del docente? La scheda
Quando si verifica un infortunio durante un’attività scolastica, i docenti responsabili sono tenuti ad intervenire seguendo una procedura specifica. Ma il compito più importante per un docente è cercare di prevenire l'infortunio.
L'articolo Infortunio di uno studente, quali sono i compiti del docente? La scheda sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Mio figlio? Mai fatto nulla!”, il muro dei genitori che negano ogni colpa. Dalla solidarietà allo scontro: perché mamma e papà oggi difendono i figli contro la scuola?
Quando un insegnante segnala un comportamento scorretto, le risposte dei genitori seguono spesso tre schemi ricorrenti. Secondo un’analisi diffusa sui social, il 60% nega categoricamente la responsabilità del figlio, sostenendo che “non può essere stato lui”.
L'articolo “Mio figlio? Mai fatto nulla!”, il muro dei genitori che negano ogni colpa. Dalla solidarietà allo scontro: perché mamma e papà oggi difendono i figli contro la scuola? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Accardo e Muti lanciano l’allarme: “La musica a scuola è un optional”. La risposta del Ministero: un’Orchestra Nazionale e lezioni fin dall’asilo
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Fondazione Uto Ughi hanno scelto la Basilica di San Francesco ad Assisi per presentare un’iniziativa che punta a rilanciare la musica classica nelle scuole.
L'articolo Accardo e Muti lanciano l’allarme: “La musica a scuola è un optional”. La risposta del Ministero: un’Orchestra Nazionale e lezioni fin dall’asilo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorso dirigente scolastico, bocciata dopo aver già vinto il precedente concorso. Lettera
inviata da Elisabetta Celiberti - È trascorsa ormai più di una settima da quel fatidico 8 aprile, giorno in cui ho sostenuto la prova orale del concorso per dirigente scolastico, che rimarrà per sempre scolpito nella mia memoria. Non sono stata ammessa ed è stato un duro colpo per le condizioni in cui ciò è avvenuto.
L'articolo Concorso dirigente scolastico, bocciata dopo aver già vinto il precedente concorso. Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Stipendio docenti e ATA 2025, attesi a giugno taglio del cuneo fiscale e arretrati, 400 euro circa in media. Anticipazioni
Le anticipazioni vengono fornite dal quotidiano il Messaggero e in una giornata festiva come quella di Pasqua, non possono che essere di buon augurio.
L'articolo Stipendio docenti e ATA 2025, attesi a giugno taglio del cuneo fiscale e arretrati, 400 euro circa in media. Anticipazioni sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Gite scolastiche in crisi: tra carovita e docenti indisponibili, come stanno cambiando i viaggi d’istruzione? Dati, soluzioni alternative e il rischio di un’istruzione a due velocità
I viaggi d’istruzione stanno diventando sempre più un privilegio riservato a pochi studenti. Secondo un'indagine di Skuola.net, che ha coinvolto 3.000 ragazzi, quasi la metà degli alunni non partecipa alle gite scolastiche.
L'articolo Gite scolastiche in crisi: tra carovita e docenti indisponibili, come stanno cambiando i viaggi d’istruzione? Dati, soluzioni alternative e il rischio di un’istruzione a due velocità sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il segreto per sviluppare il talento narrativo? Bastano domande giuste, non solo compiti. Lo studio in Inghilterra. Quando la lettura diventa gioco, la scrittura smette di essere un incubo per gli studenti
Dietro gli sguardi distratti o assonnati degli alunni si nascondono spesso potenziali narratori, pronti a scoprire il piacere della scrittura se guidati nel modo giusto. Una ricerca dell’Università di Exeter dimostra che il segreto non è solo far leggere i classici, ma coinvolgere attivamente i ragazzi attraverso un dialogo critico sui testi.
L'articolo Il segreto per sviluppare il talento narrativo? Bastano domande giuste, non solo compiti. Lo studio in Inghilterra. Quando la lettura diventa gioco, la scrittura smette di essere un incubo per gli studenti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Schwa: a Padova finisce in un giornalino scolastico e la dirigente da lo stop. Il caso diventa politico, tra libertà d’espressione e direttive ministeriali
Il dibattito sull’uso del linguaggio inclusivo nelle scuole italiane si è riacceso con forza dopo il caso del liceo di Padova, dove la preside ha sospeso temporaneamente la pubblicazione del giornalino studentesco per l’uso del simbolo schwa (ə). La decisione, legata alla recente circolare del Ministero dell’Istruzione, ha sollevato forti reazioni all’interno della comunità scolastica e oltre.
L'articolo Schwa: a Padova finisce in un giornalino scolastico e la dirigente da lo stop. Il caso diventa politico, tra libertà d’espressione e direttive ministeriali sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Graduatorie terza fascia ATA: ho inserito una CIAD non valida, posso presentare un’altra certificazione?
Una lettrice pone un quesito che riguarda tanti aspiranti ATA di terza fascia: "Quando ho presentato la domanda, ho inserito una certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) risultata poi non valida. Poi ne ho conseguito un'altra con le caratteristiche richieste, posso inserirla quando si aprirà la finestra su Istanze online, anche se non mi sono inserita con riserva?"
L'articolo Graduatorie terza fascia ATA: ho inserito una CIAD non valida, posso presentare un’altra certificazione? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pagine
