Aggregatore di feed
Stefano Accorsi: “Essere genitori è il mestiere più difficile del mondo”. Come capire i nostri figli? La fragilità della famiglia ai tempi dei social
Stefano Accorsi, protagonista del film "Una figlia" di Ivano De Matteo, riflette sulla complessità della società contemporanea, definendola "difficile da analizzare, etichettare e decifrare".
L'articolo Stefano Accorsi: “Essere genitori è il mestiere più difficile del mondo”. Come capire i nostri figli? La fragilità della famiglia ai tempi dei social sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Oltre l’80% dei DSGA è emotivamente esausto: i numeri shock dell’indagine ANQUAP-LUMSA
I Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi rappresentano una delle colonne portanti dell’organizzazione scolastica, ma la loro quotidianità è segnata da pressioni costanti e da una mole di compiti che sembra non conoscere pause.
L'articolo Oltre l’80% dei DSGA è emotivamente esausto: i numeri shock dell’indagine ANQUAP-LUMSA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Non solo voti, la lezione di Schettini. Perché la fisica (e la scuola) devono emozionare per conquistare i ragazzi nell’era dei social
Vincenzo Schettini, noto come il "professore più amato del web", ha rivoluzionato l'insegnamento della fisica, rendendola accessibile e coinvolgente. Partendo dalle aule scolastiche, ha conquistato i social network, il teatro e la televisione. Le sue lezioni, diventate virali, dimostrano che la didattica può essere innovativa.
L'articolo Non solo voti, la lezione di Schettini. Perché la fisica (e la scuola) devono emozionare per conquistare i ragazzi nell’era dei social sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Disobbedienza silenziosa: la scuola nell’era dell’IA. Lettera
Inviato da Enrico Fortunato Maranzana - Nel Libro Bianco per l’Intelligenza Artificiale al servizio del cittadino, redatto da un organo a servizio della Presidenza del Consiglio, l’impiego dell’IA nella scuola è presentato come strumento di supporto: valutazione automatica, personalizzazione dei materiali, tutoring intelligente, analisi predittiva del rischio di abbandono.
L'articolo Disobbedienza silenziosa: la scuola nell’era dell’IA. Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Gelosia 2.0 e ceffoni “educativi”: perché la scuola non può più ignorare la violenza che i ragazzi imparano online (e non solo)
La nostra epoca è caratterizzata da un paradosso: nonostante l'abbondanza di strumenti di connessione, le relazioni interpersonali sembrano sempre più fragili.
L'articolo Gelosia 2.0 e ceffoni “educativi”: perché la scuola non può più ignorare la violenza che i ragazzi imparano online (e non solo) sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
È morto Papa Francesco, addio al Pontefice “venuto dalla fine del mondo”. Quando ha denunciato “la catastrofe educativa” e la crisi del rapporto tra scuola e famiglia
È morto Papa Francesco. Lo ha annunciato il Vaticano. Il pontefice, nato nel 1936 in Argentina, aveva 88 anni. “Questa mattina alle 7.35 il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre”, ha detto il cardinale Kevin Farrell nella dichiarazione pubblicata dal Vaticano sul suo canale Telegram. Ieri il Papa, 88 anni, si era affacciato da San Pietro per la benedizione urbi et orbi pasquale.
L'articolo È morto Papa Francesco, addio al Pontefice “venuto dalla fine del mondo”. Quando ha denunciato “la catastrofe educativa” e la crisi del rapporto tra scuola e famiglia sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Mobilità 2025/26: docenti perdenti posto superano vincoli. Quali preferenze esprimere?
I docenti vincolati, nel caso in cui siano dichiarati perdenti posto, superano il blocco cui sono soggetti e possono presentare domanda di mobilità. Come presentarla e cosa indicare nella medesima.
L'articolo Mobilità 2025/26: docenti perdenti posto superano vincoli. Quali preferenze esprimere? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Condannati genitori contrari alle mascherine in classe, avevano denunciato Dirigente, vicepreside e coordinatore di classe. “Soldi di risarcimento in beneficenza”
Anche la Corte d’Appello di Venezia ha confermato la condanna a carico di una coppia di genitori contrari all'uso delle mascherine, che nel 2020 avevano denunciato tre dirigenti scolastici della scuola media Petrarca per aver chiesto che il figlio indossasse la mascherina durante le lezioni, come previsto dalle norme sanitarie in vigore nel pieno della pandemia da Covid-19.
L'articolo Condannati genitori contrari alle mascherine in classe, avevano denunciato Dirigente, vicepreside e coordinatore di classe. “Soldi di risarcimento in beneficenza” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Elenchi aggiuntivi I fascia GPS: le info utili per la compilazione della domanda. QUESTION TIME con Cannas. LIVE Martedì 22 aprile alle 14:30
Gli aspiranti docenti in possesso di abilitazione e/o specializzazione hanno tempo fino al 29 aprile per presentare la domanda di inserimento nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia delle GPS e nelle relative graduatorie di istituto di II fascia. La procedura è valida per l’anno scolastico 2025/26 e consente di candidarsi sia per supplenze su posto comune e sostegno, sia per quelle finalizzate al ruolo su posto sostegno.
L'articolo Elenchi aggiuntivi I fascia GPS: le info utili per la compilazione della domanda. QUESTION TIME con Cannas. LIVE Martedì 22 aprile alle 14:30 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Cacciari: “I giovani non sanno nuotare nel fiume in piena dei social”. Perché la scuola è l’unico salvagente contro la disinformazione e il disinteresse
Massimo Cacciari, filosofo ed ex sindaco di Venezia, ospite a "Timeline" su Rai 3, ha offerto una disamina schietta e provocatoria su alcuni dei temi più urgenti della contemporaneità: il ruolo dei social media, la condizione dei giovani e il rapporto con il tempo che passa. Un intervento che, con la consueta lucidità, ha stimolato riflessioni profonde.
L'articolo Cacciari: “I giovani non sanno nuotare nel fiume in piena dei social”. Perché la scuola è l’unico salvagente contro la disinformazione e il disinteresse sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Bocciatura legittima per studente con DSA. Non basta il PDP se gli strumenti compensativi non sono utilizzati. Cosa hanno deciso i giudici. SENTENZA
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana ha respinto il ricorso presentato da uno studente con disturbo dell'attenzione che contestava la sua non ammissione all'esame di Stato al termine dell'anno scolastico 2020/2021.
L'articolo Bocciatura legittima per studente con DSA. Non basta il PDP se gli strumenti compensativi non sono utilizzati. Cosa hanno deciso i giudici. SENTENZA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“La Scuola” compie 30 anni: risate amare e verità scomode tra i banchi che non passano mai di moda. Perché il film con Silvio Orlando resta uno specchio impietoso e divertente del nostro sistema educativo
Trent'anni fa usciva nelle sale cinematografiche "La Scuola", un film diretto da Daniele Luchetti e tratto dai libri di Domenico Starnone, "Ex Cattedra" e "Sottobanco" con protagonista Silvio Orlando. La pellicola, che ha segnato l'inizio di un filone dedicato al mondo scolastico, continua a essere un ritratto attuale e pungente della realtà educativa, tra comicità e riflessioni profonde.
L'articolo “La Scuola” compie 30 anni: risate amare e verità scomode tra i banchi che non passano mai di moda. Perché il film con Silvio Orlando resta uno specchio impietoso e divertente del nostro sistema educativo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il futuro secondo Bill Gates: l’IA renderà gli umani “non più necessari per la maggior parte delle cose”. La rivoluzione del lavoro e l’impatto su scuola e professioni: siamo pronti al futuro?
Le previsioni di Bill Gates sul futuro del lavoro, condivise durante un'intervista all'emittente statunitense NBC, delineano uno scenario in cui l'avanzata dell'intelligenza artificiale potrebbe rivoluzionare la settimana lavorativa, riducendola a soli due o tre giorni entro il 2035.
L'articolo Il futuro secondo Bill Gates: l’IA renderà gli umani “non più necessari per la maggior parte delle cose”. La rivoluzione del lavoro e l’impatto su scuola e professioni: siamo pronti al futuro? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il 99,5% degli studenti italiani è promosso, Crepet: “Mi spiegate come si fa ad essere bocciati questo paese”
Il 99,5% degli studenti italiani viene promosso. Un dato che dovrebbe rassicurare, ma che per lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet è invece un sintomo preoccupante di un sistema scolastico anestetizzato, incapace di svolgere la sua funzione formativa e selettiva.
L'articolo Il 99,5% degli studenti italiani è promosso, Crepet: “Mi spiegate come si fa ad essere bocciati questo paese” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il fenomeno delle babygang, “Mamme, fate andare i vostri figli in gruppo e dite loro di non restare mai isolati”
Cresce l’allarme in Italia per la diffusione del fenomeno delle babygang, gruppi di giovanissimi che si rendono protagonisti di aggressioni, scippi e atti di violenza spesso mirati verso altri coetanei. Un fenomeno che, da nord a sud, non risparmia i contesti urbani e le periferie, e che sempre più spesso coinvolge anche le aree scolastiche, trasformando i luoghi dell’istruzione in zone a rischio.
L'articolo Il fenomeno delle babygang, “Mamme, fate andare i vostri figli in gruppo e dite loro di non restare mai isolati” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Graduatoria GPS, elenco aggiuntivo 2025: se il titolo CLIL è già stato rettificato per la seconda fascia, non va importato. Pillole di Question Time
Nel question time del 18 aprile su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino e con ospite Sonia Cannas, è stata discussa una questione importante relativa alla compilazione della domanda per le graduatorie GPS. Un focus particolare è stato posto su: la gestione del titolo CLIL in presenza di una rettifica su Polis che ne comporta la perdita di punteggio.
L'articolo Graduatoria GPS, elenco aggiuntivo 2025: se il titolo CLIL è già stato rettificato per la seconda fascia, non va importato. Pillole di Question Time sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Notifiche a valore legale in un click: come funziona la nuova integrazione tra app IO e Send che elimina la burocrazia cartacea
L'app IO, il punto di riferimento digitale per i servizi della Pubblica Amministrazione, introduce una nuova funzionalità: la piena integrazione con Send, il sistema di notifiche a valore legale.
L'articolo Notifiche a valore legale in un click: come funziona la nuova integrazione tra app IO e Send che elimina la burocrazia cartacea sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Festività pasquali: come stanno trascorrendo questi giorni i nostri studenti? Lettera
Inviata da Simone Billeci - In questi giorni di vacanza pasquale, mentre le aule restano vuote e gli studenti godono di una pausa apparentemente rigenerante, mi trovo — da docente — a osservare con crescente inquietudine ciò che accade fuori dalle mura scolastiche. Non parlo di chi sceglie il riposo, il tempo in famiglia, la riflessione.
L'articolo Festività pasquali: come stanno trascorrendo questi giorni i nostri studenti? Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Assegno unico di aprile: tutte le date dei pagamenti e le novità sugli importi
Per il mese di aprile, l’assegno unico e universale per i figli a carico sarà accreditato nella settimana di Pasqua per chi già beneficia della misura e non ha modificato la propria situazione familiare o reddituale.
L'articolo Assegno unico di aprile: tutte le date dei pagamenti e le novità sugli importi sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Gita a rischio per difficoltà economiche: la classe si unisce in una gara di solidarietà che commuove e insegna il vero significato di comunità. Un gesto che va oltre i banchi di scuola
Un gesto di solidarietà ha permesso a uno studente, frequentante la seconda classe di una scuola media, di partecipare alla gita scolastica, altrimenti preclusa per le difficoltà economiche della famiglia.
L'articolo Gita a rischio per difficoltà economiche: la classe si unisce in una gara di solidarietà che commuove e insegna il vero significato di comunità. Un gesto che va oltre i banchi di scuola sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pagine
