Aggregatore di feed
Allarme sedentarietà tra i giovani, il piano del Ministro Abodi per portare più sport a scuola: aumento delle ore, più insegnanti
Il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ha delineato in un'intervista a Skuola.net un ambizioso piano per rilanciare l'educazione fisica nelle scuole.
L'articolo Allarme sedentarietà tra i giovani, il piano del Ministro Abodi per portare più sport a scuola: aumento delle ore, più insegnanti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Lavoratori fragili, un diritto in più, la Camera dice sì a congedi e permessi fino a 24 mesi. Cosa è previsto
Nelle scorse settimane è arrivato il primo ok alla proposta di legge che introduce significative tutele per i lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche. Il provvedimento rappresenta un passo avanti nella protezione dei diritti di chi affronta gravi patologie.
L'articolo Lavoratori fragili, un diritto in più, la Camera dice sì a congedi e permessi fino a 24 mesi. Cosa è previsto sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Non solo svogliati: la profonda tristezza degli adolescenti di oggi. Tra isolamento digitale e incertezze globali, come possiamo aiutare la “generazione fantasma” a ritrovare la luce?
Un post su X, firmato da un insegnante, ha acceso i riflettori su una realtà preoccupante: molti adolescenti sembrano aver perso la loro vitalità, manifestando apatia, tristezza e svogliatezza. La discussione sui social ha evidenziato come diversi fattori concorrano a questo malessere giovanile, dipingendo un quadro complesso che affonda le radici in eventi recenti e dinamiche sociali profonde.
L'articolo Non solo svogliati: la profonda tristezza degli adolescenti di oggi. Tra isolamento digitale e incertezze globali, come possiamo aiutare la “generazione fantasma” a ritrovare la luce? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Non chiamateli “scuole di serie B”: il grido social contro i pregiudizi sugli istituti professionali. Un problema culturale che frena il Paese
Una vivace polemica sta animando i social network, mettendo in luce i pregiudizi che ancora oggi circondano gli istituti professionali, in particolare quelli alberghieri.
L'articolo Non chiamateli “scuole di serie B”: il grido social contro i pregiudizi sugli istituti professionali. Un problema culturale che frena il Paese sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Cattedra orario esterna: la sua composizione può variare da un anno scolastico all’altro. In quale caso il docente conserva la titolarità nella scuola?
Una contrazione nell'organico della scuola può determinare la "scomparsa" di una COE con conseguente esubero di un docente. Quando si verifica?
L'articolo Cattedra orario esterna: la sua composizione può variare da un anno scolastico all’altro. In quale caso il docente conserva la titolarità nella scuola? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Galimberti: “Il cellulare ci rende paranoici. Non è tecnica, è patologia”. Il filosofo svela i danni nascosti dello smartphone: addio alla socializzazione vera
Il cellulare, onnipresente compagno delle nostre giornate, non è un semplice strumento tecnologico. Nelle parole del filosofo Umberto Galimberti, si trasforma in un potente agente di cambiamento sociale e psicologico, capace di alterare la nostra percezione del mondo, delle relazioni e persino di noi stessi. Un'analisi lucida e a tratti inquietante che svela i lati oscuri di un dispositivo che ha rivoluzionato le nostre vite.
L'articolo Galimberti: “Il cellulare ci rende paranoici. Non è tecnica, è patologia”. Il filosofo svela i danni nascosti dello smartphone: addio alla socializzazione vera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Ci trattano da morti di fame, ci danno ordini e si vantano di scarpe da 500 euro”. Tra mancanza di rispetto e aggressioni, la professione insegnante al limite. Cosa sta succedendo nelle nostre classi?
Un quadro allarmante della scuola emerge dalle testimonianze di alcuni docenti, che denunciano un crescente clima di mancanza di rispetto e, in alcuni casi, di aggressione da parte degli studenti.
L'articolo “Ci trattano da morti di fame, ci danno ordini e si vantano di scarpe da 500 euro”. Tra mancanza di rispetto e aggressioni, la professione insegnante al limite. Cosa sta succedendo nelle nostre classi? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Graduatoria interna di istituto: in quali casi è possibile l’esclusione per docente con legge 104/92?
L'esclusione dalla graduatoria interna di istituto è prevista nel CCNI anche per i docenti con 104, ma in presenza di precise condizioni. Vediamo quali
L'articolo Graduatoria interna di istituto: in quali casi è possibile l’esclusione per docente con legge 104/92? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Il registro elettronico? Una boiata che toglie crescita”. Morelli, Crepet e Novara contro i genitori “fantasma” che invadono la scuola. Perché ipercontrollo sta distruggendo autonomia dei ragazzi
Il ruolo dei genitori nel percorso scolastico dei figli sta subendo una profonda trasformazione, con un'ingerenza sempre maggiore che preoccupa esperti e addetti ai lavori.
L'articolo “Il registro elettronico? Una boiata che toglie crescita”. Morelli, Crepet e Novara contro i genitori “fantasma” che invadono la scuola. Perché ipercontrollo sta distruggendo autonomia dei ragazzi sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Perché nell’elenco aggiuntivo GPS gli aspiranti hanno un punteggio minore rispetto alla seconda fascia? CHIARIMENTI
Nel question time del 17 aprile 2025 su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino e con ospite Caterina Bufanini, è stata discussa una questione importante relativa alla valutazione del punteggio nei diversi elenchi delle GPS. Un focus particolare è stato posto su: le ragioni per cui, dopo l’inserimento con riserva negli elenchi aggiuntivi, il punteggio può risultare più basso rispetto alla seconda fascia.
L'articolo Perché nell’elenco aggiuntivo GPS gli aspiranti hanno un punteggio minore rispetto alla seconda fascia? CHIARIMENTI sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Papa Francesco su scuola ed educazione. Lettera
Inviato da Mario Bocola - Voglio ricordare Papa Bergoglio, con i suoi importanti interventi sul mondo della scuola e dell’educazione.
L'articolo Papa Francesco su scuola ed educazione. Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
GPS graduatorie 2025: le 150 preferenze si indicheranno in estate, sia per prima fascia che elenco aggiuntivo che seconda fascia
Nel question time del 17 aprile 2025 su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino e con ospite Caterina Bufanini, è stata discussa una questione importante relativa alla compilazione della domanda per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi delle GPS. Un focus particolare è stato posto su: l’obbligo o meno di indicare le 150 preferenze nella domanda da presentare entro il 29 aprile.
L'articolo GPS graduatorie 2025: le 150 preferenze si indicheranno in estate, sia per prima fascia che elenco aggiuntivo che seconda fascia sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Figli in arrivo? C’è un bonus da 1.000 euro: scopri chi può richiederlo e come fare domanda. Le info utili
Dal 17 aprile, sono disponibili le funzioni per richiedere il bonus nuovi nati 2025, l’importo una tantum di 1.000 euro destinato alle famiglie con figli nati, adottati o in affido preadottivo a partire dal 1° gennaio 2025.
L'articolo Figli in arrivo? C’è un bonus da 1.000 euro: scopri chi può richiederlo e come fare domanda. Le info utili sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Scelta delle 20 scuole per le graduatorie d’istituto negli elenchi aggiuntivi GPS 2025. Pillole di Question Time
Nel question time del 17 aprile 2025 su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino e con ospite Caterina Bufanini, è stata discussa una questione importante relativa alla gestione delle preferenze per le graduatorie d’istituto. Un focus particolare è stato posto su: l’obbligo di selezionare le 20 scuole nel caso di inserimento negli elenchi aggiuntivi.
L'articolo Scelta delle 20 scuole per le graduatorie d’istituto negli elenchi aggiuntivi GPS 2025. Pillole di Question Time sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Genitori nell’era digitale: tra “deep-fake-self” e realtà. Come guidare i figli a costruire un’identità autentica lontano dal flusso online? Le parole di Alessandro D’Avenia
Alessandro D'Avenia, dalle pagine del Corriere della Sera, ha offerto, alcune settimane fa, una profonda analisi sulla miniserie "Adolescence", divenuta un fenomeno di costume su Netflix.
L'articolo Genitori nell’era digitale: tra “deep-fake-self” e realtà. Come guidare i figli a costruire un’identità autentica lontano dal flusso online? Le parole di Alessandro D’Avenia sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Stefano Accorsi: “Essere genitori è il mestiere più difficile del mondo”. Come capire i nostri figli? La fragilità della famiglia ai tempi dei social
Stefano Accorsi, protagonista del film "Una figlia" di Ivano De Matteo, riflette sulla complessità della società contemporanea, definendola "difficile da analizzare, etichettare e decifrare".
L'articolo Stefano Accorsi: “Essere genitori è il mestiere più difficile del mondo”. Come capire i nostri figli? La fragilità della famiglia ai tempi dei social sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Oltre l’80% dei DSGA è emotivamente esausto: i numeri shock dell’indagine ANQUAP-LUMSA
I Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi rappresentano una delle colonne portanti dell’organizzazione scolastica, ma la loro quotidianità è segnata da pressioni costanti e da una mole di compiti che sembra non conoscere pause.
L'articolo Oltre l’80% dei DSGA è emotivamente esausto: i numeri shock dell’indagine ANQUAP-LUMSA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Non solo voti, la lezione di Schettini. Perché la fisica (e la scuola) devono emozionare per conquistare i ragazzi nell’era dei social
Vincenzo Schettini, noto come il "professore più amato del web", ha rivoluzionato l'insegnamento della fisica, rendendola accessibile e coinvolgente. Partendo dalle aule scolastiche, ha conquistato i social network, il teatro e la televisione. Le sue lezioni, diventate virali, dimostrano che la didattica può essere innovativa.
L'articolo Non solo voti, la lezione di Schettini. Perché la fisica (e la scuola) devono emozionare per conquistare i ragazzi nell’era dei social sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Disobbedienza silenziosa: la scuola nell’era dell’IA. Lettera
Inviato da Enrico Fortunato Maranzana - Nel Libro Bianco per l’Intelligenza Artificiale al servizio del cittadino, redatto da un organo a servizio della Presidenza del Consiglio, l’impiego dell’IA nella scuola è presentato come strumento di supporto: valutazione automatica, personalizzazione dei materiali, tutoring intelligente, analisi predittiva del rischio di abbandono.
L'articolo Disobbedienza silenziosa: la scuola nell’era dell’IA. Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Gelosia 2.0 e ceffoni “educativi”: perché la scuola non può più ignorare la violenza che i ragazzi imparano online (e non solo)
La nostra epoca è caratterizzata da un paradosso: nonostante l'abbondanza di strumenti di connessione, le relazioni interpersonali sembrano sempre più fragili.
L'articolo Gelosia 2.0 e ceffoni “educativi”: perché la scuola non può più ignorare la violenza che i ragazzi imparano online (e non solo) sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pagine
