Orizzonte Scuola
Sospensione e obbligo di elaborato critico a studenti con 6 in condotta, il sì del CSPI
Durante la plenaria del 31 gennaio 2025, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha espresso il proprio parere sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica che introduce modifiche al DPR 22 giugno 2009, n. 122, aggiornando la disciplina sulla valutazione del comportamento alla luce della Legge 1° ottobre 2024, n. 150. Obiettivi della […]
L'articolo Sospensione e obbligo di elaborato critico a studenti con 6 in condotta, il sì del CSPI sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
750 milioni alle paritarie, D’Aprile (UIL Scuola): ogni euro sottratto alla scuola statale, nazionale e laica è modo per renderla più debole
“Ancora una volta assistiamo a un’ingente destinazione di risorse alle scuole paritarie. Bisognerebbe invece investire soprattutto a favore della scuola statale che garantisce uguali opportunità a tutti anche ai bisognosi e meritevoli. Si tratta di una scelta politica chiara, ma inaccettabile. Così Giuseppe D’Aprile, Segretario generale della UIL Scuola, commenta lo stanziamento di oltre 750 milioni di euro a favore delle scuole paritarie previsto dai decreti firmati dal Ministro Valditara, in corso di registrazione.
L'articolo 750 milioni alle paritarie, D’Aprile (UIL Scuola): ogni euro sottratto alla scuola statale, nazionale e laica è modo per renderla più debole sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Supplenze: anche il docente senza titolo si può candidare all’interpello ma il problema è il punteggio
Interpelli per le supplenze nelle scuole: ci si può candidare anche senza titolo di studio d'accesso ma non si maturerà punteggio, a meno che non lo si consegua entro il termine di presentazione delle domande di aggiornamento delle graduatorie.
L'articolo Supplenze: anche il docente senza titolo si può candidare all’interpello ma il problema è il punteggio sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Precariato, idoneità e le anomalie della scuola pubblica italiana. Lettera
Inviata da Salvatore Francesco Ciurleo - L'Italia si trova di fronte a un bivio cruciale per il futuro della scuola pubblica: da un lato, il precariato dilagante e l’assenza di una stabilizzazione per i docenti idonei del concorso PNRR; dall’altro, un’ingente quantità di fondi europei a disposizione che rischiano di essere inutilizzati o gestiti in modo inefficiente.
L'articolo Precariato, idoneità e le anomalie della scuola pubblica italiana. Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Oltre 750 milioni alle scuole paritarie, Valditara: “Garanzia di una maggiore inclusione e qualità educativa”
L'articolo Oltre 750 milioni alle scuole paritarie, Valditara: “Garanzia di una maggiore inclusione e qualità educativa” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
In 10 anni 750mila giovani in meno, nel Mezzogiorno perso il 14,7. Nord in saldo positivo. Tutti i dati
Negli ultimi dieci anni, la popolazione italiana tra i 15 e i 34 anni è diminuita di quasi 750mila unità, pari a un calo del 5,8%. Nel 2014 i giovani erano oltre 12,8 milioni, mentre nel 2024 sono scesi sotto i 12,1 milioni. Il fenomeno ha colpito in particolare il Mezzogiorno, che ha perso il 14,7% della popolazione giovanile, con picchi del -25,4% nel Sud Sardegna, -23,4% a Oristano e -21,5% a Isernia. Al contrario, il Nord ha registrato un saldo positivo, grazie alla presenza di stranieri e alla migrazione interna.
L'articolo In 10 anni 750mila giovani in meno, nel Mezzogiorno perso il 14,7. Nord in saldo positivo. Tutti i dati sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Mobilità docenti 2025/26: percentuali destinate a trasferimenti e passaggi. ESEMPI calcolo
Mobilità 2025/26: dai posti disponibili per trasferimenti e passaggi di ruolo/cattedra alle percentuali destinate alle varie fasi e operazioni.
L'articolo Mobilità docenti 2025/26: percentuali destinate a trasferimenti e passaggi. ESEMPI calcolo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la II Guerra mondiale” sarà il 20 settembre
Entrerà in vigore il 15 febbraio 2025, la Legge "13 gennaio 2025" che riconosce nel 20 settembre di ogni anno, la "Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda guerra mondiale".
L'articolo “Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la II Guerra mondiale” sarà il 20 settembre sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Protezione dei dati personali, si va verso la “pseudonimizzazione”. Ecco di cosa si tratta
Durante la plenaria di gennaio 2025, il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha adottato orientamenti per chiarire l’uso della pseudonimizzazione nel rispetto del GDPR. Questa tecnica, che consente di trattare i dati personali in modo da ridurre il rischio di identificazione diretta, può essere una garanzia efficace per la protezione dei dati.
L'articolo Protezione dei dati personali, si va verso la “pseudonimizzazione”. Ecco di cosa si tratta sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Come studiare al meglio? Le 5 regole del Prof Schettini da rivolgere agli studenti. “Concedetevi gratificazioni”. Ecco quali sono
Nel suo video "Come posso studiare meglio? Devi seguire queste 5 regole", il professore Vincenzo Schettini condivide alcuni consigli per costruire un ritmo di studio efficace, senza dover passare infinite ore sui libri. Lo studio, secondo Schettini, deve essere costante, organizzato e sostenibile, permettendo di ottenere risultati senza sovraccaricare la mente.
L'articolo Come studiare al meglio? Le 5 regole del Prof Schettini da rivolgere agli studenti. “Concedetevi gratificazioni”. Ecco quali sono sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Sei un docente abilitato che esercita la professione? Devi pagare una tassa
L'Italia è nota per essere tra i Paesi con più tasse al mondo, ed i dipendenti pubblici sono tra i cittadini più tassati. Tra le varie tasse da pagare ne emerge una che ha origine addirittura nel fascismo, quella disciplinata dal Regio Decreto del 1933 ed interessa i docenti. Vediamo di cosa si tratta.
L'articolo Sei un docente abilitato che esercita la professione? Devi pagare una tassa sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Plusdotazione cognitiva più disturbi del neurosviluppo, come si opera con bambini e ragazzi “2e”? INTERVISTA alla Dottoressa Lara Milan
La plusdotazione cognitiva a volte è presente in comorbidità con disturbi del neurosviluppo e in questo caso si parla di doppia eccezionalità (termine abbreviato in 2e), ma quali sono le modalità per operare con bambini e ragazzi 2e? Ne abbiamo parlato con la Dottoressa Lara Milan, fondatrice di SEM Italy, dottore di ricerca in psicologia, neuroscienze e statistica medica, specialist in gifted and talented education e 2e specialist.
L'articolo Plusdotazione cognitiva più disturbi del neurosviluppo, come si opera con bambini e ragazzi “2e”? INTERVISTA alla Dottoressa Lara Milan sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
INVALSI: migliorare le English Skills di ascolto e lettura con l’app Skill Up! di Trinity College London (Acquistabile su MEPA!)
Con l’app Skill Up! di Trinity College London imparare l’inglese è divertente ed efficace. Dopo aver coinvolto lo scorso anno migliaia di studenti la learning app è aggiornata con nuovi contenuti dal livello Pre-A1 al B2 del QCER, racconti originali ed esercizi personalizzati per studenti di tutte le età per prepararsi al meglio alle certificazioni […]
L'articolo INVALSI: migliorare le English Skills di ascolto e lettura con l’app Skill Up! di Trinity College London (Acquistabile su MEPA!) sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Scadenze febbraio: pensioni, stop didattico per Carnevale, iscrizioni
Le scadenze di febbraio riguardano la scadenza delle domande per i pensionamenti dei docenti e dei dirigenti scolastici, lo stop didattico per Carnevale e la scadenza delle iscrizioni alle classi prime di ogni ordine e grado.
L'articolo Scadenze febbraio: pensioni, stop didattico per Carnevale, iscrizioni sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Un’app per gli studenti con un tasto “SOS” contro la dipendenza da gioco e videogame
Il Dipartimento per le Dipendenze dell’azienda sanitaria Asl Na3 di Napoli ha finanziato il lancio di una nuova app che attraverso un tasto "Sos" metterà in contatto i giovani con esperti, per un'iniziativa che mira al contrasto della dipendenza da gioco e dall'uso eccessivo di videogames con cui i giovani rischiano di finire intrappolati nei siti di gioco d'azzardo.
L'articolo Un’app per gli studenti con un tasto “SOS” contro la dipendenza da gioco e videogame sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Professori inutili?”, bufera social sulle parole del cantautore Lucio Corsi. I commenti: “È solo la sua esperienza”, “la scuola è altro”
Il cantautore Lucio Corsi, in un video diffuso dalla Sugar Music, ha acceso un vivace dibattito sulla didattica e il ruolo della scuola. "Non ho imparato nulla dai professori, ma tutto dai miei compagni", ha affermato l'artista, aggiungendo che la convivenza con persone diverse da lui, con passioni diverse dalle sue, è stato l'insegnamento più prezioso ricevuto durante gli anni del liceo scientifico.
L'articolo “Professori inutili?”, bufera social sulle parole del cantautore Lucio Corsi. I commenti: “È solo la sua esperienza”, “la scuola è altro” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
100mila euro dal Ministero alla Fondazione Shoah, Valditara: “Impegno concreto per onorare la memoria”
Con un emendamento, il Ministero dell'Istruzione e del Merito destina 300.000 euro annui, suddivisi in parti uguali tra il Ministero dell'Istruzione e del Merito, il Ministero della Cultura e il Ministero dell'Università e della Ricerca, alla Fondazione Shoah di Milano.
L'articolo 100mila euro dal Ministero alla Fondazione Shoah, Valditara: “Impegno concreto per onorare la memoria” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Alunno prende 8 in condotta dopo aver copiato compito in classe, genitori perdono ricorso al TAR: “Nessuna violazione del patto educativo, anche il voto assegnato è un giudizio positivo”
Il Tar della Lombardia ha respinto il ricorso di una famiglia contro il voto in condotta assegnato al figlio, uno studente di un liceo scientifico di Gallarate.
L'articolo Alunno prende 8 in condotta dopo aver copiato compito in classe, genitori perdono ricorso al TAR: “Nessuna violazione del patto educativo, anche il voto assegnato è un giudizio positivo” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Posizioni economiche ATA, a Roma diversi esclusi per mancanza requisiti o domanda in altro profilo
Sul fronte posizioni economiche ATA comincia a muoversi qualcosa: dopo i numeri sulle domande che arrivano dalla Puglia, l'Ufficio scolastico di Roma ha pubblicato l'elenco degli esclusi dalla procedura.
L'articolo Posizioni economiche ATA, a Roma diversi esclusi per mancanza requisiti o domanda in altro profilo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorso dirigenti scolastici, copia titoli non autocertificabili si consegna alla commissione
Un avviso dell'USR Umbria fornisce indicazioni ai candidati del concorso ordinario per dirigenti scolastici sulla consegna dei titoli non autocertificabili presentati nella domanda di partecipazione. L'avviso evidenzia che possono essere oggetto di valutazione solo ed esclusivamente i titoli dichiarati nell’istanza.
L'articolo Concorso dirigenti scolastici, copia titoli non autocertificabili si consegna alla commissione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.