Scuola e Università
Una formica nel biscotto alla mensa della scuola, genitori infuriati. Il Comune interviene: “Verifiche in corso, in precedenza mai anomalie”
Un biscotto confezionato, destinato al menù scolastico di un plesso che comprende sia la scuola primaria che quella dell’infanzia, ha scatenato polemiche a Pescara dopo che un genitore ha trovato al suo interno una formica.
L'articolo Una formica nel biscotto alla mensa della scuola, genitori infuriati. Il Comune interviene: “Verifiche in corso, in precedenza mai anomalie” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Abbandono scolastico: in Sardegna il 17,3%, in Sicilia 17,1. I dati Eurostat danno la media europea al 9,5%, quella italiana al 10,5
Nel 2023, il fenomeno dell’abbandono scolastico in Italia continua a destare preoccupazione. Nonostante un lento miglioramento rispetto agli anni passati, il nostro Paese si colloca ancora sopra la media europea, con un tasso del 10,5% di giovani tra i 18 e i 24 anni che hanno lasciato prematuramente il percorso di istruzione e formazione, ossia senza conseguire un diploma di scuola secondaria superiore.
L'articolo Abbandono scolastico: in Sardegna il 17,3%, in Sicilia 17,1. I dati Eurostat danno la media europea al 9,5%, quella italiana al 10,5 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Piano straordinario da 180 milioni per la riqualificazione di 8 aree disagiate: ecco quali. Previsti anche progetti culturali e sociali
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, ha approvato un Piano straordinario da 180 milioni di euro per interventi di riqualificazione sociale e infrastrutturale in 8 comuni e quartieri italiani particolarmente vulnerabili.
L'articolo Piano straordinario da 180 milioni per la riqualificazione di 8 aree disagiate: ecco quali. Previsti anche progetti culturali e sociali sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Convitti ed educandati, cosa sono: dal Liceo europeo a quello internazionale dove si studia il Cinese. Ma gli educatori sono in via di estinzione, non si bandiscono concorsi dal 2000
“Non tutti sanno che le istituzioni educative costituiscono una preziosa specificità del nostro sistema scolastico pubblico”, spiegava nei giorni scorsi su queste colonne Serena Ferrara, 43 anni e da 10 anni Educatrice precaria a Palermo in un intervento in cui le premeva “sollevare la questione della sopravvivenza delle Istituzioni Educative pubbliche denominate Convitti ed Educandati”. L’offerta formativa delle scuole annesse ai convitti, infatti, “è costituita da sempre – aggiungeva – da un tempo pieno nel quale la didattica è inestricabilmente collegata all’approccio educativo. Questo connubio si sostanzia nella figura del docente educatore.
L'articolo Convitti ed educandati, cosa sono: dal Liceo europeo a quello internazionale dove si studia il Cinese. Ma gli educatori sono in via di estinzione, non si bandiscono concorsi dal 2000 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Addio al rinnovo dei passaporti, quelli scaduti dovranno essere sostituiti con nuovi documenti. E cambia anche la carta d’identità
Il Consiglio dei Ministri ha approvato una riforma che introduce importanti novità per passaporti e carte d'identità, con l'obiettivo di aumentare la sicurezza e semplificare alcune procedure.
L'articolo Addio al rinnovo dei passaporti, quelli scaduti dovranno essere sostituiti con nuovi documenti. E cambia anche la carta d’identità sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Cinque referendum abrogativi: si vota l’8 e 9 giugno 2025. Per essere validi devono superare il quorum di votanti del 50% più uno
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, ha approvato cinque schemi di decreto per l’indizione di altrettanti referendum abrogativi, che si terranno l’8 e 9 giugno 2025. Le consultazioni popolari riguarderanno temi cruciali come lavoro, appalti e cittadinanza, con l’obiettivo di modificare o abrogare norme esistenti.
L'articolo Cinque referendum abrogativi: si vota l’8 e 9 giugno 2025. Per essere validi devono superare il quorum di votanti del 50% più uno sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Ora legale 2025: lancette avanti di un’ora nella notte tra il 29 e il 30 marzo. Risparmi per oltre 100 milioni di euro
Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025 scatterà il passaggio dall’ora solare all’ora legale, con le lancette degli orologi che dovranno essere spostate avanti di 60 minuti.
L'articolo Ora legale 2025: lancette avanti di un’ora nella notte tra il 29 e il 30 marzo. Risparmi per oltre 100 milioni di euro sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Cinema e Immagini, selezione scuola per il piano di comunicazione: proroga candidature al 14 aprile
Con avviso n. 37 del 28 marzo il MIM comunica che la scadenza per le candidature per la procedura di selezione di un'istituzione scolastica statale per la collaborazione alla redazione e gestione del Piano di Comunicazione del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, è stata prorogata al 14 aprile, ore 12.
L'articolo Cinema e Immagini, selezione scuola per il piano di comunicazione: proroga candidature al 14 aprile sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Rilevazione deleghe sindacali al 31 dicembre, sottoscrizione schede il 3, 4 e 7 aprile. AVVISO
Con avviso del 28 marzo il Ministero informa le Organizzazioni Sindacali della disponibilità delle schede elaborate attraverso la procedura informatizzata predisposta dall'ARAN. La procedura è stata realizzata sulla base dei dati trasmessi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
L'articolo Rilevazione deleghe sindacali al 31 dicembre, sottoscrizione schede il 3, 4 e 7 aprile. AVVISO sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
La verifica finale del PEI: la sezione 11. Il webinar di giorno 29 aprile
Questo incontro è dedicato alla compilazione della Sezione 11 del Piano Educativo Individualizzato (PEI), fornendo ai partecipanti strumenti pratici e suggerimenti operativi basati sulle indicazioni contenute nelle Linee Guida allegate al Decreto Interministeriale 153/2023. Attraverso un approccio concreto, i docenti avranno l’opportunità di approfondire le modalità di verifica finale, con particolare attenzione a: valutazione dell’efficacia del PEI individuazione […]
L'articolo La verifica finale del PEI: la sezione 11. Il webinar di giorno 29 aprile sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Decreto Scuola, Pittoni (Lega): “Nei concorsi tornano le graduatorie. E siamo solo all’inizio”
"Da tempo ci lavoravamo con la Task force Pnrr della Commissione europea: col nuovo decreto Scuola torna la possibilità dell'assunzione a tempo indeterminato degli idonei nei concorsi per docenti!", così in una nota, Mario Pittoni, Responsabile Dipartimento Istruzione Lega, già Presidente Commissione Cultura Senato.
L'articolo Decreto Scuola, Pittoni (Lega): “Nei concorsi tornano le graduatorie. E siamo solo all’inizio” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Assunzione idonei concorsi PNRR 30% e 2020, l’ESEMPIO di Valditara. NOVITÀ Decreto Scuola
DL Scuola: oggi in Consiglio dei Ministri è stato varato un provvedimento che andrà ad incidere sulle modalità con cui saranno gestite le immissioni in ruolo dall'anno scolastico 2025/26. Il Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara intervenuto in conferenza stampa ha illustrato i punti cardine del testo che, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sarà incardinato per la trasformazione in legge entro 60 giorni. Il testo quindi potrà ancora subìre delle modifiche.
L'articolo Assunzione idonei concorsi PNRR 30% e 2020, l’ESEMPIO di Valditara. NOVITÀ Decreto Scuola sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Scuola e crollo demografico, come l’istruzione può invertire la tendenza e garantire un futuro al Paese. L’intervento del Ministro Valditara ad Ascoli Piceno
In un’epoca segnata da grandi opportunità ma anche da crescenti vulnerabilità, la scuola deve tornare a essere il fulcro della formazione integrale della persona.
L'articolo Scuola e crollo demografico, come l’istruzione può invertire la tendenza e garantire un futuro al Paese. L’intervento del Ministro Valditara ad Ascoli Piceno sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Burnout e malattie professionali. Più attenzione alla salute dei docenti. Lettera
Inviata da Mario Bocola - È da sempre che il prof. Lodoli afferma che la professione docente è usurante e che il burnout deve essere riconosciuta quale malattia professionale che affligge il mondo della scuola perché i docenti sono sottoposti a ritmi di lavoro stressanti che generano condizioni di malessere e di disagio.
L'articolo Burnout e malattie professionali. Più attenzione alla salute dei docenti. Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Decreto Scuola, la Flc Cgil “apre” a Valditara: “Sugli idonei concorso c’è qualche punto di avanzamento rispetto all’ormai annoso problema”
Il decreto-legge approvato dal governo potrebbe rappresentare una svolta per migliaia di docenti che, pur avendo superato tutte le prove concorsuali, attendono da anni l’immissione in ruolo.
L'articolo Decreto Scuola, la Flc Cgil “apre” a Valditara: “Sugli idonei concorso c’è qualche punto di avanzamento rispetto all’ormai annoso problema” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Mogol: “Vogliamo insegnare ai ragazzi che la salute non è solo assenza di malattia, ma il frutto di scelte consapevoli”
Claudio Guidetti, in arte Mogol, celebre autore di testi musicali, a 89 anni presenta al MAGA di Gallarate il suo ultimo libro "La Rinascita: La salute è il risultato di una cultura assimilata e applicata con rigore".
L'articolo Mogol: “Vogliamo insegnare ai ragazzi che la salute non è solo assenza di malattia, ma il frutto di scelte consapevoli” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
DL Scuola, stretta diplomifici. Turano: “Con Valditara grande scommessa per la chiusura in Sicilia”
Tre le novità più rilevanti del Decreto Scuola, a cui il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera, c'è la stretta sui diplomifici, istituti che rilasciano titoli di studio senza rispettare i requisiti previsti dalla legge.
L'articolo DL Scuola, stretta diplomifici. Turano: “Con Valditara grande scommessa per la chiusura in Sicilia” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Diplomifici nel mirino, il Movimento dei genitori appoggia il decreto Valditara e chiede più coinvolgimento delle famiglie nella scuola
Il Movimento Italiano Genitori (Moige) ha espresso pieno sostegno alle nuove misure governative contro i diplomifici, definendole un passo necessario per tutelare la credibilità del sistema scolastico.
L'articolo Diplomifici nel mirino, il Movimento dei genitori appoggia il decreto Valditara e chiede più coinvolgimento delle famiglie nella scuola sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Kimi Antonelli, il fenomeno della F1 che va ancora a scuola. Il video virale con i compagni: “Oh mio Dio, abbiamo un pilota di Formula 1 in classe”
Mentre il mondo lo acclama come il nuovo talento della Formula 1, Kimi Antonelli, 18enne, continua a frequentare regolarmente il suo istituto tecnico.
L'articolo Kimi Antonelli, il fenomeno della F1 che va ancora a scuola. Il video virale con i compagni: “Oh mio Dio, abbiamo un pilota di Formula 1 in classe” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Suor Alfieri contro l’asterisco: “Aberrante strumento ideologico, la scuola deve difendere la lingua e non essere schiava delle élite”
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha emanato una circolare che vieta l’uso di asterischi (*) e schwa (ə) nelle comunicazioni ufficiali delle scuole, ribadendo l’importanza di attenersi alle regole ortografiche tradizionali.
L'articolo Suor Alfieri contro l’asterisco: “Aberrante strumento ideologico, la scuola deve difendere la lingua e non essere schiava delle élite” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pagine
