Scuola e Università
Graduatoria interna di istituto: docenti con 104, titoli valutabili e limite punteggi, continuità nella scuola o nel comune, docenti in dottorato. Risposte ai quesiti
Graduatoria interna di istituto: abilitazioni; limite punteggio titoli; continuità nella scuola o nel comune; classi concorso atipiche; coda o pettine docenti in dottorato; beneficiari precedenze. Risposte ai quesiti.
L'articolo Graduatoria interna di istituto: docenti con 104, titoli valutabili e limite punteggi, continuità nella scuola o nel comune, docenti in dottorato. Risposte ai quesiti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorso PNRR2 scuola secondaria: suppletiva per un quesito! Candidati chiedono di conoscere voto minimo provvisorio
Dopo due mesi di confusione (i candidati hanno riferito di punteggi in più assegnati e poi ritirati) , il concorso per la scuola secondaria PNRR2 bandito con DDG n. 3059/2024 riprende il suo cammino. Zoppicante, dal momento che uno dei quesiti proposti nella prova scritta è stato riconosciuto come errato (nessuna delle opzioni corrette) e non è stato assegnato alcun punteggio. Ecco cosa ha deciso il Ministero e quali le difficoltà alle quali vanno incontro i candidati.
L'articolo Concorso PNRR2 scuola secondaria: suppletiva per un quesito! Candidati chiedono di conoscere voto minimo provvisorio sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Graduatoria terza fascia ATA: no proroga CIAD e inserimento titolo entro il 5 maggio? Così dicono le bozze riservate del Ministero
Screenshot di documenti riservati del Ministero dell’Istruzione e del Merito stanno circolando già da parecchie ore sui social. Nelle immagini che riportano bozze di decreti con la dicitura “Riservato” sono presenti indicazioni circa le CIAD.
L'articolo Graduatoria terza fascia ATA: no proroga CIAD e inserimento titolo entro il 5 maggio? Così dicono le bozze riservate del Ministero sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Crepet: “Le scuole? Sono ormai piene di psicologi, mi pare un po’ too much”
Nel corso del podcast Basement condotto da Gianluca Gazzoli, Paolo Crepet ha riflettuto sullo stato psicologico dei giovani contemporanei, descrivendo una situazione che tende ad amplificare la percezione del disagio. Lo psichiatra ha osservato: “La sensazione è che ci sia un sovradimensionamento: tutti sono diventati disagiati. Tutti i ragazzi al liceo dicono che non ce la fanno più. Le scuole sono piene di psicologi. Mi pare un po’ too much”.
L'articolo Crepet: “Le scuole? Sono ormai piene di psicologi, mi pare un po’ too much” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorso docenti PNRR2, quesito errato: ecco come è stato assegnato il nome “Milton” invece di “Erik” allo psicologo Erikson
Durante le prove scritte del concorso ordinario per la scuola secondaria, indetto con il decreto n. 3059/2024 e svoltesi nei giorni 25, 26 e 27 febbraio, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha rilevato un errore nel quesito numero 4 dell’ultimo turno d’esame. Le quattro opzioni di risposta sono risultate tutte errate, rendendo impossibile l’assegnazione del punteggio relativo.
L'articolo Concorso docenti PNRR2, quesito errato: ecco come è stato assegnato il nome “Milton” invece di “Erik” allo psicologo Erikson sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Schettini sul palco del Primo Maggio: parlerà di temi sociali e culturali rivolgendosi alle nuove generazioni
Vincenzo Schettini, noto per la sua attività divulgativa sui social, parteciperà all’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio a Roma. L’iniziativa, promossa da Cgil, Cisl e Uil e organizzata da iCompany, prevede la presenza del professore accanto agli artisti che canteranno. Schettini sarà il quarto protagonista della serata, intervenendo con alcuni contributi rivolti alle nuove generazioni.
L'articolo Schettini sul palco del Primo Maggio: parlerà di temi sociali e culturali rivolgendosi alle nuove generazioni sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Sì all’uso di “Genitore” nelle carte d’identità dei minori al posto di “Padre” e “Madre”
La Corte di Cassazione ha recentemente rigettato il ricorso presentato dal Ministero dell’Interno, confermando la possibilità di utilizzare la dicitura “genitore” al posto di “madre” e “padre” nei documenti d’identità dei minori appartenenti a famiglie composte da due persone dello stesso sesso. La sentenza, identificata con il numero 9216/2025, arriva al termine di un lungo percorso giudiziario che ha visto contrapposti il Viminale e le amministrazioni comunali, con il coinvolgimento delle corti di primo e secondo grado.
L'articolo Sì all’uso di “Genitore” nelle carte d’identità dei minori al posto di “Padre” e “Madre” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Conoscenze essenziali, Indicazioni nazionali -vecchie e nuove- (e l’onda lunga della pedagogia ingenua)
Il dibattito sulle nuove Indicazioni è in pieno fermento. Avanzo qui tre domande, con brevi commenti che ritengo utili per una riflessione critica, rimanendo disponibile a fornire informazioni ulteriori rispetto a quanto qui solo accennato.
L'articolo Conoscenze essenziali, Indicazioni nazionali -vecchie e nuove- (e l’onda lunga della pedagogia ingenua) sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Creare immagini con ChatGpt in stile Ghibli, Norton: “togliete le scuole dagli sfondi o vi individueranno”. Di cosa si tratta e quali sono i rischi per la privacy
Negli ultimi giorni si è registrato un forte incremento della tendenza a trasformare immagini personali in illustrazioni ispirate allo stile dello Studio Ghibli, noto per titoli come La città incantata, Totoro e La principessa Mononoke. La popolarità di questa moda ha coinvolto milioni di utenti, generando un’ondata virale sui social.
L'articolo Creare immagini con ChatGpt in stile Ghibli, Norton: “togliete le scuole dagli sfondi o vi individueranno”. Di cosa si tratta e quali sono i rischi per la privacy sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Un terzo dei bambini usa lo smartphone: la guida di Save the Children per i genitori
Secondo i dati raccolti, circa un terzo dei bambini italiani tra i 6 e i 10 anni utilizza quotidianamente lo smartphone. Questa abitudine si è consolidata negli ultimi anni, registrando una progressiva espansione, con una maggiore incidenza nelle regioni del Sud e nelle Isole.
L'articolo Un terzo dei bambini usa lo smartphone: la guida di Save the Children per i genitori sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Docenti valutati dagli studenti? “No, il danno è quello di togliere loro il diritto di avere un adulto di riferimento. Il compito è del Ministero”. INTERVISTA a Gaetano Cotena
“Non è compito degli alunni decidere a chi affidare un premio o incidere sulla valutazione complessiva di un docente. Resta assodato il diritto di segnalare abusi della professione, ma trovo eccessivo attribuire agli studenti il potere di valutare e incidere sui premi dei loro professori”. E’ caustico il giudizio dello psicologo e psicoterapeuta Gaetano Cotena in merito alla notizia che una scuola, l’Istituto Freud di Milano, dopo il controverso esperimento del voto ai professori, ha lanciato nei giorni scorsi – come abbiamo riferito –l’idea di far attribuire una nota di merito ai docenti da parte dei propri studenti: una sorta di riconoscimento mensile agli insegnanti più apprezzati.
L'articolo Docenti valutati dagli studenti? “No, il danno è quello di togliere loro il diritto di avere un adulto di riferimento. Il compito è del Ministero”. INTERVISTA a Gaetano Cotena sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
I nuovi tetti di spesa per l’adozione libri di testo: le scadenze e cosa deve fare il DS
Per l’adozione dei libri di testo di questo anno scolastico, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con la nota n. 14536 dell’8 aprile 2025, ha confermato le precedenti modalità di adozione (circolare n. 2581 del 2014). Tuttavia, ci sono alcune novità riguardo i tetti di spesa. Quali sono i nuovi limiti? Quali classi possono adottare […]
L'articolo I nuovi tetti di spesa per l’adozione libri di testo: le scadenze e cosa deve fare il DS sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Classi protagoniste del cambiamento! Scopri il concorso a premi di Bioenerys sull’economia circolare
Il concorso Creatività d’Impatto, promosso da Bioenerys, azienda leader nel biometano, offre a insegnanti di scuole primarie e secondarie di primo grado una straordinaria opportunità per portare in classe temi attuali e urgenti come l’economia circolare e vincere buoni acquisto del valore di 1.000 e 1.500 euro. Il concorso scade il 30 aprile, scoprite come partecipare.
L'articolo Classi protagoniste del cambiamento! Scopri il concorso a premi di Bioenerys sull’economia circolare sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
(Aidem) Come insegnare la matematica ai bambini con DSA: strategie, laboratori ed esempi pratici (Corso online accreditato)
Corso online di formazione pratica, rivolto ai docenti della scuola primaria, per insegnare la matematica ai bambini con DSA attraverso strategie metacognitive utili a tutti, strumenti compensativi e dispensativi ad hoc, laboratori e lavori di gruppo, strategie di peer teaching e learning by doing.
L'articolo (Aidem) Come insegnare la matematica ai bambini con DSA: strategie, laboratori ed esempi pratici (Corso online accreditato) sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Libri gratuiti agli studenti meno abbienti: 136 milioni di euro alle Regioni. DECRETO
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha autorizzato l’assegnazione di un finanziamento finalizzato alla fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo per l’anno scolastico 2025/2026, a beneficio degli alunni meno abbienti delle scuole dell’obbligo e delle scuole secondarie superiori.
L'articolo Libri gratuiti agli studenti meno abbienti: 136 milioni di euro alle Regioni. DECRETO sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Elezioni amministrative 25 e 26 maggio: disposizioni per le scuole. NOTE MIM e Interno
Con nota del 7 aprile il Ministero dell'istruzione e del merito trasmette la nota n. 2952 del 2 aprile 2025 del Ministero dell’Interno che comunica le date delle prossime elezioni amministrative nei comuni delle regioni a statuto ordinario, e dell’eventuale turno di ballottaggio, e dei referendum popolari abrogativi ex art. 75 della Costituzione.
L'articolo Elezioni amministrative 25 e 26 maggio: disposizioni per le scuole. NOTE MIM e Interno sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Prova suppletiva concorso secondaria PNRR2, Flc Cgil: “Docenti rischiano di essere ‘puniti’. Responsabilità disastro in capo al MIM”
“Se i docenti decideranno di non parteciparvi, manterranno il punteggio già conseguito senza il conteggio del quesito errato, rischiando quindi di essere “puniti” con la non ammissione all’orale che, da questa procedura, è contingentato a un numero prestabilito di candidati”: così in una nota la Flc Cgil in merito alla prova suppletiva del concorso docenti di scuola secondaria PNRR2 del 5 maggio, disposta a seguito della rilevazione di un quesito errato nel turno 6, del 27 febbraio.
L'articolo Prova suppletiva concorso secondaria PNRR2, Flc Cgil: “Docenti rischiano di essere ‘puniti’. Responsabilità disastro in capo al MIM” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Errore in un quesito del concorso docenti PNRR2. Il Ministero annuncia accertamenti per individuare le responsabilità
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha annunciato l'avvio di accertamenti per individuare le responsabilità relative all'errore presente in un quesito della prova scritta del concorso docenti PNRR2, bandito con ddg n. 3059/2024, che ha obbligato il dicastero ad indire una prova suppletiva per il prossimo 5 maggio. Questa decisione segue le critiche sollevate dai sindacati riguardo alla gestione della situazione.
L'articolo Errore in un quesito del concorso docenti PNRR2. Il Ministero annuncia accertamenti per individuare le responsabilità sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Sospesa prova orale concorso a Dirigente nella Regione Campania. La nota dell’USR
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, attraverso l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, ha pubblicato un avviso rivolto ai candidati al concorso per l’accesso alla dirigenza scolastica, indetto con decreto ministeriale del 13 ottobre 2022, n. 194.
L'articolo Sospesa prova orale concorso a Dirigente nella Regione Campania. La nota dell’USR sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Serietà, merito e regole. Ma quali? Lettera
Inviata da Enrico Fortunato Maranzana - Il ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara, intervenendo al congresso della Lega, ha chiarito la sua idea di scuola. Vuole che sia “seria”, che ripristini merito, regole, responsabilità, impegno e rispetto. Ha poi affermato che le Indicazioni nazionali del 2025 palesano l’indirizzo del ministero da lui presieduto.
L'articolo Serietà, merito e regole. Ma quali? Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pagine
