Scuola e Università
Conferma docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: FLC CGIL e Gilda Unams impugnano il decreto
I sindacati FLC CGIL e Gilda Unams comunicano di aver impugnato davanti al Tar Lazio il DM n. 32 del 26 febbraio 2025 che introduce "Misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’anno scolastico 2025/2026, a norma dell’articolo 8, comma 2, del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2024, n. 106."
L'articolo Conferma docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: FLC CGIL e Gilda Unams impugnano il decreto sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Graduatorie terza fascia ATA: scioglimento riserva CIAD dal 28 aprile su Istanze online. Le ultime notizie
L'attesa proroga per il conseguimento della CIAD, richiesta da Sindacati e politica, non ci sarà. L'ha fatto sapere il Ministero nel corso della riunione svoltasi il 10 aprile. Gli aspiranti ATA, che si sono inseriti in terza fascia con riserva entro il 28 giugno 2024, potranno presentare la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale da fine aprile.
L'articolo Graduatorie terza fascia ATA: scioglimento riserva CIAD dal 28 aprile su Istanze online. Le ultime notizie sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Graduatorie ATA 24 mesi, bandi 2025 in arrivo: la CIAD diventa requisito di accesso. Domande dal 28 aprile al 16 maggio (da confermare)
La circolare di indizione dei bandi ATA 24 mesi 2025 (le graduatorie utili per le supplenze e i ruoli) è in arrivo: è quanto emerso dalla riunione svoltasi il 10 aprile tra Ministero e Sindacati. Si sciolgono anche i dubbi sul possesso della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale: la CIAD diventa requisito di accesso, ma solo per i nuovi inserimenti.
L'articolo Graduatorie ATA 24 mesi, bandi 2025 in arrivo: la CIAD diventa requisito di accesso. Domande dal 28 aprile al 16 maggio (da confermare) sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
ATA, in arrivo il nuovo funzionario. Sorrentino (Anief): “DSGA si troverà schiacciato. 1600 euro di stipendio non rispecchiano carico di lavoro”
Importanti novità in arrivo per il personale ATA. Si è da poco conclusa la riunione tra Ministero dell'istruzione e del merito e Sindacati. Sul tavolo i nuovi criteri per le dotazioni organiche, l'arrivo delle nuove figure di operatore scolastico e funzionario. Ma non solo. A illustrare a Orizzonte Scuola i punti salienti dell'informativa è Alberico Sorrentino di Anief- Condir.
L'articolo ATA, in arrivo il nuovo funzionario. Sorrentino (Anief): “DSGA si troverà schiacciato. 1600 euro di stipendio non rispecchiano carico di lavoro” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
173° anniversario della Polizia di Stato, Valditara: “Con il Protocollo si promuove il rispetto delle regole”
In occasione del 173° anniversario dalla fondazione della Polizia di Stato, il Ministro dell'istruzione e del merito, Giuseppe Valditara rende omaggio al quotidiano impegno del personale in divisa. L’attenzione si è concentrata sull’attività svolta da donne e uomini che, con senso del dovere e dedizione, assicurano la tutela della sicurezza pubblica, il rispetto della legalità e la salvaguardia delle libertà individuali.
L'articolo 173° anniversario della Polizia di Stato, Valditara: “Con il Protocollo si promuove il rispetto delle regole” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Quindicenne scomparso a Bologna torna a casa dopo 5 giorni
Un adolescente di 15 anni, la cui scomparsa era stata denunciata a Bologna, ha fatto ritorno a casa nella serata di ieri. Il giovane si era allontanato dalla propria abitazione di mattina, facendo perdere le sue tracce.
L'articolo Quindicenne scomparso a Bologna torna a casa dopo 5 giorni sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Nuove Indicazioni Nazionali: consultazione scuole prorogata fino al 17 aprile. NOTA
La compilazione del questionario relativo alla bozza delle nuove Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo è prorogata al 17 aprile 2025 per consentire una più ampia partecipazione del mondo della scuola al dibattito pubblico sul documento.
L'articolo Nuove Indicazioni Nazionali: consultazione scuole prorogata fino al 17 aprile. NOTA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
GPS 2025, elenco aggiuntivo prima fascia anche per il ruolo ma alcuni docenti sono “bloccati” nella provincia scelta nel 2024
Elenco aggiuntivo alla GPS prima fascia per l'anno scolastico 2025/26: i docenti già inseriti sono legati alla provincia scelta nel 2024, anche se si "brucia" il ruolo.
L'articolo GPS 2025, elenco aggiuntivo prima fascia anche per il ruolo ma alcuni docenti sono “bloccati” nella provincia scelta nel 2024 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Bill Gates: “Lascerò in eredità solo l’1% del patrimonio ai miei figli per favorirne l’indipendenza”
Bill Gates, fondatore di Microsoft e filantropo, ha confermato di voler destinare meno dell’1% del suo patrimonio ai suoi tre figli, Jennifer, Rory e Phoebe. La scelta, già accennata in precedenti interviste, è stata ribadita nel podcast Figuring Out with Raj Shamani, dove Gates ha fornito una spiegazione delle motivazioni alla base della sua decisione.
L'articolo Bill Gates: “Lascerò in eredità solo l’1% del patrimonio ai miei figli per favorirne l’indipendenza” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Nuove Indicazioni Nazionali, Bucalo: “No alla guerra tra materie. STEM e umanistiche devono convivere”. INTERVISTA
La senatrice Carmela Bucalo (Fratelli d’Italia) ha ribadito la necessità di valorizzare il latino, la storia, la musica e la letteratura nelle scuole, rispondendo alle critiche di chi teme un ridimensionamento delle competenze digitali e delle lingue straniere.
L'articolo Nuove Indicazioni Nazionali, Bucalo: “No alla guerra tra materie. STEM e umanistiche devono convivere”. INTERVISTA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Spray al peperoncino nelle scuole, un nuovo caso nel veronese. Fenomeni che pongono dubbi sulla sicurezza a scuola
Negli ultimi mesi si sono moltiplicati gli episodi legati all’uso improprio di spray al peperoncino all’interno di diversi istituti scolastici. L’ultimo caso, verificatosi nel veronese, solleva interrogativi sulla sicurezza degli ambienti educativi e sulla diffusione incontrollata di sostanze urticanti tra i minori.
L'articolo Spray al peperoncino nelle scuole, un nuovo caso nel veronese. Fenomeni che pongono dubbi sulla sicurezza a scuola sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorso secondaria PNRR2: chi non partecipa alla prova suppletiva tenta accesso alla prova orale con 49 domande su 50
Concorso per la scuola secondaria PNRR2 bandito con DDG n. 3059/2024: il 5 maggio il Ministero disporrà una prova suppletiva, alla quale potranno prendere parte esclusivamente i candidati inseriti nel turno 6 pomeridiano dello scorso 27 febbraio.
L'articolo Concorso secondaria PNRR2: chi non partecipa alla prova suppletiva tenta accesso alla prova orale con 49 domande su 50 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Schettini: “Giovani influenzati dai social. Scuola completamente disconnessa dai nostri figli”
In un video su You Tube e in un estratto sulla sua pagina Facebook, il noto docente e influencer Vincenzo Schettini, ha commentato la serie "Adolescence" spopolata in queste settimane su Netflix.
L'articolo Schettini: “Giovani influenzati dai social. Scuola completamente disconnessa dai nostri figli” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pagamenti con carta di credito è obbligatorio richiedere il CIG? I casi di tracciabilità attenuata
Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia amministrativa e contabile, possono utilizzare carte di credito istituzionali per effettuare pagamenti legati all’attività scolastica, come acquisti online, iscrizioni a piattaforme, prenotazioni o piccole spese operative. L’utilizzo della carta di credito è ammesso purché siano rispettati i principi di tracciabilità, trasparenza e rendicontazione, come previsto dalla normativa vigente […]
L'articolo Pagamenti con carta di credito è obbligatorio richiedere il CIG? I casi di tracciabilità attenuata sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Registro elettronico. I genitori: “Non vogliamo ricevere notifiche a tarda ora”. I docenti: “Ingrati, c’è chi lavora fino a notte fonda”
“Ringrazia che c'è qualcuno che alle 22:00 sta lavorando e inserendo i voti di elaborati che spesso fanno rabbrividire! Ingrata!”, oppure “Ma disattivare le notifiche del registro e guardarlo solo quando si può e si vuole è così difficile?” Sono solo alcune delle reazioni online, anche parecchio piccate, scaturite dopo la diffusione di una nota da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito contenente un vademecum destinato alle istituzioni scolastiche e agli operatori del settore.
L'articolo Registro elettronico. I genitori: “Non vogliamo ricevere notifiche a tarda ora”. I docenti: “Ingrati, c’è chi lavora fino a notte fonda” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Sarà intitolata a Sara Campanella la scuola media che ha frequentato da bambina
Il collegio d'istituto della scuola secondaria di primo grado di Portella di Mare, frazione di Misilmeri, presieduta dal dirigente scolastico Salvatore Mazzamuto, e frequentata da bambina da Sara Campanella, ha votato all'unanimità la proposta di intitolare l'Istituto scolastico alla giovane vittima di femminicidio uccisa a Messina.
L'articolo Sarà intitolata a Sara Campanella la scuola media che ha frequentato da bambina sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Graduatoria interna di istituto: docenti con 104, titoli valutabili e limite punteggi, continuità nella scuola o nel comune, docenti in dottorato. Risposte ai quesiti
Graduatoria interna di istituto: abilitazioni; limite punteggio titoli; continuità nella scuola o nel comune; classi concorso atipiche; coda o pettine docenti in dottorato; beneficiari precedenze. Risposte ai quesiti.
L'articolo Graduatoria interna di istituto: docenti con 104, titoli valutabili e limite punteggi, continuità nella scuola o nel comune, docenti in dottorato. Risposte ai quesiti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorso PNRR2 scuola secondaria: suppletiva per un quesito! Candidati chiedono di conoscere voto minimo provvisorio
Dopo due mesi di confusione (i candidati hanno riferito di punteggi in più assegnati e poi ritirati) , il concorso per la scuola secondaria PNRR2 bandito con DDG n. 3059/2024 riprende il suo cammino. Zoppicante, dal momento che uno dei quesiti proposti nella prova scritta è stato riconosciuto come errato (nessuna delle opzioni corrette) e non è stato assegnato alcun punteggio. Ecco cosa ha deciso il Ministero e quali le difficoltà alle quali vanno incontro i candidati.
L'articolo Concorso PNRR2 scuola secondaria: suppletiva per un quesito! Candidati chiedono di conoscere voto minimo provvisorio sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Graduatoria terza fascia ATA: no proroga CIAD e inserimento titolo entro il 5 maggio? Così dicono le bozze riservate del Ministero
Screenshot di documenti riservati del Ministero dell’Istruzione e del Merito stanno circolando già da parecchie ore sui social. Nelle immagini che riportano bozze di decreti con la dicitura “Riservato” sono presenti indicazioni circa le CIAD.
L'articolo Graduatoria terza fascia ATA: no proroga CIAD e inserimento titolo entro il 5 maggio? Così dicono le bozze riservate del Ministero sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Crepet: “Le scuole? Sono ormai piene di psicologi, mi pare un po’ too much”
Nel corso del podcast Basement condotto da Gianluca Gazzoli, Paolo Crepet ha riflettuto sullo stato psicologico dei giovani contemporanei, descrivendo una situazione che tende ad amplificare la percezione del disagio. Lo psichiatra ha osservato: “La sensazione è che ci sia un sovradimensionamento: tutti sono diventati disagiati. Tutti i ragazzi al liceo dicono che non ce la fanno più. Le scuole sono piene di psicologi. Mi pare un po’ too much”.
L'articolo Crepet: “Le scuole? Sono ormai piene di psicologi, mi pare un po’ too much” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pagine
