Scuola e Università
“Vietare i social agli under 15 rappresenta un passo importante per la sicurezza e la salute dei nostri figli”. INTERVISTA alla senatrice Mennuni (Fratelli d’Italia)
Social network, internet e cellulari. Rappresentano dei chiarissimi simboli della nostra epoca. Simboli di innovazione e modernità. Ma per bambini e ragazzi possono rappresentare anche molto altro: disturbi cognitivi, acceleratori di ansia e panico, rete pericolosa dove si incontra spesso il cyberbullismo e in generale portatori di patologie varie.
L'articolo “Vietare i social agli under 15 rappresenta un passo importante per la sicurezza e la salute dei nostri figli”. INTERVISTA alla senatrice Mennuni (Fratelli d’Italia) sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Tre modi attraverso i quali Gemini può far risparmiare tempo agli insegnanti
Gemini è un assistente AI che può aiutarti a risparmiare tempo, creare esperienze di apprendimento coinvolgenti e stimolare nuove idee, il tutto in un ambiente privato e sicuro. Tramite le richieste dell’utente, Gemini può creare nuovi contenuti come testo, immagini, musica e codice. Gli utenti possono migliorare la qualità dei contenuti generati attraverso l’uso di […]
L'articolo Tre modi attraverso i quali Gemini può far risparmiare tempo agli insegnanti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Gestire le relazioni sindacali a scuola: gli ambiti di intervento, la contrattazione integrativa e il ruolo di DS e organizzazioni sindacali. Una guida normativa
Le relazioni sindacali nelle istituzioni scolastiche non sono solo un insieme di norme e procedure, ma rappresentano il termometro della qualità del dialogo tra chi dirige e chi vive la scuola quotidianamente. Una contrattazione efficace non si misura solo dalla quantità di accordi raggiunti, ma dalla capacità di costruire un clima di collaborazione che indica […]
L'articolo Gestire le relazioni sindacali a scuola: gli ambiti di intervento, la contrattazione integrativa e il ruolo di DS e organizzazioni sindacali. Una guida normativa sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Mettersi in gioco, primo passo verso una migliore cultura scientifica. Iniziando dai Licei
È trascorso meno di un anno da quando il Liceo Scientifico G. Terragni di Olgiate Comasco, presentando un progetto sull’acido polilattico (PLA), si è aggiudicato il primo premio del concorso Mad for Science, promosso da Fondazione Diasorin. Un’esperienza importante che ha permesso al nostro istituto di rinnovare le apparecchiature tecniche del laboratorio e ci permetterà […]
L'articolo Mettersi in gioco, primo passo verso una migliore cultura scientifica. Iniziando dai Licei sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorso secondaria PNRR2: prova suppletiva il 5 maggio, ecco per chi. Ministero ha annullato un quesito
Concorso secondaria PNRR2 bandito con DDG n. 3059/2024: comunicato del Ministero dell'Istruzione e del Merito sui presunti errori in alcuni quesiti della prova scritta svolta tra il 25 e il 27 febbraio 2025. Le segnalazioni totali hanno interessato 43 quesiti, analizzati dalla Commissione nazionale. Di questi, solo uno è stato ritenuto non corretto. Ecco come si procederà.
L'articolo Concorso secondaria PNRR2: prova suppletiva il 5 maggio, ecco per chi. Ministero ha annullato un quesito sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Come integrare i CFU mancanti per accedere al concorso insegnanti con Campusinrete
Per partecipare ai prossimi concorsi per l’insegnamento è fondamentale possedere il titolo di laurea idoneo e i crediti formativi universitari (CFU) richiesti dalla classe di concorso scelta. Spesso per accedere ad alcune classi di concorso, cioè a una materia di insegnamento, non è sufficiente avere la laurea. A volte sono infatti richiesti dei CFU integrativi, […]
L'articolo Come integrare i CFU mancanti per accedere al concorso insegnanti con Campusinrete sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Riorganizzazione Ministero dell’Istruzione e del Merito: il DECRETO che ridefinisce competenze e risorse per didattica digitale e inclusione. I nuovi uffici dirigenziali
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 82 dell’8 aprile 2025, il Decreto ministeriale del 17 gennaio 2025 disciplina l’individuazione degli uffici di livello dirigenziale non generale dell’amministrazione centrale del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
L'articolo Riorganizzazione Ministero dell’Istruzione e del Merito: il DECRETO che ridefinisce competenze e risorse per didattica digitale e inclusione. I nuovi uffici dirigenziali sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Viaggi della Memoria, fondo per favorire l’organizzazione: 2 milioni in più fino al 2027. LEGGE in Gazzetta Ufficiale
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale, la legge n. 46 del 25 marzo 2025 introduce un fondo da 2 milioni di euro annui per finanziare i "viaggi della memoria" rivolti agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Il provvedimento entrerà in vigore il prossimo 23 aprile.
L'articolo Viaggi della Memoria, fondo per favorire l’organizzazione: 2 milioni in più fino al 2027. LEGGE in Gazzetta Ufficiale sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Frassinetti: “Insegnare poche cose, ma essenziali e approfondite. Rafforziamo i saperi umanistici”. INTERVISTA
Nel corso del convegno Le radici del futuro, il sottosegretario all’Istruzione e al Merito, Paola Frassinetti, ha illustrato le linee guida delle Nuove Indicazioni Nazionali, ponendo l’accento su una rinnovata centralità delle conoscenze. L’incontro, descritto come un momento di confronto con docenti e coordinatori della commissione tecnica ministeriale, ha rappresentato l’occasione per approfondire la visione alla base del documento.
L'articolo Frassinetti: “Insegnare poche cose, ma essenziali e approfondite. Rafforziamo i saperi umanistici”. INTERVISTA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Nuove Indicazioni Nazionali, possibili modifiche: saranno recepite le osservazioni arrivate. Perla: “Genitori sottovalutano il lavoro dei docenti”
"Abbiamo costruito un documento che per la prima volta integra pedagogia e didattica disciplinare in modo organico", esordisce Loredana Perla, coordinatrice della Commissione ministeriale per la revisione delle Nuove Indicazioni Nazionali, intervenuta al convegno romano promosso dalla sottosegretaria Paola Frassinetti.
L'articolo Nuove Indicazioni Nazionali, possibili modifiche: saranno recepite le osservazioni arrivate. Perla: “Genitori sottovalutano il lavoro dei docenti” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Insegnanti scrivono al Quirinale per fermare l’emergenza precariato: “Stabilizzazione immediata per dignità al lavoro docente e qualità all’istruzione pubblica”
Il precariato ha raggiunto livelli senza precedenti, con oltre 250mila insegnanti senza un contratto stabile nell’anno 2024-25. I dati del Portale Unico della Scuola rivelano un aumento delle supplenze, passate da 224.958 nel 2021-22 a 234.576 nel 2022-23, con conseguenze gravi sulla continuità didattica.
L'articolo Insegnanti scrivono al Quirinale per fermare l’emergenza precariato: “Stabilizzazione immediata per dignità al lavoro docente e qualità all’istruzione pubblica” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il sistema dei CPIA tra potenzialità e criticità: un bilancio sul funzionamento dei Centri per l’Istruzione degli Adulti
Nel contesto di un’Italia che cambia, segnata da trasformazioni sociali, economiche e demografiche, i Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) costituiscono un presidio educativo essenziale, così come rilevato dal terzo dossier “Largo ai CPIA” presentato a Roma, lo scorso gennaio, durante Fierida 2025.
L'articolo Il sistema dei CPIA tra potenzialità e criticità: un bilancio sul funzionamento dei Centri per l’Istruzione degli Adulti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Nuove Indicazioni Nazionali, Perla: “Il docente è il vero curriculum maker. Ci sono delle conoscenze che non si possono non insegnare”
Convegno a Roma sulle Nuove Indicazioni Nazionali. L'iniziativa, promossa dalla sottosegretaria all’Istruzione e al Merito, Paola Frassinetti, ha offerto una piattaforma di discussione sulle rinnovate linee guida per il sistema educativo.
L'articolo Nuove Indicazioni Nazionali, Perla: “Il docente è il vero curriculum maker. Ci sono delle conoscenze che non si possono non insegnare” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS docenti 2025, come fare la domanda passo dopo passo. VIDEO TUTORIAL in DIRETTA con Vannini (Uil Scuola Rua) LIVE Lunedì 14 aprile alle 14:30
L’anno scolastico in corso offre un’importante opportunità per i docenti che desiderano inserirsi negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS. Secondo quanto stabilito dall’art. 10 dell’OM n. 88/2024, questi elenchi consentono di accedere a supplenze annuali o fino al termine delle attività didattiche, oltre a rappresentare una possibilità per partecipare a assunzioni straordinarie su posti di sostegno.
L'articolo Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS docenti 2025, come fare la domanda passo dopo passo. VIDEO TUTORIAL in DIRETTA con Vannini (Uil Scuola Rua) LIVE Lunedì 14 aprile alle 14:30 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Contrasto a violenza di genere e bullismo, protocollo tra MIM e Otb Foundation. Alessi (Otb): “La scuola non è solo luogo di apprendimento”
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha siglato un protocollo d'intesa con la Otb Foundation per promuovere, nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, attività di sensibilizzazione sui temi della violenza di genere, del bullismo e del cyberbullismo.
L'articolo Contrasto a violenza di genere e bullismo, protocollo tra MIM e Otb Foundation. Alessi (Otb): “La scuola non è solo luogo di apprendimento” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Esami di Stato 2025, docente tenuto alla compilazione per commissario esterno non presenta domanda: cosa accade in questo caso
A breve scadrà il termine per presentare domanda come commissario esterno per gli esami di Stato dell'anno scolastico 2024/25. È infatti fissato al 9 aprile il termine per inviare la richiesta mediante la piattaforma Polis. Atto facoltativo o vietato per alcuni, ma obbligatorio per altri. E, a tal proposito, urge sottolineare che per questi ultimi possono essere previste delle sanzioni disciplinari in caso di inadempienza, oltre che delle conseguenze legate alla mancata scelta delle preferenze.
L'articolo Esami di Stato 2025, docente tenuto alla compilazione per commissario esterno non presenta domanda: cosa accade in questo caso sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Nuove Indicazioni Nazionali, Valditara a Orizzonte Scuola: “Già al lavoro per la scuola superiore, in vigore nel 2027” [VIDEO]
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha illustrato le novità relative alle Nuove Indicazioni Nazionali durante un intervento a margine del convegno di Fratelli d’Italia a Roma. Le nuove linee guida (per infanzia e primo ciclo), che entreranno in vigore a partire dall’anno scolastico 2026-2027, sono state concepite per affrontare alcune criticità del sistema educativo e per rafforzare la formazione culturale e identitaria dei giovani.
L'articolo Nuove Indicazioni Nazionali, Valditara a Orizzonte Scuola: “Già al lavoro per la scuola superiore, in vigore nel 2027” [VIDEO] sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il liceo classico è in pericolo? La sottosegretaria Frassinetti lancia l’allarme: “Un’eccellenza unica al mondo da difendere a tutti i costi”
A Roma, durante un incontro organizzato da Fratelli d’Italia sulle Nuove Indicazioni Nazionali, la sottosegretaria all’Istruzione e al Merito, Paola Frassinetti, ha sottolineato l’importanza di un dialogo costante tra il Ministero e le realtà scolastiche.
L'articolo Il liceo classico è in pericolo? La sottosegretaria Frassinetti lancia l’allarme: “Un’eccellenza unica al mondo da difendere a tutti i costi” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Assenza degli esaminatori agli Esami di Stato: cosa fare in caso di impedimento
Nel processo di formazione delle commissioni degli Esami di Stato può accadere che uno o più membri delle commissioni d’esame non siano in grado di svolgere il proprio incarico per motivi personali o professionali. In questi casi, è fondamentale seguire una procedura chiara e tempestiva per garantire la continuità e la regolarità dello svolgimento delle […]
L'articolo Assenza degli esaminatori agli Esami di Stato: cosa fare in caso di impedimento sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
I Reali d’Inghilterra in visita a Roma, Alberto Angela fa da guida al Colosseo e rivela: “La regina Camilla ha detto che guarda i miei programmi, ero in imbarazzo”
Alberto Angela, celebre giornalista e paleontologo, ha avuto l’onore di accompagnare Re Carlo III e la regina Camilla in un tour esclusivo tra i tesori di Roma. L’esperienza, raccontata con entusiasmo durante la trasmissione La volta buona, ha visto Angela nel ruolo di "Cicerone" d’eccezione, mostrando ai sovrani britannici le meraviglie della Città Eterna, tra cui il Colosseo.
L'articolo I Reali d’Inghilterra in visita a Roma, Alberto Angela fa da guida al Colosseo e rivela: “La regina Camilla ha detto che guarda i miei programmi, ero in imbarazzo” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pagine
