Aggregatore di feed
Elenchi aggiuntivi GPS 25/26, con la riserva non si può scavalcare docente di prima fascia già inserito nel 2024
Gli aspiranti, che per l'anno scolastico 2025/26 chiederanno l'inclusione negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS, potranno dichiarare i titoli conseguiti entro il 24/06/2024, compresi i titoli che danno diritto alla riserva dei posti, indipendentemente dal punteggio.
L'articolo Elenchi aggiuntivi GPS 25/26, con la riserva non si può scavalcare docente di prima fascia già inserito nel 2024 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Rando (PD): “Governo non rifinanzia il fondo per il contrasto alla povertà educativa, fatto grave”
La senatrice Enza Rando, membro della segreteria nazionale del Partito Democratico e componente della commissione Scuola e Cultura, ha definito "gravissima" la decisione del Governo Meloni di non rifinanziare il fondo per il contrasto alla povertà educativa.
L'articolo Rando (PD): “Governo non rifinanzia il fondo per il contrasto alla povertà educativa, fatto grave” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Bullismo a scuola? “Prepara alla guerra. Scuola promuova la pace”. A dirlo Papa Francesco
Durante un’udienza rivolta ad alcune associazioni cattoliche impegnate nel mondo educativo, il Papa ha sottolineato l'importanza di contrastare il bullismo nelle scuole, definendolo una forma di preparazione alla guerra.
L'articolo Bullismo a scuola? “Prepara alla guerra. Scuola promuova la pace”. A dirlo Papa Francesco sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Gruppo docenti di sostegno Indire, rispondono agli specializzati: “abbiamo dimostrato sul campo le nostre capacità. Al Nord meno possibilità di specializzarsi”
Ieri a Roma manifestazione nazionale dei docenti specializzati sul sostegno, manifestazione alla quale hanno aderito anche FLCGIL, UIL e GILDA, durante la quale sono stati espressi forti critiche sulla gestione dei corsi di specializzazione sul sostegno organizzati dall’Istituto Indire, puntando il dito contro l'assenza di una pianificazione territoriale appropriata. In particolare, si è evidenziato come tale scelta possa peggiorare ulteriormente l'instabilità occupazionale nel Centro-Sud, dove la presenza di docenti specializzati ma non inseriti nel mercato del lavoro è già significativa. Dubbi sono stati espressi anche sulla qualità dei nuovi percorsi Indire. Ad esempio, Faraone (capogruppo Italia Viva alla Camera) ha invitato ad evitare "percorsi di formazione che si limitano a un’infarinatura con l’effetto di risultare inutili“
L'articolo Gruppo docenti di sostegno Indire, rispondono agli specializzati: “abbiamo dimostrato sul campo le nostre capacità. Al Nord meno possibilità di specializzarsi” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Iscrizioni alunni: si parte dal 21 gennaio fino al 10 febbraio 2025. La nota del Ministero che cambia le date
Il Ministero informa che, al fine di permettere alle scuole di svolgere un’ampia attività di orientamento e di concedere alle famiglie maggior tempo per una scelta ponderata, è stata rideterminata la finestra temporale per la presentazione delle domande di iscrizione.
L'articolo Iscrizioni alunni: si parte dal 21 gennaio fino al 10 febbraio 2025. La nota del Ministero che cambia le date sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Valutazione Primaria con giudizio sintetico. Ecco la nuova versione della tabella
Lo schema di ordinanza per la valutazione scolastica introduce una scala a sei livelli: ottimo, distinto, buono, discreto, sufficiente e non sufficiente. Rispetto alla proposta iniziale, è stato eliminato il livello di “gravemente insufficiente”, ma la struttura rimane invariata. Questa scala, presumibilmente, sarà interpretata da molte famiglie e studenti come un sistema a sei voti numerici, dal 10 al 5.
L'articolo Valutazione Primaria con giudizio sintetico. Ecco la nuova versione della tabella sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Sospeso dal Dirigente per due giorni, ma la sanzione disciplinare reca motivazioni generiche. Va annullata sebbene i documenti dimostrino le colpe del sanzionato?
Parte ricorrente, nel caso un DSGA, al quale si contestavano alcune condotte ritenute illecite, ha impugnato la sanzione pari alla sospensione di due giorni lamentandone l'illegittimità per incompetenza dell'organo che l'ha irrogata, in quanto, ai sensi del disposto di cui all'art. 55 bis, comma 9 quater, D.lgs. n.165/2001, contestando la genericità della contestazione di addebito che, per come formulata, non ha consentito al ricorrente di individuare i fatti commessi e le regole disciplinari violate, rendendo impossibile esercitare il diritto di difesa e rilevando la nullità dell'oggetto posto che i fatti a lui ascritti non si sarebbero mai verificati; incoerenza e contraddittorietà della motivazione in relazione a quanto dedotto dal ricorrente nel corso del procedimento disciplinare.
L'articolo Sospeso dal Dirigente per due giorni, ma la sanzione disciplinare reca motivazioni generiche. Va annullata sebbene i documenti dimostrino le colpe del sanzionato? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Siria, tra le prime sfide la riforma strategica della scuola. Scompaiono i capitoli sull’origine e l’evoluzione della vita
La Siria si trova in una fase delicata di transizione, con una leadership che dovrà ricostruire un paese frammentato da anni di guerra civile. Il rovesciamento del regime di Bashar al-Assad ha lasciato spazio a un governo provvisorio guidato da Ahmed al-Sharaa, che cerca di bilanciare le pressioni interne tra fazioni islamiste e la necessità di rassicurare la comunità internazionale. Il paese deve affrontare sfide complesse: dalla ricostruzione delle infrastrutture alla creazione di un sistema politico inclusivo che rappresenti tutte le componenti etniche e religiose. Tuttavia, le tensioni tra le diverse comunità e i timori di una possibile deriva settaria o islamista rendono il cammino verso la stabilità ancora incerto.
L'articolo Siria, tra le prime sfide la riforma strategica della scuola. Scompaiono i capitoli sull’origine e l’evoluzione della vita sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Nuovi percorsi quadriennali sperimentali, filiera formativa tecnologico-professionale per l’anno scolastico 2025/2026. Progetti entro il 14 gennaio 2025
Il Ministero ha pubblicato l’avviso pubblico per avviare, dall’anno scolastico 2025/2026, l’attivazione di percorsi quadriennali sperimentali inerenti alla filiera formativa tecnologico-professionale. L'avviso riguarda la presentazione di una progettazione di un’offerta formativa integrata nell’ambito tecnologico-professionale, coinvolgendo istituti tecnici, professionali, istituzioni formative accreditate, percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) e ITS Academy.
L'articolo Nuovi percorsi quadriennali sperimentali, filiera formativa tecnologico-professionale per l’anno scolastico 2025/2026. Progetti entro il 14 gennaio 2025 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Legge di Bilancio. Modifica proposta da Apei: “Interventi educativi a pedagogisti. Non esclusivamente affidati a psicologi”
Con una lettera indirizzata al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio, agli onorevoli Deputati e Senatori, ai 200.000 professionisti iscritti negli elenchi previsti dalla legge 55/24, alle Socie e ai Soci, l'Associazione Pedagogisti ed Educatori Italiani presieduta da Alessandro Prisciandaro propone una revisione della Legge di Bilancio 2025 con la richiesta d'integrazione delle figure professionali del pedagogista e dell'educatore professionale socio-pedagogico negli interventi educativi e scolastici previsti dalla Finanziaria 2025.
L'articolo Legge di Bilancio. Modifica proposta da Apei: “Interventi educativi a pedagogisti. Non esclusivamente affidati a psicologi” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
ISEE 2025, tutte le novità di quest’anno: cosa cambia?
Le novità più importanti dell'ISEE 2025 riguardano l'esclusione dell'assegno unico dal calcolo e l'esclusione dei titoli di Stato fino a 50.000 euro.
L'articolo ISEE 2025, tutte le novità di quest’anno: cosa cambia? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Docenti di sostegno in piazza tra mortificazione e ricatto: “Meritiamo rispetto, situazione surreale” [INTERVISTA]
"Una procedura che ci mortifica nella nostra dignità di docenti". Così si esprimono alcuni insegnanti di sostegno precari, ai microfoni di Orizzonte Scuola, commentando la proposta ministeriale che vorrebbe affidare alle famiglie la scelta dell'insegnante.
L'articolo Docenti di sostegno in piazza tra mortificazione e ricatto: “Meritiamo rispetto, situazione surreale” [INTERVISTA] sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
A Natale studenti dell’alberghiero a scuola per preparare il pranzo solidale
Gli studenti dell’Istituto alberghiero Colombatto di Torino hanno preparato un pranzo solidale per il giorno di Natale, rispondendo dunque presente all'iniziativa della Comunità di Sant'Egidio.
L'articolo A Natale studenti dell’alberghiero a scuola per preparare il pranzo solidale sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
2024, l’anno dei divieti a smartphon e socialnetwork. Ma anche Intelligenza artificiale e contenuti slop
Gli agenti di intelligenza artificiale (AI agents) saranno centrali nel panorama tecnologico di quest’anno. Gartner prevede una rapida espansione di questi software, capaci di agire autonomamente. Un esempio è il progetto Jarvis di Google, che potrebbe sostituire l’utente nelle ricerche online. Entro il 2028, tali tecnologie saranno integrate nel 33% delle applicazioni aziendali, contro l’1% attuale, e il 15% delle decisioni lavorative quotidiane sarà delegato a questi agenti.
L'articolo 2024, l’anno dei divieti a smartphon e socialnetwork. Ma anche Intelligenza artificiale e contenuti slop sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Edilizia scolastica, ecco 61 milioni per interventi negli istituti. Il riparto delle somme a livello regionale [SCARICA PDF]
Sul sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito è stato pubblicato il decreto ministeriale che definisce lo stanziamento di 61 milioni di euro per interventi di edilizia scolastica. Il decreto fissa lo stanziamento delle risorse regione per regione.
L'articolo Edilizia scolastica, ecco 61 milioni per interventi negli istituti. Il riparto delle somme a livello regionale [SCARICA PDF] sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Docenti precari di sostegno: “stabilizzateci, no ai corsi Indire per la specializzazione”. Manifestazione a Roma
Questa mattina a Roma la manifestazione organizzata dal Comitato Docenti di Sostegno (Cds), con la partecipazione di migliaia di insegnanti provenienti da tutta Italia. L'evento, supportato dai sindacati Flc Cgil, Uil Scuola Rua e Gilda, ha attirato l’attenzione di figure istituzionali del mondo della scuola.
L'articolo Docenti precari di sostegno: “stabilizzateci, no ai corsi Indire per la specializzazione”. Manifestazione a Roma sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Flc Cgil in piazza con i docenti di sostegno: “Risposte vaghe e insoddisfacenti dal Ministero, vogliamo concretezza” [INTERVISTA]
Centinaia di docenti di sostegno precari hanno manifestato davanti al Ministero dell'Istruzione e del Merito a Roma, chiedendo maggiore attenzione per una categoria da tempo trascurata.
L'articolo Flc Cgil in piazza con i docenti di sostegno: “Risposte vaghe e insoddisfacenti dal Ministero, vogliamo concretezza” [INTERVISTA] sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Garofani (Uil Scuola Rua): “230mila docenti precari sono uno scandalo tutto italiano, 180 milioni per la loro stabilizzazione” [INTERVISTA]
Anche la Uil Scuola Rua in piazza per porre l'attenzione sulla necessità di stabilizzare i docenti di sostegno. Ai microfoni di Orizzonte Scuola interviene il sindacalista Roberto Garofani: "Per stare in cattedra e insegnare a questi ragazzi c'è bisogno di una preparazione adeguata che solamente coloro che hanno sostenuto un corso di TFA sul sostegno posseggono", afferma.
L'articolo Garofani (Uil Scuola Rua): “230mila docenti precari sono uno scandalo tutto italiano, 180 milioni per la loro stabilizzazione” [INTERVISTA] sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Studente non ammesso alla maturità dal Consiglio di classe. Il giovane vince il ricorso al TAR e supera l’esame di Stato
In Valdosta uno studente non era stato ammesso dal Consiglio di Classe all'esame di Stato. Il ragazzo, procedendo tramite ricorso, non solo ha ottenuto l'ammissione alla maturità ma ha superato anche tutte le prove.
L'articolo Studente non ammesso alla maturità dal Consiglio di classe. Il giovane vince il ricorso al TAR e supera l’esame di Stato sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Sostegno, Pittoni (Lega) difende i corsi INDIRE: “Rispondono a esigenza reale”
Mentre in mattinata i precari sul sostegno sono scesi in piazza per protestate contro le azioni del Governo, su tutte la prossima partenza di corsi di specializzazione INDIRE, il responsabile del Dipartimento Istruzione della Lega Mario Pittoni, già presidente della commissione Cultura al Senato spiega perchè tali percorsi saranno molto utili.
L'articolo Sostegno, Pittoni (Lega) difende i corsi INDIRE: “Rispondono a esigenza reale” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pagine
