Aggregatore di feed
In arrivo la Giornata Nazionale della cittadinanza digitale, l’annuncio di Valditara: “La formazione dei docenti è fondamentale per accrescere le competenze digitali dei giovani”
Arriva in Senato il disegno di legge per l'istituzione della Giornata nazionale della cittadinanza digitale. L'obiettivo è promuovere l'alfabetizzazione e l'educazione digitale, in particolare tra gli studenti delle scuole primarie e secondarie.
L'articolo In arrivo la Giornata Nazionale della cittadinanza digitale, l’annuncio di Valditara: “La formazione dei docenti è fondamentale per accrescere le competenze digitali dei giovani” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Giuseppe Lavenia: “Genitori digitali, aggiornatevi! Occorre stabilire dei limiti”. E sullo sharenting: “I like non sono la felicità”
L'era digitale pone sfide complesse ai genitori, in particolare per quanto riguarda la sicurezza online dei propri figli. Tra un permissivismo eccessivo e divieti categorici, esiste una terza via: l'educazione digitale.
L'articolo Giuseppe Lavenia: “Genitori digitali, aggiornatevi! Occorre stabilire dei limiti”. E sullo sharenting: “I like non sono la felicità” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Specializzazione docenti sostegno Indire, Caso (M5S): “Percorsi abbreviati rispetto al TFA ma stesso titolo. Valditara si fermi”
“Abbiamo presentato un'interrogazione al Ministro Valditara affinché riveda le disposizioni dei nuovi percorsi di specializzazione erogati da Indire, un'incredibile toppa alla manifesta incapacità del Governo di affrontare la questione dei titoli esteri e del precariato nel sostegno": così il capogruppo M5S in commissione cultura alla Camera Antonio Caso.
L'articolo Specializzazione docenti sostegno Indire, Caso (M5S): “Percorsi abbreviati rispetto al TFA ma stesso titolo. Valditara si fermi” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Scuole italiane all’estero, in arrivo il bando per la selezione dei docenti
Il MAECI ha trasmesso oggi un’informativa sindacale riguardante il prossimo bando di selezione per il personale scolastico da destinare all’estero a partire dall'anno scolastico 2025/26. Il bando, secondo quanto riporta la Flc Cgil, è previsto in Gazzetta Ufficiale in tempi brevi, presumibilmente entro la fine di gennaio.
L'articolo Scuole italiane all’estero, in arrivo il bando per la selezione dei docenti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorso DSGA, come vengono valutati i titoli? Punteggio massimo 30 punti
Fino al 15 gennaio è possibile presentare domanda di partecipazione al concorso per funzionari ed EQ, ex DSGA. Le domande si presentano sul sito InPA o tramite l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive” del MIM. Per partecipare è necessario essere in possesso di una laurea tra quelle indicate nell'allegato A del bando.
L'articolo Concorso DSGA, come vengono valutati i titoli? Punteggio massimo 30 punti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Valditara: “Quasi 3 miliardi per competenze digitali a scuola, sono al centro dell’azione del Ministero”
Question Time alla Camera dei Deputati con il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. Il Ministro risponde a un’interrogazione, presentata da Noi Moderati, sulle iniziative per contrastare il fenomeno dell'analfabetismo digitale, con particolare riferimento all'introduzione dell'insegnamento dell'informatica nelle scuole, anche attraverso l'utilizzo della piattaforma Syllabus.
L'articolo Valditara: “Quasi 3 miliardi per competenze digitali a scuola, sono al centro dell’azione del Ministero” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Graduatorie terza fascia ATA 2024/27, come procedere per visualizzarle. I percorsi
Una lettrice chiede come procedere per visionare le graduatorie di terza fascia ATA 2024/27 per sapere se è stata inserita correttamente dopo aver presentato domanda entro il 28 giugno. Per visualizzare le graduatorie gli aspiranti possono seguire diversi percorsi.
L'articolo Graduatorie terza fascia ATA 2024/27, come procedere per visualizzarle. I percorsi sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Permessi diritto allo studio 2025 docenti, troppe domande per le ore disponibili a Napoli. Riscontro ai reclami
Permessi diritto allo studio per l'anno solare 2025: l'Ufficio Scolastico di Napoli risponde in maniera massiva ai reclami presentati in seguito alla pubblicazione della graduatoria degli ammessi alla fruizione dei permessi studio per l’anno 2025, avvenuta in data 2 gennaio u.s. (prot. n. 75).
L'articolo Permessi diritto allo studio 2025 docenti, troppe domande per le ore disponibili a Napoli. Riscontro ai reclami sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Più alto il livello di istruzione, più ho potere d’acquisto, più consumo bevande zuccherate. Lo studio
Nel 2020, il consumo di bevande zuccherate è stato associato a 2,2 milioni di nuovi casi di diabete di tipo 2 e 1,2 milioni di nuovi casi di malattie cardiovascolari. Questi dati rappresentano il 9,8% dei casi globali di diabete e il 3,1% delle malattie cardiovascolari. Inoltre, tali consumi hanno contribuito a 80.278 decessi per diabete (5,1% del totale) e 257.962 decessi per malattie cardiovascolari (2,1%). I risultati emergono da uno studio condotto dalla Tufts University e pubblicato su Nature Medicine.
L'articolo Più alto il livello di istruzione, più ho potere d’acquisto, più consumo bevande zuccherate. Lo studio sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Bocciatura? Una svolta per la mia carriera d’attore”, le parole di Leonardo Maltese: “La scuola non è tutto, la mia intelligenza non è accademica”
Un retroscena inaspettato emerge dalla vita di Leonardo Maltese, giovane attore protagonista della serie su Giacomo Leopardi in onda su Rai 1.
L'articolo “Bocciatura? Una svolta per la mia carriera d’attore”, le parole di Leonardo Maltese: “La scuola non è tutto, la mia intelligenza non è accademica” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Ministero dell’Istruzione e del Merito e Fondazione Giulia Cecchettin insieme contro la violenza di genere. Ecco cosa sarà previsto
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito e la Fondazione Giulia Cecchettin ETS hanno siglato un protocollo d'intesa per promuovere nelle scuole di ogni ordine e grado la cultura del rispetto e il contrasto alla violenza di genere.
L'articolo Ministero dell’Istruzione e del Merito e Fondazione Giulia Cecchettin insieme contro la violenza di genere. Ecco cosa sarà previsto sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Senza stipendio da quasi 4 mesi, con due figli, affitto e bollette da pagare. Così non si può andare avanti”: la storia di Vincenzo, insegnante precario da 13 anni
In cattedra dal 16 ottobre ma lo stipendio non è mai arrivato: la vicenda di Vincenzo Fazzari, 37 anni, riporta a quella di altri insegnanti precari che per mesi non vengono retribuiti. "Da quando ho iniziato a lavorare non ho visto un euro. Anche Natale senza soldi", racconta a Orizzonte Scuola.
L'articolo “Senza stipendio da quasi 4 mesi, con due figli, affitto e bollette da pagare. Così non si può andare avanti”: la storia di Vincenzo, insegnante precario da 13 anni sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Studente turco arrestato per aver usato l’intelligenza artificiale per barare all’esame di ammissione all’università
Un sofisticato sistema di intelligenza artificiale, ideato per superare l'esame di ammissione all'università, si è trasformato in una trappola per un ambizioso studente turco.
L'articolo Studente turco arrestato per aver usato l’intelligenza artificiale per barare all’esame di ammissione all’università sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“La povertà educativa è problema di massa, servono risposte strutturali”, l’appello di Marco Rossi Doria
Continuità nell'erogazione dei fondi e risposte strutturali per contrastare un'emergenza che non è più solo congiunturale, ma strutturale.
L'articolo “La povertà educativa è problema di massa, servono risposte strutturali”, l’appello di Marco Rossi Doria sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Trasferimenti di risorse PNRR, in Gazzetta Ufficiale il decreto MEF con criteri e modalità
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 4 gennaio 2025 il decreto MEF 6 dicembre 2024 con i criteri e le modalità per l'attivazione dei trasferimenti di risorse PNRR. Le indicazioni si rivolgono alle amministrazioni titolari delle misure PNRR e ai soggetti attuatori dei relativi interventi.
L'articolo Trasferimenti di risorse PNRR, in Gazzetta Ufficiale il decreto MEF con criteri e modalità sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Docenti Neoassunti in ruolo 2024/25: anno prova, trasferimenti e assegnazioni provvisorie. Cosa c’è da sapere
Docenti assunti in ruolo a.s. 2024/25: vincolo triennale, periodo di formazione e prova, mobilità territoriale e assegnazione provvisoria. Cosa c'è da sapere.
L'articolo Docenti Neoassunti in ruolo 2024/25: anno prova, trasferimenti e assegnazioni provvisorie. Cosa c’è da sapere sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Studente con DSA viene bocciato, genitori fanno ricorso al TAR ma lo perdono. I giudici: “Il giudizio dei docenti è insindacabile, a meno di casi di manifesta illogicità”
Il TAR del Lazio, con sentenza depositata lo scorso 4 settembre, ha respinto il ricorso presentato dai genitori di uno studente non ammesso alla seconda classe della scuola secondaria di primo grado.
L'articolo Studente con DSA viene bocciato, genitori fanno ricorso al TAR ma lo perdono. I giudici: “Il giudizio dei docenti è insindacabile, a meno di casi di manifesta illogicità” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Domenico Starnone: “Già dagli anni ’80 è una brutta scuola. Dopo aver lasciato l’insegnamento mi sono promesso di non parlare più di istruzione”
L'infanzia, la scuola, il delitto Turetta-Cecchettin, l'amica geniale. Domenico Starnone si racconta in un'intervista al Corriere della Sera, ripercorrendo le tappe fondamentali della sua vita e della sua carriera di scrittore.
L'articolo Domenico Starnone: “Già dagli anni ’80 è una brutta scuola. Dopo aver lasciato l’insegnamento mi sono promesso di non parlare più di istruzione” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Lavoro agile per DS: il 9 Gennaio tavolo di confronto al Ministero. Obiettivo? Definire le modalità di applicazione
Il Ministero ha convocato per giovedì 9 gennaio 2025 un tavolo di confronto dedicato all'avvio del dialogo sui criteri generali e sulle modalità attuative del lavoro agile per i Dirigenti scolastici. Tale misura, prevista dall’articolo 11 del CCNL dell’area Istruzione e Ricerca 2019-2021, potrà essere attivata solo dopo l'individuazione di tali modalità operative da definire in un apposito tavolo di confronto, in conformità all’articolo 5, comma 3, lettera h) dello stesso contratto collettivo.
L'articolo Lavoro agile per DS: il 9 Gennaio tavolo di confronto al Ministero. Obiettivo? Definire le modalità di applicazione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Liberata la giornalista Cecilia Sala: nelle prossime ore giungerà in Italia
Libera Cecilia Sala. La giornalista, trattenuta in Iran, è atterrata a Roma dopo un volo da Teheran. Il suo rientro, accolto con sollievo in Italia, è stato il risultato di un'intensa attività diplomatica e di intelligence.
L'articolo Liberata la giornalista Cecilia Sala: nelle prossime ore giungerà in Italia sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pagine
