Orizzonte Scuola
Nuove Indicazioni Nazionali: consultazione pubblica per le scuole dell’infanzia e del primo ciclo. Scadenza 10 Aprile
L’11 marzo 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso disponibile la bozza del nuovo testo delle Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione, avviando contestualmente una fase di consultazione pubblica destinata a raccogliere il contributo delle istituzioni scolastiche. Quali sono le modalità di partecipazione? Nuove Indicazioni Nazionali: consultazione […]
L'articolo Nuove Indicazioni Nazionali: consultazione pubblica per le scuole dell’infanzia e del primo ciclo. Scadenza 10 Aprile sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Stefano Accorsi: “Genitori troppo protettivi. È egocentrismo. Lasciamo sbagliare i figli”. Dal set di un film alla scuola, l’attore chiede più autonomia per i ragazzi
L'attore Stefano Accorsi veste i panni di Pietro nel film "Una figlia", diretto da Ivano De Matteo e presentato in anteprima al Bif&st di Bari.
L'articolo Stefano Accorsi: “Genitori troppo protettivi. È egocentrismo. Lasciamo sbagliare i figli”. Dal set di un film alla scuola, l’attore chiede più autonomia per i ragazzi sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Con l’orologio smart alunno di 8 anni chiama la Polizia da scuola per una rissa: ma era solo uno scherzo. L’ombra di una sfida per effettuare chiamate false
Un alunno di una scuola primaria, in provincia di Prato, ha generato un falso allarme utilizzando il suo smartwatch per segnalare una presunta rissa tra studenti.
L'articolo Con l’orologio smart alunno di 8 anni chiama la Polizia da scuola per una rissa: ma era solo uno scherzo. L’ombra di una sfida per effettuare chiamate false sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Non siamo amici, siamo prof”, gli insegnanti si dividono sulle regole di comportamento in classe: “Si tratta di educazione, la scuola è una palestra di vita”
Un sondaggio condotto da Skuola.net su 1.500 studenti delle scuole medie e superiori italiane ha messo in luce un quadro in chiaroscuro sul rispetto del galateo scolastico.
L'articolo “Non siamo amici, siamo prof”, gli insegnanti si dividono sulle regole di comportamento in classe: “Si tratta di educazione, la scuola è una palestra di vita” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Adolescence, da parte di una insegnante. Lettera
Inviato da Stefania Cisternino - Adolescence non racconta solo gli adolescenti. Parla di loro, sì, ma soprattutto parla a noi adulti. A chi ogni giorno li guarda da vicino, da dentro, da quel punto mobile e complesso che è il ruolo dell’adulto. O meglio, dell’insegnante, che è chiamato non solo a educare, ma a restare in contatto con la propria parte adolescenziale per poter comprendere, contenere, accompagnare.
L'articolo Adolescence, da parte di una insegnante. Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Meloni chiama una mamma: “Pronta a combattere per i giovani nel nome di sua figlia Dea”. Una promessa nel nome di una giovane scomparsa
Una telefonata inaspettata e carica di emozione quella ricevuta da Mirna Bruna Mastronardi, mamma di Pisticci (in provincia di Matera), da parte del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
L'articolo Meloni chiama una mamma: “Pronta a combattere per i giovani nel nome di sua figlia Dea”. Una promessa nel nome di una giovane scomparsa sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Emilia-Romagna regina delle mense bio: 14 milioni di pasti sostenibili per i bambini nel 2024
Promuovere un’alimentazione sana e sostenibile fin dalla giovane età è una priorità per l’Emilia-Romagna, che si conferma per il settimo anno consecutivo la Regione capofila in Italia per il numero di pasti biologici serviti nelle mense scolastiche.
L'articolo Emilia-Romagna regina delle mense bio: 14 milioni di pasti sostenibili per i bambini nel 2024 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Palermo accoglie il veliero ‘Bel Espoir’: un viaggio di pace e dialogo nel Mediterraneo
Dal 29 al 31 marzo, il porto di Palermo sarà una delle tappe del veliero 'Bel Espoir', la nave scuola della pace che sta attraversando il Mediterraneo con un progetto unico nel suo genere.
L'articolo Palermo accoglie il veliero ‘Bel Espoir’: un viaggio di pace e dialogo nel Mediterraneo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
ChatGPT in cattedra, l’università sfida l’intelligenza artificiale. A Torino si cambia anche il concetto di tesi
L'Università di Torino ha adottato una politica innovativa sull'uso dell'intelligenza artificiale come supporto alla scrittura e ad altre attività per docenti, personale amministrativo e studenti.
L'articolo ChatGPT in cattedra, l’università sfida l’intelligenza artificiale. A Torino si cambia anche il concetto di tesi sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Valditara: “La scuola ha il compito di offrire ai giovani un futuro di qualità, un percorso di crescita che li renda liberi”
"La scuola ha il compito di offrire ai giovani un futuro di qualità, un percorso di crescita che li renda liberi". Così il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, durante la sua visita alla fondazione San Nicolò di Padova, un centro di formazione professionale frequentato da migliaia di giovani e adulti.
L'articolo Valditara: “La scuola ha il compito di offrire ai giovani un futuro di qualità, un percorso di crescita che li renda liberi” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
La patente tutta digitale e anche per i 17enni (ma con limitazioni): ecco la rivoluzione nell’Unione Europea
L'Unione Europea è pronta a cambiare le regole della patente di guida, con un accordo politico raggiunto il 25 marzo tra Consiglio e Parlamento UE. Le novità principali riguardano la possibilità di guidare a 17 anni, se accompagnati, un periodo di prova più lungo e rigoroso per i neopatentati e un rinnovo della patente ogni 15 anni.
L'articolo La patente tutta digitale e anche per i 17enni (ma con limitazioni): ecco la rivoluzione nell’Unione Europea sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Tutela del lavoro per malati oncologici, approvata all’unanimità la nuova legge: fino a 24 mesi di congedo e permessi extra. TESTO
La Camera dei Deputati ha approvato all'unanimità, con 248 voti favorevoli, il testo unificato delle proposte di legge riguardanti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche. Il testo, approvato dopo un lungo iter parlamentare che ha visto il rinvio in Commissione lo scorso febbraio, ha ottenuto parere favorevole da tutte le Commissioni coinvolte, dalla Commissione Affari Costituzionali alla Commissione Affari Sociali.
L'articolo Tutela del lavoro per malati oncologici, approvata all’unanimità la nuova legge: fino a 24 mesi di congedo e permessi extra. TESTO sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Percorsi abilitanti 36 CFU vincitori di concorso, 120 ore di tirocinio diretto in due mesi. Quali attività sono valide
Percorsi abilitanti per vincitori di concorso PNRR1: quelli da 36 CFU sono espressamente riservati ai candidati con i 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022. Vi si accede in sovrannumero sulla base dei dm n. 156 del 24 febbraio 2025 e dm n 270 del 19 marzo 2025, a meno di contingentamenti disposti dalle singole Università per garantire la qualità della didattica.
L'articolo Percorsi abilitanti 36 CFU vincitori di concorso, 120 ore di tirocinio diretto in due mesi. Quali attività sono valide sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Ai figli solo il cognome della madre, il parere del costituzionalista Mirabelli: “Disegno di legge senza senso, non arriverà nemmeno in Aula”
Un disegno di legge che rischia di "capovolgere" la situazione precedente, introducendo una nuova forma di disuguaglianza. Cesare Mirabelli, presidente emerito della Corte Costituzionale, esprime forti perplessità sulla proposta del deputato del Partito Democratico, Dario Franceschini, che vorrebbe attribuire automaticamente ai figli il solo cognome materno.
L'articolo Ai figli solo il cognome della madre, il parere del costituzionalista Mirabelli: “Disegno di legge senza senso, non arriverà nemmeno in Aula” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Scuola in montagna, 50 milioni per salvare il futuro dei giovani. Il M5S: “Approvato nostro emendamento, così garantiamo pari opportunità educative a chi vive nelle zone montane”
Un emendamento proposto dalla deputata Ida Carmina (Movimento 5 Stelle) e approvato in Commissione Bilancio include ufficialmente la lotta alla dispersione scolastica nella Strategia per la Montagna Italiana.
L'articolo Scuola in montagna, 50 milioni per salvare il futuro dei giovani. Il M5S: “Approvato nostro emendamento, così garantiamo pari opportunità educative a chi vive nelle zone montane” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Stipendi al palo e mobilità impossibile, il CNDDU lancia il bonus Salva Docenti: “Fino a 5000 euro all’anno per chi non ottiene il trasferimento per un massimo di 10 anni”
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime preoccupazione per le condizioni economiche dei docenti, sia fuorisede che non.
L'articolo Stipendi al palo e mobilità impossibile, il CNDDU lancia il bonus Salva Docenti: “Fino a 5000 euro all’anno per chi non ottiene il trasferimento per un massimo di 10 anni” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Richiesta di conferma del docente di sostegno: in allegato un modello
Il modello allegato, di richiesta di conferma del docente di sostegno, risponde all’esigenza di fornire ai Dirigenti Scolastici un fac-simile di domanda che le famiglie possono utilizzare per richiedere la conferma del docente di sostegno assegnato al proprio figlio/a con disabilità. La richiesta è conforme al DM n. 32 del 26 febbraio 2025, prevedendo la […]
L'articolo Richiesta di conferma del docente di sostegno: in allegato un modello sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Maturità 2025, domande presidenti e commissari: chi è obbligato e chi no. QUESTION TIME con Costarelli. LIVE Mercoledì 26 marzo alle 15:30
C’è tempo fino al 9 aprile per presentare le domande per diventare commissari o presidenti di commissione in vista degli esami di maturità 2025. Le domande possono essere presentate online tramite il sistema POLIS.
L'articolo Maturità 2025, domande presidenti e commissari: chi è obbligato e chi no. QUESTION TIME con Costarelli. LIVE Mercoledì 26 marzo alle 15:30 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Mobilità ATA 2025, ecco a cosa fare attenzione per compilare bene la domanda. QUESTION TIME con Cozzolino. LIVE Mercoledì 26 marzo alle 14:30
Dopo i docenti, anche per il personale ATA è tempo di effettuare la domanda di mobilità in vista dell’anno scolastico 2025-2026. Per fare il punto della situazione e per rispondere alle domande dei lettori, la redazione di Orizzonte Scuola organizza una puntata di Question Time, il format di consulenza in onda sui canali social (Facebook e YouTube).
L'articolo Mobilità ATA 2025, ecco a cosa fare attenzione per compilare bene la domanda. QUESTION TIME con Cozzolino. LIVE Mercoledì 26 marzo alle 14:30 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Nuove Indicazioni Nazionali, CISL Scuola e Gilda: “Consultazione di facciata. Tutto è possibile fuorché essere in disaccordo”
Lo scorso 11 marzo, il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha reso disponibile la bozza del testo delle Nuove Indicazioni Nazionali, rivolte alla scuola dell'infanzia e al primo ciclo d'istruzione, con un documento elaborato dalla Commissione appositamente istituita per la revisione delle precedenti Indicazioni.
L'articolo Nuove Indicazioni Nazionali, CISL Scuola e Gilda: “Consultazione di facciata. Tutto è possibile fuorché essere in disaccordo” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.