Orizzonte Scuola
Maturità 2025, domande presidenti e commissari: chi è obbligato e chi no. RISPOSTE AI QUESITI
Quest’anno si torna finalmente alla normalità per l’esame di Stato. Può illustrarci le indicazioni principali contenute nella circolare ministeriale, in particolare su chi è obbligato o ha facoltà di presentare domanda come presidente o commissario? L’esame di Stato torna alla sua piena configurazione originaria. Va ricordato che, seppur non direttamente collegato al tema dei commissari, […]
L'articolo Maturità 2025, domande presidenti e commissari: chi è obbligato e chi no. RISPOSTE AI QUESITI sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Docenti e ATA delle scuole delle isole minori della Sicilia pagano per lavorare. Biglietti e affitti esorbitanti”
Di Giuseppe Trapani - I docenti e il personale ATA continuano a pagare a prezzi esorbitanti il trasporto marittimo, nonostante il Decreto dell’Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della mobilità n.14/2025 preveda la gratuità. Molti impiegati lavorano praticamente in perdita per via del costo proibitivo dei mezzi di collegamento.
L'articolo “Docenti e ATA delle scuole delle isole minori della Sicilia pagano per lavorare. Biglietti e affitti esorbitanti” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Mosca, incontro con gli studenti per parlare di inclusione nella Giornata Mondiale della Sindrome di Down. Il ruolo dell’Ambasciata italiana
In occasione della Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down, l’Ambasciata d’Italia a Mosca ha promosso un incontro dedicato al tema dell’inclusione. L’evento si è tenuto presso l’Università Linguistica di Mosca e ha visto la partecipazione del regista Luca Tornatore e dell’attore Gabriele di Bello, protagonista del film Upside Down (2021).
L'articolo Mosca, incontro con gli studenti per parlare di inclusione nella Giornata Mondiale della Sindrome di Down. Il ruolo dell’Ambasciata italiana sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Prove Invalsi studenti terza media al via l’1 aprile. Sono requisito di ammissione all’esame
Da martedì 1 aprile al via le prove Invalsi 2025 per gli studenti di terza media (grado 8). Le prove per le classi non campione andranno avanti fino al 30 aprile. Le classi campione - cioè le classi scelte come rappresentative del sistema scolastico italiano e i cui risultati servono come riferimento - svolgono le prove dall'1 al 4 aprile.
L'articolo Prove Invalsi studenti terza media al via l’1 aprile. Sono requisito di ammissione all’esame sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Nomine Esami di Stato 2025 all’estero: come presentare domanda per commissario esterno
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha comunicato ufficialmente l’avvio delle procedure per il conferimento delle nomine di presidenti e commissari esterni al personale scolastico, in occasione degli esami di Stato conclusivi per l’anno scolastico 2024/2025, nelle scuole statali e paritarie italiane all’estero. Le candidature possono essere presentate dai docenti attualmente […]
L'articolo Nomine Esami di Stato 2025 all’estero: come presentare domanda per commissario esterno sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Docenti di sostegno confermati da famiglie, Gilda: “Abolire provvedimento. I docenti sono d’accordo con noi, petizione a 5mila firme”
Il provvedimento (decreto ministeriale attuativo n. 32 del 26 febbraio 2025) che consente alle famiglie la possibilità di mantenere lo stesso docente di sostegno per l’anno scolastico successivo ha riacceso il dibattito tra le organizzazioni sindacali. La Gilda degli Insegnanti ha collegato questa misura alla cosiddetta chiamata diretta, introdotta con la legge 107 del 2015, e alla quale il sindacato si era già opposto in passato.
L'articolo Docenti di sostegno confermati da famiglie, Gilda: “Abolire provvedimento. I docenti sono d’accordo con noi, petizione a 5mila firme” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Proposta di legge per riscatto agevolato della laurea, obiettivo favorire equità a prescindere dall’anno di assunzione in ruolo
Riscatto agevolato della laurea: il disegno di legge presentato dalla senatrice Carmela Bucalo di Fratelli d’Italia per docenti e ATA approderà nelle prossime settimane in Senato. A colloquio con la Senatrice e il Presidente Anief Marcello Pacifico, che appoggia e sostiene la modifica.
L'articolo Proposta di legge per riscatto agevolato della laurea, obiettivo favorire equità a prescindere dall’anno di assunzione in ruolo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Visite fiscali docenti e ATA: gli orari da rispettare, compreso sabato, domenica e festivi
Docenti e ATA che si trovano in malattia sono tenuti a rispettare gli orari di reperibilità, presso il domicilio segnalato nel certificato medico, per le visite fiscali. L'Inps ha recentemente aggiornato la pagina con tutte le informazioni utili su malattia e visite mediche di controllo.
L'articolo Visite fiscali docenti e ATA: gli orari da rispettare, compreso sabato, domenica e festivi sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Consultazione nuove Indicazioni nazionali: attiva e-mail per inviare suggerimenti. Più caratteri nel questionario. NOTA
Facendo seguito alla nota del 20 marzo, con cui il ministero ha annunciato l'avvio di una consultazione per le scuole statali e paritarie del primo ciclo di istruzione, fino al 10 aprile, sulla bozza del nuovo testo delle Indicazioni nazionale diffusa l'11 maro scorso, il MIM pubblica una nuova nota del 26 marzo.
L'articolo Consultazione nuove Indicazioni nazionali: attiva e-mail per inviare suggerimenti. Più caratteri nel questionario. NOTA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Percorsi abilitanti scuola secondaria anno accademico 2024/25: quale scegliere? RISPOSTE AI QUESITI
Ancora dubbi sulle iscrizioni ai percorsi abilitanti dell'anno accademico 2024/25: cerchiamo di rispondere ad alcuni dei quesiti inviati a lallaorizzonte@orizzontescuola.it
L'articolo Percorsi abilitanti scuola secondaria anno accademico 2024/25: quale scegliere? RISPOSTE AI QUESITI sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Le Emoji possono nascondere un significato ambiguo e occulto. Cos’è il “grooming”
La Psp – Polizia di pubblica sicurezza del Portogallo – ha avviato una nuova campagna informativa attraverso i propri canali social con l’intento di sensibilizzare genitori e famiglie sui significati nascosti di alcuni emoji. L’iniziativa trae ispirazione dalla recente popolarità della serie Adolescence, disponibile su Netflix, che ha contribuito a riportare l’attenzione sul tema della sicurezza dei minori in ambiente digitale.
L'articolo Le Emoji possono nascondere un significato ambiguo e occulto. Cos’è il “grooming” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Adolescence, continua il dibattito. Lancini: “Ciò che colpisce è il vuoto lasciato dagli adulti”. Galiano: “Non ho ancora capito cosa ne penso, ma che botta”
La serie Adolescence, disponibile su Netflix, ha scatenato un acceso dibattito non tanto per i temi legati alla dipendenza digitale o al cyberbullismo, ma per la quasi totale assenza di figure adulte significative.
L'articolo Adolescence, continua il dibattito. Lancini: “Ciò che colpisce è il vuoto lasciato dagli adulti”. Galiano: “Non ho ancora capito cosa ne penso, ma che botta” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Shakespeare conosceva le opere di Dante e le usò come ispirazione nei suoi scritti. Ma Sakespeare, non era Siciliano?
Una rara edizione del 1564 della Divina Commedia, recentemente rinvenuta presso la British Library, è al centro di nuove ipotesi sull'identità di chi ha redatto le opere attribuite a William Shakespeare. A sottolinearne il potenziale valore documentario sono gli scrittori Monaldi & Sorti, impegnati da tempo nello studio dei legami tra l'opera dantesca e il teatro elisabettiano.
L'articolo Shakespeare conosceva le opere di Dante e le usò come ispirazione nei suoi scritti. Ma Sakespeare, non era Siciliano? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
A Bari il Comune erogherà un bonus gite per gli studenti meno abbienti
Previsto per oggi nella sala giunta di Palazzo di Città, la presentazione del nuovo avviso promosso dall’assessorato alla Conoscenza. L'iniziativa mira a favorire l’accesso alle visite didattiche e ai viaggi di istruzione per l’anno scolastico in corso, attraverso l’erogazione di un contributo economico destinato agli studenti provenienti da famiglie a basso reddito.
L'articolo A Bari il Comune erogherà un bonus gite per gli studenti meno abbienti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il 10% degli studenti è iscritto nelle paritarie, ma il totale continua a scendere: le statali hanno perso 120mila studenti in un anno. I dati del Ministero
Ogni anno il Ministero dell'Istruzione pubblica il Focus sui dati delle iscrizioni delle scuole statali e delle scuole paritarie, questi ultimi si basano sulle informazioni acquisite dalle Rilevazioni sulle scuole. Analizzando gli ultimi due report ministeriali si evidenzia che gli iscritti nelle scuole statali, dall'infanzia alla secondaria di II grado, sono diminuiti di 120.813 unità.
L'articolo Il 10% degli studenti è iscritto nelle paritarie, ma il totale continua a scendere: le statali hanno perso 120mila studenti in un anno. I dati del Ministero sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Scuole non statali, Valditara: “Serve un buono scuola nazionale per garantire la libertà educativa”
Durante il convegno organizzato a Milano per celebrare i venticinque anni dalla legge 62 del 2000 sulla parità scolastica, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha sottolineato l'importanza di assicurare un’effettiva libertà educativa per le famiglie italiane. Lo riporta Tempi.
L'articolo Scuole non statali, Valditara: “Serve un buono scuola nazionale per garantire la libertà educativa” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Oltre un certo orario stop ai compiti per casa anche se non completati e doposcuola illegale. Le nuove politiche educative che mirano al benessere scolastico introdotte in Cina
Negli ultimi anni, la Cina ha adottato una serie di misure per ridurre la pressione esercitata sugli studenti, con l’obiettivo di tutelare il loro benessere fisico e mentale. L’iniziativa più recente è stata approvata dal Comitato permanente dell’Assemblea Nazionale del Popolo, che ha introdotto una nuova legge sull’istruzione.
L'articolo Oltre un certo orario stop ai compiti per casa anche se non completati e doposcuola illegale. Le nuove politiche educative che mirano al benessere scolastico introdotte in Cina sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Il miglior modo per distruggere un adolescente è quello di non dare limiti. Vi spiego come funziona il suo cervello”. INTERVISTA ad Alvaro Bilbao
“Il miglior modo per distruggere un adolescente – scrive nel suo libro – è quello di non dare limiti, a casa e a scuola”. Eppure, più che una critica verso le nuove generazioni di adolescenti, dalle 256 pagine del libro “Come funziona il cervello di un adolescente. Consigli per prepararsi alla vita adulta”, dell’autore spagnolo Alvaro Bilbao, edito da Salani e appena uscito nelle librerie, traspare un grande amore e una grande stima verso ragazzi e ragazze: “Lavoro con loro da anni – ci conferma in questa intervista – e dico che gli adolescenti del 2025 mi piacciono molto: sono collaborativi, creativi e anche molto sensibili nei confronti delle diversità e dei bisogni degli altri, almeno nella maggior parte dei casi”.
L'articolo “Il miglior modo per distruggere un adolescente è quello di non dare limiti. Vi spiego come funziona il suo cervello”. INTERVISTA ad Alvaro Bilbao sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Carta docente: dai beneficiari all’attivazione, dai beni e servizi acquistabili alla ricarica annuale, dall’uso improprio alle sanzioni. Guida normativa aggiornata
La carta del docente è stata istituita con la legge n. 107/2015, ha la finalità di supportare l’aggiornamento e la formazione del personale docente (formazione divenuta obbligatoria, permanente e strutturale), tramite l’erogazione di una somma sino a 500 euro annui. La legge 107/2015 è stata modificata dalla legge n. 207/2024 che ha ampliato la platea […]
L'articolo Carta docente: dai beneficiari all’attivazione, dai beni e servizi acquistabili alla ricarica annuale, dall’uso improprio alle sanzioni. Guida normativa aggiornata sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
AI, VideoMaking, Educazione all’immagine: i corsi accreditati S.O.F.I.A di Educazione Digitale
Educazione Digitale offre un’ampia selezione di corsi accreditati dal MIM, disponibili su S.O.F.I.A. e acquistabili con la Carta del Docente, per supportare l’insegnante con strumenti pratici e strategie efficaci. Corsi di formazione per docenti: aggiornamento professionale con Educazione Digitale Un corso innovativo per aiutare i docenti a comprendere e integrare l’Intelligenza Artificiale nella didattica. Grazie […]
L'articolo AI, VideoMaking, Educazione all’immagine: i corsi accreditati S.O.F.I.A di Educazione Digitale sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.