Orizzonte Scuola
Occupazione femminile al 53%: le misure del governo per raggiungere il 100%. Bonus, detrazioni e asili nido nel piano inclusivo. Le parole del vice ministro Bellucci
I dati più recenti sul mercato del lavoro confermano un incremento dell’occupazione femminile, che ha raggiunto il 53%, un traguardo significativo rispetto agli anni passati.
L'articolo Occupazione femminile al 53%: le misure del governo per raggiungere il 100%. Bonus, detrazioni e asili nido nel piano inclusivo. Le parole del vice ministro Bellucci sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Generazione fantasma: perché i ragazzi di oggi sembrano spenti? Smartphone, lockdown e ansia da prestazione, il cocktail che ha spento il loro entusiasmo. Il dibattito sui social
"A volte mi soffermo a osservare i miei alunni: adolescenti che sembrano fantasmi, espressioni tristi sul volto, svogliati, depressi, annoiati."
L'articolo Generazione fantasma: perché i ragazzi di oggi sembrano spenti? Smartphone, lockdown e ansia da prestazione, il cocktail che ha spento il loro entusiasmo. Il dibattito sui social sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Quando il disagio diventa cultura giovanile: Maranza e Baby Gang. Lettera
Inviato da Simone Billeci - Negli ultimi anni, la crescente visibilità di fenomeni giovanili come quello dei maranza e delle baby gang ha sollevato interrogativi urgenti sul senso e sulla direzione che sta prendendo l’educazione nelle nostre comunità. Questi fenomeni non possono essere liquidati come semplici espressioni di devianza o come comportamenti marginali; essi rappresentano, piuttosto, un segnale forte e inequivocabile di un disagio più profondo, che interpella educatori, famiglie, istituzioni e società civile.
L'articolo Quando il disagio diventa cultura giovanile: Maranza e Baby Gang. Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Idonei nelle graduatorie fino al 30% dei posti, Bucalo (Fratelli d’Italia): “Un’altra promessa mantenuta”
Il Consiglio dei Ministri ha approvato una misura che permetterà ai docenti idonei dei concorsi PNRR e del 2020 di accedere all’immissione in ruolo. La norma rappresenta una soluzione a un problema annoso, riducendo il ricorso alle supplenze e garantendo maggiore stabilità al sistema scolastico.
L'articolo Idonei nelle graduatorie fino al 30% dei posti, Bucalo (Fratelli d’Italia): “Un’altra promessa mantenuta” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Assunzioni idonei concorso, Barbacci (Cisl Scuola): “Una prima risposta, lavoriamo per un nuovo sistema”
Dal prossimo anno scolastico, gli idonei del concorso 2023 potranno accedere a una quota del 30% dei posti disponibili per l’assunzione in ruolo. Lo ha annunciato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, in conferenza stampa dopo il Consiglio dei Ministri del 28 marzo.
L'articolo Assunzioni idonei concorso, Barbacci (Cisl Scuola): “Una prima risposta, lavoriamo per un nuovo sistema” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Gite scolastiche sotto accusa. Allarme intossicazioni tra studenti: due comitive colpite in poche ore. Le ipotesi sui batteri
Un’altra comitiva scolastica ha accusato sintomi riconducibili a un’intossicazione alimentare, poche ore dopo il caso di Recanati che aveva coinvolto 72 studenti.
L'articolo Gite scolastiche sotto accusa. Allarme intossicazioni tra studenti: due comitive colpite in poche ore. Le ipotesi sui batteri sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
17enne perde la memoria, la ritrova e si laurea: la storia di Eleonora, dall’encefalite al 110 e lode
Eleonora, studentessa originaria della provincia di Vicenza, è stata proclamata dottoressa in Scienze statistiche all'Università di Padova. Un traguardo importante, arrivato dopo un percorso difficile, iniziato nel 2016 quando, a soli 17 anni, è stata colpita da una rara forma di encefalite autoimmune.
L'articolo 17enne perde la memoria, la ritrova e si laurea: la storia di Eleonora, dall’encefalite al 110 e lode sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Bocciature contestate al TAR, quando i genitori ricorrono alla giustizia: ricorsi (quasi) tutti respinti o che arrivano in ritardo. Un problema sistemico
Negli ultimi anni, sempre più famiglie si rivolgono al Tribunale Amministrativo Regionale per contestare la bocciatura dei figli.
L'articolo Bocciature contestate al TAR, quando i genitori ricorrono alla giustizia: ricorsi (quasi) tutti respinti o che arrivano in ritardo. Un problema sistemico sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Nuove Indicazioni Nazionali, Stefano Rossi: “Lo stampatello è vitale per alunni con disgrafia, stigmatizzarlo è come negare gli occhiali a chi ha problemi di vista”
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, guidato da Giuseppe Valditara, ha pubblicato il testo delle nuove Indicazioni nazionali per le scuole primarie e secondarie di primo grado, che ora attende il confronto con docenti e sindacati. Tra le novità più discusse: l’introduzione della Bibbia in classe dalla prima elementare, un approccio alla storia focalizzato sull’Occidente, l’obbligo di poesie a memoria e il latino alle medie.
L'articolo Nuove Indicazioni Nazionali, Stefano Rossi: “Lo stampatello è vitale per alunni con disgrafia, stigmatizzarlo è come negare gli occhiali a chi ha problemi di vista” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Assegno di Inclusione e SFL 2025: tutte le novità su soglie ISEE, importi e proroghe. Come cambiano i sostegni per famiglie e lavoratori
La legge di bilancio 2025 ha introdotto alcune significative modifiche relative all’Assegno di Inclusione (ADI) e al Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL). Vediamole nel dettaglio.
L'articolo Assegno di Inclusione e SFL 2025: tutte le novità su soglie ISEE, importi e proroghe. Come cambiano i sostegni per famiglie e lavoratori sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Sei magro da fare schifo”, Schettini: “La presa in giro c’è e ci sarà sempre, fregatevene. Anzi fott .. vene!”
Nel raccontare un tema complesso come il bullismo, Vincenzo Schettini sceglie di partire dalla propria storia. Lo fa con parole dirette: “Io vi metto a disposizione la mia esperienza, il mio essere stato ragazzo, il mio essere cresciuto anche attraverso difficoltà”. Due aspetti hanno marcato il suo percorso adolescenziale: la fisicità e l’orientamento sessuale. “Ero e sono gay, ero e sono magro, ma ero molto più magro. Magro da fare schifo – mi veniva detto così”.
L'articolo “Sei magro da fare schifo”, Schettini: “La presa in giro c’è e ci sarà sempre, fregatevene. Anzi fott .. vene!” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Vecchioni: “Vi spiego l’importanza di studiare il greco. Perché ho fatto l’insegnante? Impagabile vedere i loro occhi illuminarsi”
Per Roberto Vecchioni lo studio del greco rappresenta un punto centrale per la comprensione delle radici culturali europee. Una lingua che ha assorbito e rielaborato elementi culturali provenienti da varie civiltà indoeuropee, trasmettendoli fino al presente. Il greco, in questa prospettiva, funge da veicolo attraverso cui il pensiero antico si articola e si conserva nella memoria storica occidentale.
L'articolo Vecchioni: “Vi spiego l’importanza di studiare il greco. Perché ho fatto l’insegnante? Impagabile vedere i loro occhi illuminarsi” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Una formica nel biscotto alla mensa della scuola, genitori infuriati. Il Comune interviene: “Verifiche in corso, in precedenza mai anomalie”
Un biscotto confezionato, destinato al menù scolastico di un plesso che comprende sia la scuola primaria che quella dell’infanzia, ha scatenato polemiche a Pescara dopo che un genitore ha trovato al suo interno una formica.
L'articolo Una formica nel biscotto alla mensa della scuola, genitori infuriati. Il Comune interviene: “Verifiche in corso, in precedenza mai anomalie” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Abbandono scolastico: in Sardegna il 17,3%, in Sicilia 17,1. I dati Eurostat danno la media europea al 9,5%, quella italiana al 10,5
Nel 2023, il fenomeno dell’abbandono scolastico in Italia continua a destare preoccupazione. Nonostante un lento miglioramento rispetto agli anni passati, il nostro Paese si colloca ancora sopra la media europea, con un tasso del 10,5% di giovani tra i 18 e i 24 anni che hanno lasciato prematuramente il percorso di istruzione e formazione, ossia senza conseguire un diploma di scuola secondaria superiore.
L'articolo Abbandono scolastico: in Sardegna il 17,3%, in Sicilia 17,1. I dati Eurostat danno la media europea al 9,5%, quella italiana al 10,5 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Piano straordinario da 180 milioni per la riqualificazione di 8 aree disagiate: ecco quali. Previsti anche progetti culturali e sociali
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, ha approvato un Piano straordinario da 180 milioni di euro per interventi di riqualificazione sociale e infrastrutturale in 8 comuni e quartieri italiani particolarmente vulnerabili.
L'articolo Piano straordinario da 180 milioni per la riqualificazione di 8 aree disagiate: ecco quali. Previsti anche progetti culturali e sociali sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Convitti ed educandati, cosa sono: dal Liceo europeo a quello internazionale dove si studia il Cinese. Ma gli educatori sono in via di estinzione, non si bandiscono concorsi dal 2000
“Non tutti sanno che le istituzioni educative costituiscono una preziosa specificità del nostro sistema scolastico pubblico”, spiegava nei giorni scorsi su queste colonne Serena Ferrara, 43 anni e da 10 anni Educatrice precaria a Palermo in un intervento in cui le premeva “sollevare la questione della sopravvivenza delle Istituzioni Educative pubbliche denominate Convitti ed Educandati”. L’offerta formativa delle scuole annesse ai convitti, infatti, “è costituita da sempre – aggiungeva – da un tempo pieno nel quale la didattica è inestricabilmente collegata all’approccio educativo. Questo connubio si sostanzia nella figura del docente educatore.
L'articolo Convitti ed educandati, cosa sono: dal Liceo europeo a quello internazionale dove si studia il Cinese. Ma gli educatori sono in via di estinzione, non si bandiscono concorsi dal 2000 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Addio al rinnovo dei passaporti, quelli scaduti dovranno essere sostituiti con nuovi documenti. E cambia anche la carta d’identità
Il Consiglio dei Ministri ha approvato una riforma che introduce importanti novità per passaporti e carte d'identità, con l'obiettivo di aumentare la sicurezza e semplificare alcune procedure.
L'articolo Addio al rinnovo dei passaporti, quelli scaduti dovranno essere sostituiti con nuovi documenti. E cambia anche la carta d’identità sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Cinque referendum abrogativi: si vota l’8 e 9 giugno 2025. Per essere validi devono superare il quorum di votanti del 50% più uno
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, ha approvato cinque schemi di decreto per l’indizione di altrettanti referendum abrogativi, che si terranno l’8 e 9 giugno 2025. Le consultazioni popolari riguarderanno temi cruciali come lavoro, appalti e cittadinanza, con l’obiettivo di modificare o abrogare norme esistenti.
L'articolo Cinque referendum abrogativi: si vota l’8 e 9 giugno 2025. Per essere validi devono superare il quorum di votanti del 50% più uno sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Ora legale 2025: lancette avanti di un’ora nella notte tra il 29 e il 30 marzo. Risparmi per oltre 100 milioni di euro
Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025 scatterà il passaggio dall’ora solare all’ora legale, con le lancette degli orologi che dovranno essere spostate avanti di 60 minuti.
L'articolo Ora legale 2025: lancette avanti di un’ora nella notte tra il 29 e il 30 marzo. Risparmi per oltre 100 milioni di euro sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Cinema e Immagini, selezione scuola per il piano di comunicazione: proroga candidature al 14 aprile
Con avviso n. 37 del 28 marzo il MIM comunica che la scadenza per le candidature per la procedura di selezione di un'istituzione scolastica statale per la collaborazione alla redazione e gestione del Piano di Comunicazione del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, è stata prorogata al 14 aprile, ore 12.
L'articolo Cinema e Immagini, selezione scuola per il piano di comunicazione: proroga candidature al 14 aprile sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.