Orizzonte Scuola
Elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile: ecco le scuole interessate. AVVISO ed elenco MIM
Pubblicato dal Ministero dell'istruzione e del merito un avviso per le Organizzazioni sindacali sulle elezioni rappresentanze sindacali unitarie (RSU) del comparto scuola che si svolgeranno il 14,15 e 16 aprile 2025. Il 20 novembre è stato sottoscritto all'Aran il Protocollo.
L'articolo Elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile: ecco le scuole interessate. AVVISO ed elenco MIM sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Scrutini secondaria I grado: cosa si valuta, chi valuta. Il ruolo di: religione e alternativa, strumento musicale, sostegno, potenziamento
La valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola secondaria di primo grado ha subito una significativa riforma con la legge n. 107/2015.
L'articolo Scrutini secondaria I grado: cosa si valuta, chi valuta. Il ruolo di: religione e alternativa, strumento musicale, sostegno, potenziamento sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Nuove indicazioni nazionali, Valditara: “Abolizione della geostoria alla scuola superiore”. Verso il varo del provvedimento
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito si appresta a varare le nuove Indicazioni Nazionali per il primo ciclo d'istruzione (scuola primaria e scuola media). In un'intervista a Il Giornale, Giuseppe Valditara traccia le linee guida.
L'articolo Nuove indicazioni nazionali, Valditara: “Abolizione della geostoria alla scuola superiore”. Verso il varo del provvedimento sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Canva: dal materiale didattico all’organizzazione della classe. Cosa può fare per un insegnante
Negli ultimi anni, il panorama dell’istruzione ha subito una trasformazione significativa grazie all’introduzione di tecnologie digitali che migliorano la didattica e l'apprendimento. Tra questi strumenti, Canva è molto conosciuto ed utilizzato per la sua versatilità, semplicità d'uso e la capacità di stimolare la creatività.
L'articolo Canva: dal materiale didattico all’organizzazione della classe. Cosa può fare per un insegnante sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Genitori date l’esempio ai vostri figli: no maratone tv, stop a notifiche Whatsapp dopo il lavoro e niente smartphone a tavola. Vi do qualche consiglio”. INTERVISTA a Francesca Lenzi
Bambini e ragazzini con strumenti digitali: sì o no? Social media: sì o no? Sono alcuni tra i tanti interrogativi ai quali ha cercato di trovare una risposta il Comitato genitori della Scuola Media Ferraris di Modena che ha convocato un paio di affollati incontri serali sul tema. Incontri affollati anche da bambini che hanno partecipato con interesse, assieme ai papà e alle mamme, all’analisi e al dibattito animati, a scuola, dalla pedagogista emiliana Francesca Lenzi. Al motto di “Ragioniamo sui pro e contro, non esaltiamoli troppo ma nemmeno demonizziamoli”, i genitori si sono dati un incarico. E cioè: “Ci impegniamo all’uso consapevole tutti in famiglia? E allora conosciamo insieme gli strumenti e le strategie e costruiamo insieme la dieta mediale personalizzata e facciamo un patto educativo familiare con la promessa di rispettarlo.
L'articolo Genitori date l’esempio ai vostri figli: no maratone tv, stop a notifiche Whatsapp dopo il lavoro e niente smartphone a tavola. Vi do qualche consiglio”. INTERVISTA a Francesca Lenzi sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Risorse gratuite, formazione e aggiornamento: scopri come l’esame Trinity GESE supporta i docenti di lingua inglese
I docenti che scelgono le certificazioni internazionali Trinity GESE (Graded Examinations in Spoken English) per gli studenti sono attenti alle loro esigenze e motivati ad aiutarli a sviluppare le soft skills che gli serviranno per esprimersi in occasioni della vita reale. Scopri nella Trinity GESE Experience le opportunità offerte ai docenti per arricchire il loro […]
L'articolo Risorse gratuite, formazione e aggiornamento: scopri come l’esame Trinity GESE supporta i docenti di lingua inglese sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Dimensionamento scolastico: taglio di 627 dirigenti e personale amministrativo fino al 2027. Ma arrivano i vicari delle sedi senza DS e le classi senza numero minimo di studenti
Il Consiglio dei ministri ieri ha stabilito una proroga di 10 giorni per le Regioni che non hanno ancora adottato il dimensionamento della rete scolastica, una misura necessaria a fronte del calo demografico.
L'articolo Dimensionamento scolastico: taglio di 627 dirigenti e personale amministrativo fino al 2027. Ma arrivano i vicari delle sedi senza DS e le classi senza numero minimo di studenti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Scuole dialogiche: la formazione intensiva della Rete nazionale e regionale svoltasi a Palermo
Si è tenuta all'Astoria Palace di Palermo, nelle giornate del 10 e 11 gennaio, la formazione intensiva dei Comitati Tecnico Scientifico e dei Comitati di Gestione della Rete nazionale e Regionale di Scuole Dialogiche. Durante gli incontri gli organi di gestione delle due Reti hanno avuto la possibilità di approfondire numerosi aspetti dell'approccio dialogico partendo da comuni riflessioni su come approcciare alle pratiche dialogiche (PD) a scuola, quali sono gli elementi qualitativi dell’approccio dialogico a scuola e come possiamo proporli, come generare e custodire Spazi Dialogici, dove trovare il tempo e quali strumenti utilizzare.
L'articolo Scuole dialogiche: la formazione intensiva della Rete nazionale e regionale svoltasi a Palermo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Sezioni primavera, quasi 10 milioni per l’anno educativo 2024/25. Decreto con risorse per regione
Con decreto n. 51 del 9 gennaio 2025 il MIM rende noto il riparto dei contributi finanziari statali per le sezioni primavera, esercizio finanziario 2025, anno educativo 2024/25. In totale 9.907.187 di euro a favore degli Uffici scolastici regionali.
L'articolo Sezioni primavera, quasi 10 milioni per l’anno educativo 2024/25. Decreto con risorse per regione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Studenti eccellenti nelle prove Invalsi: in vetta le regioni del Nord, meglio i licei. Ultime Calabria e Campania
Dove si trovano gli studenti eccellenti nelle prove Invalsi 2024? L'Istituto pubblica un approfondimento sui top performer ossia i ragazzi che raggiungono almeno il livello 4 in Italiano e in Matematica e il livello A2 (al termine del primo ciclo) o il livello B2 (al termine del secondo ciclo) in entrambe le prove di Inglese (Reading e Listening).
L'articolo Studenti eccellenti nelle prove Invalsi: in vetta le regioni del Nord, meglio i licei. Ultime Calabria e Campania sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Iscrizioni scuola 2025/26 dal 21 gennaio: la campagna di comunicazione del MIM. VIDEO
"È facile, è veloce, è Unica": al via la campagna di comunicazione del Ministero per le iscrizioni all'anno scolastico 2025/26. Le iscrizioni degli studenti saranno aperte dal 21 gennaio, ore 8, al 10 febbraio 2025, ore 20. Le iscrizioni si effettuano online sulla piattaforma ministeriale Unica. Restano cartacee le iscrizioni alla scuola dell'infanzia.
L'articolo Iscrizioni scuola 2025/26 dal 21 gennaio: la campagna di comunicazione del MIM. VIDEO sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Scuola condannata per diniego di accesso agli atti: genitori ottengono documenti e rimborso spese. SENTENZA
Il TAR di Bologna ha condannato un istituto scolastico a rimborsare 1.000 euro di spese legali a una coppia di genitori. Questi ultimi avevano richiesto l'accesso ai documenti relativi al Piano Educativo Individualizzato del figlio, affetto da disturbo dello spettro autistico.
L'articolo Scuola condannata per diniego di accesso agli atti: genitori ottengono documenti e rimborso spese. SENTENZA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Caro traghetti, docente verso l’addio al posto di lavoro: “Gli aumenti sono una mazzata, così non posso vivere sull’isola”
Marco, giovane professore di educazione motoria, ha scelto l'Isola d'Elba come primo approdo della sua carriera. Da due anni insegna in un liceo, entusiasta dell'esperienza.
L'articolo Caro traghetti, docente verso l’addio al posto di lavoro: “Gli aumenti sono una mazzata, così non posso vivere sull’isola” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Uno studente non è riassumibile in un voto”, lo scrittore Di Paolo critica il ritorno al voto sintetico: “Ansia da valutazione, i ragazzi non sono numeri”
Lo scorso 10 gennaio, il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato un'ordinanza che introduce importanti cambiamenti nelle valutazioni degli studenti della scuola primaria.
L'articolo “Uno studente non è riassumibile in un voto”, lo scrittore Di Paolo critica il ritorno al voto sintetico: “Ansia da valutazione, i ragazzi non sono numeri” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Riapertura termini candidature per i percorsi quadriennali tecnologico-professionali 2025/2026: 16 gennaio ore 18
Con riferimento all’Avviso del 3 gennaio 2025, n. 7, che regola l’attivazione dei percorsi quadriennali sperimentali nella filiera formativa tecnologico-professionale per l’anno scolastico 2025/2026, si comunica la riapertura dei termini per la presentazione delle candidature.
L'articolo Riapertura termini candidature per i percorsi quadriennali tecnologico-professionali 2025/2026: 16 gennaio ore 18 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Prof sui social: sì, no, forse? Il dibattito infiamma la rete. I commenti: “Vita privata e scuola separate. Rispetto e buon senso”
Il dibattito sull'utilizzo dei social network da parte dei docenti è sempre più acceso. L'opportunità di interagire con gli studenti al di fuori dell'ambiente scolastico divide opinioni e genera interrogativi di natura etica e professionale.
L'articolo Prof sui social: sì, no, forse? Il dibattito infiamma la rete. I commenti: “Vita privata e scuola separate. Rispetto e buon senso” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
La didattica non è solo valutazioni e voti. Lettera
inviata da Chiara Rossi - “Didattica, parte della pedagogia che ha per oggetto l'insegnamento e i relativi metodi.” (Devoto-Oli)
“Didattica, settore della pedagogia che ha per oggetto lo studio dei metodi per l’insegnamento.” (Zingarelli)
L'articolo La didattica non è solo valutazioni e voti. Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Incendio sul tetto di una scuola media a Trieste: nessun ferito
Paura a Trieste, dove un incendio è divampato sul tetto di una scuola media. Le fiamme, secondo quanto riportato da Il Piccolo, si sono sviluppate intorno alle 15:00 nell'area del tetto dove era in corso un intervento di ristrutturazione.
L'articolo Incendio sul tetto di una scuola media a Trieste: nessun ferito sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Da Sud al Nord per insegnare, la storia di Francesca: “A Milano mi restano 300 euro, a Napoli 1.000 ma senza lavoro. Così è impossibile”
Francesca, giovane insegnante, originaria di Napoli, ha ottenuto una supplenza annuale in una scuola media nella provincia di Milano. Entusiasmo iniziale presto smorzato dalla difficoltà di trovare un alloggio a prezzi accessibili.
L'articolo Da Sud al Nord per insegnare, la storia di Francesca: “A Milano mi restano 300 euro, a Napoli 1.000 ma senza lavoro. Così è impossibile” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Don Patriciello: “Insegnare è un’arte nobile e difficile. Oggi i docenti lasciano a desiderare, spesso non sono preparati”
Sgomento e amarezza. Sono i sentimenti espressi da don Maurizio Patriciello, parroco di Caivano, dopo l'arresto di un'insegnante di sostegno a Castellammare di Stabia (in provincia di Napoli), accusata di violenza sessuale su minore.
L'articolo Don Patriciello: “Insegnare è un’arte nobile e difficile. Oggi i docenti lasciano a desiderare, spesso non sono preparati” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.