Orizzonte Scuola
Paola Mastrocola: “Il latino alle medie? Ottimo segnale, va insegnato anche ai migranti. Lo metterei obbligatorio”
Il latino fa il suo ritorno nelle scuole medie italiane, accolto con favore da Paola Mastrocola, docente e scrittrice, autrice, insieme a Luca Ricolfi, del saggio Il danno scolastico.
L'articolo Paola Mastrocola: “Il latino alle medie? Ottimo segnale, va insegnato anche ai migranti. Lo metterei obbligatorio” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Immissioni in ruolo docenti, nella domanda FASE 1 chi non esprime tutte le province rischia di veder sfumare l’occasione
Le immissioni in ruolo a.s. 2024/25 sono state effettuate sino al 31/12/2025, in virtù di quanto previsto dal DL n. 71/2024 per il solo predetto anno scolastico. Rinunciatari per province non espresse: conseguenze.
L'articolo Immissioni in ruolo docenti, nella domanda FASE 1 chi non esprime tutte le province rischia di veder sfumare l’occasione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Schettini: “Non riesco ad andare via dalla classe se non vedo sul volto degli studenti che hanno capito”
Vincenzo Schettini, noto per il suo approccio innovativo comunicativo alla didattica, durante una intervista a lordinario.it, descrive l’importanza di garantire la comprensione degli studenti come un aspetto imprescindibile del suo lavoro. Secondo il docente, non è sufficiente chiedere agli studenti se abbiano capito: un semplice “sì” potrebbe non riflettere una reale comprensione. "Non riesco ad andare via dalla classe se non vedo sul volto dei ragazzi la convinzione di aver capito", dice.
L'articolo Schettini: “Non riesco ad andare via dalla classe se non vedo sul volto degli studenti che hanno capito” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Crepet: “Ho lasciato la carriera da Professore. Perché? Adesso sarei calvo e peserei 150 chili”
In un’intervista rilasciata al Corriere della Sera, l’intervistato afferma: “Mi sono giocato la carriera accademica. Per fortuna, se no avrei fatto il professore universitario e adesso sarei calvo e peserei 150 chili”.
L'articolo Crepet: “Ho lasciato la carriera da Professore. Perché? Adesso sarei calvo e peserei 150 chili” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il 23% degli italiani chiesto un prestito o un aiuto economico. Il 50% ai propri familiari
Nel 2023, meno di un quarto (23,1%) dei cittadini italiani di età compresa tra i 18 e i 74 anni ha fatto ricorso a un prestito o a un aiuto economico per affrontare un momento di difficoltà. Questo dato offre uno spaccato interessante sulle modalità di accesso al credito e sul ruolo delle reti di sostegno nella società italiana.
L'articolo Il 23% degli italiani chiesto un prestito o un aiuto economico. Il 50% ai propri familiari sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Lanza: “Il tempo schermo durante l’infanzia da benefici educativi ridotti. Date alternative ai vostri figli”
Nel libro L’attenzione contesa: come il tempo schermo modifica l’infanzia, Simone Lanza analizza le implicazioni dell’uso del tempo schermo durante l’età infantile. L’autore sottolinea come l’esposizione prolungata agli schermi possa frammentare l’attenzione dei più piccoli, con ripercussioni significative su tre ambiti essenziali per il loro sviluppo: il sonno, il gioco libero e la lettura.
L'articolo Lanza: “Il tempo schermo durante l’infanzia da benefici educativi ridotti. Date alternative ai vostri figli” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Baby gang a scuola, un preside: “Abbiamo le mani legate, difficoltà di intervenire contro chi si comporta male”
L'aumento delle baby gang preoccupa l'opinione pubblica e le istituzioni. Il fenomeno, diffuso in diverse città italiane, è in costante crescita e desta grande allarme sociale. Le cause sono molteplici e complesse: disagio sociale, mancanza di punti di riferimento, influenza negativa del web e difficoltà di integrazione.
L'articolo Baby gang a scuola, un preside: “Abbiamo le mani legate, difficoltà di intervenire contro chi si comporta male” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Dagli ologrammi, alle stampanti 3D, dalla gamification al Metaverso: come le tecnologie stanno cambiando la scuola
Solo pochi decenni fa, il videogioco Pong apriva la strada a una nuova era, segnando l'inizio della diffusione dell'informatica e del mondo digitale. Da allora, la tecnologia ha compiuto passi da gigante: mentre molti brevetti restano bloccati per evitare che il cosiddetto "effetto Kodak" destabilizzi le grandi multinazionali, lo sviluppo tecnologico non si è arrestato. Oggi, si prospetta un futuro in cui l'integrazione tra uomo e macchina sarà completa, superando i limiti degli attuali dispositivi di input e output, destinati a diventare reliquie del passato.
L'articolo Dagli ologrammi, alle stampanti 3D, dalla gamification al Metaverso: come le tecnologie stanno cambiando la scuola sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Assunzioni in ruolo docenti e ATA, blocco turnover 25%. Zangrillo: “Mi sono battuto come un leone per limitare l’impatto di questa norma nella PA”
Il ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, in un'intervista a La Repubblica, ha annunciato l'avvio di una consultazione pubblica volta a semplificare le procedure amministrative.
L'articolo Assunzioni in ruolo docenti e ATA, blocco turnover 25%. Zangrillo: “Mi sono battuto come un leone per limitare l’impatto di questa norma nella PA” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Automatizza le attività in classe e amministrative con Google AppSheet
Nel mondo dell’istruzione di oggi, caratterizzato da una rapida evoluzione, la tecnologia sta diventando sempre più fondamentale per automatizzare e semplificare le attività amministrative . Google AppSheet consente agli insegnanti e al personale amministrativo della scuola di creare delle app e automatizzare le attività senza dover scrivere del codice. Uno dei suoi vantaggi è la […]
L'articolo Automatizza le attività in classe e amministrative con Google AppSheet sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Manzi: “Diamo voce alla scuola, l’ascolto non sia fine a se stesso. Coinvolgere la comunità, il governo la divide” [VIDEO INTERVISTA]
Incontro sulla scuola organizzato dal Partito Democratico. A margine dell’evento, ai microfoni di Orizzonte Scuola, interviene Irene Manzi, responsabile Scuola del partito.
L'articolo Manzi: “Diamo voce alla scuola, l’ascolto non sia fine a se stesso. Coinvolgere la comunità, il governo la divide” [VIDEO INTERVISTA] sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Influencer e figli, un business a rischio sfruttamento? Selvaggia Lucarelli: “Giovanissimi merce di scambio online”
Il fenomeno delle "momfluencer" e dei "dadfluencer" è più diffuso di quanto si immagini. Selvaggia Lucarelli, esperta di social media, spiega come molti genitori sfruttino la genitorialità per monetizzare online.
L'articolo Influencer e figli, un business a rischio sfruttamento? Selvaggia Lucarelli: “Giovanissimi merce di scambio online” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Bruno Guerri sulla serie “M” dedicata a Mussolini: “Non è credibile. Errori storici e film anti governo”
È possibile vedere in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW, da venerdì 10 gennaio, la serie "M - Il figlio del secolo" su Benito Mussolini tratta dall'omonimo romanzo bestseller internazionale e Premio Strega di Antonio Scurati.
L'articolo Bruno Guerri sulla serie “M” dedicata a Mussolini: “Non è credibile. Errori storici e film anti governo” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Docenti neoassunti dopo il 1° settembre 2024, il calcolo del servizio si adatta alla durata del contratto. NOTA Ministero
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito, con la nota n. 1765 del 15 gennaio 2025, fornisce chiarimenti in merito all'anno di prova e formazione per i docenti neoassunti.
L'articolo Docenti neoassunti dopo il 1° settembre 2024, il calcolo del servizio si adatta alla durata del contratto. NOTA Ministero sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorso ordinario Dirigenti Scolastici, prova orale: ecco le tematiche per verificare capacità di utilizzo degli strumenti informatici e TIC
Concorso ordinario Dirigenti Scolastici DDG n. 788 del 18/12/2023: tra qualche giorno prende avvio la prova orale per i candidati che hanno superato la prova scritta e hanno già ricevuto convocazione dal rispettivo USR.
L'articolo Concorso ordinario Dirigenti Scolastici, prova orale: ecco le tematiche per verificare capacità di utilizzo degli strumenti informatici e TIC sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Scatto di anzianità 2013, il Giudice: “stop aveva carattere eccezionale, non strutturale” e ordina di integrare il cedolino stipendiale
Il giudice del Tribunale della Spezia ha emanato una sentenza, a seguito di un ricorso UIL patrocinato dall'avvocato Naso, con la quale ordina al Ministero dell'Istruzione e del Merito di avviare una nuova ricostruzione di carriera, ai fini giuridici, integrando l'anno 2013, con il riconoscimento dell'anzianità maturata e l'inquadramento nella fascia stipendiale spettante. Nonché di adeguare il cedolino stipendiale.
L'articolo Scatto di anzianità 2013, il Giudice: “stop aveva carattere eccezionale, non strutturale” e ordina di integrare il cedolino stipendiale sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Caro voli, bonus della Regione siciliana esteso per tutto il 2025
La Regione Siciliana proroga il bonus voli per contrastare il caro biglietti. La misura, attiva dal 7 gennaio e fino al 31 dicembre 2025, prevede un contributo del 25% sul prezzo del biglietto aereo per i residenti in Sicilia.
L'articolo Caro voli, bonus della Regione siciliana esteso per tutto il 2025 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Nuove indicazioni nazionali: Latino alle medie, più Storia e Geografia, Musica e Arte. Alla Primaria sviluppo delle competenze linguistiche e ritorno della memorizzazione
Il Ministero dell’Istruzione, sotto la guida del ministro Giuseppe Valditara, si appresta a introdurre le Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola, che entreranno in vigore nell’anno scolastico 2026-27. Le proposte, elaborate da una Commissione appositamente istituita, puntano a una revisione significativa dei programmi scolastici, con un focus rinnovato sulle materie umanistiche e un’attenzione particolare alla storia e alla letteratura italiana.
L'articolo Nuove indicazioni nazionali: Latino alle medie, più Storia e Geografia, Musica e Arte. Alla Primaria sviluppo delle competenze linguistiche e ritorno della memorizzazione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorso straordinario insegnanti di religione cattolica: dove vedere il punteggio della prova
Le prove orali del concorso straordinario per insegnanti di religione cattolica della scuola dell'infanzia/primaria e secondaria, di cui ai bandi del 29 maggio 2024, sono in via di svolgimento in alcune regioni, in altre si sono concluse. I candidati dove vedono l'esito della prova?
L'articolo Concorso straordinario insegnanti di religione cattolica: dove vedere il punteggio della prova sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Frassinetti: “Più Italia a scuola, storia e geografia al centro dell’insegnamento”
Il sottosegretario all'Istruzione e al Merito, Paola Frassinetti, difende la revisione dei programmi scolastici annunciata dal Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, definendola "necessaria e positiva".
L'articolo Frassinetti: “Più Italia a scuola, storia e geografia al centro dell’insegnamento” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.