Orizzonte Scuola
Docenti neoimmessi in ruolo e assunti GPS: vincolo triennale rimane ma possibili DEROGHE e NOVITA’ per il calcolo nel nuovo Contratto Mobilità
I neoassunti in ruolo, come anche gli assunti da GPS sostegno prima fascia, sono soggetti al vincolo triennale. Quali anni si computano? Tra novità e conferme.
L'articolo Docenti neoimmessi in ruolo e assunti GPS: vincolo triennale rimane ma possibili DEROGHE e NOVITA’ per il calcolo nel nuovo Contratto Mobilità sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Lavoro Agile dirigenti scolastici, “solo” 4 giorni al mese in smart working: sindacati delusi, il Ministero temporeggia, ecco su cosa si discute
Si è tenuto oggi, 28 gennaio, al Ministero dell'Istruzione e del Merito, il secondo incontro tra l'Amministrazione e le Organizzazioni Sindacali per discutere le modalità di attuazione dello smart working per i dirigenti scolastici. L'incontro, che segue quello del 9 gennaio, era atteso con impazienza dai sindacati, fiduciosi in una risposta concreta alle richieste avanzate in precedenza.
L'articolo Lavoro Agile dirigenti scolastici, “solo” 4 giorni al mese in smart working: sindacati delusi, il Ministero temporeggia, ecco su cosa si discute sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Detrazioni spese universitarie nel 730/2025: in GU il decreto del Ministero
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto MUR con i limiti delle detrazioni per le spese universitarie in atenei privati.
L'articolo Detrazioni spese universitarie nel 730/2025: in GU il decreto del Ministero sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Percorsi abilitanti, ITP vincitori di concorso PNRR con o senza i 24 CFU dovranno conseguire 36 CFU. Quali Università li organizzeranno
Gli insegnanti tecnico-pratici (ITP) hanno partecipato al concorso PNRR1 e presentato domanda al concorso PNRR2 con il solo diploma, requisito d'accesso sino al 31 dicembre 2025. Quale percorso abilitante seguiranno prima dell'immissione in ruolo?
L'articolo Percorsi abilitanti, ITP vincitori di concorso PNRR con o senza i 24 CFU dovranno conseguire 36 CFU. Quali Università li organizzeranno sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Ragazzi “lupi solitari”: in 3 anni dal 15 al 39,4%, alla base bullismo e iperconnessione. In aumento ideazioni suicidarie. I dati MUSA
Il numero di adolescenti italiani che non incontrano più i loro amici al di fuori dell'ambiente scolastico è quasi raddoppiato dopo la pandemia di Covid-19, passando dal 5,6% del 2019 al 9,7% del 2022. Il dato viene fornito dal gruppo di ricerca MUSA, collegato al (Cnr-Irpps) di Roma, in collaborazione con Gianni Corsetti dell’Istat. La ricerca è stata pubblicata su Scientific Reports ed evidenzia che il problema è ormai cronico e strettamente legato a fattori relazionali e psicologici.
L'articolo Ragazzi “lupi solitari”: in 3 anni dal 15 al 39,4%, alla base bullismo e iperconnessione. In aumento ideazioni suicidarie. I dati MUSA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Lega Pro lancia il progetto SCALE: come coniugare sport e studio e combattere l’abbandono scolastico
La Lega Pro ha avviato il progetto SCALE (Special dual Career paths Against early Leaving from Education and training), un percorso formativo volto a sensibilizzare i giovani atleti sull'importanza di un buon rendimento scolastico e della frequenza regolare a scuola.
L'articolo Lega Pro lancia il progetto SCALE: come coniugare sport e studio e combattere l’abbandono scolastico sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Addio al Latino, non si studierà più nelle scuole statali del Regno Unito
Stop al programma Latin Excellence Programme (LEP) a partire da febbraio di quest'anno. La decisione è stata presa dal Dipartimento per l’Istruzione (DfE) che ha anticipato la chiusura inizialmente prevista per il 2026 con un budget di 4 milioni di sterline. Programma che prevedeva anche viaggi a Roma per quanti aderivano.
L'articolo Addio al Latino, non si studierà più nelle scuole statali del Regno Unito sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Ddl educazione alla salute nelle scuole, prevista una Giornata Nazionale in memoria di Umberto Veronesi e piano triennale con focus su stili di vita e prevenzione delle malattie
Presentato al Senato un disegno di legge che mira a integrare l'educazione alla salute nel percorso scolastico, dalla scuola dell'infanzia alle superiori.
L'articolo Ddl educazione alla salute nelle scuole, prevista una Giornata Nazionale in memoria di Umberto Veronesi e piano triennale con focus su stili di vita e prevenzione delle malattie sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Supplenze, docenti ruolo possono accettarle anche nel corso dell’anno scolastico purché siano almeno fino al 30 giugno
Il docente di ruolo può accettare supplenze ai sensi dell'art. 47 del CCNL 2019/21. C'è un limite temporale, nel corso dell'anno scolastico, entro cui accettarle?
L'articolo Supplenze, docenti ruolo possono accettarle anche nel corso dell’anno scolastico purché siano almeno fino al 30 giugno sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Alfabetizzazione digitale a scuola: non solo “addestramento” all’uso, ma anche etica e benessere digitale. Cosa si è detto al World Economic Forum 2025
Il World Economic Forum 2025, tenutosi a Davos dal 20 al 24 gennaio, ha dedicato ampio spazio al tema dell’etica digitale, con particolare attenzione al ruolo delle scuole nella preparazione delle nuove generazioni all’uso consapevole delle tecnologie. Nel contesto del tema generale Collaboration for the Intelligent Age, è emersa la necessità di integrare nelle politiche educative misure volte a garantire il benessere digitale dei giovani e a promuovere un’alfabetizzazione tecnologica inclusiva.
L'articolo Alfabetizzazione digitale a scuola: non solo “addestramento” all’uso, ma anche etica e benessere digitale. Cosa si è detto al World Economic Forum 2025 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Fabio Volo: “La scuola l’ho vissuta come un carcerato che aveva otto anni da scontare. Stavo male fisicamente, mal di pancia e febbre”
Fabio Volo, ospite del podcast "BSMT" di Gianluca Gazzoli, si racconta a cuore aperto, ripercorrendo le tappe fondamentali della sua vita, dalle origini bresciane all'ultimo libro, passando per le esperienze professionali e personali più significative.
L'articolo Fabio Volo: “La scuola l’ho vissuta come un carcerato che aveva otto anni da scontare. Stavo male fisicamente, mal di pancia e febbre” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Inclusione al centro di Erasmus+: negli ultimi anni l’8% in più è partito grazie a sostegno economico fornito. Il Rapporto
Circa il 93% degli esperti intervistati considera Erasmus una grande opportunità per realizzare e sostenere delle attività che non potrebbero essere finanziate in un altro modo. L'89% degli intervistati riconosce l'impulso all'innovazione dato dal Programma Erasmus, per il 98,6% Erasmus+ contribuisce all'internazionalizzazione delle organizzazioni partecipanti.
L'articolo Inclusione al centro di Erasmus+: negli ultimi anni l’8% in più è partito grazie a sostegno economico fornito. Il Rapporto sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Restituire il sorriso ai bambini”, il 3 febbraio il Summit in Vaticano sui diritti dell’infanzia
Papa Francesco lancia un appello per la tutela dei minori e promuove un Summit internazionale sui diritti dei bambini, intitolato "Amiamoli e proteggiamoli".
L'articolo “Restituire il sorriso ai bambini”, il 3 febbraio il Summit in Vaticano sui diritti dell’infanzia sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Italia maglia nera per le infezioni da virus respiratorio nei bambini. Lo studio: “Elevata assenza dal lavoro per i genitori e da scuola per gli alunni”
L'Italia registra il più alto tasso di positività al virus respiratorio sinciziale tra cinque Paesi europei, secondo uno studio pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine.
L'articolo Italia maglia nera per le infezioni da virus respiratorio nei bambini. Lo studio: “Elevata assenza dal lavoro per i genitori e da scuola per gli alunni” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Presidi Andis: “Indicazioni Nazionali e programmi scolastici non sono sinonimi”
In seguito alle recenti dichiarazioni del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in riferimento alle Nuove Indicazioni Nazionali, il Direttivo Nazionale dell’Andis (Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici) rende noto di attendere il testo per esprimere un commento nel merito “onde evitare di correre ‘dietro alla notizia’, come in tanti stanno facendo, senza un approfondimento su eventuali premesse, obiettivi e contenuti presenti”.
L'articolo Presidi Andis: “Indicazioni Nazionali e programmi scolastici non sono sinonimi” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
TFA sostegno IX ciclo e percorso abilitante obbligatorio per vincitori concorso PNRR1: come conciliare i due impegni?
Il tempo utile per il conseguimento dell'abilitazione come condizione per la trasformazione del contratto in tempo indeterminato per i vincitori assunti da concorso PNRR1 DDG n. 2575/2023 diventa sempre meno, soprattutto se il termine dei corsi verrà fissato al 30 giugno 2025. L'incontro tra sindacati e Ministero ha lasciato ancora tanti dubbi e nessuna certezza neppure sull'avvio dei percorsi, stante la difficoltà di reperire tutte le classi di concorso in tutte le regioni interessate dalle nomine.
L'articolo TFA sostegno IX ciclo e percorso abilitante obbligatorio per vincitori concorso PNRR1: come conciliare i due impegni? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Giornata della Memoria, l’appello di Liliana Segre ai giovani: “Studiate storia e geografia, mollate il telefonino”
In occasione delle commemorazioni per la Giornata della Memoria al Quirinale, la senatrice a vita Liliana Segre ha rivolto un appello ai giovani: "Studiare la storia, studiare la geografia e staccarsi da quella terza mano che avete e che è il telefonino".
L'articolo Giornata della Memoria, l’appello di Liliana Segre ai giovani: “Studiate storia e geografia, mollate il telefonino” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Collocamento a riposo d’ufficio docenti e ATA dal 1° settembre 2025: a 65 o 67 anni? Anquap scrive a Zangrillo e Valditara
La legge di Bilancio 2025 ha innalzato il limite ordinamentale di età da 65 a 67 anni. Il collocamento a riposo d'ufficio non è più obbligatorio. I due punti sono stati ripresi dalla recente direttiva Zangrillo sul trattenimento in servizio fino a 70 anni, anch'esso previsto dalla legge di Bilancio 2025.
L'articolo Collocamento a riposo d’ufficio docenti e ATA dal 1° settembre 2025: a 65 o 67 anni? Anquap scrive a Zangrillo e Valditara sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Mi hanno tolto Internet”, 13enne denuncia i genitori per maltrattamenti. Intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
Una tredicenne della provincia di Bari ha denunciato i genitori per maltrattamenti, dopo che il padre, in seguito a una lite, le ha disattivato la connessione a Internet.
L'articolo “Mi hanno tolto Internet”, 13enne denuncia i genitori per maltrattamenti. Intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Giornata della Memoria, Valditara: “Mai più indifferenza, è intollerabile si sentano ancora oggi slogan antisemiti”
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha commemorato la Giornata della Memoria con un discorso toccante al Quirinale, richiamando le parole di Primo Levi per descrivere l'orrore della Shoah: "la demolizione di un uomo".
L'articolo Giornata della Memoria, Valditara: “Mai più indifferenza, è intollerabile si sentano ancora oggi slogan antisemiti” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.