Orizzonte Scuola
Niente compiti per le vacanze di Pasqua, la circolare della dirigente Mongiardo: “Garantire il diritto al riposo. Priorità famiglia e relax”
Con le vacanze di Pasqua, dal 17 al 22 aprile in quasi tutte le regioni, si riapre la discussione sull’opportunità dei compiti durante le vacanze. C'è chi dice sì, c'è chi dice no perché lo stop delle lezioni deve garantire il sacrosanto diritto al riposo. Qualche anno fa una una circolare firmata dalla dirigente scolastica di Lamezia Terme, Antonella Mongiardo, aveva aperto un'ampia riflessione.
L'articolo Niente compiti per le vacanze di Pasqua, la circolare della dirigente Mongiardo: “Garantire il diritto al riposo. Priorità famiglia e relax” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Progetti biennali contro la dispersione scolastica e percorsi orientamento per le scuole secondaria di I grado. Adesione Istituzioni scolastiche
Ecco una rielaborazione in forma di articolo professionale del contenuto del documento ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito relativo all’avviso per l’adesione ai percorsi di orientamento nelle scuole secondarie di primo grado, pubblicato in attuazione del decreto ministeriale n. 233 del 19 novembre 2024.
L'articolo Progetti biennali contro la dispersione scolastica e percorsi orientamento per le scuole secondaria di I grado. Adesione Istituzioni scolastiche sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Valditara: “I nostri modelli didattici sono un esempio per il mondo”. Ecco come la scuola italiana punta a formare docenti stranieri, attrarre studenti e rilanciare la grammatica
Le scuole italiane all’estero rappresentano un pilastro strategico per la diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo. Lo ha ribadito il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, intervenendo agli Stati generali della lingua italiana al Maxxi di Roma.
L'articolo Valditara: “I nostri modelli didattici sono un esempio per il mondo”. Ecco come la scuola italiana punta a formare docenti stranieri, attrarre studenti e rilanciare la grammatica sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Crepet: “Sotto la media OCSE in capacità di lettura? Non eravamo il paese di Caravaggio, Fellini e Michelangelo?”
Durante l’incontro pubblico Mordere il cielo, organizzato l’11 aprile 2025 presso il Teatro Team di Bari, Paolo Crepet ha posto l’attenzione su un tema di crescente attualità: il progressivo indebolimento delle competenze cognitive nel contesto italiano. Il riferimento, in questo caso, è stato rivolto ai risultati dell’indagine PIAAC 2024 condotta dall’OCSE, secondo cui il 35% degli adulti italiani si colloca a un livello pari o inferiore al livello 1 per quanto riguarda le competenze di literacy, contro una media dei Paesi OCSE del 26%.
L'articolo Crepet: “Sotto la media OCSE in capacità di lettura? Non eravamo il paese di Caravaggio, Fellini e Michelangelo?” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Nuove Indicazioni nazionali: consultazione scuole fino al 17 aprile
Scadono domani 17 aprile i termini utili per la presentazione delle osservazioni e della compilazione del questionario sulla bozza delle nuove Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo. La scadenza, inizialmente prevista il 10 aprile, è stata posticipata con nota n. 15297.
L'articolo Nuove Indicazioni nazionali: consultazione scuole fino al 17 aprile sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Aggressione a scuola: studente 15enne ferito con coltelli e machete a Cesena
Un branco di una decina di ragazzi, armati di coltelli e machete, ha aggredito uno studente 15enne nell’area esterna di un istituto scolastico a Cesena. L’episodio, avvenuto nel tardo pomeriggio del 15 aprile, ha lasciato il giovane in gravi condizioni, dove è stato operato per le ferite riportate alle mani e al volto.
L'articolo Aggressione a scuola: studente 15enne ferito con coltelli e machete a Cesena sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorso DS, la capo dipartimento Palumbo: “Obiettivo? Immissioni in ruolo già da Settembre. Se ci fossero irregolarità, saremmo la prima parte lesa”
"In questo concorso abbiamo avuto tre ondate di ricorsi. I primi due round sono andati a vantaggio dell'amministrazione: i ricorsi sono stati tutti respinti". Le parole della capo dipartimento del Ministero dell'Istruzione e del Merito, Carmela Palumbo, ripercorrono il percorso a ostacoli che il concorso per dirigenti scolastici ha affrontato negli ultimi mesi e si inseriscono nel solco delle recenti polemiche sollevate dall'ultima ondata di ricorsi.
L'articolo Concorso DS, la capo dipartimento Palumbo: “Obiettivo? Immissioni in ruolo già da Settembre. Se ci fossero irregolarità, saremmo la prima parte lesa” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Alunni stranieri: in 30 anni registrato un aumento del 2816%
Il 30° rapporto ISMU sulle migrazioni offre uno spaccato del sistema scolastico italiano che fa della scuola non solo un luogo educativo, dove apprendere concetti, formule nozioni, ma anche un ambito di osservazione delle dinamiche socio-culturali del Paese. Pubblicato lo scorso febbraio, il rapporto fotografa una realtà scolastica composita in cui, negli ultimi 30 anni, il peso specifico di alunne e alunni con cittadinanza non italiana è aumentato sensibilmente, ad eccezione dell’anno 2020/2021.
L'articolo Alunni stranieri: in 30 anni registrato un aumento del 2816% sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Esami di idoneità e integrativi: in allegato un esempio di regolamento
Nel contesto del sistema scolastico italiano, gli esami di idoneità e integrativi rappresentano strumenti essenziali per garantire la continuità educativa, il rientro nei percorsi scolastici e il passaggio tra diversi indirizzi o articolazioni. Il presente regolamento fornisce il quadro normativo di riferimento, analizza in dettaglio le modalità di svolgimento delle prove, i requisiti di ammissione […]
L'articolo Esami di idoneità e integrativi: in allegato un esempio di regolamento sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Non condivido minimamente il registro elettronico a scuola”, l’affondo di Giorgia: “Comodo è comodo, ma lo guardo il meno possibile”
Giorgia, una delle voci più amate della musica italiana e madre di un ragazzo di quindici anni, ha condiviso la sua visione sul mondo della scuola durante un’intervista al podcast “Supernova” condotto da Alessandro Cattelan.
L'articolo “Non condivido minimamente il registro elettronico a scuola”, l’affondo di Giorgia: “Comodo è comodo, ma lo guardo il meno possibile” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorso DSGA, nelle Marche su oltre 700 domande superano la prova scritta in 68. Primi dati ufficiali
Dopo alcune anticipazioni ufficiose dei dati sull'esito della prova scritta del 10 aprile relativa al concorso per DSGA, arrivano i primi numeri ufficiali, che confermano: i candidati che hanno superato lo scritto sono pochi. L'USR Marche ha pubblicato l'elenco degli ammessi orali.
L'articolo Concorso DSGA, nelle Marche su oltre 700 domande superano la prova scritta in 68. Primi dati ufficiali sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Accusato di molestie da quattro studentesse, assolto in Appello: il docente era stato costretto a lasciare la scuola
La Corte d’Appello di Milano ha assolto un professore di educazione fisica dalle accuse di molestie e violenza sessuale presentate da quattro ex studentesse.
L'articolo Accusato di molestie da quattro studentesse, assolto in Appello: il docente era stato costretto a lasciare la scuola sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Mobilità docenti 2025: domanda ancora non convalidata. Devo preoccuparmi? Mole di richieste e lavoro per gli Uffici scolastici
L'ufficio Scolastico di Napoli ha pubblicato un Avviso che vale come risposta alle numerose richieste sulle motivazioni per cui non è stata ancora inviata la convalida della domanda per il personale docente, presenta entro lo scorso 25 marzo.
L'articolo Mobilità docenti 2025: domanda ancora non convalidata. Devo preoccuparmi? Mole di richieste e lavoro per gli Uffici scolastici sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorso scuola secondaria PNRR2: ecco le classi di concorso/regioni non coinvolte nella prova suppletiva
Con nota del 15 aprile il Ministero dell'istruzione e del merito fornisce indicazioni sulle prove orali del concorso per docenti di scuola secondaria PNRR2. Nella nota si riportano le classi di concorso/regioni non coinvolte nella prova suppletiva del 5 maggio.
L'articolo Concorso scuola secondaria PNRR2: ecco le classi di concorso/regioni non coinvolte nella prova suppletiva sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Graduatorie GPS 2025, elenco aggiuntivo prima fascia: come si inserisce il voto del percorso abilitante o del concorso e quanti punti dà
Voto di abilitazione per l'inserimento nell'elenco aggiuntivo alla prima fascia GPS per l'anno scolastico 2025/26: ci occupiamo della tabella A/3 relativa alla scuola secondaria di primo e secondo grado.
L'articolo Graduatorie GPS 2025, elenco aggiuntivo prima fascia: come si inserisce il voto del percorso abilitante o del concorso e quanti punti dà sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Lancini: “Alcuni figli più maturi dei genitori. Attenzione alla ‘sana disattenzione'”. Gli adulti devono fornire confini chiari
Nel dibattito sollevato dalle dichiarazioni di Stefano Accorsi, è intervenuto Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, autore di Chiamami adulto. Come stare in relazione con gli adolescenti, edito da Raffaello Cortina. In un’intervista rilasciata a Fanpage.it, lo studioso ha proposto un'analisi che si discosta da quella espressa dall’attore, spostando il focus della riflessione sulla relazione tra adulti e adolescenti.
L'articolo Lancini: “Alcuni figli più maturi dei genitori. Attenzione alla ‘sana disattenzione'”. Gli adulti devono fornire confini chiari sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
La scuola uccide la creatività? Lettera
Inviata da Michele Canalini - Io credo, da insegnante, che la creatività abbia la stessa importanza dell’alfabetizzazione nel processo di apprendimento degli studenti. In ciò, mi rifaccio al pensiero di Ken Robinson, scrittore ed educatore britannico, i cui libri sono stati tradotti e pubblicati in Italia dall’editore Erickson.
L'articolo La scuola uccide la creatività? Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pensioni, 6,6 miliardi di oneri per lo Stato dopo lo stralcio dei crediti contributivi. Landini critico, ma Durigon ribatte: “Nessun danno”
Lo Stato dovrà reperire 6,6 miliardi di euro nei prossimi anni per coprire gli oneri derivanti dallo stralcio dei crediti contributivi fino al 2015. A evidenziarlo è il Collegio Ispettivo Centrale dell’Inps, sottolineando che i contributi non pagati dalle aziende, ma comunque conteggiati nel montante previdenziale dei lavoratori, graveranno sulla fiscalità generale.
L'articolo Pensioni, 6,6 miliardi di oneri per lo Stato dopo lo stralcio dei crediti contributivi. Landini critico, ma Durigon ribatte: “Nessun danno” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il gioco del “Cucù” e la sua importanza nella crescita di un bambino
Tra le prime forme di interazione tra adulti e neonati si annovera il gioco del cucù, noto anche come bau sette. Consiste nel nascondere il volto con le mani per poi riapparire dopo pochi istanti. Questa sequenza, pur nella sua semplicità, rappresenta una forma strutturata di comunicazione che i più piccoli riconoscono e aspettano con entusiasmo.
L'articolo Il gioco del “Cucù” e la sua importanza nella crescita di un bambino sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Carta dedicata a te”: ricarica tra fine agosto e inizio settembre
La nuova ricarica della carta prepagata “Dedicata a Te” è attesa tra fine agosto e inizio settembre 2025, come avvenuto nel 2024. L’effettiva attivazione dipenderà dalla pubblicazione del decreto attuativo, ancora assente. La finestra temporale è al momento ipotetica ma indicativa. Requisiti di accesso Anche nel 2025, non sarà necessaria alcuna domanda. I Comuni stileranno […]
L'articolo “Carta dedicata a te”: ricarica tra fine agosto e inizio settembre sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.