Orizzonte Scuola
Scontro sul docente di sostegno scelto dai genitori: il Garante per la disabilità interviene contro i ricorsi sindacali
Il Decreto Ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025, emanato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, disciplina la possibilità di confermare i docenti di sostegno a tempo determinato già in servizio nell’anno scolastico 2024/2025, su richiesta della famiglia dell’alunno con disabilità, previo parere favorevole del dirigente scolastico, e prima delle consuete nomine annuali.
L'articolo Scontro sul docente di sostegno scelto dai genitori: il Garante per la disabilità interviene contro i ricorsi sindacali sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorso DSGA, in pochi superano la prova scritta: “Abbassare la soglia minima per accesso all’orale a 36”
Non ci sono ancora i dati ufficiali, ma da quello che emerge il concorso per DSGA è stato "un flop", così lo definisce Anquap. Su oltre 29mila domande presentate si sarebbero presentati alla prova scritta del 10 aprile in circa 9000 candidati.
L'articolo Concorso DSGA, in pochi superano la prova scritta: “Abbassare la soglia minima per accesso all’orale a 36” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Psicologo scolastico come figura stabile, la proposta dell’ordine professionale toscano per una scuola più attenta alla salute mentale
"Ritengo che lo psicologo scolastico debba essere una presenza stabile, integrata nel sistema. E non solo per i ragazzi: anche per i docenti, per i genitori, per tutta la comunità educativa". L’idea, sostenuta con forza dalla nuova presidente dell'ordine degli psicologi della Toscana, Annamaria Gulino, è quella di rendere questa figura stabile e integrata in ogni scuola.
L'articolo Psicologo scolastico come figura stabile, la proposta dell’ordine professionale toscano per una scuola più attenta alla salute mentale sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Popolazione italiana: saldo complessivo meno 0,08% rispetto al 2022, età media 46,9. L’8,5% è straniero. Dati per Regione
L'Istat ha pubblicato Censimento della popolazione: dati regionali, anno 2023. Nel 2023 la popolazione italiana ha evidenziato tendenze differenziate a livello regionale, ma con un quadro complessivamente statico o leggermente decrescente. La somma delle variazioni registrate mostra un saldo totale medio nazionale pari -25.971, a conferma di una popolazione sostanzialmente stabile, ma con segnali di contrazione diffusi in numerose aree del Paese.
L'articolo Popolazione italiana: saldo complessivo meno 0,08% rispetto al 2022, età media 46,9. L’8,5% è straniero. Dati per Regione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Genitori inviano missiva a Dirigente: “no compiti per Pasqua, tutelare il riposo”. Compiti sì o no? Pareri a confronto
Alcuni genitori degli alunni della Scuola primaria del Lazio hanno recentemente indirizzato una lettera alla dirigente scolastica Paola Testa, chiedendo una riduzione dei compiti assegnati per le vacanze pasquali. La richiesta si fonda sulla volontà di tutelare il tempo di riposo, sottolineando l’importanza di momenti sereni da trascorrere in famiglia.
L'articolo Genitori inviano missiva a Dirigente: “no compiti per Pasqua, tutelare il riposo”. Compiti sì o no? Pareri a confronto sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Sasso: “Distribuito libro a fumetti con due papà e utero in affitto. Lega fermerà ideologia gender”
Nelle scuole primarie, nella provincia di Asti, è stato distribuito un libro a fumetti intitolato “Perché hai due papà”, che affronta il tema delle famiglie omogenitoriali e della gestazione per altri.
L'articolo Sasso: “Distribuito libro a fumetti con due papà e utero in affitto. Lega fermerà ideologia gender” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Viaggi d’istruzione, l’USR Sicilia ricerca stazioni appaltanti qualificate per le scuole
Mancano le stazioni appaltanti qualificate e così l'USR Sicilia pubblica un avviso per cercare quelle che siano di supporto alle scuole. Il nuovo codice degli appalti ha stabilito che le stazioni appaltanti, per effettuare le procedure di gara di importo superiore alle soglie comunitarie, devono essere qualificate.
L'articolo Viaggi d’istruzione, l’USR Sicilia ricerca stazioni appaltanti qualificate per le scuole sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Schettini: “L’unica forza che i bambini devono avere è quella di volontà”
Vincenzo Schettini ha recentemente incontrato il pubblico del Teatro Civico di Vercelli, dove ha tenuto una lezione-spettacolo lo scorso 9 aprile. L’evento, riportato dal Prima Vercelli, ha visto il docente coinvolgere attivamente gli spettatori, trasformando la scena in un’aula scolastica.
L'articolo Schettini: “L’unica forza che i bambini devono avere è quella di volontà” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Impronte digitali per accertare la presenza del personale scolastico. Multata una scuola calabrese
Il Garante per la protezione dei dati personali ha recentemente accolto il ricorso presentato dalla FLC CGIL, dichiarando illegittimo l'uso delle impronte digitali per la rilevazione delle presenze del personale ATA in una scuola calabrese. Il provvedimento, secondo quanto riportato dalla FLC CGIL locale e per cui l'istituto ha ricevuto una sanzione pecuniaria, è stato emesso a seguito di un'azione legale intrapresa dal difensore di due lavoratori dell'istituto, i quali si erano rifiutati di fornire i propri dati biometrici per certificare la loro presenza nel posto di lavoro.
L'articolo Impronte digitali per accertare la presenza del personale scolastico. Multata una scuola calabrese sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
L’Orchestratore ANAC: guida per la gestione delle procedure di appalto. Aggiornato a Aprile 2025
L’Orchestratore ANAC è un file Excel, messo a disposizione da ANAC e continuamente aggiornato, che riporta tutte le tipologie di scheda da inviare tramite il nuovo sistema di interoperabilità per gestire le procedure di appalto. Questo strumento è essenziale per le stazioni appaltanti e i Responsabili Unici del Procedimento (RUP), poiché permette di selezionare, per […]
L'articolo L’Orchestratore ANAC: guida per la gestione delle procedure di appalto. Aggiornato a Aprile 2025 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Giornata del made in Italy, Valditara: “Celebriamo patrimonio identitario”. Nelle scuole approfondimenti sul nuovo liceo
"In occasione della Giornata del Made in Italy celebriamo un patrimonio identitario di straordinaria rilevanza per la nostra società e per la nostra economia: l’eccellenza produttiva italiana, ammirata e ricercata in tutto il mondo": così in una nota il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, istituita dall'articolo 3 della legge n. 206 del 27 dicembre 2023.
L'articolo Giornata del made in Italy, Valditara: “Celebriamo patrimonio identitario”. Nelle scuole approfondimenti sul nuovo liceo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Cosa deve fare la scuola quando il registro elettronico viene violato? Quali sanzioni si rischiano
Quando il registro elettronico subisce una violazione, come accaduto nei due recenti casi in cui alcuni studenti hanno cambiato i voti, si verifica quello che in gergo tecnico si chiama data breach.
L'articolo Cosa deve fare la scuola quando il registro elettronico viene violato? Quali sanzioni si rischiano sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS 2025, come compilare le varie sezioni. RISPOSTE AI QUESITI
Elenchi aggiuntivi GPS 2025/26: Roberta Vannini della UIL Scuola RUA ha risposto, fin dall'apertura della piattaforma, alle domande dei nostri lettori. E' possibile presentare domanda, a pieno titolo o con riserva di conseguire il titolo entro il 30 giugno 2025, entro il 29 aprile 2025.
L'articolo Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS 2025, come compilare le varie sezioni. RISPOSTE AI QUESITI sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Una scuola che non lascia indietro nessuno, Carolina Tironi a Didacta: l’inclusione scolastica è possibile superando la logica della compensazione
Parlare di inclusione a scuola non significa solo occuparsi dei bambini con una diagnosi. Significa creare un ambiente dove ogni studente, con le proprie caratteristiche e difficoltà, si senta accolto, valorizzato e messo nelle condizioni di apprendere al meglio. “Non dobbiamo limitarci a un atto di integrazione, ma perseguire un progetto collettivo che valorizzi la […]
L'articolo Una scuola che non lascia indietro nessuno, Carolina Tironi a Didacta: l’inclusione scolastica è possibile superando la logica della compensazione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Mobilità 25/26: precedenza per assistenza e giorni di permesso, bonus 10 punti e condizioni. Risposte ai quesiti
Mobilità 2025/26: condizioni per fruire della precedenza per assistenza a soggetto con grave disabilità e punteggio aggiuntivo 10 punti. Rispondiamo a due quesiti posti in merito in redazione, ricordando poi tutte le date importanti relative ai movimenti per il prossimo anno scolastico.
L'articolo Mobilità 25/26: precedenza per assistenza e giorni di permesso, bonus 10 punti e condizioni. Risposte ai quesiti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
L’Università di Messina dopo i femminicidi di Lorena e Sara. Spatari: “Nuovi protocolli e canali anonimato. Non siete sole”. INTERVISTA
A novembre 2023, la professoressa Giovanna Spatari è diventata la prima donna Rettrice dell'Università di Messina. Il suo incarico per il sessennio 2023-2029 segue ad una serie d'importanti incarichi e ruoli svolti all'interno dell'Ateneo, sempre impegnata nelle politiche di genere, del welfare e del lavoro.
L'articolo L’Università di Messina dopo i femminicidi di Lorena e Sara. Spatari: “Nuovi protocolli e canali anonimato. Non siete sole”. INTERVISTA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
In Italia il 50% dei giovani (25-34 anni) vive con i genitori, in Europa la media è del 30%. La cartina con i dati 2024
Secondo i dati pubblicati da Eurostat, circa il 30% dei giovani europei tra i 25 e i 34 anni vive ancora nella casa familiare. L’Italia supera nettamente la media: 1 giovane su 2 (50%) tra i 25 e i 34 anni non ha ancora lasciato il nucleo familiare, facendo registrare uno dei valori più elevati dell’Unione.
L'articolo In Italia il 50% dei giovani (25-34 anni) vive con i genitori, in Europa la media è del 30%. La cartina con i dati 2024 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Accesso ai dati personale per opposizione o cancellazione, la segreteria ritarda di 10 giorno. Arriva l’ammonizione del Garante
Un cittadino che aveva preso parte a una procedura concorsuale indetta dall’Università degli Studi di Macerata ha presentato un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, segnalando la mancanza di riscontro da parte dell’Ateneo alla propria istanza, avanzata ai sensi del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (GDPR).
L'articolo Accesso ai dati personale per opposizione o cancellazione, la segreteria ritarda di 10 giorno. Arriva l’ammonizione del Garante sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorso Dirigenti scolastici: “Candidati del 2017 e 2023, no nella stessa graduatoria”. Ecco cosa ha risposto il Ministero
Nel corso della seduta della VII Commissione della Camera dei Deputati del 9 aprile 2025, l’on. Andrea Casu (PD-IDP) ha presentato l’interrogazione n. 5-01040, richiamando l’attenzione su una problematicità generata dalla gestione della graduatoria del concorso per dirigenti scolastici bandito nel 2017.
L'articolo Concorso Dirigenti scolastici: “Candidati del 2017 e 2023, no nella stessa graduatoria”. Ecco cosa ha risposto il Ministero sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Consentire agli studenti stranieri di frequentare a distanza le Università italiane. Il Parlamento al lavoro per le risorse
Le Commissioni riunite Affari esteri e Cultura della Camera dei Deputati hanno approvato la risoluzione n. 8-00078, presentata dagli onorevoli Tremonti e Mollicone, che impegna il Governo su due assi strategici per la promozione internazionale del sistema culturale e accademico italiano: il rafforzamento degli Istituti Italiani di Cultura (IIC) e l’incentivazione della frequenza a distanza delle università italiane da parte di studenti esteri.
L'articolo Consentire agli studenti stranieri di frequentare a distanza le Università italiane. Il Parlamento al lavoro per le risorse sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.