Orizzonte Scuola
Ribasso costi manodopera negli appalti: non è causa di esclusione, ma obbliga alla verifica dell’anomalia. La sentenza del TAR Napoli
Il TAR Napoli ha affrontato la questione del ribasso dei costi della manodopera nelle offerte economiche delle gare d’appalto. La controversia nasce dalla contestazione di un ribasso applicato ai costi della manodopera da parte di un operatore economico. Secondo la stazione appaltante, tale ribasso avrebbe dovuto comportare l’esclusione automatica dell’offerta. Quali sono le conclusioni della […]
L'articolo Ribasso costi manodopera negli appalti: non è causa di esclusione, ma obbliga alla verifica dell’anomalia. La sentenza del TAR Napoli sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Sicurezza a scuola, l’uscita quotidiana come esercitazione anti-emergenza. L’esperto: “Un metodo semplice per preparare gli studenti alle emergenze”
La proposta di trasformare l'uscita quotidiana da scuola in una vera e propria esercitazione anti-emergenza arriva dal mondo pediatrico. In un contesto di crescenti rischi naturali come terremoti e eventi meteorologici estremi, diventa fondamentale preparare adeguatamente gli studenti a gestire situazioni di evacuazione.
L'articolo Sicurezza a scuola, l’uscita quotidiana come esercitazione anti-emergenza. L’esperto: “Un metodo semplice per preparare gli studenti alle emergenze” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Studente con disabilità aggredito alle spalle in palestra da compagna di classe: ricoverato in ospedale. La mamma: “Ringrazio i docenti di sostegno, hanno protetto mio figlio e chiamato i soccorsi”
Grave episodio di violenza in un istituto scolastico di Roma. Uno studente con disabilità al 100% è stato aggredito alle spalle e colpito ripetutamente alla testa da una compagna di scuola.
L'articolo Studente con disabilità aggredito alle spalle in palestra da compagna di classe: ricoverato in ospedale. La mamma: “Ringrazio i docenti di sostegno, hanno protetto mio figlio e chiamato i soccorsi” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Passaggio da sostegno a posto comune nella scuola primaria: effetti sul punteggio e compilazione della domanda. Pillole di QuestionTime
Nel question time del 12 marzo su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino con ospite Paolo Pizzo della UIL Scuola RUA, è stato chiarito un aspetto importante per i docenti di scuola primaria che intendono passare dal sostegno al posto comune. In particolare, si è discusso della perdita del punteggio aggiuntivo maturato sul sostegno e della compilazione della sezione 5 della sede di servizio.
L'articolo Passaggio da sostegno a posto comune nella scuola primaria: effetti sul punteggio e compilazione della domanda. Pillole di QuestionTime sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Valditara: “Sì all’intelligenza artificiale nella scuola, no allo smartphone in classe fino alla terza media”
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha chiarito la posizione del suo Dicastero riguardo all'introduzione delle nuove tecnologie nel sistema scolastico.
L'articolo Valditara: “Sì all’intelligenza artificiale nella scuola, no allo smartphone in classe fino alla terza media” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Fiera Didacta Italia, il bilancio finale di Concia: “Boom di partecipanti, oltre il 20% rispetto all’anno precedente. A ottobre sbarchiamo in Trentino”. INTERVISTA
La Fiera Didacta Italia registra quest'anno un successo senza precedenti, come confermato dalla presidente del Comitato Organizzatore, Anna Paola Concia, ai microfoni di Orizzonte Scuola.
L'articolo Fiera Didacta Italia, il bilancio finale di Concia: “Boom di partecipanti, oltre il 20% rispetto all’anno precedente. A ottobre sbarchiamo in Trentino”. INTERVISTA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Tar Lombardia, +35% di ricorsi nel 2024, maggiori aumenti per l’istruzione: +563 ricorsi rispetto al 2023
Aumento significativo delle controversie, in particolare nel settore dell’istruzione, nel 2024: questo il resoconto del Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia, con 3.454 nuovi ricorsi in totale, pari a un incremento del 35% rispetto al 2023.
L'articolo Tar Lombardia, +35% di ricorsi nel 2024, maggiori aumenti per l’istruzione: +563 ricorsi rispetto al 2023 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Ferrari (Anquap): “Aumenta il lavoro e diminuiscono le risorse, ma i DSGA sono figure centrali dell’ufficio di segreteria. Servono più risorse e non tagli”. INTERVISTA
La vicepresidente dell'Anquap, Alessandra Ferrari, in un'intervista a Orizzonte Scuola, ha espresso forte preoccupazione riguardo al rinnovo del contratto Istruzione 2022-24.
L'articolo Ferrari (Anquap): “Aumenta il lavoro e diminuiscono le risorse, ma i DSGA sono figure centrali dell’ufficio di segreteria. Servono più risorse e non tagli”. INTERVISTA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Meravigliosamente strani”, la docente fa supplenza in una classe con studenti senza smartphone. Sui social è polemica: “Senza cellulare nel 2025 è un abominio”, “Giusta la ribellione digitale”
Un fenomeno in controtendenza sembra poter emergere nelle scuole: in aumento il numero di studenti che rifiutano l'uso dello smartphone. Il post virale su X racconta di una classe soprannominata "degli strani", dove alcuni ragazzi hanno scelto di disconnettersi, preferendo libri e atlanti ai dispositivi digitali.
L'articolo “Meravigliosamente strani”, la docente fa supplenza in una classe con studenti senza smartphone. Sui social è polemica: “Senza cellulare nel 2025 è un abominio”, “Giusta la ribellione digitale” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Intelligenza artificiale a scuola, convegno Uil Scuola a Fiera Didacta. D’Aprile: “Insegnare ai ragazzi che l’IA è uno strumento al servizio dell’uomo”
L'ultima giornata di Fiera Didacta Italia a Firenze ha visto protagonisti UIL Scuola Rua e IRASE con l'evento "Intelligenza artificiale a scuola: governare il cambiamento".
L'articolo Intelligenza artificiale a scuola, convegno Uil Scuola a Fiera Didacta. D’Aprile: “Insegnare ai ragazzi che l’IA è uno strumento al servizio dell’uomo” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
L’inno di Mameli ufficialmente riconosciuto come “Il canto degli italiani”, il governo stabilisce le modalità di esecuzione. Fratelli d’Italia: “Sia più presente nelle scuole”
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un documento che stabilisce le modalità ufficiali di esecuzione dell'Inno di Mameli. Il provvedimento, adottato in vista delle celebrazioni del 17 marzo per la Giornata dell'Unità Nazionale, definisce norme precise per l'esecuzione del "Canto degli Italiani" secondo le parole originali di Goffredo Mameli e lo spartito musicale di Michele Novaro.
L'articolo L’inno di Mameli ufficialmente riconosciuto come “Il canto degli italiani”, il governo stabilisce le modalità di esecuzione. Fratelli d’Italia: “Sia più presente nelle scuole” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Nasce il Green College: formazione innovativa per l’agricoltura sostenibile. L’iniziativa di un istituto scolastico in Sicilia
L'Istituto Superiore "Pier Luigi Nervi – Alaimo" di Lentini (in provincia di Siracusa) inaugura dal prossimo anno scolastico il Green College, un innovativo indirizzo tecnico agrario concepito come Scuola Internazionale per l'Ambiente.
L'articolo Nasce il Green College: formazione innovativa per l’agricoltura sostenibile. L’iniziativa di un istituto scolastico in Sicilia sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Mobilità 2025: docente chiede passaggio di cattedra per una classe di concorso accorpata. Come “trovarla” nella tendina
Nel question time del 12 marzo su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino con ospite Paolo Pizzo della UIL Scuola RUA, è stata affrontata una problematica riscontrata nella compilazione della domanda di passaggio di cattedra: la mancata visualizzazione della classe di concorso nella tendina di selezione.
L'articolo Mobilità 2025: docente chiede passaggio di cattedra per una classe di concorso accorpata. Come “trovarla” nella tendina sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Indagine OCSE-PISA 2025, scuola e vita sociale: quanto hanno imparato gli studenti. Prove dal 18 marzo
L’indagine PISA (Programme for International Student Assessment), promossa dall’OCSE, rappresenta la più ampia ricerca internazionale nel settore dell’educazione. Coinvolge gli studenti quindicenni di oltre ottanta Paesi, tra cui l’Italia, e valuta la loro capacità di applicare le conoscenze acquisite in situazioni reali, anche in contesti non familiari.
L'articolo Indagine OCSE-PISA 2025, scuola e vita sociale: quanto hanno imparato gli studenti. Prove dal 18 marzo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorso ATA Trento per collaboratori scolastici: domande in scadenza il 17 marzo. Istanze anche per graduatorie d’istituto
Scadono alle ore 14 del 17 marzo i termini di presentazione delle domande di partecipazione al concorso straordinario per 300 collaboratori scolastici a tempo indeterminato della provincia di Trento. Entro lo stesso termine si possono presentare le domande per essere inseriti nelle graduatorie di istituto.
L'articolo Concorso ATA Trento per collaboratori scolastici: domande in scadenza il 17 marzo. Istanze anche per graduatorie d’istituto sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
ITS Academy e Università, nuove sinergie per l’occupazione e lo sviluppo tecnologico
Un confronto sulla collaborazione tra ITS Academy e Università, promossa dalla Legge 99/2022, che ha sancito il riconoscimento dei crediti formativi, attività congiunte di orientamento e placement, e l’integrazione tra istruzione accademica e formazione professionalizzante: questo, in sintesi, è stato il workshop "Articolo 8: ITS Academy e Università tra imprese e tecnologia".
L'articolo ITS Academy e Università, nuove sinergie per l’occupazione e lo sviluppo tecnologico sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“La ricostruzione di carriera è migliorativa rispetto alla temporizzazione. Vi spiego perché”. Il calcolo di una DSGA
Di Maria Giorgi - Nel fare la ricostruzione carriera per passaggio da Assistente Amministrativo a Funzionario EQ (nuova qualifica DSGA) il sistema calcola come più favorevole la temporizzazione anziché la ricostruzione carriera, tuttavia non è così. Infatti con la temporizzazione la dipendente scatta al gradone successivo molto più tardi che non con la ricostruzione carriera. In pratica ci perde 5 anni e 2 mesi.
L'articolo “La ricostruzione di carriera è migliorativa rispetto alla temporizzazione. Vi spiego perché”. Il calcolo di una DSGA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Bonus psicologo 2025 per gli studenti del Friuli Venezia Giulia: 225 euro per 5 sedute. Chi può richiederlo e come fare domanda
Il bonus psicologo 2025 per studenti è un contributo promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia, finalizzato a sostenere l’accesso ai servizi di supporto psicologico per i giovani che vivono situazioni di disagio o malessere psico-fisico.
L'articolo Bonus psicologo 2025 per gli studenti del Friuli Venezia Giulia: 225 euro per 5 sedute. Chi può richiederlo e come fare domanda sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorso docenti PNRR1, Uffici scolastici non possono produrre “elenchi di idonei” perché “non esistono”
Concorso docenti PNRR1: Riscontro massivo dell'USR Campania alla richiesta di accesso civico generalizzato relativo alle procedure concorsuali D.M. nn. 205-206/2023 – D.D.G. nn. 2075.
L'articolo Concorso docenti PNRR1, Uffici scolastici non possono produrre “elenchi di idonei” perché “non esistono” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il Premio Nobel Giorgio Parisi sull’intelligenza artificiale: “La fruizione gratuita di notizie generate da algoritmi può portare al fallimento dei giornali”
Durante la trasmissione "Splendida Cornice", il premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi, ospite d'onore, ha raccontato un aneddoto curioso e al tempo stesso illuminante sul funzionamento dell'intelligenza artificiale. Un esperimento semplice, ma che ha messo in luce i limiti e le potenzialità di una tecnologia in rapida evoluzione.
L'articolo Il Premio Nobel Giorgio Parisi sull’intelligenza artificiale: “La fruizione gratuita di notizie generate da algoritmi può portare al fallimento dei giornali” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.