Aggregatore di feed
Dall’autorealizzazione all’isolamento: come il narcisismo digitale sta cambiando la salute mentale dei giovani e perché la ricerca di approvazione sui social rischia di trasformarsi in una trappola per l’identità
"Mi amo troppo per stare con chiunque", questa la frase che Sara Campanella, la giovane uccisa a Messina, aveva scelto come biglietto da visita sui social.
L'articolo Dall’autorealizzazione all’isolamento: come il narcisismo digitale sta cambiando la salute mentale dei giovani e perché la ricerca di approvazione sui social rischia di trasformarsi in una trappola per l’identità sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Troppe assenze a scuola: sei famiglie denunciate. Cosa prevede la normativa sull’obbligo d’istruzione
Durante un’attività di sorveglianza sul territorio, i carabinieri hanno identificato un gruppo di sei ragazzi, di età compresa tra i 12 e i 14 anni, presenti per le vie del paese in orario di lezione. Dalle rilevazioni è emerso che i ragazzi in questione avevano collezionato un numero di assenze non giustificate superiore ai limiti fissati dalla normativa vigente in materia di obbligo scolastico.
L'articolo Troppe assenze a scuola: sei famiglie denunciate. Cosa prevede la normativa sull’obbligo d’istruzione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Gli effetti della riforma della Corte dei conti sui DS: dall’assicurazione obbligatoria al risarcimento parziale del danno erariale
Prosegue in Parlamento la discussione sul progetto di legge di legge che modifica l’assetto della Corte dei conti in materia di responsabilità erariale. La proposta, che rientra in un più ampio intervento di revisione delle responsabilità dei funzionari pubblici, mira ad alleggerire la pressione della giurisdizione contabile sulle decisioni amministrative e prevede importanti novità che potranno essere applicate anche all’interno del comparto scuola.
L'articolo Gli effetti della riforma della Corte dei conti sui DS: dall’assicurazione obbligatoria al risarcimento parziale del danno erariale sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Graduatorie terza fascia ATA, solo 400mila CIAD rilasciate. Gilda chiede proroga: “Due terzi del personale rischia di decadere”
Sarebbero circa 400mila le CIAD, le certificazioni internazionali di alfabetizzazione digitale, requisito di accesso obbligatorio per le graduatorie di terza fascia ATA, rilasciate da Accredia. Il titolo deve essere ottenuto dai candidati che si sono inseriti con riserva nel 2024 entro il 30 aprile 2025.
L'articolo Graduatorie terza fascia ATA, solo 400mila CIAD rilasciate. Gilda chiede proroga: “Due terzi del personale rischia di decadere” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Settecento giorni di congedo straordinario retribuiti, docente dovrà restituire 60mila euro
Un’insegnante è finita al centro di un’indagine della Guardia di Finanza dopo aver usufruito di oltre 700 giorni di congedi straordinari retribuiti. Secondo quanto emerso dai controlli effettuati dai militari, la docente aveva richiesto il congedo per assistere un familiare non autosufficiente, come previsto dalla Legge 104/1992.
L'articolo Settecento giorni di congedo straordinario retribuiti, docente dovrà restituire 60mila euro sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Cosa insegnare con l’educazione civica, Citadinanzattiva: solidarietà, tutela beni, diritti, innovazione civica. Istituire consulta diritto e doveri del bambino e adolescente digitale
In occasione della cerimonia di consegna del Premio Vito Scafidi, svoltasi a Roma il 15 aprile 2025, Cittadinanzattiva ha presentato un documento articolato in sei “Raccomandazioni civiche” dal titolo Non più ospiti, ma padroni di casa della Repubblica. L’iniziativa intende fornire una lettura civica e partecipativa delle Linee guida sull’insegnamento dell’educazione civica, pubblicate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nel settembre scorso.
L'articolo Cosa insegnare con l’educazione civica, Citadinanzattiva: solidarietà, tutela beni, diritti, innovazione civica. Istituire consulta diritto e doveri del bambino e adolescente digitale sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Scontro sul docente di sostegno scelto dai genitori: il Garante per la disabilità interviene contro i ricorsi sindacali
Il Decreto Ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025, emanato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, disciplina la possibilità di confermare i docenti di sostegno a tempo determinato già in servizio nell’anno scolastico 2024/2025, su richiesta della famiglia dell’alunno con disabilità, previo parere favorevole del dirigente scolastico, e prima delle consuete nomine annuali.
L'articolo Scontro sul docente di sostegno scelto dai genitori: il Garante per la disabilità interviene contro i ricorsi sindacali sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorso DSGA, in pochi superano la prova scritta: “Abbassare la soglia minima per accesso all’orale a 36”
Non ci sono ancora i dati ufficiali, ma da quello che emerge il concorso per DSGA è stato "un flop", così lo definisce Anquap. Su oltre 29mila domande presentate si sarebbero presentati alla prova scritta del 10 aprile in circa 9000 candidati.
L'articolo Concorso DSGA, in pochi superano la prova scritta: “Abbassare la soglia minima per accesso all’orale a 36” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Psicologo scolastico come figura stabile, la proposta dell’ordine professionale toscano per una scuola più attenta alla salute mentale
"Ritengo che lo psicologo scolastico debba essere una presenza stabile, integrata nel sistema. E non solo per i ragazzi: anche per i docenti, per i genitori, per tutta la comunità educativa". L’idea, sostenuta con forza dalla nuova presidente dell'ordine degli psicologi della Toscana, Annamaria Gulino, è quella di rendere questa figura stabile e integrata in ogni scuola.
L'articolo Psicologo scolastico come figura stabile, la proposta dell’ordine professionale toscano per una scuola più attenta alla salute mentale sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Popolazione italiana: saldo complessivo meno 0,08% rispetto al 2022, età media 46,9. L’8,5% è straniero. Dati per Regione
L'Istat ha pubblicato Censimento della popolazione: dati regionali, anno 2023. Nel 2023 la popolazione italiana ha evidenziato tendenze differenziate a livello regionale, ma con un quadro complessivamente statico o leggermente decrescente. La somma delle variazioni registrate mostra un saldo totale medio nazionale pari -25.971, a conferma di una popolazione sostanzialmente stabile, ma con segnali di contrazione diffusi in numerose aree del Paese.
L'articolo Popolazione italiana: saldo complessivo meno 0,08% rispetto al 2022, età media 46,9. L’8,5% è straniero. Dati per Regione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Genitori inviano missiva a Dirigente: “no compiti per Pasqua, tutelare il riposo”. Compiti sì o no? Pareri a confronto
Alcuni genitori degli alunni della Scuola primaria del Lazio hanno recentemente indirizzato una lettera alla dirigente scolastica Paola Testa, chiedendo una riduzione dei compiti assegnati per le vacanze pasquali. La richiesta si fonda sulla volontà di tutelare il tempo di riposo, sottolineando l’importanza di momenti sereni da trascorrere in famiglia.
L'articolo Genitori inviano missiva a Dirigente: “no compiti per Pasqua, tutelare il riposo”. Compiti sì o no? Pareri a confronto sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Sasso: “Distribuito libro a fumetti con due papà e utero in affitto. Lega fermerà ideologia gender”
Nelle scuole primarie, nella provincia di Asti, è stato distribuito un libro a fumetti intitolato “Perché hai due papà”, che affronta il tema delle famiglie omogenitoriali e della gestazione per altri.
L'articolo Sasso: “Distribuito libro a fumetti con due papà e utero in affitto. Lega fermerà ideologia gender” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Viaggi d’istruzione, l’USR Sicilia ricerca stazioni appaltanti qualificate per le scuole
Mancano le stazioni appaltanti qualificate e così l'USR Sicilia pubblica un avviso per cercare quelle che siano di supporto alle scuole. Il nuovo codice degli appalti ha stabilito che le stazioni appaltanti, per effettuare le procedure di gara di importo superiore alle soglie comunitarie, devono essere qualificate.
L'articolo Viaggi d’istruzione, l’USR Sicilia ricerca stazioni appaltanti qualificate per le scuole sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Schettini: “L’unica forza che i bambini devono avere è quella di volontà”
Vincenzo Schettini ha recentemente incontrato il pubblico del Teatro Civico di Vercelli, dove ha tenuto una lezione-spettacolo lo scorso 9 aprile. L’evento, riportato dal Prima Vercelli, ha visto il docente coinvolgere attivamente gli spettatori, trasformando la scena in un’aula scolastica.
L'articolo Schettini: “L’unica forza che i bambini devono avere è quella di volontà” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Impronte digitali per accertare la presenza del personale scolastico. Multata una scuola calabrese
Il Garante per la protezione dei dati personali ha recentemente accolto il ricorso presentato dalla FLC CGIL, dichiarando illegittimo l'uso delle impronte digitali per la rilevazione delle presenze del personale ATA in una scuola calabrese. Il provvedimento, secondo quanto riportato dalla FLC CGIL locale e per cui l'istituto ha ricevuto una sanzione pecuniaria, è stato emesso a seguito di un'azione legale intrapresa dal difensore di due lavoratori dell'istituto, i quali si erano rifiutati di fornire i propri dati biometrici per certificare la loro presenza nel posto di lavoro.
L'articolo Impronte digitali per accertare la presenza del personale scolastico. Multata una scuola calabrese sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
L’Orchestratore ANAC: guida per la gestione delle procedure di appalto. Aggiornato a Aprile 2025
L’Orchestratore ANAC è un file Excel, messo a disposizione da ANAC e continuamente aggiornato, che riporta tutte le tipologie di scheda da inviare tramite il nuovo sistema di interoperabilità per gestire le procedure di appalto. Questo strumento è essenziale per le stazioni appaltanti e i Responsabili Unici del Procedimento (RUP), poiché permette di selezionare, per […]
L'articolo L’Orchestratore ANAC: guida per la gestione delle procedure di appalto. Aggiornato a Aprile 2025 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Giornata del made in Italy, Valditara: “Celebriamo patrimonio identitario”. Nelle scuole approfondimenti sul nuovo liceo
"In occasione della Giornata del Made in Italy celebriamo un patrimonio identitario di straordinaria rilevanza per la nostra società e per la nostra economia: l’eccellenza produttiva italiana, ammirata e ricercata in tutto il mondo": così in una nota il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, istituita dall'articolo 3 della legge n. 206 del 27 dicembre 2023.
L'articolo Giornata del made in Italy, Valditara: “Celebriamo patrimonio identitario”. Nelle scuole approfondimenti sul nuovo liceo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Cosa deve fare la scuola quando il registro elettronico viene violato? Quali sanzioni si rischiano
Quando il registro elettronico subisce una violazione, come accaduto nei due recenti casi in cui alcuni studenti hanno cambiato i voti, si verifica quello che in gergo tecnico si chiama data breach.
L'articolo Cosa deve fare la scuola quando il registro elettronico viene violato? Quali sanzioni si rischiano sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS 2025, come compilare le varie sezioni. RISPOSTE AI QUESITI
Elenchi aggiuntivi GPS 2025/26: Roberta Vannini della UIL Scuola RUA ha risposto, fin dall'apertura della piattaforma, alle domande dei nostri lettori. E' possibile presentare domanda, a pieno titolo o con riserva di conseguire il titolo entro il 30 giugno 2025, entro il 29 aprile 2025.
L'articolo Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS 2025, come compilare le varie sezioni. RISPOSTE AI QUESITI sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Una scuola che non lascia indietro nessuno, Carolina Tironi a Didacta: l’inclusione scolastica è possibile superando la logica della compensazione
Parlare di inclusione a scuola non significa solo occuparsi dei bambini con una diagnosi. Significa creare un ambiente dove ogni studente, con le proprie caratteristiche e difficoltà, si senta accolto, valorizzato e messo nelle condizioni di apprendere al meglio. “Non dobbiamo limitarci a un atto di integrazione, ma perseguire un progetto collettivo che valorizzi la […]
L'articolo Una scuola che non lascia indietro nessuno, Carolina Tironi a Didacta: l’inclusione scolastica è possibile superando la logica della compensazione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pagine
