Aggregatore di feed
Unlocking Student Potential: LANGUAGECERT at Didacta Fair 2025
Join us at Booth W19 from February 12-14, 2025, at the Didacta Fair in Florence, where LANGUAGECERT will explore the theme of Student Empowerment with a distinguished lineup of speakers, including Joanna Paolinelli, Sylvia Karastathi, Chantelle Walsh, Giuseppe Romagnoli, and Andrew Howarth. This year, LANGUAGECERT returns to Didacta, Italy, focusing on how to unlock student […]
L'articolo Unlocking Student Potential: LANGUAGECERT at Didacta Fair 2025 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Mobilità docenti 2025, ecco a cosa fare attenzione per compilare bene la domanda. RISPOSTE AI QUESITI
Mobilità docenti 2025/26: Orizzonte Scuola offre un servizio di consulenza da parte dei sindacalisti che, in diretta, rispondono alle domande degli utenti. In collegamento Simone Craparo (Gilda degli Insegnanti). Conduce Andrea Carlino.
L'articolo Mobilità docenti 2025, ecco a cosa fare attenzione per compilare bene la domanda. RISPOSTE AI QUESITI sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Genitore critica metodologia didattica del docente, offendendolo. Deve risarcire
Una "vecchia" ordinanza, ma ancora più che in voga, quella n. 9059, depositata il 12 aprile 2018, con la quale la Corte di Cassazione ha ribadito un principio chiaro: un genitore che diffama un insegnante è tenuto a risarcirlo. Il caso in questione risale all’anno scolastico 1993/94, ma il messaggio della Suprema Corte è ancora estremamente attuale.
L'articolo Genitore critica metodologia didattica del docente, offendendolo. Deve risarcire sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Assumere i docenti che hanno svolto tre anni di servizio specifico: questa la soluzione al precariato. Lettera
invia da Carmen Papa - Egregio Ministro, dalle ultime novità introdotte nel mondo scuola ci sembra chiara l'urgente necessità di stabilizzare i docenti che, dopo almeno tre anni di servizio continuo e pubblico in una specifica area disciplinare e su un grado di istruzione determinato, non hanno ancora ottenuto una posizione stabile all'interno del sistema scolastico pubblico.
L'articolo Assumere i docenti che hanno svolto tre anni di servizio specifico: questa la soluzione al precariato. Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Conferma supplenti di sostegno, il decreto vale (al momento) solo per l’anno scolastico 2025/26 e interessa anche i docenti non specializzati
Supplenti di sostegno: per alcuni (tanti?) di loro si potrebbe andare verso la riconferma sul posto già occupato nell'anno scolastico 2024/25, a meno che non vengano nominati in ruolo da GaE, concorsi o scorrimento GPS sostegno prima fascia o elenco aggiuntivo.
L'articolo Conferma supplenti di sostegno, il decreto vale (al momento) solo per l’anno scolastico 2025/26 e interessa anche i docenti non specializzati sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Registri elettronici: c’è chi chiede con linee guida, oppure uno unico nazionale
Un Comitato Registro Pubblico Nazionale ha lanciato una petizione online per chiedere l'adozione di un registro elettronico unico a regia ministeriale. L'iniziativa nasce dopo le dichiarazioni del ministro Valditara, che ha confermato come il Ministero stia valutando "costi e benefici in termini di efficienza e impatto economico" per l'eventuale adozione di un software unico nazionale.
L'articolo Registri elettronici: c’è chi chiede con linee guida, oppure uno unico nazionale sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Gratteri agli studenti: “Studio e sacrifici sono la strada maestra. Solo così si diventa cittadini liberi e responsabili”
Il Procuratore di Napoli Nicola Gratteri ha incontrato gli studenti del Convitto Nazionale, uno dei licei più prestigiosi del Sud Italia, per un dialogo su cultura e legalità.
L'articolo Gratteri agli studenti: “Studio e sacrifici sono la strada maestra. Solo così si diventa cittadini liberi e responsabili” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Percorsi abilitanti: il decreto pubblicato per il secondo ciclo verrà integrato. Cosa ci sarà nell’integrazione? Pillole di QuestionTime
Nel question time del 7 marzo su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino e con ospite Caterina Bufanini, si è discusso dell’attuale situazione dei percorsi abilitanti per l’insegnamento, con particolare attenzione al secondo ciclo recentemente autorizzato dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
L'articolo Percorsi abilitanti: il decreto pubblicato per il secondo ciclo verrà integrato. Cosa ci sarà nell’integrazione? Pillole di QuestionTime sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
ParlAutismo nelle scuole: “Alleanza con i docenti, e formazione ai curriculari. No alle aule sensoriali”. INTERVISTA all’associazione
In Italia, un bambino su 77 nella fascia 7-9 anni ha un disturbo dello spettro autistico, con un'incidenza maggiore nei maschi. A rivelarlo è l'Osservatorio Nazionale Autismo (OssNA).
L'articolo ParlAutismo nelle scuole: “Alleanza con i docenti, e formazione ai curriculari. No alle aule sensoriali”. INTERVISTA all’associazione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorso docenti, refuso nella domanda di informatica? Adobe “Premiere”, “Premium” o “Pro”? Cerchiamo di fare chiarezza
Durante le prove scritte del concorso PNRR 2 per la scuola secondaria, svoltesi dal 25 al 27 febbraio 2025, sono stati segnalati presunti errori o refusi nelle domande e nelle opzioni di risposta. Sono, inoltre, state inviate delle segnalazioni allo stesso Ministero da parte di sindacati al fine di fornire indicazioni che ristabiliscano la trasparenza nella valutazione delle prove d'esame.
L'articolo Concorso docenti, refuso nella domanda di informatica? Adobe “Premiere”, “Premium” o “Pro”? Cerchiamo di fare chiarezza sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Insegnano a Pantelleria e devono seguire i percorsi abilitanti in Sicilia, ma non ci sono i mezzi di trasporto. “In aereo costi spropositati”
Devono frequentare ogni settimana i percorsi abilitanti in Sicilia ma dalla loro sede di servizio non hanno la possibilità materiale di raggiungere l’isola poiché non ci sono mezzi di trasporto che consentano di raggiungere gli atenei e di far ritorno a scuola in tempo utile. Si tratta di un centinaio di docenti precari che insegnano su una piccola isola, che sembra l’Isola che non c’è, almeno non nelle preoccupazioni del bando rivolto a chi dovrà frequentare i corsi.
L'articolo Insegnano a Pantelleria e devono seguire i percorsi abilitanti in Sicilia, ma non ci sono i mezzi di trasporto. “In aereo costi spropositati” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
ChatGPT a scuola, in Estonia accesso gratuito alla piattaforma per docenti e alunni. Il Ministro: “Gli studenti la usano di nascosto e copiano senza sviluppo critico”
L'Estonia si prepara a scrivere una pagina importante nella storia dell'istruzione digitale, diventando il primo Paese al mondo a integrare ufficialmente l'intelligenza artificiale nelle scuole a livello nazionale. Attraverso una collaborazione pionieristica con OpenAI, il governo estone introdurrà ChatGPT Edu, una versione personalizzata dell'assistente AI, nelle scuole secondarie a partire dal 2025. L'Estonia è già tra i primi 15 paesi al mondo per adozione dell'AI, con un account ChatGPT attivo ogni quattro cittadini.
L'articolo ChatGPT a scuola, in Estonia accesso gratuito alla piattaforma per docenti e alunni. Il Ministro: “Gli studenti la usano di nascosto e copiano senza sviluppo critico” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Riapertura dei percorsi formativi INDIRE: la procedura per l’individuazione dei docenti tutor e orientatori
È stata riaperta la piattaforma formativa gestita da INDIRE, fondamentale per la formazione dei docenti tutor e orientatori nella scuola secondaria di secondo grado. A chi sono destinati i percorsi formativi? Qual è a procedura per l’individuazione e la formazione dei docenti tutor e orientatori? Riapertura dei percorsi formativi INDIRE: la procedura per l’individuazione dei […]
L'articolo Riapertura dei percorsi formativi INDIRE: la procedura per l’individuazione dei docenti tutor e orientatori sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Come integrare i CFU mancanti per accedere al concorso insegnanti con Campusinrete
Per partecipare ai prossimi concorsi per l’insegnamento è fondamentale possedere il titolo di laurea idoneo e i crediti formativi universitari (CFU) richiesti dalla classe di concorso scelta. Spesso per accedere ad alcune classi di concorso, cioè a una materia di insegnamento, non è sufficiente avere la laurea. A volte sono infatti richiesti dei CFU integrativi, […]
L'articolo Come integrare i CFU mancanti per accedere al concorso insegnanti con Campusinrete sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
A Napoli scuola chiusa per alta concentrazione di CO₂
Le attività didattiche all’Istituto alberghiero "G. Rossini" di Napoli, sono state sospese in via precauzionale a seguito di un intervento dei Vigili del Fuoco per la rilevazione di valori anomali di anidride carbonica (CO₂) e acido solfidrico (H₂S).
L'articolo A Napoli scuola chiusa per alta concentrazione di CO₂ sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Percorsi abilitanti 30, 36, 60 CFU: tanti dubbi, poco tempo per le iscrizioni, mancano classi di concorso. RISPOSTE AI QUESITI
Percorsi abilitanti da 60, 30 e 36 CFU secondo ciclo anno accademico2024/25: tantissime le problematiche ancora aperte. Ne parliamo con Caterina Bufanini, in studio Andrea Carlino.
L'articolo Percorsi abilitanti 30, 36, 60 CFU: tanti dubbi, poco tempo per le iscrizioni, mancano classi di concorso. RISPOSTE AI QUESITI sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
25 anni dalla legge sulla parità scolastica, Suor Alfieri: “Dagli stipendi più bassi dei docenti ai pagamenti IMU, ad oggi poco è cambiato”
A 25 anni dall’emanazione della legge sulla parità scolastica, il panorama dell’istruzione in Italia non mostra significativi cambiamenti. La normativa, che avrebbe dovuto garantire un sistema equo tra scuole statali e paritarie, si scontra ancora con ostacoli che ne limitano l’effettiva applicazione. A sottolinearlo all'Adnkronos è Suor Anna Monia Alfieri, cavaliere al Merito della Repubblica ed esperta di politiche scolastiche.
L'articolo 25 anni dalla legge sulla parità scolastica, Suor Alfieri: “Dagli stipendi più bassi dei docenti ai pagamenti IMU, ad oggi poco è cambiato” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Valorizzazione dei prodotti agrari: progetto per gli istituti a indirizzo agrario. NOTA
Nell’ambito del più ampio percorso di valorizzazione dell’Istruzione tecnica e professionale, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato, in collaborazione con Indire, un progetto sperimentale volto a promuovere e commercializzare i prodotti delle aziende agrarie annesse agli Istituti di istruzione secondaria a indirizzo agrario.
L'articolo Valorizzazione dei prodotti agrari: progetto per gli istituti a indirizzo agrario. NOTA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Roccella, (Ministro della Famiglia): “Genitori sempre più in difficoltà nell’educare e dialogare con i propri figli, non si può delegare tutto alla scuola”
Secondo la ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Roccella, non si può parlare di un vero e proprio conflitto generazionale, ma piuttosto di una difficoltà di comunicazione tra genitori e figli.
L'articolo Roccella, (Ministro della Famiglia): “Genitori sempre più in difficoltà nell’educare e dialogare con i propri figli, non si può delegare tutto alla scuola” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Riparte la campagna MIM #MiStaiACuore: informare scuole, studenti e famiglie sull’uso del defibrillatore
Riprende la campagna di sensibilizzazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito, #MiStaiACuore, con una sezione rinnovata sul sito, nuovi materiali informativi e appuntamenti dal vivo. L’obiettivo è informare e formare studenti, famiglie e scuole sull’uso del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) e sulle tecniche di primo soccorso, in linea con la legge 116 del 4 agosto 2021. L’iniziativa, attiva dall’anno scolastico 2022/2023, continua con nuove risorse e incontri sul territorio.
L'articolo Riparte la campagna MIM #MiStaiACuore: informare scuole, studenti e famiglie sull’uso del defibrillatore sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pagine
