Scuola e Università
Un docente per stare dietro a una cattedra ha bisogno solo di passione ed entusiasmo per il proprio lavoro. Lettera
Inviata da Fabiana Paciello - Vorrei rispondere alla lettera del collega Mario Bocola, il quale nei giorni scorsi affermava che l'insegnamento è un mestiere usurante e molti docenti sono colpiti dal burnout. A costo di risultare impopolare, dico che a mio parere noi docenti non abbiamo il diritto di lamentarci, perché esistono categorie professionali che hanno un carico di lavoro nettamente superiore al nostro.
L'articolo Un docente per stare dietro a una cattedra ha bisogno solo di passione ed entusiasmo per il proprio lavoro. Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Graduatoria interna di istituto 25/26: valutazione laurea SFP, concorsi, servizio ruolo, pre-ruolo e continuità. RISPOSTE AI QUESITI
Le graduatorie interne di istituto, redatte per l'individuazione del perdente posto in caso di contrazione di organico, vanno pubblicate entro il 9 aprile. Rispondiamo ad alcuni quesiti posti in redazione e relativi alla valutazione di titoli e servizi.
L'articolo Graduatoria interna di istituto 25/26: valutazione laurea SFP, concorsi, servizio ruolo, pre-ruolo e continuità. RISPOSTE AI QUESITI sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Educare alla sconfitta o celebrare l’impegno? Elisa Di Francisca: “Se mio figlio torna a casa con un due ed è felice e contento c’è qualcosa che non va”
Le esternazioni di Elisa Di Francisca, campionessa di scherma, hanno riacceso il confronto tra diverse visioni sull'educazione e l'approccio allo sport.
L'articolo Educare alla sconfitta o celebrare l’impegno? Elisa Di Francisca: “Se mio figlio torna a casa con un due ed è felice e contento c’è qualcosa che non va” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Diodato incontra gli studenti del De Amicis a Palermo per “Un atto di rivoluzione” attraverso l’arte
Un incontro speciale, quello dei bambini dell'Istituto comprensivo "De Amicis-Da Vinci" di Palermo, nel quartiere Noce, con l'artista Diodato, per il progetto "Un atto di rivoluzione", titolo di un nuovo singolo di Diodato, uscito lo scorso ottobre.
L'articolo Diodato incontra gli studenti del De Amicis a Palermo per “Un atto di rivoluzione” attraverso l’arte sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Montenero di Bisaccia intitola una scuola a Sammy Basso, esempio di forza e resilienza. Valditara: “Maestro di vita e modello per i giovani”
A Montenero di Bisaccia, in provincia di Campobasso, è stata intitolata la prima scuola italiana a Sammy Basso, biologo e attivista scomparso prematuramente lo scorso ottobre. La cerimonia ha visto la partecipazione del ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, insieme ai genitori di Sammy e alle autorità locali.
L'articolo Montenero di Bisaccia intitola una scuola a Sammy Basso, esempio di forza e resilienza. Valditara: “Maestro di vita e modello per i giovani” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Adolescenti “annegati” nel web: come il flusso digitale sta plasmando un’identità fragile e sintetica. L’allarme di D’Avenia: “Restituiamo ai giovani il corpo e la realtà”
Sul Corriere della Sera, c'è spazio per l'analisi di Alessandro D'Avenia sulla miniserie Adolescence. Lo scrittore offre uno spunto di riflessione sul rapporto tra i giovani e il mondo digitale.
L'articolo Adolescenti “annegati” nel web: come il flusso digitale sta plasmando un’identità fragile e sintetica. L’allarme di D’Avenia: “Restituiamo ai giovani il corpo e la realtà” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Adolescence, la serie tv su Netflix fa ancora discutere. L’esperto: “Gli insegnanti dovrebbero vederla, valido come aggiornamento professionale”
La serie TV Adolescence, in onda su Netflix, sta innescando un cambiamento culturale significativo. La serie, composta da quattro episodi, si presenta come un thriller psicologico che esplora il complesso universo adolescenziale attraverso lo sguardo degli adulti. Al centro della trama, un caso di omicidio che coinvolge Jamie Miller, un tredicenne inglese accusato della morte della compagna di classe Katie Leonard. Ambientata in una cittadina inglese, la serie analizza le conseguenze emotive e sociali che l'evento scatena nella comunità scolastica e nella famiglia del protagonista, affrontando temi delicati come il bullismo e l'isolamento sociale.
L'articolo Adolescence, la serie tv su Netflix fa ancora discutere. L’esperto: “Gli insegnanti dovrebbero vederla, valido come aggiornamento professionale” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
La storia di Arianna, 13enne pallavolista debuttante in Serie A2. A settembre al liceo scientifico poi la facoltà di medicina: “Sogno di diventare medico”
Un record storico è stato scritto nel campionato italiano di pallavolo femminile. Arianna, a soli 13 anni, 4 mesi e 28 giorni, è diventata la giocatrice più giovane di sempre a debuttare in Serie A.
L'articolo La storia di Arianna, 13enne pallavolista debuttante in Serie A2. A settembre al liceo scientifico poi la facoltà di medicina: “Sogno di diventare medico” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Uomo si intrufola in una scuola di notte e danneggia distributore automatico di merendine: a tradirlo la ferita alla mano che si è procurato spaccando il vetro
Furto in una scuola di Mantova. Durante un controllo di routine nella notte tra giovedì e venerdì, una pattuglia appartenente a un istituto di vigilanza privato ha scoperto segni di effrazione.
L'articolo Uomo si intrufola in una scuola di notte e danneggia distributore automatico di merendine: a tradirlo la ferita alla mano che si è procurato spaccando il vetro sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Inclusione scolastica, Ianes: “Serve a un cambiamento strutturale: il docente di sostegno diventi docente curriculare”
"È necessaria un'azione radicale: abolire il docente di sostegno e farlo diventare un docente curricolare nell'organico dell'autonomia della scuola". Con queste parole Dario Ianes, docente di pedagogia all'Università di Bolzano e co-fondatore del Centro Studi Erikson, propone una trasformazione sostanziale nell'approccio al tema dell'inclusione, integrando le competenze specialistiche all’interno del corpo docente curriculare.
L'articolo Inclusione scolastica, Ianes: “Serve a un cambiamento strutturale: il docente di sostegno diventi docente curriculare” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Violenza sulle donne, il Papa: “Gramigna da estirpare con educazione e rispetto, va contrastata a partire dalla famiglia”
La violenza sulle donne rappresenta una "velenosa gramigna che affligge la nostra società e che va eliminata dalle radici". Con queste parole incisive, Papa Francesco interviene nel dibattito, inviando un messaggio in occasione della tappa conclusiva della campagna itinerante 'Come un’Onda, contro la violenza sulle donne'.
L'articolo Violenza sulle donne, il Papa: “Gramigna da estirpare con educazione e rispetto, va contrastata a partire dalla famiglia” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Dipendente può essere licenziato per una chat? Cosa dice la Cassazione
L’uso delle chat private come WhatsApp è sempre più frequente nei contesti lavorativi e personali, ma fino a che punto un messaggio può essere considerato privato e quando, invece, diventa pubblico e soggetto a conseguenze legali? La vicenda riguarda un dipendente di un’azienda privata, licenziato nel 2018 per aver inviato messaggi vocali dal contenuto offensivo, […]
L'articolo Dipendente può essere licenziato per una chat? Cosa dice la Cassazione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Docenti delle isole minori ancora senza rimborsi: spendono oltre 750 euro al mese e il portale non è attivo. La protesta
Per raggiungere le isole Eolie da Milazzo pagano dai 35 ai 42 euro a tratta (Milazzo/Lipari), per una spesa media mensile di circa 750 euro, a fronte di uno stipendio di circa 1.500 euro. A queste spese si sommano i trasporti locali o il noleggio di un’auto, necessari per raggiungere la sede scolastica. Un carico […]
L'articolo Docenti delle isole minori ancora senza rimborsi: spendono oltre 750 euro al mese e il portale non è attivo. La protesta sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
In Italia minimo storico di nascite (peggio del 1995) e famiglie sempre più piccole. Valditara: “La questione demografica influenzerà sempre più le scelte di governo”
L'Italia affronta una nuova sfida demografica, con dati che delineano un quadro in continua evoluzione. L'Istat, nel suo rapporto sugli indicatori demografici del 2024, ha fotografato una situazione caratterizzata da un calo delle nascite, un aumento dell'emigrazione e famiglie sempre più piccole.
L'articolo In Italia minimo storico di nascite (peggio del 1995) e famiglie sempre più piccole. Valditara: “La questione demografica influenzerà sempre più le scelte di governo” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Docenti vincitori concorso PNRR1: 30 o 36 CFU per l’abilitazione e indicazioni per classi di concorso non attivate. Nota USR Calabria
Schema dei percorsi Percorso di completamento per l’acquisizione di 30 CFU/CFA, destinato ai vincitori del concorso ai sensi dell’articolo 13, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M. 4 agosto 2023). Tali percorsi sono destinati ai docenti che abbiano svolto almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque, anche […]
L'articolo Docenti vincitori concorso PNRR1: 30 o 36 CFU per l’abilitazione e indicazioni per classi di concorso non attivate. Nota USR Calabria sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, il 2 Aprile il Ministero si illumina di blu: invito alle scuole per la sensibilizzazione. NOTA
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito celebrerà la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo il prossimo 2 Aprile. In linea con l'iniziativa globale istituita dall'ONU nel 2007, la sede del Ministero a Viale Trastevere si illuminerà di blu, colore simbolo scelto per sensibilizzare l'opinione pubblica sui disturbi dello spettro autistico.
L'articolo Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, il 2 Aprile il Ministero si illumina di blu: invito alle scuole per la sensibilizzazione. NOTA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
La storia di Sara, da maestra a pastora. Come crescere i propri figli lontano dal frastuono cittadino: “È stata una mia scelta”
Una vita scandita dai ritmi della natura, dedicata alla coltivazione della terra e alla cura degli animali. Un desiderio controcorrente nell'era digitale per Sara, insegnante 40enne in una scuola.
L'articolo La storia di Sara, da maestra a pastora. Come crescere i propri figli lontano dal frastuono cittadino: “È stata una mia scelta” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Percorsi abilitanti: ci sarà un terzo decreto con altri posti per il 2024/25?
Percorsi abilitanti per la scuola secondaria: per l'anno accademico 2024/25 il MUR ha già pubblicato due decreti, il dm n. 156 del 24 febbraio 2025 con cui ha riconfermato i posti del 2023/24 e il dm n. 270 del 19 marzo 2025 con cui sono stati definiti i nuovi accreditamenti per il 2024/25.
L'articolo Percorsi abilitanti: ci sarà un terzo decreto con altri posti per il 2024/25? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Prende congedo parentale per il figlio e va in Marocco, viene licenziato. Il tribunale intima il reintegro, ecco il perché. Sentenza
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 6993 del 2025, si è pronunciata su un ricorso relativo a un caso di licenziamento intimato a un lavoratore durante il periodo di congedo parentale. Il ricorso traeva origine dalla sentenza della Corte d’Appello di Trento, la quale aveva dichiarato l’illegittimità del licenziamento e di alcuni provvedimenti disciplinari, imponendo al datore di lavoro la reintegrazione del lavoratore e il risarcimento per trattenute retributive non dovute.
L'articolo Prende congedo parentale per il figlio e va in Marocco, viene licenziato. Il tribunale intima il reintegro, ecco il perché. Sentenza sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Mobilità docenti, da Treviso oltre 1000 domande di trasferimento: pesano affitti e carovita. I sindacati avvertono: “Al Sud situazione satura, molte domande potrebbe non essere accettate”
L'allarme arriva da Treviso, ma potrebbe arrivare da una qualsiasi provincia del Nord. Migliaia di insegnanti hanno presentato domanda di trasferimento, un numero in crescita rispetto agli anni precedenti, grazie alle nuove deroghe ai vincoli.
L'articolo Mobilità docenti, da Treviso oltre 1000 domande di trasferimento: pesano affitti e carovita. I sindacati avvertono: “Al Sud situazione satura, molte domande potrebbe non essere accettate” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pagine
