Scuola e Università
Pistola a scuola: tredicenne fa partire un colpo. Forte spavento, si trattava di un giocattolo. I chiarimenti dell’USR
Il 9 aprile 2025, presso una scuola secondaria di primo grado in Lombardia, si è verificato un episodio che ha riguardato l'introduzione di un'arma finta. Durante le lezioni, uno studente tredicenne ha portato a scuola una pistola giocattolo dotata di tappo rosso, successivamente utilizzata da un compagno di banco per provocare un’esplosione a salve. L’evento non ha causato conseguenze fisiche agli alunni né al docente, ma ha suscitato un significativo interesse mediatico.
L'articolo Pistola a scuola: tredicenne fa partire un colpo. Forte spavento, si trattava di un giocattolo. I chiarimenti dell’USR sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Scandalo referti istologici a Mazara, video studentessa diventa virale: “Diritto a salute sia pilastro nostra dignità”
"Porto la voce di una generazione che è stanca di sentirsi dire che non si può fare, quando in realtà non si vuole fare. Non parlo da politica, sono una giovane cittadina che ama la sua città ed è stanca ad abituarsi a questa agonia. Il diritto alla salute non è un privilegio, è un pilastro della nostra dignità".
L'articolo Scandalo referti istologici a Mazara, video studentessa diventa virale: “Diritto a salute sia pilastro nostra dignità” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Vaccino HPV e iscrizione a scuola, la Corte Costituzionale legittima la legge della Puglia: nessun obbligo, ma invito alla consapevolezza [TESTO SENTENZA]
La Corte costituzionale ha respinto le questioni di legittimità promosse dal Governo contro una norma della Regione Puglia che prevede, al momento dell’iscrizione a percorsi scolastici e universitari per i giovani tra gli 11 e i 25 anni, la presentazione di documentazione relativa alla vaccinazione anti-HPV o, in alternativa, la dichiarazione di rifiuto o la partecipazione a un colloquio informativo.
L'articolo Vaccino HPV e iscrizione a scuola, la Corte Costituzionale legittima la legge della Puglia: nessun obbligo, ma invito alla consapevolezza [TESTO SENTENZA] sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorso secondaria PNRR2, ecco le convocazioni per la prova orale. Si comincia a maggio [IN AGGIORNAMENTO]
Finalmente sbloccato il concorso scuola secondaria PNRR2 bandito con DDG n.3059/2024: dopo il via libera da parte del Ministero alla pubblicazione del voto minimo in quelle classi di concorso/regioni in cui non si svolgerà la prova suppletiva, le commissioni possono convocare i candidati per lo svolgimento della prova orale.
L'articolo Concorso secondaria PNRR2, ecco le convocazioni per la prova orale. Si comincia a maggio [IN AGGIORNAMENTO] sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Bambino ingerisce polverina sospetta da un uovo di Pasqua a scuola: paura nel Catanese, indagini in corso
Tanta paura per un episodio che si è verificato in una scuola in provincia di Catania, dove un bambino ha accusato un malore dopo aver ingerito una polverina sospetta trovata all’interno di un uovo di Pasqua.
L'articolo Bambino ingerisce polverina sospetta da un uovo di Pasqua a scuola: paura nel Catanese, indagini in corso sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Scuole chiuse per Pasqua e ponte del 25 aprile: su X esplode il dibattito tra genitori che si lamentano, insegnanti che rivendicano il loro ruolo e chi difende le vacanze. Ecco i commenti più accesi e sorprendenti
Vacanze scolastiche più lunghe del solito, tra la pausa di Pasqua e il ponte del 25 aprile, hanno acceso il dibattito su X. Un papà, con un post ironico, ha paragonato la lunga chiusura delle scuole a “un film dell’orrore”, scatenando una valanga di reazioni.
L'articolo Scuole chiuse per Pasqua e ponte del 25 aprile: su X esplode il dibattito tra genitori che si lamentano, insegnanti che rivendicano il loro ruolo e chi difende le vacanze. Ecco i commenti più accesi e sorprendenti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS 2025: titolo di accesso e altri titoli. RISPOSTE AI QUESITI
Question time con Simone Craparo, sindacalista della Gilda degli Insegnanti sugli elenchi aggiuntivi alle GPS prima fascia 2025/26, in cui possono iscriversi gli aspiranti che hanno conseguito il titolo di specializzazione sostegno o abilitazione posto comune. La domanda va presentata entro il 29 aprile anche per chi sta ancora frequentando i percorsi e conseguirà il titolo entro il 30 giugno 2025.
L'articolo Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS 2025: titolo di accesso e altri titoli. RISPOSTE AI QUESITI sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Nuove Indicazioni Nazionali, Manzi (PD) e Piccolotti (AVS): “Didattica nozionistica e nazionalismo non bastano, serve una scuola aperta, inclusiva e capace di formare pensiero critico” INTERVISTA
Ampio dissenso si sta sollevando attorno alle nuove Indicazioni Nazionali 2025, il documento redatto da una commissione incaricata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito che definisce gli obiettivi formativi, culturali e didattici per il sistema scolastico.
L'articolo Nuove Indicazioni Nazionali, Manzi (PD) e Piccolotti (AVS): “Didattica nozionistica e nazionalismo non bastano, serve una scuola aperta, inclusiva e capace di formare pensiero critico” INTERVISTA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Valditara: “Oltre un terzo degli italiani fatica a comprendere un testo scritto. Emergenza educativa da risolvere con ritorno importante alla grammatica e alla sintassi”
Un dato preoccupante emerge dalle parole del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, intervenuto agli Stati Generali della Lingua Italiana: “Ben oltre un terzo degli italiani fa fatica a capire il senso di un testo scritto e fa fatica a farsi comprendere”.
L'articolo Valditara: “Oltre un terzo degli italiani fatica a comprendere un testo scritto. Emergenza educativa da risolvere con ritorno importante alla grammatica e alla sintassi” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica, dal 9 al 13 luglio 2025. Candidature docenti entro il 10 maggio
La legge 30 marzo 2004, n. 92, istitutiva del Giorno del Ricordo, prevede, all’art. 1, comma 2, che siano realizzate iniziative culturali rivolte al mondo scolastico, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza della storia delle popolazioni del confine orientale italiano. In questo ambito si promuovono studi, convegni, incontri e dibattiti, con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio culturale e storico degli italiani dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia.
L'articolo Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica, dal 9 al 13 luglio 2025. Candidature docenti entro il 10 maggio sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Servizio di insegnamento: nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia GPS vale solo quello svolto entro il 24 giugno 2024
Nel question time del 15 aprile 2025 su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino e con ospite Chiara Cozzetto dell’ANIEF, è stata discussa una questione importante relativa alla validità del servizio svolto ai fini dell’inserimento nelle graduatorie. Un focus particolare è stato posto sulla possibilità di caricare il servizio relativo all’anno scolastico in corso.
L'articolo Servizio di insegnamento: nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia GPS vale solo quello svolto entro il 24 giugno 2024 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Allarme alcol tra le studentesse: borracce piene di superalcolici in classe, boom di dipendenze tra le minorenni e casi in crescita anche in gravidanza
Alcol e giovani: un binomio che assume contorni sempre più preoccupanti. Ogni giorno si confronta con un numero crescente di ragazze, spesso minorenni, alle prese con una vera e propria dipendenza da alcolici.
L'articolo Allarme alcol tra le studentesse: borracce piene di superalcolici in classe, boom di dipendenze tra le minorenni e casi in crescita anche in gravidanza sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Qualificazione stazioni appaltanti, accertamento requisiti e sanzioni. Nuovo regolamento Anac
Il Consiglio dell’Anac ha approvato, con delibera n. 126 dell’11 marzo 2025, un nuovo regolamento volto a disciplinare le modalità di accertamento del possesso dei requisiti dichiarati dalle stazioni appaltanti e l’esercizio del potere sanzionatorio dell’Autorità. Il documento è stato adottato in attuazione delle disposizioni contenute nel Codice degli Appalti, in particolare all’articolo 63, comma 11, e nell’allegato II.4, tenendo conto delle modifiche apportate dal decreto legislativo n. 209/2024.
L'articolo Qualificazione stazioni appaltanti, accertamento requisiti e sanzioni. Nuovo regolamento Anac sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
ITS Academy: a un anno dal diploma l’84% trova lavoro, il 93% in un settore coerente con il percorso di studi. I dati di INDIRE
Secondo il monitoraggio nazionale 2025 degli ITS Academy realizzato da INDIRE su incarico del Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’84% dei diplomati ha trovato lavoro entro dodici mesi dal conseguimento del titolo. Il 93% di questi occupati svolge un’attività coerente con il percorso formativo intrapreso.
L'articolo ITS Academy: a un anno dal diploma l’84% trova lavoro, il 93% in un settore coerente con il percorso di studi. I dati di INDIRE sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Achille Lauro racconta la sua scuola tra bullismo, assenze e talento: “Ero brillante ma non frequentavo, sono stato vittima e carnefice”. E ora chiede educazione sessuale e finanziaria obbligatorie per tutti
Achille Lauro ha condiviso alcuni aspetti inediti della sua esperienza scolastica durante un’intervista rilasciata a Vanity Fair in occasione dell’uscita del suo nuovo album.
L'articolo Achille Lauro racconta la sua scuola tra bullismo, assenze e talento: “Ero brillante ma non frequentavo, sono stato vittima e carnefice”. E ora chiede educazione sessuale e finanziaria obbligatorie per tutti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Lettera di ringraziamento di un dirigente scolastico per Pasqua: elogi solo ai “meritevoli”, accuse ai “furbetti”. La comunità scolastica si divide
Una lettera di ringraziamento, inviata dal dirigente scolastico di un istituto scolastico, ha scatenato un vespaio di polemiche. Il testo, recapitato nella serata di martedì 15 aprile, si apre con parole di riconoscenza rivolte a docenti, assistenti amministrativi e collaboratori scolastici, ma non a tutti.
L'articolo Lettera di ringraziamento di un dirigente scolastico per Pasqua: elogi solo ai “meritevoli”, accuse ai “furbetti”. La comunità scolastica si divide sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Lavoro agile dirigenti scolastici, dal sovraccarico di lavoro alla postura: quali sono i rischi e i comportamenti da osservare. INFORMATIVA
Riepilogando i criteri generali delle modalità attuative del lavoro agile per i dirigenti scolastici, l'USR per la Campania fornisce una scheda con l'informativa sui rischi e il modello dell'accordo individuale. Il lavoro agile per i DS è previsto dall'articolo 11 del CCNL 2019/21 sottoscritto il 7 agosto 2024.
L'articolo Lavoro agile dirigenti scolastici, dal sovraccarico di lavoro alla postura: quali sono i rischi e i comportamenti da osservare. INFORMATIVA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Indicazioni nazionali, cresce la preoccupazione, appello di associazioni e sindacati a Mattarella: “Rischio arretramento pedagogico e culturale”
Le Indicazioni Nazionali rappresentano uno dei pilastri della scuola, definendo non solo i traguardi di apprendimento, ma anche la visione culturale ed educativa che orienta la formazione delle nuove generazioni.
L'articolo Indicazioni nazionali, cresce la preoccupazione, appello di associazioni e sindacati a Mattarella: “Rischio arretramento pedagogico e culturale” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Graduatoria interna di istituto: mancato aggiornamento, valutazione concorso, punti per figli nati nel 2024/25, pre-ruolo scuola legalmente riconosciuta. Risposte ai quesiti
Graduatoria interna di istituto: si valuta un solo concorso; esigenze di famiglia vanno possedute entro il termine di presentazione delle domande di mobilità; non si valuta il servizio pre-ruolo prestato nelle scuole legalmente riconosciute; attribuzione punteggio d'ufficio.
L'articolo Graduatoria interna di istituto: mancato aggiornamento, valutazione concorso, punti per figli nati nel 2024/25, pre-ruolo scuola legalmente riconosciuta. Risposte ai quesiti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Esami di Stato 2025, convalida delle domande per presidenti e commissari esterni: istruzioni operative
Per l’Esame di Stato 2025, le scuole e gli Uffici scolastici provinciali sono chiamati a verificare e convalidare le domande presentate. La verifica e la convalida delle istanze devono essere effettuate tramite il sistema informativo SIDI. Il sistema distribuisce le domande in base alla posizione giuridica del richiedente. Qual è il periodo utile per queste […]
L'articolo Esami di Stato 2025, convalida delle domande per presidenti e commissari esterni: istruzioni operative sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pagine
