Aggregatore di feed
“La sua privacy vale più di un like”. La campagna del Garante contro lo sharenting. Cos’è, quali rischi e cosa può fare la scuola
“La sua privacy vale più di un like” è il claim scelto dal Garante Privacy per la nuova campagna di sensibilizzazione contro il fenomeno dello sharenting. Lo spot della campagna utilizza un tono ironico per affrontare un tema delicato: un professore si rivolge a una classe di genitori, avvertendoli sui pericoli legati all’esposizione dei figli online. La campagna invita a una riflessione più ampia sul valore della privacy dei minori, superando la logica del “like” come misura di approvazione sociale.
L'articolo “La sua privacy vale più di un like”. La campagna del Garante contro lo sharenting. Cos’è, quali rischi e cosa può fare la scuola sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Quasi 1 docente su 2 soffre di stress lavorativo, il 35% pensa di lasciare il lavoro. L’indagine dell’Università di Milano-Bicocca
Lo stress dei docenti è un problema risaputo tanto che, in base ad un’indagine condotta dall’Health & Sustainability Lab dell’Università di Milano-Bicocca, quasi un insegnante su due soffre di stress lavorativo. Ma non solo: il 35% dei docenti dichiara di stare seriamente valutando l’idea di lasciare il lavoro.
L'articolo Quasi 1 docente su 2 soffre di stress lavorativo, il 35% pensa di lasciare il lavoro. L’indagine dell’Università di Milano-Bicocca sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Graduatorie GPS per i docenti, domanda per ELENCHI AGGIUNTIVI 2025/26 prima fascia: chi può inserirsi e chi no. Probabile in primavera
Gli elenchi aggiuntivi alla prima delle GPS posto comune e sostegno saranno costituiti per l'a.s. 2025/26 e le relative domande dovrebbero presentarsi la prossima primavera.
L'articolo Graduatorie GPS per i docenti, domanda per ELENCHI AGGIUNTIVI 2025/26 prima fascia: chi può inserirsi e chi no. Probabile in primavera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Kelly Doualla, a 15 anni è già una stella dell’atletica italiana: “Che bello il record dei 60, ma ora devo pensare alla scuola”
Kelly Doualla, quindicenne originaria di Sant'Angelo Lodigiano (in provincia di Lodi), ha stabilito il nuovo record europeo under 18 nei 60 metri indoor. Con un tempo di 7”23, la giovane atleta ha conquistato il quarto miglior tempo di sempre a livello italiano in questa disciplina.
L'articolo Kelly Doualla, a 15 anni è già una stella dell’atletica italiana: “Che bello il record dei 60, ma ora devo pensare alla scuola” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Critico il passaggio tra scuola e lavoro”. L’analisi di Tito Boeri e le proposte di Pasquale Tridico. Due presidenti INPS a confronto
"L'Italia è un Paese in declino demografico e questo si riflette sul mercato del lavoro ancor prima che sulla sostenibilità del nostro sistema di protezione sociale". Per Tito Boeri bisogna anche "rivedere i piani sugli asili nido, occuparsi del disagio giovanile nel passaggio fra scuola a lavoro e governare anziché subire l'immigrazione. Invece si continua solo a parlare, e con idee pericolose, di pensioni".
L'articolo “Critico il passaggio tra scuola e lavoro”. L’analisi di Tito Boeri e le proposte di Pasquale Tridico. Due presidenti INPS a confronto sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Giornata del rispetto, Valditara: “Una scuola costituzionale educa al rispetto verso ogni persona valorizzando la dignità di ogni essere umano”
"Oggi, 20 gennaio 2025, celebriamo la Giornata del Rispetto, istituita per sensibilizzare contro ogni forma di bullismo e discriminazione, in memoria di Willy Monteiro Duarte, il giovane che nel 2020 fu ucciso per aver difeso un amico in difficoltà".
L'articolo Giornata del rispetto, Valditara: “Una scuola costituzionale educa al rispetto verso ogni persona valorizzando la dignità di ogni essere umano” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Poesie a memoria a scuola utili se l’insegnante sa trasmetterne il valore e la bellezza. Altrimenti è dannosissimo”. Il pensiero del poeta Rondoni
Nel dibattito sulle indicazioni nazionali che stanno per essere revisionate dalla squadra di esperti nominata da Valditara, c'è anche il tema delle poesie a memoria.
L'articolo “Poesie a memoria a scuola utili se l’insegnante sa trasmetterne il valore e la bellezza. Altrimenti è dannosissimo”. Il pensiero del poeta Rondoni sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorsi scuola: punteggio per superare prova scritta deve essere 60 o 70/100? Ecco cosa hanno detto i giudici
Il caso in commento riguarda un contenzioso proposto da un aspirante Dirigente Scolastico che non aveva superato la prova scritta. Il CDS nel respingere il ricorso, che affronta questioni plurime, tratta anche il punto riguardante la soglia minima richiesta per essere ammesse alle prove orali ed è quella su cui ci soffermiamo.
L'articolo Concorsi scuola: punteggio per superare prova scritta deve essere 60 o 70/100? Ecco cosa hanno detto i giudici sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Formazione attraverso la piattaforma Syllabus: riguarda anche il personale scolastico. Le scuole possono iscriversi
Syllabus è una piattaforma formativa sviluppata dal Dipartimento della Funzione Pubblica, dedicata al miglioramento delle competenze dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Offre un'ampia gamma di corsi gratuiti e aggiornati, mirati a supportare i processi di innovazione all'interno delle amministrazioni, con particolare attenzione alle transizioni digitale, ecologica e amministrativa.
SYLLABUS
Obiettivi di Syllabus
Gli obiettivi principali di Syllabus includono:
Sviluppare le competenze necessarie per affrontare le sfide dell'innovazione, a partire da quella digitale;
SYLLABUS
Promuovere la pianificazione della formazione e lo sviluppo delle competenze funzionali alle transizioni digitale, ecologica e amministrativa;
SYLLABUS
Fornire contenuti formativi di alta qualità affinché i dipendenti pubblici possano migliorare la qualità dei servizi e partecipare attivamente alla trasformazione della Pubblica Amministrazione e del Paese.
SYLLABUS
Struttura dell'Offerta Formativa
L'offerta formativa di Syllabus è strutturata in diversi programmi, tra cui:
Transizione Digitale: competenze necessarie per abilitare e rendere efficace la transizione digitale nelle PA;
Transizione Ecologica: conoscenze e competenze per lo sviluppo sostenibile e la transizione ecologica;
Transizione Amministrativa: linee guida e modelli di comportamento per semplificare la PA, supportando cittadini e imprese.
Il catalogo dei percorsi formativi è costantemente aggiornato e suddiviso per programmi, consentendo ai dipendenti di apprendere in accordo con le proprie esigenze lavorative e personali.
SYLLABUS
Modalità di Accesso e Fruizione
Per accedere a Syllabus, i dipendenti pubblici devono essere abilitati dalla propria amministrazione e possono autenticarsi utilizzando SPID, CIE o CNS. Una volta effettuato l'accesso, è possibile seguire i corsi assegnati sia da computer che tramite dispositivi mobili, come smartphone o tablet. Al termine di ogni percorso formativo, la piattaforma rilascia un badge digitale che attesta il livello di competenza raggiunto.
SYLLABUS
Direttiva sulla Formazione
La Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione del 23 marzo 2023 prevede che entro il 30 giugno 2023 le amministrazioni aderiscano a Syllabus e che, entro sei mesi dall'iscrizione, forniscano attività di formazione digitale ad almeno il 30% del personale, con l'obiettivo di raggiungere il 75% entro il 2025. Inoltre, le amministrazioni devono garantire a ciascun dipendente almeno 24 ore di formazione all'anno.
L'articolo Formazione attraverso la piattaforma Syllabus: riguarda anche il personale scolastico. Le scuole possono iscriversi sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
A Manduria si studierà Cinese: gli studenti del Tecnico e Agrario conseguiranno la certificazione HSK
La via della seta collega il Friuli Venezia Giulia con la Puglia: gli studenti degli Istituti Tecnici ISIS BEM di Gradisca d’Isonzo-Staranzano (Go) e dell’IISS “L. Einaudi” di Manduria (Ta) frequentano il corso di cinese per il conseguimento della certificazione HSK
L'articolo A Manduria si studierà Cinese: gli studenti del Tecnico e Agrario conseguiranno la certificazione HSK sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Riforma voto in condotta: “Le punizioni non miglioreranno i comportamenti degli studenti. Gli smartphone alla base di un mutamento antropologico”. INTERVISTA alla pedagogista Gorrino
“La nuova normativa sulla condotta individua la possibilità di bocciare e quindi di espellere gli studenti con un comportamento non adeguato. Da un lato si investe sul recupero dello studente e dall’altro c’è un approccio punitivo che porta direttamente all’espulsione dei ragazzi più difficili dal sistema scolastico: ciò che si cerca invece di arginare con progetti e interventi finalizzati alla lotta alla dispersione”. La pedagogista Antonella Gorrino non condivide la scelta del Ministero dell’Istruzione e del Merito di inasprire le sanzioni legate al voto di condotta.
L'articolo Riforma voto in condotta: “Le punizioni non miglioreranno i comportamenti degli studenti. Gli smartphone alla base di un mutamento antropologico”. INTERVISTA alla pedagogista Gorrino sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Alunna 14enne denuncia aggressione a Reggio Emilia: molestata dai compagni di scuola
Una studentessa quattordicenne ha denunciato di essere stata vittima di un'aggressione a sfondo sessuale da parte di un gruppo di coetanei. L'episodio, secondo quanto riportato dalla Gazzetta di Reggio, si è verificato a fine dicembre in un parco.
L'articolo Alunna 14enne denuncia aggressione a Reggio Emilia: molestata dai compagni di scuola sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Porta uno scrittore nella tua scuola per parlare di educazione civica con gli studenti. Iniziativa Feltrinelli
“Prima Effe. Feltrinelli per la scuola”, porta autori e autrici nella tua scuola per dialogare con gli studenti attraverso i libri sui grandi temi dell’educazione civica.
Un’attività formativa unica, che avvicina i ragazzi alla lettura e offre spunti per discussioni e riflessioni su argomenti chiave.
L'articolo Porta uno scrittore nella tua scuola per parlare di educazione civica con gli studenti. Iniziativa Feltrinelli sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Idonei concorso scuola all’attacco: “Oggi il latino, domani la Bibbia, ma mai il lavoro e la dignità. Ripartire dalla Costituzione”
Luigi Sofia, portavoce dei docenti idonei PNRR 23/24, tramite il sito Stato Quotidiano lancia un appello per una scuola più concreta e aderente alla realtà.
L'articolo Idonei concorso scuola all’attacco: “Oggi il latino, domani la Bibbia, ma mai il lavoro e la dignità. Ripartire dalla Costituzione” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Insegnare Scienze e Matematica, ciclo webinar gratuiti a cura di Deascuola
Deascuola organizza un programma di sei webinar gratuiti dedicato ai docenti di matematica e scienze della scuola secondaria di I grado. Il primo appuntamento è il 27 gennaio alle 17:00 con Luca Perri, fisico e divulgatore, si parlerà del ruolo e valore della comunicazione scientifica e dell’importanza del metodo scientifico per poter affrontare le sfide […]
L'articolo Insegnare Scienze e Matematica, ciclo webinar gratuiti a cura di Deascuola sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Allo studente rubano le scarpe a scuola, la risposta choc ai genitori: “Non doveva indossarle”. I genitori infuriati: “Così è umiliante”
Calzature firmate sparite dagli spogliatoi, ragazzo quattordicenne torna a casa scalzo e la scuola scarica le responsabilità sulla famiglia. Un episodio increscioso che si aggiunge alla crescente preoccupazione per il disagio giovanile e gli atti di bullismo segnalati.
L'articolo Allo studente rubano le scarpe a scuola, la risposta choc ai genitori: “Non doveva indossarle”. I genitori infuriati: “Così è umiliante” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Dichiarazione dei redditi 2025, online la bozza del Modello 730: tra le novità il bonus Natale
Online sul sito dell'Agenzia delle Entrate la bozza del modello 730, con le istruzioni, per la dichiarazione dei redditi 2025. La bozza è un primo schema operativo messo a disposizione dall'Agenzia delle Entrate per agevolare contribuenti e professionisti nella preparazione della stagione fiscale. La versione definitiva sarà approvata prossimamente, con eventuali modifiche.
L'articolo Dichiarazione dei redditi 2025, online la bozza del Modello 730: tra le novità il bonus Natale sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Latino alle medie, Associazione Agorà 33: “Eviterebbe trauma al liceo e darebbe consapevolezza etimologica a tutti”
"L'introduzione dello studio facoltativo del latino alle scuole medie (su cui in realtà non pochi colleghi tentano qualche indispensabile accenno già ora), facendo leva su una curiosità linguistica e grammaticale che in pubertà è più forte che nell'adolescenza - età sottoposta ad altre urgenze -, può contribuire a evitare l'impatto spesso traumatico e scoraggiante del primo anno di liceo (tanto che molti studenti ormai, per evitare questo spauracchio, scelgono il "liceo senza latino")": così Gruppo La nostra scuola - Associazione Agorà 33 commenta le Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola che il Ministero dell'istruzione e del merito si appresta a introdurre.
L'articolo Latino alle medie, Associazione Agorà 33: “Eviterebbe trauma al liceo e darebbe consapevolezza etimologica a tutti” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Cambiava i voti sul registro elettronico e deviava le rotte delle petroliere: 15enne denunciato
Da una stanza di casa sua, un giovane studente di appena 15 anni è riuscito a entrare nei sistemi informatici del Ministero dell'Istruzione e del Merito, cambiando i voti del registro elettronico. Il ragazzo, però, non si è limitato a modificare i voti, trasformando i 5 in 6, ma si è spinto a manipolare rotte di petroliere nel Mediterraneo.
L'articolo Cambiava i voti sul registro elettronico e deviava le rotte delle petroliere: 15enne denunciato sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Ragazza “fantasma” per 17 anni nei calzifici abusivi: non è mai andata a scuola
Una storia che lascia increduli racconta la vicenda di una ragazza, oggi diciottenne, nata in Italia da genitori cinesi. La giovane è stata trovata dalla polizia locale in un calzificio abusivo nell'hinterland bresciano.
L'articolo Ragazza “fantasma” per 17 anni nei calzifici abusivi: non è mai andata a scuola sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pagine
