Orizzonte Scuola
“Bisogna insegnare il rispetto delle regole, non l’omertà”, dibattito acceso su Threads sulla maestra che premia lo “spione”
Un acceso dibattito si è scatenato su Threads a seguito del racconto di un genitore riguardo a un episodio avvenuto in una classe terza elementare. Una maestra avrebbe premiato un alunno che ha fatto la spia, segnalando una compagna che chiacchierava.
L'articolo “Bisogna insegnare il rispetto delle regole, non l’omertà”, dibattito acceso su Threads sulla maestra che premia lo “spione” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Vacanze di Carnevale 2025, dove c’è lo stop alle lezioni scolastiche? Il quadro regione per regione
Il Carnevale è alle porte, con i suoi riti, le sue maschere e la sua atmosfera festosa. Ma per gli studenti, la possibilità di godersi appieno la festa varia da regione a regione.
L'articolo Vacanze di Carnevale 2025, dove c’è lo stop alle lezioni scolastiche? Il quadro regione per regione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Adolescenti, per tre giorni senza smartphone: “abbiamo dormito meglio e abbiamo migliorato le nostre attività”
Smartphone sotto mira, si moltiplicano le iniziative volte a far prendere consapevolezza a genitori e figli dell'impatto che ha questo strumento sulla vita di giovani menti in formazione.
L'articolo Adolescenti, per tre giorni senza smartphone: “abbiamo dormito meglio e abbiamo migliorato le nostre attività” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Scuola e procedimenti disciplinari: 1.650 tra licenziamenti e sospensioni in 5 anni
Negli ultimi 5 anni, il comparto scuola ha registrato circa 1.650 casi di licenziamenti o sospensioni, pari all’11% del totale dei procedimenti disciplinari nella Pubblica Amministrazione. Questo dato emerge dall’analisi del Centro Studi Enti Locali, basata sulle statistiche fornite dal Ministero per la Pubblica Amministrazione.
L'articolo Scuola e procedimenti disciplinari: 1.650 tra licenziamenti e sospensioni in 5 anni sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Memorizzare non è ripetere come pappagalli. La didattica personalizzata è un’utopia. Servono docenti formati, non tuttologi”. INTERVISTA ad Alex Corlazzoli
Le Nuove Indicazioni Nazionali sono al centro di un acceso dibattito, alimentato dalle dichiarazioni del Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.
L'articolo “Memorizzare non è ripetere come pappagalli. La didattica personalizzata è un’utopia. Servono docenti formati, non tuttologi”. INTERVISTA ad Alex Corlazzoli sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
L’importanza dei Consigli Comunali dei Ragazzi: una scuola di Cittadinanza Attiva
inviato da Filippo TomaselloL'educazione civica rappresenta il cuore pulsante della formazione del cittadino consapevole e attivo. In un momento storico in cui il senso di appartenenza alla comunità e la partecipazione democratica sono messi a dura prova, i Consigli Comunali dei Ragazzi (CCdR) si configurano come uno strumento educativo fondamentale. In qualità di presidente della sezione UCIIM di Varese e insegnante appassionato di educazione civica, ritengo essenziale promuovere e incentivare questa esperienza nelle scuole.
L'articolo L’importanza dei Consigli Comunali dei Ragazzi: una scuola di Cittadinanza Attiva sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Non entro a scuola nudo, non si può”: la provocazione di Cruciani sul velo integrale
Nell’ultima puntata de La Zanzara, Giuseppe Cruciani ha espresso una posizione fortemente critica in merito all’episodio avvenuto in una scuola di Monfalcone, dove alcune studentesse sono entrate in aula indossando il velo integrale.
L'articolo “Non entro a scuola nudo, non si può”: la provocazione di Cruciani sul velo integrale sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Studenti con epilessia: no esclusione dalle gite scolastiche, somministrazione dei farmaci e formazione personale. Il Disegno di Legge 898
In Italia, oltre mezzo milione di persone convive con l’epilessia, ma la strada verso l'inclusione scolastica non è sempre agevole. Le associazioni denunciano casi di discriminazione, come il rifiuto degli studenti con epilessia alle gite scolastiche, una pratica che, sebbene non giustificata da norme specifiche, si verifica per timori legati alla gestione delle crisi.
L'articolo Studenti con epilessia: no esclusione dalle gite scolastiche, somministrazione dei farmaci e formazione personale. Il Disegno di Legge 898 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Diploma magistrale entro 2001/02 non ha “scadenza” per accesso a concorso e GPS. Differenze con ITP
Il diploma magistrale è titolo di accesso per il concorso infanzia e primaria: attenzione alle differenze con il concorso per ITP.
L'articolo Diploma magistrale entro 2001/02 non ha “scadenza” per accesso a concorso e GPS. Differenze con ITP sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Galiano: “Sapete che i vostri figli usano ChatGPT per confidarsi? Gli adulti sono diventati sordi”
Un tempo, nei momenti difficili, c’era chi scriveva su un diario segreto, chi componeva lettere mai destinate a essere lette, chi riempiva quaderni di pensieri e domande esistenziali. Oggi, tutto questo ha preso una forma diversa: si chiama ChatGPT.
L'articolo Galiano: “Sapete che i vostri figli usano ChatGPT per confidarsi? Gli adulti sono diventati sordi” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Discipline STEM, la scuola può contribuire a ridurre il divario di genere
Il divario di genere nelle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) è un fenomeno diffuso sia in Italia che a livello internazionale. I dati evidenziano come le donne scelgano questi percorsi in misura inferiore rispetto agli uomini: tra i giovani di 20-29 anni, su 1.000 donne, solo 14,3 conseguono una laurea STEM, contro 21,0 uomini su 1.000.
L'articolo Discipline STEM, la scuola può contribuire a ridurre il divario di genere sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Scuola Futura, Valditara: “2,1 miliardi per la digitalizzazione delle aule, 600 milioni di euro per l’orientamento, 450 per la formazione al digitale dei docenti”
"Scuola Futura accende l'entusiasmo". Con queste parole, pronunciate con evidente trasporto, il Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha aperto il suo intervento a Cortina, in occasione di "Next Gen 26".
L'articolo Scuola Futura, Valditara: “2,1 miliardi per la digitalizzazione delle aule, 600 milioni di euro per l’orientamento, 450 per la formazione al digitale dei docenti” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Educare a prendersi il proprio tempo e i propri spazi oggi è una grande sfida. Lettera
Inviata da Chiara Rossi - Esiste un "tempo lungo", il tempo "occupato " da situazioni, attività che non ci piacciono, quello che non passa mai. Esiste un "tempo breve", che ci sfugge, che in un batti baleno è già trascorso, il tempo dei momenti piacevoli, il tempo delle gioie e della felicità.
L'articolo Educare a prendersi il proprio tempo e i propri spazi oggi è una grande sfida. Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Autonomia differenziata, ecco perché la Corte Costituzionale ha giudicato inammissibile il referendum. Pubblicata la sentenza
La Corte Costituzionale ha pubblicato il 7 febbraio la sentenza n. 10 del 20 gennaio 2025 con cui ha dichiarato inammissibile il referendum per l’abrogazione della legge numero 86 del 2024 sull'autonomia differenziata. La Corte ha rilevato che l’oggetto e la finalità del quesito non risultano chiari.
L'articolo Autonomia differenziata, ecco perché la Corte Costituzionale ha giudicato inammissibile il referendum. Pubblicata la sentenza sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
La povertà è inversamente proporzionale al titolo di studio. Peggiora la situazione dei diplomati
L’incidenza della povertà assoluta è strettamente legata al livello di istruzione della persona di riferimento della famiglia. Le famiglie in cui il capofamiglia ha almeno un diploma di scuola secondaria superiore registrano un’incidenza del 4,6%, in peggioramento rispetto al 4,0% del 2022. Per chi possiede al massimo la licenza media, la percentuale sale al 12,3%, confermando una maggiore vulnerabilità economica tra i meno istruiti.
L'articolo La povertà è inversamente proporzionale al titolo di studio. Peggiora la situazione dei diplomati sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
L’impianto del disegno di riforma dei programmi è destinato a fallire nell’epoca della mondializzazione. Lettera
Inviata da Giovanni Widmann - Le anticipazioni emerse in questi giorni sulle indicazioni nazionali varate dal ministro Valditara (di cui è atteso il decreto a marzo) per la riforma dei programmi di studio del primo ciclo di istruzione (scuola primaria e secondaria di primo grado) hanno immediatamente acceso il dibattito, incentrato su diversi contenuti.
L'articolo L’impianto del disegno di riforma dei programmi è destinato a fallire nell’epoca della mondializzazione. Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Docenti neoassunti GPS sostegno 24/25: non possono presentare domanda di trasferimento
I docenti assunti da GPS sostegno a.s. 2024/25 non possono presentare domanda di mobilità. Potranno presentare istanza di assegnazione provvisoria?
L'articolo Docenti neoassunti GPS sostegno 24/25: non possono presentare domanda di trasferimento sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Campi Flegrei, al via gli interventi per l’adeguamento sismico di 19 scuole
Il Governo ha approvato un piano di interventi urgenti per la riqualificazione sismica nell’area dei Campi Flegrei, con l'obiettivo di contrastare gli effetti del bradisismo e del fenomeno sismico. Il piano, illustrato dal Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, prevede 50 interventi, suddivisi in due programmi principali.
L'articolo Campi Flegrei, al via gli interventi per l’adeguamento sismico di 19 scuole sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Percorsi abilitanti vincitori concorso PNRR1: 30 o 36 CFU? Ecco il form da compilare e le scadenze [AGGIORNATO con Sardegna ed Emilia Romagna]
Percorsi abilitanti per docenti vincitori del concorso PNRR1 e assunti a tempo determinato per l'anno scolastico 2024/25: al fine di permettere il completamento dei CFU necessari il Ministero ha inviato agli Uffici Scolastici una nota utile per la ricognizione dei docenti interessati, in particolare per quelle classi di concorso poco rappresentate o addirittura assenti per le quali bisognerà instaurare una collaborazione tra più Atenei.
L'articolo Percorsi abilitanti vincitori concorso PNRR1: 30 o 36 CFU? Ecco il form da compilare e le scadenze [AGGIORNATO con Sardegna ed Emilia Romagna] sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Studenti con disabilità, meno presenti alle Superiori (3%). Covid? Tra il 2020/2021 l’inclusione è migliorata
In Italia, la partecipazione degli studenti con disabilità al sistema educativo presenta ancora difficoltà, con una tendenza alla diminuzione della loro presenza nei livelli di istruzione più alti. Gli alunni con disabilità rappresentano il 4,4% nella scuola primaria e secondaria di primo grado, ma scendono al 3% nelle scuole superiori, indicando una maggiore difficoltà nel proseguire gli studi. Questi sono i dati forniti dall'Istat che ha pubblicato il rapporto annuale 2022.
L'articolo Studenti con disabilità, meno presenti alle Superiori (3%). Covid? Tra il 2020/2021 l’inclusione è migliorata sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.