Autorizzazione all'uso dei cookie

Jump to Navigation

Orizzonte Scuola

Abbonamento a feed Orizzonte Scuola Orizzonte Scuola
La scuola in un click
Aggiornato: 12 min 31 sec fa

Quali sono le esigenze dei dirigenti scolastici e DSGA? Il Ministero apre un questionario

Lun, 10/03/2025 - 16:14

Aiutare il Ministero dell'istruzione e del merito a capire quali sono le esigenze dei dirigenti scolastici e dei direttori dei servizi generali e amministrativi per proporre un cambiamento e avere segreterie scolastiche innovative, semplici ed efficienti: è questo il fine del questionario lanciato dal MIM per DS e DSGA.

L'articolo Quali sono le esigenze dei dirigenti scolastici e DSGA? Il Ministero apre un questionario sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

“L’IA è come un pacchetto di sigarette. Meglio concentrarsi sullo studio”. Il messaggio del prof. Schettini a studenti e insegnanti

Lun, 10/03/2025 - 15:50

L'Intelligenza Artificiale è uno strumento potente, ma il suo utilizzo deve essere guidato dalla consapevolezza. È il monito lanciato dal professor Vincenzo Schettini, che mette in guardia gli studenti dall’uso indiscriminato delle nuove tecnologie per sostituire l’apprendimento.

L'articolo “L’IA è come un pacchetto di sigarette. Meglio concentrarsi sullo studio”. Il messaggio del prof. Schettini a studenti e insegnanti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Mobilità docenti 25/26: tutte le NOVITÀ relative alla precedenze. Cosa si intende con prima preferenza

Lun, 10/03/2025 - 15:40

Il CCNI 2025/28 ha introdotte diverse novità, alcune delle quali riguardano le precedenze di cui all'art. 13/1 del medesimo. Riepiloghiamole e ricordiamo cosa si intende per prima preferenza nel caso delle precedenze medesime.

L'articolo Mobilità docenti 25/26: tutte le NOVITÀ relative alla precedenze. Cosa si intende con prima preferenza sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Dal 2026/27 2.174 ATA in meno, revisione criteri organici: Sindacati al Ministero l’11 marzo

Lun, 10/03/2025 - 15:39

Informativa sindacale domani, 11 marzo, alle ore 15.30. Il Ministero dell'istruzione e del merito ha convocato le Organizzazioni sindacali in merito alla riduzione dell'organico ATA dal 2026/27 e ai nuovi criteri per la definizione degli organici del personale ATA.

L'articolo Dal 2026/27 2.174 ATA in meno, revisione criteri organici: Sindacati al Ministero l’11 marzo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Lavoro stabile per i giovani e servizio civile per i pensionati: la proposta della UIL per l’invecchiamento attivo

Lun, 10/03/2025 - 15:36

L’invecchiamento attivo è un’opportunità per la società e l’economia, ma è necessario passare dalle parole ai fatti. È quanto afferma Carmelo Barbagallo, segretario generale della Uil Pensionati, commentando l’intervento della Ministra del Lavoro Marina Calderone al Consiglio per l'Occupazione e gli Affari sociali a Bruxelles.

L'articolo Lavoro stabile per i giovani e servizio civile per i pensionati: la proposta della UIL per l’invecchiamento attivo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

MSI Italia porta la sua offerta per il mondo Education a Fiera Didacta

Lun, 10/03/2025 - 15:14

L’azienda sarà a Firenze, all’appuntamento annuale per la scuola del futuro, con un suo stand e nell’area espositiva di MR Digital

L'articolo MSI Italia porta la sua offerta per il mondo Education a Fiera Didacta sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

“La PA come spina dorsale del sistema”, il ministro Zangrillo annuncia rivoluzione digitale e formativa

Lun, 10/03/2025 - 13:22

L'Italia sta affrontando un significativo ritardo nella digitalizzazione rispetto agli altri paesi europei, con un tasso di base del 46% contro il 60% della media UE.

L'articolo “La PA come spina dorsale del sistema”, il ministro Zangrillo annuncia rivoluzione digitale e formativa sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Spray al peperoncino in istituto scolastico: evacuazione e studenti ospedalizzati

Lun, 10/03/2025 - 13:21

Altro episodio di spray al peperoncino spruzzato a scuola. Secondo quanto riporta la stampa locale, l'ultimo accadimento si è verificato in un istituto scolastico della Lombardia.

L'articolo Spray al peperoncino in istituto scolastico: evacuazione e studenti ospedalizzati sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Docente aggredito nel Milanese, il Ministro Valditara lo contatta telefonicamente: “Solidarietà per quanto accaduto”

Lun, 10/03/2025 - 13:12

Un grave episodio di violenza giovanile ha sconvolto la comunità di Inzago, nel Milanese. Sergio Orlandi, professore di musica sessantenne e affermato trombettista jazz, è stato vittima di un'aggressione brutale dopo un'esibizione. Due minori, tra cui un suo alunno quattordicenne, lo hanno assalito mentre saliva in auto intorno a mezzanotte.

L'articolo Docente aggredito nel Milanese, il Ministro Valditara lo contatta telefonicamente: “Solidarietà per quanto accaduto” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Legge sulla parità scolastica, dopo 25 anni serve piena attuazione. L’appello di Kaladich (Fidae)

Lun, 10/03/2025 - 12:52

La legge 62/2000 sulla parità scolastica compie 25 anni, ma il suo percorso attuativo resta incompiuto. Virginia Kaladich, Presidente nazionale della FIDAE, ha evidenziato come questa importante ricorrenza non possa essere celebrata pienamente a causa delle lacune ancora presenti nella normativa, in particolare per quanto riguarda il "necessario sostegno economico per l'effettiva attuazione delle misure previste".

L'articolo Legge sulla parità scolastica, dopo 25 anni serve piena attuazione. L’appello di Kaladich (Fidae) sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Allarme snus a scuola: due alunne tredicenni in ospedale dopo aver assunto tabacco in polvere

Lun, 10/03/2025 - 12:41

Preoccupante episodio che vede coinvolte due studentesse tredicenni di una scuola media di Ferrara, finite in ospedale dopo aver assunto snus, un tabacco in polvere contenente nicotina e vietato ai minori di 18 anni.

L'articolo Allarme snus a scuola: due alunne tredicenni in ospedale dopo aver assunto tabacco in polvere sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Fenomeno Hikikomori, genitori, studenti e associazioni lanciano una campagna di sensibilizzazione

Lun, 10/03/2025 - 12:15

Quello dell'isolamento volontario dei giovani, in Italia, è un fenomeno che riguarda tra i 100.000 e i 200.000 ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 19 anni.

L'articolo Fenomeno Hikikomori, genitori, studenti e associazioni lanciano una campagna di sensibilizzazione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Corsi INDIRE sostegno, Pittoni (Lega): “L’ente non è un’università, ma rappresenta un’opzione aggiuntiva per i percorsi”

Lun, 10/03/2025 - 12:08

"Indire non è un'università, di conseguenza non può erogare titoli universitari. Costituirà comunque un'ulteriore struttura a disposizione dei corsi di specializzazione dei docenti sul sostegno. Unica differenza: l'utilizzo del titolo esclusivamente in ambito nazionale all'interno del sistema educativo di istruzione. Per il resto non cambia nulla. Varrà cioè per tutte le finalità connesse al sistema di istruzione: concorsi, graduatorie...".

L'articolo Corsi INDIRE sostegno, Pittoni (Lega): “L’ente non è un’università, ma rappresenta un’opzione aggiuntiva per i percorsi” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Simone Cristicchi chiarisce: “Quando sarai piccola” non parla di Alzheimer, ma di un amore che si trasforma in cura. Se la si studia a scuola ci sarà un motivo”

Lun, 10/03/2025 - 12:01

Il cantautore Simone Cristicchi, protagonista dell'ultimo Festival di Sanremo con la toccante "Quando sarai piccola", ha finalmente chiarito la vera storia dietro il brano che ha commosso l'Italia, smentendo le interpretazioni che lo collegavano all'Alzheimer e spiegando la reale condizione di salute di sua madre.

L'articolo Simone Cristicchi chiarisce: “Quando sarai piccola” non parla di Alzheimer, ma di un amore che si trasforma in cura. Se la si studia a scuola ci sarà un motivo” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Corsi INDIRE sostegno e percorsi abilitanti da 30 e 60 CFU: possibile partecipare a entrambi?

Lun, 10/03/2025 - 11:32

Alla luce delle recenti novità sull'attivazione dei corsi INDIRE per il sostegno e la concomitanza con i percorsi di abilitazione da 30, 36 e 60 CFU, diversi docenti si chiedono se sia possibile partecipare a entrambi i percorsi, possedendo i requisiti necessari.

L'articolo Corsi INDIRE sostegno e percorsi abilitanti da 30 e 60 CFU: possibile partecipare a entrambi? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Treccani propone la revisione del termine “minorato” nell’articolo 38 della Costituzione

Lun, 10/03/2025 - 11:09

L'Istituto Treccani ha avviato un importante dibattito sulla necessità di aggiornare il linguaggio costituzionale in tema di disabilità. Nella nuova Appendice XI dell'Enciclopedia Italiana, la voce "Disabilità" curata dalla professoressa Elena Vivaldi della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa evidenzia come termini quali "minorato" e "handicappato" siano ormai considerati discriminatori e non rispettosi della dignità delle persone.

L'articolo Treccani propone la revisione del termine “minorato” nell’articolo 38 della Costituzione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Precariato, dalla Corte Europea può arrivare la sentenza sul riconoscimento dell’anzianità di servizio. In ballo 300mila docenti e oltre 2 miliardi di arretrati

Lun, 10/03/2025 - 11:04

La data del 12 marzo rappresenta un momento cruciale per migliaia di insegnanti provenienti dalle scuole paritarie. La Corte di Giustizia dell'Unione Europea si pronuncerà sul ricorso presentato dal sindacato Anief sulla validità di servizio svolto nelle scuole paritarie, reputato dall’amministrazione inferiore a quella dei periodi di lavoro condotti nelle scuole dello Stato.

L'articolo Precariato, dalla Corte Europea può arrivare la sentenza sul riconoscimento dell’anzianità di servizio. In ballo 300mila docenti e oltre 2 miliardi di arretrati sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Didattica e neuroscienze: tra approcci consolidati e nuovi orizzonti. FIRENZE, 21 e 22 marzo 2025. Auditorium di Sant’Apollonia Via San Gallo 25

Lun, 10/03/2025 - 11:00

di Alessandro Artini (Presidente ANP Toscana) - Che senso ha un convegno dedicato al rapporto tra il pensiero pedagogico e didattico, da un lato, e quello delle neuroscienze, intese nella loro pluralità e poliedricità, dall’altro? La risposta è tutt’altro che scontata, nel contesto attuale di un dibattito scolastico dove si parla soprattutto della molteplicità delle educazioni (affettiva, alla legalità, alla salute, per l’alfabetizzazione informatica, finanziaria, ecc.). In altri termini, pare che, per riformare oggi la scuola, occorrano nuovi insegnamenti o nuovi spezzoni di sapere che arricchiscano i curricoli tradizionali e li attualizzino. Ma la questione fondamentale, forse, è quella di ragionare su come ricomporre i curricoli stessi, anziché frammentarli con nuove indicazioni.

L'articolo Didattica e neuroscienze: tra approcci consolidati e nuovi orizzonti. FIRENZE, 21 e 22 marzo 2025. Auditorium di Sant’Apollonia Via San Gallo 25 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Nessun limite di spesa per l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità. La sentenza del TAR Emilia-Romagna

Lun, 10/03/2025 - 11:00

Nel caso in questione, Il Comune aveva stabilito che l’alunno ricevesse solo 15 ore di assistenza settimanali invece delle 27 ore previste dal PEI. Questa decisione, presa nell’ambito di un Tavolo di lavoro con la partecipazione dell’amministrazione scolastica e sanitaria, è stata contestata dai genitori del minore, sostenuti dall’Autorità scolastica. Cosa ha stabilito il TAR […]

L'articolo Nessun limite di spesa per l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità. La sentenza del TAR Emilia-Romagna sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Mobilità 2025/26, precedenza cure continuative: quale comune indicare nella domanda. Occhio se si è vincolati

Lun, 10/03/2025 - 10:39

Il docente che fruisce della precedenza per cure continuative deve indicare come prima preferenza il comune in cui esegue le citate cure.

L'articolo Mobilità 2025/26, precedenza cure continuative: quale comune indicare nella domanda. Occhio se si è vincolati sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Pagine



Main menu 2

by Dr. Radut