Aggregatore di feed
Iscrizioni scolastiche 2025/26: la CEI invita a scegliere l’Insegnamento della Religione Cattolica. Il messaggio del Cardinale Angelo Zuppi
In vista delle iscrizioni scolastiche per l'anno 2025/26, la Conferenza Episcopale Italiana incoraggia studenti e genitori a valutare positivamente l'opzione dell'Insegnamento della Religione Cattolica.
L'articolo Iscrizioni scolastiche 2025/26: la CEI invita a scegliere l’Insegnamento della Religione Cattolica. Il messaggio del Cardinale Angelo Zuppi sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorso docenti PNRR 2, scarica le aggregazioni degli USR con incarico di gestire le operazioni [PDF]
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato due decreti relativi alle procedure concorsuali per docenti previste dal PNRR 2, le cui domande di partecipazione potevano essere presentate entro il 30 dicembre 2024. I decreti definiscono le nuove aggregazioni degli Uffici Scolastici Regionali responsabili della gestione delle procedure concorsuali.
L'articolo Concorso docenti PNRR 2, scarica le aggregazioni degli USR con incarico di gestire le operazioni [PDF] sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Carta del Docente usata come bancomat: Striscia la Notizia svela un nuovo caso di uso improprio
Un nuovo caso di utilizzo improprio della Carta del Docente è stato portato alla luce da un servizio di Striscia la Notizia, andato in onda il 10 gennaio 2025.
L'articolo Carta del Docente usata come bancomat: Striscia la Notizia svela un nuovo caso di uso improprio sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Aurora Leone: “Fare l’insegnante? Era il mio piano B. Mi è sempre sembrata una cosa difficile”
L'attrice comica Aurora Leone, membro del noto gruppo The Jackal, ha rilasciato un'intervista a Fanpage in cui ha parlato del suo percorso universitario e del suo futuro professionale.
L'articolo Aurora Leone: “Fare l’insegnante? Era il mio piano B. Mi è sempre sembrata una cosa difficile” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Scuole aperte nonostante il maltempo, sindaco di San Giorgio a Cremano subissato da insulti sui social: “Si è passato il limite”
La decisione del sindaco di San Giorgio a Cremano di non chiudere le scuole, nonostante le avverse condizioni meteorologiche che hanno colpito la Campania, ha scatenato una violenta ondata di proteste sui social network.
L'articolo Scuole aperte nonostante il maltempo, sindaco di San Giorgio a Cremano subissato da insulti sui social: “Si è passato il limite” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
CIAD per personale ATA III fascia: quale ottenere ed entro quando per evitare di perdere il posto
Nel 2024 è stata completata l’aggiornamento delle graduatorie ATA di terza fascia, ma gli aspiranti devono ora affrontare una nuova condizione per mantenere il proprio inserimento negli elenchi: l’ottenimento del certificato internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD). Secondo quanto stabilito dal CCNL Scuola 2019-21, tale certificazione è obbligatoria per tutti i profili ATA di terza fascia, ad eccezione dei collaboratori scolastici.
L'articolo CIAD per personale ATA III fascia: quale ottenere ed entro quando per evitare di perdere il posto sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Maltempo: scuole chiuse in diversi Comuni del litorale Tirrenico Cosentino
Scuole chiuse, stamani, in diversi comuni del litorale tirrenico Cosentino a scopo precauzionale dopo l'ondata di maltempo che ha investito la zona ieri. A Scalea, il commissario prefettizio recentemente insediatosi dopo la caduta dell'Amministrazione comunale, ha deciso la chiusura "anche al fine di consentire agli organi e tecnici competenti la verifica sulle condizioni degli edifici scolastici e delle condizioni di percorribilità delle strade prima del rientro a scuola degli alunni ed operatori scolastici".
L'articolo Maltempo: scuole chiuse in diversi Comuni del litorale Tirrenico Cosentino sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Certificazione CIAD accesso a III fascia ATA: scadenza aprile, meglio conseguirla a marzo
Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto Istruzione e Ricerca, firmato il 18 gennaio 2024, stabilisce che la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è obbligatoria per accedere ai profili del personale ATA, ad eccezione del collaboratore scolastico.
L'articolo Certificazione CIAD accesso a III fascia ATA: scadenza aprile, meglio conseguirla a marzo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Percorsi abilitanti da 60, 30 e 36 CFU per il 2024/25: ci saranno tutte le classi di concorso? quando i bandi? Ecco cosa dicono le Università
Percorsi abilitanti anno accademico 2024/25: quando sarà possibile iscriversi? Il ritardo del primo bando attivato nel 2023/24 continua a pesare su tutto il percorso e a gennaio 2025 le risposte sul secondo ciclo, nonostante le richieste di accreditamento, continuano ad essere vaghe. Soprattutto per i docenti che, assunti a tempo determinato da concorso PNRR1, hanno l'obbligo di completare i CFU richiesti per il conseguimento dell'abilitazione e dunque sono vincolati dal servizio nella scuola di assunzione. Ecco le riposte dalle Università.
L'articolo Percorsi abilitanti da 60, 30 e 36 CFU per il 2024/25: ci saranno tutte le classi di concorso? quando i bandi? Ecco cosa dicono le Università sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Floridia (M5S): “Scuole come frigoriferi ma Meloni pensa a Ponte e armi”
"Scuole come frigoriferi. Soprattutto al Sud. In Sicilia, 17 scuole su 100, sono al freddo, cioè senza riscaldamenti. E dove ci sono funzionano male o gli istituti sono così vecchi e termicamente energivori da risultare assolutamente inefficienti.
L'articolo Floridia (M5S): “Scuole come frigoriferi ma Meloni pensa a Ponte e armi” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Albero cade su scuolabus nel Fiorentino: nessun ferito grave
Momenti di paura questa mattina a Rignano sull'Arno, dove un albero è caduto su uno scuolabus lungo la strada comunale del Salceto. L'incidente, avvenuto intorno alle 8:20, ha richiesto l'intervento immediato dei vigili del fuoco e del personale sanitario del 118.
L'articolo Albero cade su scuolabus nel Fiorentino: nessun ferito grave sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Giovani cantautori” e “Fotografa il verso” al Premio nazionale di poesia “Don Giovanni Colletto”. Iscrizioni entro il 29 marzo
L'Istituto d'Istruzione Superiore Secondaria "Don G. Colletto" di Corleone (Pa) ha indetto per l'attuale anno scolastico 2024/2025, la diciassettesima edizione del Premio Nazionale di poesia “Don Giovanni Colletto”, con sezioni speciali “Giovani Cantautori” e “Fotografa il verso”, a cui possono partecipare tutti gli studenti degli Istituti di Istruzione Secondaria di Primo e Secondo Grado, dei Conservatori e delle Università presenti nel territorio italiano.
L'articolo “Giovani cantautori” e “Fotografa il verso” al Premio nazionale di poesia “Don Giovanni Colletto”. Iscrizioni entro il 29 marzo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Per una scuola viva. Lettera
Inviata da Filomena Taronna - Ho 64 anni e vado ancora a scuola. Faccio l’insegnante a tempo pieno. La mattina in classe con i miei ragazzi sciroccati, così li chiamo affettuosamente, usando la loro lingua, quando alla prima ora, assonnati ancora, proprio non ne vogliono sapere di Dante, Napoleone Bonaparte e company e tutti gli altri affini in fila per due col resto di quattro. Un boccone al volo a pranzo e si ricomincia il pomeriggio mentre, sciroccata io, mi divido tra scuola e casa a rincorrere mille impegni improrogabili e altrettante scartoffie da compilare entro e non oltre.
L'articolo Per una scuola viva. Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Valditara: 23mila docenti già assunti da concorso PNRR1, specializzeremo 50mila supplenti sostegno senza titolo, possibile riconfermare l’insegnante
Il Ministro Valditara sul quotidiano "Libero" (edizione 12 gennaio a pagina 11), fa il punto della situazione relativamente agli interventi legati alle assunzioni, in particolare per l'insegnamento di sostegno, tra carenza di docenti specializzati (soprattutto in certe aree del paese), incrementi degli organici e novità relative alle famiglie.
L'articolo Valditara: 23mila docenti già assunti da concorso PNRR1, specializzeremo 50mila supplenti sostegno senza titolo, possibile riconfermare l’insegnante sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Una settimana dedicata alla sensibilizzazione della scrittura a mano: eventi in 11 Regioni
In occasione della Giornata Mondiale della Scrittura a Mano (23 gennaio) e in attesa dell’approvazione della proposta di legge per l’Istituzione della Settimana Italiana della Scrittura a Mano (dal 15 gennaio di ogni anno), in esame alla Commissione Cultura alla Camera, l’AGI (Associazione Grafologica Italiana), che è una delle promotrici della legge, e le sue Sezioni territoriali promuovono incontri ed eventi volti a sensibilizzare adulti e ragazzi sull’importanza di preservare questo patrimonio.
L'articolo Una settimana dedicata alla sensibilizzazione della scrittura a mano: eventi in 11 Regioni sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Voto in condotta, in arrivo due Regolamenti per secondaria secondo grado. Studenti sanzionati faranno attività solidali
Non più stare semplicemente a casa perché espulsi, la pacchia della punizione sta per terminare. In arrivo un regolamento per la gestione della condotta alla scuola superiore che recepirà la legge n. 150 del 1 ottobre 2024.
L'articolo Voto in condotta, in arrivo due Regolamenti per secondaria secondo grado. Studenti sanzionati faranno attività solidali sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Come rendere l’apprendimento significativo ed efficace? Neuroscienze e strategie pratiche per una didattica innovativa
Rendere l’apprendimento significativo ed efficace è una missione che va oltre la semplice trasmissione di conoscenze: è un atto di cura nei confronti della crescita personale e cognitiva degli studenti. Ogni insegnante, nella sua pratica quotidiana, affronta la sfida di creare un ambiente che non solo stimoli la curiosità, ma che renda i contenuti accessibili, profondi e capaci di lasciare un’impronta duratura. Per raggiungere questo obiettivo, la conoscenza dei principi neuroscientifici e delle strategie metacognitive rappresenta una risorsa inestimabile. Integrare queste conoscenze significa ripensare il modo in cui si concepiscono le lezioni, trasformando l’aula in uno spazio dove ogni studente può esplorare, interrogarsi e scoprire, attraverso un percorso che valorizza le sue potenzialità.
L'articolo Come rendere l’apprendimento significativo ed efficace? Neuroscienze e strategie pratiche per una didattica innovativa sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Scuola aperta, ma causa maltempo non posso recarmi a lavoro. Sono assente ingiustificato?
L’articolo 1256 del Codice civile prevede che un’obbligazione si estingua quando, a causa di eventi non imputabili al debitore, la prestazione diventa impossibile. Questo principio tutela i lavoratori impossibilitati a svolgere la propria mansione per cause eccezionali, come un’alluvione. In questi casi, non è richiesto il recupero delle ore non prestate. L’articolo 1258 estende questa disposizione alle prestazioni che riguardano beni danneggiati o distrutti.
L'articolo Scuola aperta, ma causa maltempo non posso recarmi a lavoro. Sono assente ingiustificato? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Materie seconda prova Esame di Stato 2025, entro fine gennaio il Ministero dovrebbe svelare tutto
Cresce l'attesa per l'annuncio delle materie che caratterizzeranno il secondo scritto dell'esame di maturità 2025. Lo scorso anno, nel 2024, il Ministero dell'Istruzione rese note le discipline scelte il 29 gennaio.
L'articolo Materie seconda prova Esame di Stato 2025, entro fine gennaio il Ministero dovrebbe svelare tutto sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Conviene consegnare un compito realizzato con l’intelligenza Artificiale? Se la cellula diventa un pianeta che esplodeva nell’universo. INTERVISTA
Proseguiamo i nostri approfondimenti sull’intelligenza artificiale e le interazioni con il mondo della scuola, oggi ne parliamo con la Professoressa Giusi Toto, Docente ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università di Foggia, coordinatrice del Learning Science Hub.
L'articolo Conviene consegnare un compito realizzato con l’intelligenza Artificiale? Se la cellula diventa un pianeta che esplodeva nell’universo. INTERVISTA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pagine
