Aggregatore di feed
721 assistenti amministrativi e 242 collaboratori scolastici trasferiti agli USR: richiesta proroga per 2025/2026. Approvato l’emendamento al Milleproroghe
Garantire la continuità operativa dell'amministrazione, senza aumentare il numero complessivo di unità lavorative: questo l'obiettivo della proroga, anche per l'anno scolastico 2025/2026, di 721 assistenti amministrativi e tecnici e 242 collaboratori scolastici. La proposta è contenuta in due emendamenti approvati al DL Milleproroghe, presentati da Lega e Fratelli d'Italia in Commissione Affari Costituzionali del Senato.
L'articolo 721 assistenti amministrativi e 242 collaboratori scolastici trasferiti agli USR: richiesta proroga per 2025/2026. Approvato l’emendamento al Milleproroghe sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Personale ATA, in 8 anni realizzato solo il 47% delle assunzioni: Dossier Uil Scuola. D’Aprile: “La scuola non funziona senza organico stabile e adeguato”
"Negli ultimi otto anni, a fronte di 166.849 posti disponibili per il personale ATA, i governi che si sono succeduti hanno autorizzato appena 78.583 assunzioni: solo il 47%. Un dato eloquente che evidenzia come la gestione degli organici si traduca in tagli alle risorse delle scuole, lasciandole prive del personale necessario. Le conseguenze sono evidenti: i carichi di lavoro aumentano e i servizi si riducono, mentre si scaricano sulle scuole adempimenti per i quali il personale scolastico non è mai stato formato, né tanto meno risulta essere destinatario di un riconoscimento né giuridico né economico", afferma il Segretario generale Giuseppe D’Aprile, commentando i dati del dossier Uil Scuola che analizza lo storico delle assunzioni Ata dal 2016 al 2024.
L'articolo Personale ATA, in 8 anni realizzato solo il 47% delle assunzioni: Dossier Uil Scuola. D’Aprile: “La scuola non funziona senza organico stabile e adeguato” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Elenchi aggiuntivi GPS, parere favorevole dal CSPI. Critica la Uil Scuola: “Disparità nella tabella dei titoli e nell’assegnazione dei 36 punti”
Nella seduta plenaria del 12 febbraio il CSPI ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto relativo alla costituzione degli elenchi aggiuntivi alle GPS, previsti dall’articolo 10
dell’OM 16 maggio 2024, n. 88. Parere negativo dalla Uil Scuola Rua.
L'articolo Elenchi aggiuntivi GPS, parere favorevole dal CSPI. Critica la Uil Scuola: “Disparità nella tabella dei titoli e nell’assegnazione dei 36 punti” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorso DSGA, corso tecnico/pratico con il supporto di figure altamente qualificate. Eurosofia
La prova scritta del concorso per DSGA, funzionari e dell’elevata qualificazione nel CCNL 2019/21, potrebbe svolgersi entro metà marzo: è la tempistica ipotizzata da Alberico Sorrentino (Condir-Anief). – L’obiettivo dell’amministrazione è immettere in ruolo i nuovi DSGA entro il 1° settembre“. Programmi prova A.1 Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione europeaA.2 Diritto […]
L'articolo Concorso DSGA, corso tecnico/pratico con il supporto di figure altamente qualificate. Eurosofia sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Crepet: “I social rendono cattivi, indifferenti e obbligato all’ossessione di visibilità. Vietarli fino ai 16 anni”
Paolo Crepet, psichiatra e divulgatore, affronta ancora una volta il problema della violenza giovanile, del cyberbullismo e dell'impatto dei social network sul comportamento delle nuove generazioni. Secondo lui, il problema non è recente e non è nato con la pandemia, ma ha subito un’accelerazione con l’avvento delle piattaforme digitali. Così, in una intervista alla Gazzetta di Reggio.
L'articolo Crepet: “I social rendono cattivi, indifferenti e obbligato all’ossessione di visibilità. Vietarli fino ai 16 anni” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Docenti tutor e orientatori, 100 milioni in più per la valorizzazione e il potenziamento. Emendamento approvato al Decreto Milleproroghe. TESTO
La Commissione Affari costituzionali del Senato ha approvato un emendamento al decreto Milleproroghe che proroga il finanziamento per le attività dei docenti tutor e orientatori per l'anno scolastico 2025-2026.
L'articolo Docenti tutor e orientatori, 100 milioni in più per la valorizzazione e il potenziamento. Emendamento approvato al Decreto Milleproroghe. TESTO sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Schettini: “Suono il violino anche durante le mie lezioni di fisica a teatro”. Le prime esibizioni? “Avevo paura, mi tremava l’archetto”
Il professor Vincenzo Schettini ha condiviso sui social un messaggio che va oltre un semplice augurio agli artisti del Festival di Sanremo. Il suo post si apre con un ricordo d'infanzia: "Avevo paura".
L'articolo Schettini: “Suono il violino anche durante le mie lezioni di fisica a teatro”. Le prime esibizioni? “Avevo paura, mi tremava l’archetto” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Graduatorie supplenti GPS e seconda fascia GI, elenchi aggiuntivi: dal 14 al 29 aprile (da confermare). Solo modalità telematica
Inserimento negli elenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e alle graduatorie di istituto (GI) per i docenti, ci sono le date.
L'articolo Graduatorie supplenti GPS e seconda fascia GI, elenchi aggiuntivi: dal 14 al 29 aprile (da confermare). Solo modalità telematica sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Accesso agli atti: chi può presentarla? Quali documenti sono esclusi? Quanto costa? A chi presentare ricorso in caso di diniego? La scheda
Il diritto di accesso ai documenti amministrativi, noto anche come “accesso agli atti”, consente ai soggetti privati di visionare ed estrarre copia di documenti prodotti o detenuti dalla pubblica amministrazione. Tale diritto è esercitabile da chiunque abbia un interesse diretto, concreto e attuale, connesso a una situazione giuridicamente tutelata e riferibile al documento richiesto.
L'articolo Accesso agli atti: chi può presentarla? Quali documenti sono esclusi? Quanto costa? A chi presentare ricorso in caso di diniego? La scheda sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Una laurea triennale specifica per l’insegnamento ringiovanirebbe la classe docente, come nel Regno Unito, in Norvegia e Australia
Il successo formativo degli studenti è un obiettivo primario del sistema scolastico italiano, raggiungibile solo attraverso un approccio integrato che valorizzi pratiche pedagogiche innovative e normative mirate. Tuttavia, il vero rinnovamento passa dal ripensare profondamente le dinamiche educative, soprattutto attraverso un sistema di reclutamento che favorisca vocazione e merito, ponendo al centro le reali esigenze degli studenti. Questo include il rinnovamento della classe docente attraverso l’introduzione di percorsi di accesso all’insegnamento basati sulla laurea triennale, affiancati da una selezione che consideri i progressi effettivi degli alunni, valutati rispetto al loro contesto di partenza. Solo così sarà possibile garantire una scuola inclusiva, in grado di premiare il merito e rispondere efficacemente ai bisogni di una società in evoluzione.
L'articolo Una laurea triennale specifica per l’insegnamento ringiovanirebbe la classe docente, come nel Regno Unito, in Norvegia e Australia sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“All’incontro con Enrico Galiano solo con una media voto alta”, lo scrittore su Facebook: “Basta con la bufala dei ‘più meritevoli’, la scuola non seleziona, ma valorizza”
Lo scrittore e docente Enrico Galiano, in un post su Facebook, critica la scelta di una scuola di riservare un suo incontro solo agli studenti con media scolastica dal 9 in su.
L'articolo “All’incontro con Enrico Galiano solo con una media voto alta”, lo scrittore su Facebook: “Basta con la bufala dei ‘più meritevoli’, la scuola non seleziona, ma valorizza” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Prevenzione nelle scuole, un obbligo sociale”: l’appello del presidente dei pediatri italiani: “Obbligatoria l’educazione sanitaria”
Il pediatra Rino Agostiniani lancia un appello per l'introduzione dell'educazione sanitaria nelle scuole, sottolineando come la prevenzione sia un "obbligo sociale" per garantire il benessere delle future generazioni e la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale.
L'articolo “Prevenzione nelle scuole, un obbligo sociale”: l’appello del presidente dei pediatri italiani: “Obbligatoria l’educazione sanitaria” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
(Aidem) Mappe concettuali: come utilizzarle in classe per favorire l’apprendimento di tutti gli alunni (Formazione Accreditata)
Corso online accreditato, costituito da 4 lezioni (dispense, videotutorial, slides di sintesi, test intermedi di autovalutazione) per imparare a progettare correttamente le mappe concettuali, al fine di facilitare l’apprendimento e rendere più interessanti i contenuti delle lezioni L’uso delle mappe concettuali all’interno dei percorsi didattici ha molteplici benefici, permette infatti agli insegnanti di: La costruzione […]
L'articolo (Aidem) Mappe concettuali: come utilizzarle in classe per favorire l’apprendimento di tutti gli alunni (Formazione Accreditata) sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Insegnare Arte, Musica e Scienze motorie: webinar gratuiti Deascuola
Deascuola organizza cicli di webinar gratuiti disciplinari dedicati all’insegnamento delle Educazioni: veri e propri percorsi formativi che offrono strumenti pratici e metodologie innovative per supportare i docenti nel loro lavoro quotidiano. ARTE E IMMAGINE Sei un/una docente di Arte e immagine della scuola secondaria di I grado? Scopri gli appuntamenti del ciclo Insegnare Arte e […]
L'articolo Insegnare Arte, Musica e Scienze motorie: webinar gratuiti Deascuola sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Carta docente, Anief: non darla ai precari significa attuare “disparità di trattamento”: il Tribunale di Padova condanna il Ministero a dare a un supplente 2.000 euro più interessi
La Carta del docente va data “indifferentemente sia ai docenti a tempo indeterminato che a quelli a tempo determinato”, poiché “dal punto di vista della natura del lavoro e delle competenze professionali richieste”, vi sono “ragioni oggettive, ai sensi dell’art. 4 pt. 1 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato allegato alla direttiva 1999/70/CE, tali da giustificare una disparità di trattamento”.
L'articolo Carta docente, Anief: non darla ai precari significa attuare “disparità di trattamento”: il Tribunale di Padova condanna il Ministero a dare a un supplente 2.000 euro più interessi sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Ius Scholae, Tajani: “Oggi la cittadinanza te la danno a 18 anni anche se fai lo spacciatore. Dobbiamo evitare le bombe sociali””
Il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, intervenendo alla Camera per la presentazione di una proposta di legge di Forza Italia su Roma Capitale, ha rilanciato la proposta del suo partito sulla riforma della cittadinanza, focalizzandosi sullo ius scholae.
L'articolo Ius Scholae, Tajani: “Oggi la cittadinanza te la danno a 18 anni anche se fai lo spacciatore. Dobbiamo evitare le bombe sociali”” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Transizione demografica, istituita una Commissione parlamentare d’inchiesta. Elena Bonetti presidente: “Tema urgente, da affrontare senza pregiudizi”
L’Italia si trova ad affrontare una sfida epocale: la transizione demografica. Il calo delle nascite e l’invecchiamento della popolazione stanno plasmando il tessuto sociale ed economico del Paese, con ripercussioni profonde sulla sostenibilità dei conti pubblici e sulla coesione sociale.
L'articolo Transizione demografica, istituita una Commissione parlamentare d’inchiesta. Elena Bonetti presidente: “Tema urgente, da affrontare senza pregiudizi” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Appalti, Anac: “Va esclusa dalla gara l’impresa che non applica il CCNL indicato dalla stazione appaltante”
Le stazioni appaltanti devono escludere dalla gara le imprese che dichiarano di applicare un CCNL non conforme alla propria natura giuridica e che non garantisce tutele economiche equivalenti a quelle previste dal CCNL indicato nei documenti di gara.
L'articolo Appalti, Anac: “Va esclusa dalla gara l’impresa che non applica il CCNL indicato dalla stazione appaltante” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Paura in una scuola di Milano, spray al peperoncino nei bagni: cinque studenti soccorsi per difficoltà respiratorie
Momenti di apprensione in un istituto scolastico di Milano, in zona Citylife. Intorno alle 11:30, una bomboletta di spray al peperoncino è stata fatta esplodere nei bagni maschili della scuola, causando irritazione e difficoltà respiratorie a cinque studenti tra i 16 e i 20 anni.
L'articolo Paura in una scuola di Milano, spray al peperoncino nei bagni: cinque studenti soccorsi per difficoltà respiratorie sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Nascono i Nuovi Giochi della Gioventù: avviamento allo sport fin dalla scuola primaria. Saranno aperti anche ai ragazzi con disabilità. C’è ok anche della Camera. TESTO
Via libera quasi unanime della Camera alla proposta di legge che promuove lo sport nelle scuole e istituisce i Nuovi Giochi della Gioventù. Il testo, già approvato dal Senato, tornerà a Palazzo Madama per la terza lettura.
L'articolo Nascono i Nuovi Giochi della Gioventù: avviamento allo sport fin dalla scuola primaria. Saranno aperti anche ai ragazzi con disabilità. C’è ok anche della Camera. TESTO sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pagine
