Aggregatore di feed
Concorso PNRR2 per sostegno infanzia e primaria, tanti posti pochi candidati in Lombardia, Piemonte, Liguria. Vittoria “più facile”?
Prende il via il 19 febbraio 2025 con la prova scritta il concorso PNRR2 per infanzia e primaria, bandito con DDG n. 3060 del 10 dicembre 2024 e per il quale sono state presentate le domande entro lo scorso 30 dicembre.
L'articolo Concorso PNRR2 per sostegno infanzia e primaria, tanti posti pochi candidati in Lombardia, Piemonte, Liguria. Vittoria “più facile”? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Assegnazione provvisoria 25/26: docenti pensano già alla domanda da inoltrare in estate, ma non si conoscono ancora i requisiti
I docenti assunti da GPS sostegno a.s. 2024/25 potranno presentare domanda di assegnazione provvisoria per l'a.s. 25/26?
L'articolo Assegnazione provvisoria 25/26: docenti pensano già alla domanda da inoltrare in estate, ma non si conoscono ancora i requisiti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorso straordinario insegnanti di religione, titoli non autocertificabili si presentano dopo l’orale
L'USR per la Sicilia ha pubblicato una nota con indicazioni peri candidasti al concorso straordinario per insegnanti di religione cattolica sulla presentazione dei titoli non autocertificabili. Il concorso, di cui ai bandi del 29 maggio, è riservato al personale con 36 mesi di servizio.
L'articolo Concorso straordinario insegnanti di religione, titoli non autocertificabili si presentano dopo l’orale sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorso docenti, prova orale PNRR 1 coincide con prova scritta PNRR2? Il Ministero risponde: si sposta data. NOTA
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito assicura la ricalendarizzazione delle prove orali dei concorsi ordinari per docenti, banditi nel 2023 (il PNRR 1), qualora queste coincidano con le prove scritte dei nuovi concorsi, banditi a dicembre 2024 (il PNRR 2).
L'articolo Concorso docenti, prova orale PNRR 1 coincide con prova scritta PNRR2? Il Ministero risponde: si sposta data. NOTA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorso insegnanti PNRR2: ho ricevuto la convocazione ma.… i dubbi degli ultimi giorni su pagamento 10 euro, CFU, svolgimento della prova
Concorso insegnanti: i due bandi del 2024 mettono a disposizione 19.032 posti da distribuire tra infanzia primaria e secondaria, posto comune e sostegno. Il 19 febbraio si svolgerà la prova scritta per infanzia e primaria, dal 25 al 27 febbraio quella per la secondaria. Alcuni dubbi dell'ultima settimana.
L'articolo Concorso insegnanti PNRR2: ho ricevuto la convocazione ma.… i dubbi degli ultimi giorni su pagamento 10 euro, CFU, svolgimento della prova sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Iscrizioni 2025/26, in Emilia Romagna più iscritti ai tecnici e ai professionali. Cresce la filiera 4+2
Anche l'Ufficio scolastico regionale per l'Emilia Romagna ha pubblicato i dati sulle iscrizioni all'anno scolastico 2025/26. Complessivamente le iscrizioni agli Istituti tecnici e professionali, rispettivamente del 36,19% (tecnici) e del 17,43% (professionali), superano quelle ai licei, che raccolgono il 46,38% delle domande.
L'articolo Iscrizioni 2025/26, in Emilia Romagna più iscritti ai tecnici e ai professionali. Cresce la filiera 4+2 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorso docenti PNRR2: ecco quante domande Regione per Regione e per classe di concorso. SCARICA LE TABELLE
Si avvicinano le date della prima prova del concorso PNRR 2 ed ecco i dati, Regione per Regione, delle istanze di partecipazione presentate.
L'articolo Concorso docenti PNRR2: ecco quante domande Regione per Regione e per classe di concorso. SCARICA LE TABELLE sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
NoiPA: da marzo la nuova versione dell’App
L’App NoiPA si aggiorna con una versione più intuitiva e personalizzata, introducendo miglioramenti che rendono l’accesso ai servizi più semplice e sicuro. La nuova versione 6-0, disponibile negli store digitali a partire da marzo, consentirà - spiega NoiPA - di "accedere ai servizi direttamente dal proprio smartphone sarà ancora più semplice, immediato e sicuro".
L'articolo NoiPA: da marzo la nuova versione dell’App sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“La salute mentale vale più dei soldi”: studenti di Messina chiedono cure gratuite per gli adolescenti. Petizione su Change.org
Un gruppo di studenti di un istituto comprensivo di Messina ha lanciato una petizione per chiedere la gratuità delle cure per i minorenni con problemi di salute mentale.
L'articolo “La salute mentale vale più dei soldi”: studenti di Messina chiedono cure gratuite per gli adolescenti. Petizione su Change.org sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
100 milioni in più per docenti tutor e orientatori, Valditara: “Valorizziamo gli insegnanti per una scuola a misura di ogni singolo alunno”
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito stanzia 100 milioni di euro aggiuntivi per il tutoraggio e l'orientamento nelle scuole. L'emendamento, come già scritto nelle scorse ore, approvato al Milleproroghe incrementa di 50 milioni di euro il fondo per ciascuno degli anni 2025 e 2026, come previsto dalla legge n. 197 del 2022.
L'articolo 100 milioni in più per docenti tutor e orientatori, Valditara: “Valorizziamo gli insegnanti per una scuola a misura di ogni singolo alunno” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Inclusione scolastica: in Italia il più alto tasso d’Europa (97%), ma solo 29,5% tra i 18 e i 24 anni ha al massimo il diploma di primo grado
Il modello italiano di inclusione scolastica è un modello per certi versi unico nel panorama europea e studiato anche in altre parti del mondo. In Europa esistono modello di inclusione scolastica che vanno dalla scelta da parte delle famiglie di scuole ordinarie o speciali, fino ad alcuni stati in cui si prevedono classi separate.
L'articolo Inclusione scolastica: in Italia il più alto tasso d’Europa (97%), ma solo 29,5% tra i 18 e i 24 anni ha al massimo il diploma di primo grado sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
TFR, le Tabelle Stanizzi e la gestione su Passweb: guida pratica per i collaboratori
La gestione del TFR per i dipendenti prossimi alla pensione è una delle operazioni più complesse e articolate per gli operatori del settore, dato che le normative di riferimento rendono la sua applicazione particolarmente impegnativa. Quali sono le informazioni che le scuole devono inserire su Passweb? Come possono integrare le Tabelle Stanizzi? TFR, le Stanizzi […]
L'articolo TFR, le Tabelle Stanizzi e la gestione su Passweb: guida pratica per i collaboratori sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Potenziare l’istruzione tecnica in Egitto: accordo tra Eni e Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Eni e l'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) hanno firmato, il 12 febbraio 2025 al Cairo, un accordo per il potenziamento dell’istruzione tecnica in Egitto, con l’obiettivo di migliorare la qualità della formazione professionale e rispondere alle esigenze del mercato del lavoro.
L'articolo Potenziare l’istruzione tecnica in Egitto: accordo tra Eni e Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Più di 250 intossicati in mensa a scuola: tre indagati con l’accusa di avvelenamento e lesioni
La procura di Prato ha avviato indagini e perquisizioni nei confronti di tre responsabili apicali della società che gestisce le mense scolastiche in alcune località tra Firenze e Prato. Gli indagati - secondo quanto riporta Rai news, sono accusati di avvelenamento colposo da alimenti e lesioni colpose.
L'articolo Più di 250 intossicati in mensa a scuola: tre indagati con l’accusa di avvelenamento e lesioni sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Mobilità docenti 25/26: assistenza al genitore con disabilità. Precedenza per più figli
La precedenze per assistenza al genitore con grave disabilità, a seguito dell'abolizione del referente unico, è riconosciuta anche a più figli. Condizioni.
L'articolo Mobilità docenti 25/26: assistenza al genitore con disabilità. Precedenza per più figli sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorso “Diffusione della cultura della legalità e promozione del merito”: in palio borse di studio per la Summer School e la LUISS
VIII edizione del Progetto-Concorso “Diffusione della cultura della legalità e promozione del merito” promosso dal MIM nell’ambito delle azioni previste dal Protocollo d’intesa rinnovato in data 19 luglio 2024 in collaborazione con la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (Luiss), unitamente al Ministero della giustizia, al Ministero dell’università e della ricerca, al Consiglio Superiore della Magistratura, alla Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e all’Autorità nazionale anticorruzione, all’Arma dei Carabinieri, alla Fondazione Severino ETS.
L'articolo Concorso “Diffusione della cultura della legalità e promozione del merito”: in palio borse di studio per la Summer School e la LUISS sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Organico aggiuntivo ATA, bocciati gli emendamenti per il reintegro. AtaCom: “Non è accettabile lasciare le scuole in affanno per carenza di personale”
Nella seduta della Commissione Affari Costituzionali del Senato, gli emendamenti al decreto Milleproroghe che prevedevano il reintegro dell’organico aggiuntivo ATA nelle scuole sono stati respinti. Una scelta "inaccettabile" per il Comitato AtaCom che aveva presentato, tramite il gruppo Misto del Senato, l'emendamento volto a ripristinarlo.
L'articolo Organico aggiuntivo ATA, bocciati gli emendamenti per il reintegro. AtaCom: “Non è accettabile lasciare le scuole in affanno per carenza di personale” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il verbale negli organi collegiali: perché bisogna farlo? Cosa inserire e cosa evitare? Gli ordini del giorno. La scheda
La Circolare Ministeriale n. 105/16.04.1975 stabilisce, all’articolo 1, le disposizioni generali per il funzionamento degli organi collegiali, prevedendo che ogni seduta debba essere accompagnata dalla redazione di un verbale, firmato dal presidente e dal segretario, e trascritto su un registro a pagine numerate.
L’articolo 13 della stessa circolare dispone inoltre che i verbali e gli atti preparatori siano depositati presso l’ufficio di segreteria dell’istituto e possano essere consultati da chiunque ne faccia richiesta per il periodo previsto.
L'articolo Il verbale negli organi collegiali: perché bisogna farlo? Cosa inserire e cosa evitare? Gli ordini del giorno. La scheda sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Violenza sessuale a scuola: centinaia di studenti non entrano in classe per protesta. Un preside: “Non è astenendosi dalle lezioni che si risolvono i problemi”
Centinaia di studenti hanno manifestato giovedì 13 febbraio contro la violenza sulle donne e per chiedere maggiore sicurezza nelle scuole. La mobilitazione, partita da alcuni licei, come segnala La Repubblica, è stata indetta in seguito alla violenza sessuale subita da una quindicenne all'interno di un istituto superiore di Genova.
L'articolo Violenza sessuale a scuola: centinaia di studenti non entrano in classe per protesta. Un preside: “Non è astenendosi dalle lezioni che si risolvono i problemi” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Le metacompetenze, cosa sono e come svilupparle. “Sì a capacità trasversali richieste dal mondo del lavoro”. INTERVISTA a Maria Angela Grassi
Cosa sono le metacompetenze e come svilupparle? Ne abbiamo parlato con Maria Angela Grassi, pedagogista e Presidente dell’ANPE, l’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani.
L'articolo Le metacompetenze, cosa sono e come svilupparle. “Sì a capacità trasversali richieste dal mondo del lavoro”. INTERVISTA a Maria Angela Grassi sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pagine
