Scuola e Università
Shakespeare conosceva le opere di Dante e le usò come ispirazione nei suoi scritti. Ma Sakespeare, non era Siciliano?
Una rara edizione del 1564 della Divina Commedia, recentemente rinvenuta presso la British Library, è al centro di nuove ipotesi sull'identità di chi ha redatto le opere attribuite a William Shakespeare. A sottolinearne il potenziale valore documentario sono gli scrittori Monaldi & Sorti, impegnati da tempo nello studio dei legami tra l'opera dantesca e il teatro elisabettiano.
L'articolo Shakespeare conosceva le opere di Dante e le usò come ispirazione nei suoi scritti. Ma Sakespeare, non era Siciliano? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
A Bari il Comune erogherà un bonus gite per gli studenti meno abbienti
Previsto per oggi nella sala giunta di Palazzo di Città, la presentazione del nuovo avviso promosso dall’assessorato alla Conoscenza. L'iniziativa mira a favorire l’accesso alle visite didattiche e ai viaggi di istruzione per l’anno scolastico in corso, attraverso l’erogazione di un contributo economico destinato agli studenti provenienti da famiglie a basso reddito.
L'articolo A Bari il Comune erogherà un bonus gite per gli studenti meno abbienti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il 10% degli studenti è iscritto nelle paritarie, ma il totale continua a scendere: le statali hanno perso 120mila studenti in un anno. I dati del Ministero
Ogni anno il Ministero dell'Istruzione pubblica il Focus sui dati delle iscrizioni delle scuole statali e delle scuole paritarie, questi ultimi si basano sulle informazioni acquisite dalle Rilevazioni sulle scuole. Analizzando gli ultimi due report ministeriali si evidenzia che gli iscritti nelle scuole statali, dall'infanzia alla secondaria di II grado, sono diminuiti di 120.813 unità.
L'articolo Il 10% degli studenti è iscritto nelle paritarie, ma il totale continua a scendere: le statali hanno perso 120mila studenti in un anno. I dati del Ministero sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Scuole non statali, Valditara: “Serve un buono scuola nazionale per garantire la libertà educativa”
Durante il convegno organizzato a Milano per celebrare i venticinque anni dalla legge 62 del 2000 sulla parità scolastica, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha sottolineato l'importanza di assicurare un’effettiva libertà educativa per le famiglie italiane. Lo riporta Tempi.
L'articolo Scuole non statali, Valditara: “Serve un buono scuola nazionale per garantire la libertà educativa” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Oltre un certo orario stop ai compiti per casa anche se non completati e doposcuola illegale. Le nuove politiche educative che mirano al benessere scolastico introdotte in Cina
Negli ultimi anni, la Cina ha adottato una serie di misure per ridurre la pressione esercitata sugli studenti, con l’obiettivo di tutelare il loro benessere fisico e mentale. L’iniziativa più recente è stata approvata dal Comitato permanente dell’Assemblea Nazionale del Popolo, che ha introdotto una nuova legge sull’istruzione.
L'articolo Oltre un certo orario stop ai compiti per casa anche se non completati e doposcuola illegale. Le nuove politiche educative che mirano al benessere scolastico introdotte in Cina sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Il miglior modo per distruggere un adolescente è quello di non dare limiti. Vi spiego come funziona il suo cervello”. INTERVISTA ad Alvaro Bilbao
“Il miglior modo per distruggere un adolescente – scrive nel suo libro – è quello di non dare limiti, a casa e a scuola”. Eppure, più che una critica verso le nuove generazioni di adolescenti, dalle 256 pagine del libro “Come funziona il cervello di un adolescente. Consigli per prepararsi alla vita adulta”, dell’autore spagnolo Alvaro Bilbao, edito da Salani e appena uscito nelle librerie, traspare un grande amore e una grande stima verso ragazzi e ragazze: “Lavoro con loro da anni – ci conferma in questa intervista – e dico che gli adolescenti del 2025 mi piacciono molto: sono collaborativi, creativi e anche molto sensibili nei confronti delle diversità e dei bisogni degli altri, almeno nella maggior parte dei casi”.
L'articolo “Il miglior modo per distruggere un adolescente è quello di non dare limiti. Vi spiego come funziona il suo cervello”. INTERVISTA ad Alvaro Bilbao sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Carta docente: dai beneficiari all’attivazione, dai beni e servizi acquistabili alla ricarica annuale, dall’uso improprio alle sanzioni. Guida normativa aggiornata
La carta del docente è stata istituita con la legge n. 107/2015, ha la finalità di supportare l’aggiornamento e la formazione del personale docente (formazione divenuta obbligatoria, permanente e strutturale), tramite l’erogazione di una somma sino a 500 euro annui. La legge 107/2015 è stata modificata dalla legge n. 207/2024 che ha ampliato la platea […]
L'articolo Carta docente: dai beneficiari all’attivazione, dai beni e servizi acquistabili alla ricarica annuale, dall’uso improprio alle sanzioni. Guida normativa aggiornata sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
AI, VideoMaking, Educazione all’immagine: i corsi accreditati S.O.F.I.A di Educazione Digitale
Educazione Digitale offre un’ampia selezione di corsi accreditati dal MIM, disponibili su S.O.F.I.A. e acquistabili con la Carta del Docente, per supportare l’insegnante con strumenti pratici e strategie efficaci. Corsi di formazione per docenti: aggiornamento professionale con Educazione Digitale Un corso innovativo per aiutare i docenti a comprendere e integrare l’Intelligenza Artificiale nella didattica. Grazie […]
L'articolo AI, VideoMaking, Educazione all’immagine: i corsi accreditati S.O.F.I.A di Educazione Digitale sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
MAD e Interpelli: l’analisi di Voglioinsegnare.it su come le scuole hanno cercato docenti e come trovare un incarico oggi
L’anno scolastico 2024/25 ha visto le scuole affrontare la consueta sfida di coprire le cattedre vacanti con nuovi supplenti. Con le nuove regole in vigore, i dirigenti scolastici hanno utilizzato principalmente due strumenti per la ricerca dei docenti: gli interpelli e le domande di Messa a Disposizione (MAD). Interpelli e MAD: come stanno funzionando? Le […]
L'articolo MAD e Interpelli: l’analisi di Voglioinsegnare.it su come le scuole hanno cercato docenti e come trovare un incarico oggi sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
A Torino bus turistico precipita nel Po: morto l’autista, tre feriti lievi. Andava a prendere una scolaresca di una scuola primaria in gita
Un bus turistico è precipitato nel fiume Po a Torino, all'altezza di piazza Vittorio Veneto, dopo aver sfondato un muretto di contenimento. A bordo del mezzo si trovava solo l'autista, Nicola Di Carlo, 63 anni, recuperato privo di conoscenza e dichiarato morto nonostante i tentativi di rianimazione.
L'articolo A Torino bus turistico precipita nel Po: morto l’autista, tre feriti lievi. Andava a prendere una scolaresca di una scuola primaria in gita sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Reggio Children e Fondazione Lego negli Stati Uniti, per un progetto su gioco e apprendimento
“Crescere mondi insieme, attraversando dialoghi tra digitale e natura” è il titolo della quarta conferenza-azione internazionale del progetto su gioco e apprendimento P.E.R. Play Explore Research lanciato da Fondazione Reggio Children-Centro Loris Malaguzzi Ets e The LEGO Foundation a fine 2023 e che si terrà il 10, 11 e 12 aprile, a Denver, Colorado, Stati Uniti.
L'articolo Reggio Children e Fondazione Lego negli Stati Uniti, per un progetto su gioco e apprendimento sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Nuove Indicazioni Nazionali, Perla: “Nessun boicottaggio, la consultazione è trasparente e partecipata. Questionario non è l’unico strumento di consultazione”
La Commissione tecnica per le Nuove Indicazioni Nazionali della scuola primaria, coordinata da Loredana Perla, ha respinto con fermezza le accuse secondo cui la consultazione in corso sarebbe un mero atto formale, privo di un reale confronto con la comunità scolastica.
L'articolo Nuove Indicazioni Nazionali, Perla: “Nessun boicottaggio, la consultazione è trasparente e partecipata. Questionario non è l’unico strumento di consultazione” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
La scuola che combatte l’ansia post-lockdown: un giorno in classe, quattro su Zoom. Si trova a Londra e costa 20mila euro
A Londra un'istituzione scolastica offre un’istruzione mista, permettendo agli alunni di seguire le lezioni sia in classe che da casa, collegati via computer.
L'articolo La scuola che combatte l’ansia post-lockdown: un giorno in classe, quattro su Zoom. Si trova a Londra e costa 20mila euro sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
La tragica morte di un insegnante ucciso dal fratello per l’eredità. Il ricordo commosso di colleghi e studenti: “Ricorderemo con affetto la sua dedizione e il suo sorriso”
Stefano Lanciani, 59 anni, professore di elettronica e impianti in un istituto scolastico de L’Aquila, non è mai arrivato a scuola ieri mattina. La sua assenza ha subito preoccupato colleghi e studenti, ignari del tragico epilogo.
L'articolo La tragica morte di un insegnante ucciso dal fratello per l’eredità. Il ricordo commosso di colleghi e studenti: “Ricorderemo con affetto la sua dedizione e il suo sorriso” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Cuori di maiale in aula, la protesta della LAV: “Pratica obsoleta e dannosa. La scuola difende la scelta nonostante i rischi e le alternative”
In un istituto scolastico dell'Emilia Romagna, gli alunni studieranno l’anatomia del cuore utilizzando organi di maiale provenienti dal circuito di macellazione, nonostante la disponibilità di modelli artificiali, ricostruzioni 3D e strumenti digitali.
L'articolo Cuori di maiale in aula, la protesta della LAV: “Pratica obsoleta e dannosa. La scuola difende la scelta nonostante i rischi e le alternative” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Contratto scuola, Barbacci (Cisl Scuola): “Risorse insufficienti, servono interventi mirati per Istruzione e Ricerca”
A margine del secondo incontro all’Aran, Ivana Barbacci, segretario generale della Cisl Scuola, ha espresso forti perplessità sulle risorse destinate al rinnovo del contratto 2022-2024.
L'articolo Contratto scuola, Barbacci (Cisl Scuola): “Risorse insufficienti, servono interventi mirati per Istruzione e Ricerca” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Aumenti insufficienti per i docenti, la Gilda: “Con 150 euro lordi non si copre l’inflazione”. La proposta: “Integrare la Carta Docente nello stipendio”
A margine del secondo incontro all’Aran, ai microfoni di Orizzonte Scuola, il coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, Carlo Castellana, ha espresso forti critiche sulle risorse economiche stanziate per il rinnovo contrattuale 2022-2024.
L'articolo Aumenti insufficienti per i docenti, la Gilda: “Con 150 euro lordi non si copre l’inflazione”. La proposta: “Integrare la Carta Docente nello stipendio” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Rinnovo contratto scuola, D’Aprile (Uil Scuola Rua): “Con l’inflazione al 16%, 56 euro in più sono uno schiaffo”
"3 miliardi di euro non bastano", la Uil Scuola ha espresso forti riserve sul rinnovo contrattuale del comparto, definendo "insufficienti" i fondi stanziati.
L'articolo Rinnovo contratto scuola, D’Aprile (Uil Scuola Rua): “Con l’inflazione al 16%, 56 euro in più sono uno schiaffo” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Percorsi abilitanti da 60, 36 e 30 cfu: a che punto siamo? E sui corsi INDIRE è conto alla rovescia. QUESTION TIME con Cannas. LIVE Giovedì 27 marzo alle 14:30
Percorsi abilitanti e corsi sostegno Indire, sarà su questi due argomenti la puntata di Question Time, il format di consulenza in onda sui canali social di Orizzonte Scuola (Facebook e YouTube).
L'articolo Percorsi abilitanti da 60, 36 e 30 cfu: a che punto siamo? E sui corsi INDIRE è conto alla rovescia. QUESTION TIME con Cannas. LIVE Giovedì 27 marzo alle 14:30 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Snals: “Gli stipendi dei docenti subiranno un altro arretramento. Servono risorse per il CCNL 2022/24”
Snals - Il 26 marzo 2024 è proseguito il confronto, in presenza e da remoto, al tavolo di trattativa all’ARAN sulle risorse economiche disponibili per il rinnovo del contratto del Comparto Istruzione e Ricerca. Abbiamo avuto conferma che la legge di bilancio 2025 ha incrementato le risorse destinate al rinnovo contrattuale 2022/24 di appena lo 0,22%, determinando un aumento stipendiale complessivo medio del 6% rispetto a un'inflazione del 18% nel triennio. Previsto l’aumento di 93,7 milioni del MOF per il personale docente.
L'articolo Snals: “Gli stipendi dei docenti subiranno un altro arretramento. Servono risorse per il CCNL 2022/24” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pagine
