Scuola e Università
Uomo irrompe in classe e scrive frasi sconnesse alla lavagna, docente lo mette in fuga, poi bloccato dalla Polizia
Un episodio insolito ha coinvolto ieri un istituto superiore di Macerata, dove un uomo di 65 anni è entrato nell’edificio scolastico con la scusa di chiedere informazioni, per poi raggiungere un’aula e iniziare a scrivere frasi sconnesse alla lavagna, lasciando studenti e docenti in profondo stupore.
L'articolo Uomo irrompe in classe e scrive frasi sconnesse alla lavagna, docente lo mette in fuga, poi bloccato dalla Polizia sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Sciopero scuola il 4 aprile: avviso Ministero
È stato indetto uno sciopero nazionale per l'intera giornata del 4 aprile 2025, che coinvolge tutto il personale scolastico, sia a tempo determinato che indeterminato, operante in Italia e all'estero. La mobilitazione è stata proclamata dall'Unione Sindacale di Base (USB) Pubblico Impiego – Scuola.
L'articolo Sciopero scuola il 4 aprile: avviso Ministero sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Valditara annuncia stretta su diplomifici: “Domani con un decreto bloccheremo chi regala diplomi”. E sulla violenza a scuola: “Ripristinare il rispetto”
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, durante la visita all’istituto “Galileo Ferraris” di Scampia, ha annunciato due misure chiave per contrastare il degrado nel sistema scolastico: un decreto legge contro i diplomifici e una norma per l’arresto in flagranza per chi aggredisce il personale docente.
L'articolo Valditara annuncia stretta su diplomifici: “Domani con un decreto bloccheremo chi regala diplomi”. E sulla violenza a scuola: “Ripristinare il rispetto” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Competenze trasversali: un equivoco che destabilizza la scuola. Lettera
Inviata da Enrico Fortunato Maranzana - Le nuove Indicazioni Nazionali 2025 per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione contengono un errore concettuale che mina uno dei pilastri della programmazione educativa.
L'articolo Competenze trasversali: un equivoco che destabilizza la scuola. Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
A Napoli si svolgerà il primo forum sull’intelligenza artificiale a scuola, Valditara: “Crediamo in una didattica personalizzata, guidata dai docenti”
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, è in Campania in visita istituzionale. Oltre al contrasto alla dispersione, come riferiamo a parte, Valditara ha svelato un altro progetto per Napoli: il primo forum internazionale su scuola e intelligenza artificiale, previsto in autunno.
L'articolo A Napoli si svolgerà il primo forum sull’intelligenza artificiale a scuola, Valditara: “Crediamo in una didattica personalizzata, guidata dai docenti” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
12 milioni contro la dispersione scolastica, il piano Valditara per Napoli: “Puntiamo su italiano, matematica e inglese”
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato un piano da 12 milioni di euro per contrastare la dispersione scolastica a Napoli, partendo dai quartieri più critici.
L'articolo 12 milioni contro la dispersione scolastica, il piano Valditara per Napoli: “Puntiamo su italiano, matematica e inglese” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
PNRR, Corte dei Conti: obiettivi in linea, ma criticità per istruzione, inclusione e salute. Le opposizioni: “Spesi solo la metà dei fondi”
La Corte dei Conti ha analizzato l’attuazione del PNRR, evidenziando alcuni elementi di attenzione. Dal punto di vista finanziario, secondo quanto registrato sulla piattaforma ReGiS, è emerso un differimento di spesa pari a circa 2,4 miliardi di euro nel biennio 2023-2024.
L'articolo PNRR, Corte dei Conti: obiettivi in linea, ma criticità per istruzione, inclusione e salute. Le opposizioni: “Spesi solo la metà dei fondi” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Roberto Vecchioni: “Oggi i ragazzi usano solo 600 parole, dieci anni fa erano 6000. La parola scomparirà. Ma io non ci sarò più. Per fortuna”
Il cantautore e ex insegnante Roberto Vecchioni, in un’intervista rilasciata a La Repubblica, ha espresso preoccupazione per il declino linguistico delle nuove generazioni.
L'articolo Roberto Vecchioni: “Oggi i ragazzi usano solo 600 parole, dieci anni fa erano 6000. La parola scomparirà. Ma io non ci sarò più. Per fortuna” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Maturità 2025, domande presidenti e commissari: chi è obbligato e chi no. RISPOSTE AI QUESITI
Quest’anno si torna finalmente alla normalità per l’esame di Stato. Può illustrarci le indicazioni principali contenute nella circolare ministeriale, in particolare su chi è obbligato o ha facoltà di presentare domanda come presidente o commissario? L’esame di Stato torna alla sua piena configurazione originaria. Va ricordato che, seppur non direttamente collegato al tema dei commissari, […]
L'articolo Maturità 2025, domande presidenti e commissari: chi è obbligato e chi no. RISPOSTE AI QUESITI sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Docenti e ATA delle scuole delle isole minori della Sicilia pagano per lavorare. Biglietti e affitti esorbitanti”
Di Giuseppe Trapani - I docenti e il personale ATA continuano a pagare a prezzi esorbitanti il trasporto marittimo, nonostante il Decreto dell’Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della mobilità n.14/2025 preveda la gratuità. Molti impiegati lavorano praticamente in perdita per via del costo proibitivo dei mezzi di collegamento.
L'articolo “Docenti e ATA delle scuole delle isole minori della Sicilia pagano per lavorare. Biglietti e affitti esorbitanti” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Mosca, incontro con gli studenti per parlare di inclusione nella Giornata Mondiale della Sindrome di Down. Il ruolo dell’Ambasciata italiana
In occasione della Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down, l’Ambasciata d’Italia a Mosca ha promosso un incontro dedicato al tema dell’inclusione. L’evento si è tenuto presso l’Università Linguistica di Mosca e ha visto la partecipazione del regista Luca Tornatore e dell’attore Gabriele di Bello, protagonista del film Upside Down (2021).
L'articolo Mosca, incontro con gli studenti per parlare di inclusione nella Giornata Mondiale della Sindrome di Down. Il ruolo dell’Ambasciata italiana sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Prove Invalsi studenti terza media al via l’1 aprile. Sono requisito di ammissione all’esame
Da martedì 1 aprile al via le prove Invalsi 2025 per gli studenti di terza media (grado 8). Le prove per le classi non campione andranno avanti fino al 30 aprile. Le classi campione - cioè le classi scelte come rappresentative del sistema scolastico italiano e i cui risultati servono come riferimento - svolgono le prove dall'1 al 4 aprile.
L'articolo Prove Invalsi studenti terza media al via l’1 aprile. Sono requisito di ammissione all’esame sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Nomine Esami di Stato 2025 all’estero: come presentare domanda per commissario esterno
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha comunicato ufficialmente l’avvio delle procedure per il conferimento delle nomine di presidenti e commissari esterni al personale scolastico, in occasione degli esami di Stato conclusivi per l’anno scolastico 2024/2025, nelle scuole statali e paritarie italiane all’estero. Le candidature possono essere presentate dai docenti attualmente […]
L'articolo Nomine Esami di Stato 2025 all’estero: come presentare domanda per commissario esterno sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Docenti di sostegno confermati da famiglie, Gilda: “Abolire provvedimento. I docenti sono d’accordo con noi, petizione a 5mila firme”
Il provvedimento (decreto ministeriale attuativo n. 32 del 26 febbraio 2025) che consente alle famiglie la possibilità di mantenere lo stesso docente di sostegno per l’anno scolastico successivo ha riacceso il dibattito tra le organizzazioni sindacali. La Gilda degli Insegnanti ha collegato questa misura alla cosiddetta chiamata diretta, introdotta con la legge 107 del 2015, e alla quale il sindacato si era già opposto in passato.
L'articolo Docenti di sostegno confermati da famiglie, Gilda: “Abolire provvedimento. I docenti sono d’accordo con noi, petizione a 5mila firme” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Proposta di legge per riscatto agevolato della laurea, obiettivo favorire equità a prescindere dall’anno di assunzione in ruolo
Riscatto agevolato della laurea: il disegno di legge presentato dalla senatrice Carmela Bucalo di Fratelli d’Italia per docenti e ATA approderà nelle prossime settimane in Senato. A colloquio con la Senatrice e il Presidente Anief Marcello Pacifico, che appoggia e sostiene la modifica.
L'articolo Proposta di legge per riscatto agevolato della laurea, obiettivo favorire equità a prescindere dall’anno di assunzione in ruolo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Visite fiscali docenti e ATA: gli orari da rispettare, compreso sabato, domenica e festivi
Docenti e ATA che si trovano in malattia sono tenuti a rispettare gli orari di reperibilità, presso il domicilio segnalato nel certificato medico, per le visite fiscali. L'Inps ha recentemente aggiornato la pagina con tutte le informazioni utili su malattia e visite mediche di controllo.
L'articolo Visite fiscali docenti e ATA: gli orari da rispettare, compreso sabato, domenica e festivi sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Consultazione nuove Indicazioni nazionali: attiva e-mail per inviare suggerimenti. Più caratteri nel questionario. NOTA
Facendo seguito alla nota del 20 marzo, con cui il ministero ha annunciato l'avvio di una consultazione per le scuole statali e paritarie del primo ciclo di istruzione, fino al 10 aprile, sulla bozza del nuovo testo delle Indicazioni nazionale diffusa l'11 maro scorso, il MIM pubblica una nuova nota del 26 marzo.
L'articolo Consultazione nuove Indicazioni nazionali: attiva e-mail per inviare suggerimenti. Più caratteri nel questionario. NOTA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Percorsi abilitanti scuola secondaria anno accademico 2024/25: quale scegliere? RISPOSTE AI QUESITI
Ancora dubbi sulle iscrizioni ai percorsi abilitanti dell'anno accademico 2024/25: cerchiamo di rispondere ad alcuni dei quesiti inviati a lallaorizzonte@orizzontescuola.it
L'articolo Percorsi abilitanti scuola secondaria anno accademico 2024/25: quale scegliere? RISPOSTE AI QUESITI sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Le Emoji possono nascondere un significato ambiguo e occulto. Cos’è il “grooming”
La Psp – Polizia di pubblica sicurezza del Portogallo – ha avviato una nuova campagna informativa attraverso i propri canali social con l’intento di sensibilizzare genitori e famiglie sui significati nascosti di alcuni emoji. L’iniziativa trae ispirazione dalla recente popolarità della serie Adolescence, disponibile su Netflix, che ha contribuito a riportare l’attenzione sul tema della sicurezza dei minori in ambiente digitale.
L'articolo Le Emoji possono nascondere un significato ambiguo e occulto. Cos’è il “grooming” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Adolescence, continua il dibattito. Lancini: “Ciò che colpisce è il vuoto lasciato dagli adulti”. Galiano: “Non ho ancora capito cosa ne penso, ma che botta”
La serie Adolescence, disponibile su Netflix, ha scatenato un acceso dibattito non tanto per i temi legati alla dipendenza digitale o al cyberbullismo, ma per la quasi totale assenza di figure adulte significative.
L'articolo Adolescence, continua il dibattito. Lancini: “Ciò che colpisce è il vuoto lasciato dagli adulti”. Galiano: “Non ho ancora capito cosa ne penso, ma che botta” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pagine
