Scuola e Università
Violenza di genere, Gelmini: “Serve educare al rispetto, anche a scuola”. E propone di ripristinare la Settimana contro la violenza di genere
In risposta ai recenti episodi di violenza contro le donne, la senatrice Mariastella Gelmini (Noi Moderati) ha rilanciato l’urgenza di ricostruire un’alleanza educativa tra scuola, famiglia e società civile.
L'articolo Violenza di genere, Gelmini: “Serve educare al rispetto, anche a scuola”. E propone di ripristinare la Settimana contro la violenza di genere sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
L’aspettativa di vita è diventata una colpa, una punizione. Lettera
Inviata da Antonio Pirrotta - Per iniziare a cambiare un sistema occorre fare uno studio antropologico. Se andiamo a rivedere l’antropologia del sistema pensionistico italiano, ritroviamo le tre importanti riforme fatte in Italia. Iniziando dagli anni 90 abbiamo avuto quella varata dal Governo Amato nel 1992, seguita da quella del Governo Dini nel 1995 e per ultimo c’è stata la famosa riforma Fornero nel 2011.
L'articolo L’aspettativa di vita è diventata una colpa, una punizione. Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Supplenze e ruoli docenti sostegno 2025/26: elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, domanda dal 14 aprile. RISPOSTE AI QUESITI
Elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS: sarà possibile presentare domanda dal 14 al 29 aprile 2025. Requisito di accesso: specializzazione sostegno e/o abilitazione posto comune, anche conseguite all'estero. Possibile inserirsi con riserva, termine ultimo per acquisire il titolo 30 giugno 2025.
L'articolo Supplenze e ruoli docenti sostegno 2025/26: elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, domanda dal 14 aprile. RISPOSTE AI QUESITI sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Crepet ai genitori: “smettete di dare ai ragazzi tutto ciò che vi chiedono … e non imitateli nell’abbigliamento”
Nel corso di un incontro tenutosi presso la Scuola Superiore Daniele Malfitana dell’Università di Catania, lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet ha rivolto agli studenti una serie di riflessioni sulla crescita personale e sull’importanza di coltivare un’immaginazione orientata al futuro. L’appuntamento, dal titolo Lezioni di sogni, è stato concepito come un’occasione per stimolare nei giovani una visione aperta, capace di superare i confini delle sole competenze accademiche.
L'articolo Crepet ai genitori: “smettete di dare ai ragazzi tutto ciò che vi chiedono … e non imitateli nell’abbigliamento” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il libro di narrativa che racconta di una relazione affettiva tra due ragazzi dello stesso sesso, è polemica. Lega presenterà interrogazione, 50 genitori difendono il libro
Tutto parte da una biblioteca di Bologna dove, durante una visita scolastica da parte di una classe, una studentessa ha scelto quale libro da leggere il terzo libro della saga Heartstopper di Alice Oseman, che descrive l’inizio della relazione affettiva tra due ragazzi.
L'articolo Il libro di narrativa che racconta di una relazione affettiva tra due ragazzi dello stesso sesso, è polemica. Lega presenterà interrogazione, 50 genitori difendono il libro sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Sedicenne adescata su Internet da un sessantenne, quali segnali hanno allarmato i genitori prima della scoperta? Il caso e alcuni consigli
Partiamo da un fatto di cronaca, raccontato da newsrimini.it che riguarda una ragazzina di 16 anni ed un processo che vede come imputato un 66enne che è accusato di adescamento. Era riuscito, secondo l'accusa, ad instaurare con la giovane un rapporto morboso spacciandosi per un affascinante diciottenne e ottenendo immagine intime da parte della ragazza.
L'articolo Sedicenne adescata su Internet da un sessantenne, quali segnali hanno allarmato i genitori prima della scoperta? Il caso e alcuni consigli sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Mantenimento del posto di lavoro in caso di malattia, infortunio, gravidanza (periodo di comporto): sono inclusi i giorni festivi? Cosa dice la giurisprudenza
La sentenza n. 969/2024 del Tribunale di Bologna affronta un caso di licenziamento illegittimo nei confronti di una docente dell’Accademia delle Belle Arti, allontanata per il presunto superamento del periodo di comporto, ossia quel tempo durante il quale il lavoratore mantiene il diritto alla conservazione del posto anche in caso di sospensione dell’attività per malattia, infortunio, gravidanza o puerperio (art. 2110, comma 2, c.c.).
L'articolo Mantenimento del posto di lavoro in caso di malattia, infortunio, gravidanza (periodo di comporto): sono inclusi i giorni festivi? Cosa dice la giurisprudenza sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Roberto Vecchioni intervistato da Edoardo Prati: “Insegnare è un atto d’amore”
Nell’intervista a La Repubblica, Edoardo Prati chiede a Roberto Vecchioni se, nella sua doppia esperienza di studente e insegnante, ci si diverta di più a imparare o a trasmettere.
L'articolo Roberto Vecchioni intervistato da Edoardo Prati: “Insegnare è un atto d’amore” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
WhatsApp a scuola: messaggi 24/7, richieste continue, genitori sempre connessi, insegnanti sotto assedio. Comodità o incubo?
I gruppi WhatsApp sono ormai una realtà consolidata nel mondo della scuola, ma non mancano le critiche. Da un lato, facilitano la comunicazione immediata, dall’altro rischiano di invadere la privacy dei docenti e di creare tensioni.
L'articolo WhatsApp a scuola: messaggi 24/7, richieste continue, genitori sempre connessi, insegnanti sotto assedio. Comodità o incubo? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Educazione parentale e progetto didattico educativo
Per le famiglie che praticano l’Istruzione parentale, nelle varie modalità, una tappa importante del percorso di attuazione è costituita dall’esame di idoneità per la classe successiva.
L'articolo Educazione parentale e progetto didattico educativo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Matita conficcata nella coscia durante la lezione, denuncia per uno scherzo finito male
Un scherzo pericoloso è degenerato in un incidente in una scuola della provincia di Bologna, costringendo un alunno a recarsi al pronto soccorso con una matita conficcata nella coscia.
L'articolo Matita conficcata nella coscia durante la lezione, denuncia per uno scherzo finito male sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Fobia dell’altezza, paura degli esami, ansie da stress, paura di parlare in pubblico: come superarle? Attraverso la realtà virtuale che ti proietta su un ponte tibetano. INTERVISTA a Rosa Cappelluccio
Paura di volare, fobia degli animali, stress da esami, terrore nel parlare in pubblico, ansie sociali, che isolano soprattutto i nostri ragazzi: sono tante le situazioni che ci paralizzano e che incidono, in modo decisamente negativo, sulla qualità della vita.
L'articolo Fobia dell’altezza, paura degli esami, ansie da stress, paura di parlare in pubblico: come superarle? Attraverso la realtà virtuale che ti proietta su un ponte tibetano. INTERVISTA a Rosa Cappelluccio sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Prevenzione choc in una scuola: cadaveri e foto scientifiche per combattere la dipendenza da droga nelle scuole. La lezione del medico legale
"Quattro sagome, quattro storie spezzate. La droga le ha uccise, io le ho studiate sul tavolo autoptico." Con questo incipit provocatorio, Giovanni Cecchetto, medico legale dell'Università di Pavia, ha inaugurato una lezione senza precedenti in un istituto scolastico di Padova.
L'articolo Prevenzione choc in una scuola: cadaveri e foto scientifiche per combattere la dipendenza da droga nelle scuole. La lezione del medico legale sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Troppi studenti vanno in bagno, la dirigente pensa al badge per regolare gli accessi. La proposta che fa discutere
Fa discutere quanto accade in un istituto scolastico del Friuli Venezia-Giulia. Come segnala il giornale locale Il Piccolo, gli studenti hanno organizzato uno sciopero per opporsi a una possibile modifica del regolamento scolastico che prevede l’uso del badge elettronico non solo per l’ingresso a scuola, ma anche per monitorare gli accessi ai servizi igienici.
L'articolo Troppi studenti vanno in bagno, la dirigente pensa al badge per regolare gli accessi. La proposta che fa discutere sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Diritti e doveri degli studenti. Una guida normativa
La vita scolastica riveste un’importanza fondamentale nella crescita e nello sviluppo personale dei giovani. Non si tratta soltanto di un periodo dedicato all’acquisizione di conoscenze e competenze, ma anche di un periodo cruciale per la formazione del carattere, delle relazioni personali e della coscienza civica. In questo contesto è essenziale per ogni studente avere una […]
L'articolo Diritti e doveri degli studenti. Una guida normativa sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
In che modo l’AI può aiutare gli insegnanti, i dirigenti scolastici e gli studenti
L’Intelligenza Artificiale (AI) consente di risparmiare tempo, creare esperienze di apprendimento coinvolgenti e rafforzare la fiducia di studenti, insegnanti e di intere comunità di educatori. Google lancia di continuo sul mercato nuove funzioni innovative studiate appositamente per l’istruzione: il suo strumento AI Gemini permette di creare un nuovo mondo di funzioni interessanti per le scuole. […]
L'articolo In che modo l’AI può aiutare gli insegnanti, i dirigenti scolastici e gli studenti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Allievi con autismo, scaduto protocollo MIM-MSAL. Criticità e interventi proposti da APRI e IACABAI
Il 17 gennaio è scaduto il protocollo d’intesa sottoscritto nel 2022 tra il Ministero dell’Istruzione e il Ministero della Salute avente ad oggetto la “Tutela del diritto alla salute, allo studio e all’inclusione”. In merito, l’APRI (Associazione Cimadori per la ricerca italiana sulla sindrome di Down, l’autismo e il danno cerebrale) e IACABAI (Italy Associate Chapter of ABAI) hanno inviato ai due Ministeri coinvolti, una dettagliata lettera nella quale illustrano tutte le criticità riscontrate nell’inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con autismo, proponendo una serie di azioni per intraprendere un percorso virtuoso.
L'articolo Allievi con autismo, scaduto protocollo MIM-MSAL. Criticità e interventi proposti da APRI e IACABAI sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Mattarella: “La lingua è strumento di libertà ed emancipazione. Con l’IA a rischio pluralismo linguistico”
"Valorizzare la diffusione della lingua e della cultura italofone attraverso le migliori realizzazioni audiovisive e multimediali vuol dire diffondere valori culturali e civili che appartengono all’intera Europa": così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione quarantesimo anniversario di nascita della Comunità Radiotelevisiva Italofona.
L'articolo Mattarella: “La lingua è strumento di libertà ed emancipazione. Con l’IA a rischio pluralismo linguistico” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
A scuola approfondimenti sul Cantico delle Creature, l’annuncio di Valditara: “San Francesco insegna a guardare il mondo con gratitudine e rispetto”
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha definito come un “passo concreto verso un’istruzione che riscopre le radici della nostra storia e che forma cittadini consapevoli” l’approvazione unanime della VII Commissione della Camera sulla risoluzione Latini, che impegna le scuole a promuovere percorsi di approfondimento sul Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, con l’obiettivo di trasmettere i valori universali dell’opera alle nuove generazioni.
L'articolo A scuola approfondimenti sul Cantico delle Creature, l’annuncio di Valditara: “San Francesco insegna a guardare il mondo con gratitudine e rispetto” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Nuovi giochi della gioventù: possono partecipare tutti gli studenti. Ecco come si svolgono. LEGGE in Gazzetta Ufficiale
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 25 marzo 2025, n. 41 con le disposizioni per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei Nuovi giochi della gioventù. Il provvedimento entra in vigore il 18 aprile.
L'articolo Nuovi giochi della gioventù: possono partecipare tutti gli studenti. Ecco come si svolgono. LEGGE in Gazzetta Ufficiale sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pagine
