Scuola e Università
Conferma docente di sostegno anche per il 2025/26: la richiesta della famiglia non è vincolante per il supplente
Supplenze su posto di sostegno: è un periodo di riflessione da parte delle famiglie, che devono decidere se richiedere la conferma del docente supplente di sostegno dell'a.s. 2024/25 e da parte dell'insegnante, che deve decidere se accettare o meno la proposta. Ma, mentre la richiesta della famiglia va inoltrata entro il 31 maggio, i docenti hanno un arco temporale più disteso per decidere. Il posto, se vacante ad es., potrebbe essere attribuito già con la mobilità dei docenti di ruolo il 23 maggio e quindi non essere più disponibile per partecipare alla procedura.
L'articolo Conferma docente di sostegno anche per il 2025/26: la richiesta della famiglia non è vincolante per il supplente sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Educazione sessuale a scuola: perché l’Italia è ancora indietro rispetto all’Europa? Galiano: “Di solito si traduce in poche ore con psicologi, che passano inosservate agli studenti”
L’educazione sessuale e alle relazioni nelle scuole italiane rimane un tema irrisolto, nonostante l’Organizzazione Mondiale della Sanità ne raccomandi l’introduzione già tra i 3 e i 5 anni.
L'articolo Educazione sessuale a scuola: perché l’Italia è ancora indietro rispetto all’Europa? Galiano: “Di solito si traduce in poche ore con psicologi, che passano inosservate agli studenti” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Tracciabilità finanziaria negli appalti pubblici, ANAC detta le regole per stazioni appaltanti e imprese. CHIARIMENTI
L'Autorità Nazionale Anticorruzione ha fornito nuove indicazioni operative sulla tracciabilità finanziaria negli appalti pubblici.
L'articolo Tracciabilità finanziaria negli appalti pubblici, ANAC detta le regole per stazioni appaltanti e imprese. CHIARIMENTI sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Infortuni a scuola: boom di denunce Inail nel 2025, +3,3%. Under 15 i più colpiti, 5 casi mortali. Ecco i dati regione per regione
Le denunce di infortunio presentate all’Inail per studenti di scuole pubbliche e private hanno raggiunto 15.734 casi entro febbraio 2025, con un incremento del 3,3% rispetto alle 15.236 registrate nello stesso periodo del 2024.
L'articolo Infortuni a scuola: boom di denunce Inail nel 2025, +3,3%. Under 15 i più colpiti, 5 casi mortali. Ecco i dati regione per regione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Elenchi aggiuntivi GPS 2025, sono solo per la prima fascia: occorre abilitazione e/o specializzazione sostegno. Domanda dal 14 aprile
GPS per l'anno scolastico 2025/26: si aggiunge un elenco alla prima fascia, che diventa intermedio tra prima e seconda fascia. Titolo di accesso: abilitazione e/o specializzazione sostegno acquisite entro il 30 giugno 2025. Chi, alla data di scadenza per la presentazione della domanda, non sarà in possesso del titolo, potrà inserirsi con riserva.
L'articolo Elenchi aggiuntivi GPS 2025, sono solo per la prima fascia: occorre abilitazione e/o specializzazione sostegno. Domanda dal 14 aprile sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Alunno minorenne accoltellato all’uscita da scuola, indagini in corso
Un episodio di violenza scuote Catanzaro, dove un ragazzo è stato aggredito con coltellate all’uscita da scuola. Secondo le prime ricostruzioni, il giovane avrebbe rifiutato di unirsi a un gruppo di compagni noti per comportamenti violenti, scatenando così la loro reazione. L’aggressione, avvenuta nei pressi dell’istituto, è stata denunciata dal padre della vittima, che ha prontamente allertato la Polizia.
L'articolo Alunno minorenne accoltellato all’uscita da scuola, indagini in corso sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Studenti bruciano bandiera UE davanti al Ministero
A Roma si è svolto un corteo promosso da studenti e lavoratori precari del comparto scolastico, diretto verso il Ministero dell’Istruzione. Il presidio si è concentrato sotto la sede ministeriale, dove è stata collocata una grande bandiera dell’Unione europea, poi incendiata nel corso della manifestazione. Alcuni partecipanti hanno fatto uso di fumogeni.
L'articolo Studenti bruciano bandiera UE davanti al Ministero sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Un padre e una madre che ascoltano Mozart non finiranno uccisi dal proprio figlio”, le parole di Crepet fanno discutere: “Quando manca il futuro, resta solo un presente drammatico”
Paolo Crepet non usa mezzi termini nel commentare l’ultimo caso di violenza familiare.
L'articolo “Un padre e una madre che ascoltano Mozart non finiranno uccisi dal proprio figlio”, le parole di Crepet fanno discutere: “Quando manca il futuro, resta solo un presente drammatico” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Bambini tra 8 e 9 anni: 35% consuma alimenti inadeguati (snack dolci e bevande zuccherate). Solo il 18% fa attività fisica adeguata. I dati
I dati raccolti nel 2023 mettono in evidenza una diffusione non omogenea di comportamenti alimentari salutari. Il 25,9% dei bambini non consuma frutta o verdura ogni giorno, mentre solo il 28,6% assume almeno due porzioni quotidiane di tali alimenti. Il 10,9% salta la colazione, e tra coloro che la effettuano, il 35% sceglie cibi non adeguati dal punto di vista nutrizionale, come snack dolci e bevande zuccherate.
L'articolo Bambini tra 8 e 9 anni: 35% consuma alimenti inadeguati (snack dolci e bevande zuccherate). Solo il 18% fa attività fisica adeguata. I dati sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Prova orale del concorso a cattedra PNRR2 da rifare, perché la commissione dimentica di estrarre i quesiti. Ecco dove
Succede a Cagliari, per il concorso scuola Primaria. La commissione dimentica di estrarre la domanda disciplinare. L’episodio avrebbe interessato sette candidati, tutti presenti al momento della selezione e inizialmente dichiarati idonei, con valutazioni giudicate elevate.
L'articolo Prova orale del concorso a cattedra PNRR2 da rifare, perché la commissione dimentica di estrarre i quesiti. Ecco dove sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Usare gli smartphone e l’Intelligenza Artificiale per diagnosticare i disturbi depressivi raccogliendo i dati degli utenti
Uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Università di Lanzhou, in Cina, ha evidenziato il potenziale degli smartphone nel campo della rilevazione precoce della depressione e di altri disturbi psicologici. La ricerca, recentemente pubblicata sulla rivista Proceedings of the IEEE, ha messo in luce come i dispositivi mobili possano raccogliere e analizzare una grande mole di dati utili per individuare segnali di disagio mentale.
L'articolo Usare gli smartphone e l’Intelligenza Artificiale per diagnosticare i disturbi depressivi raccogliendo i dati degli utenti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Accardo e Muti contro l’ignoranza musicale: “In Italia la musica a scuola è un optional. Ma il Ministero corre ai ripari: “Avvicinare i giovani alla bellezza della musica”
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Fondazione Uto Ughi hanno scelto la cornice maestosa della Basilica di San Francesco ad Assisi per lanciare un’iniziativa destinata a rivoluzionare l’approccio alla musica nelle scuole.
L'articolo Accardo e Muti contro l’ignoranza musicale: “In Italia la musica a scuola è un optional. Ma il Ministero corre ai ripari: “Avvicinare i giovani alla bellezza della musica” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
La sicurezza digitale a scuola, misure operative e buone pratiche. Webinar formativo. Come averlo gratuitamente
Il webinar approfondirà le misure e i protocolli per garantire la sicurezza digitale a scuola, tutelando i dati personali di studenti e personale scolastico. Verranno analizzati l’uso di reti protette, il monitoraggio delle attività online e la definizione di policy interne per il corretto utilizzo degli strumenti tecnologici. Inoltre, si parlerà della formazione del personale […]
L'articolo La sicurezza digitale a scuola, misure operative e buone pratiche. Webinar formativo. Come averlo gratuitamente sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
La scuola del futuro non può essere solo virtuale, bisogna iniziare a “usare le mani”
Nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo, riforma degli istituti tecnici e professionali, linee guida per le STEM: la scuola italiana tenta oggi un profondo rinnovamento, cercando di rispondere alle sfide di un’epoca sempre più dominata dal digitale, dall'immaterialità e dall'intelligenza artificiale. In questo panorama in rapida trasformazione, emerge con forza la necessità di riscoprire una dimensione concreta, tangibile e umana dell'apprendere. La scuola del futuro non può essere solo virtuale: ha bisogno di mani, di oggetti, di progetti concreti, di errori che lasciano tracce e successi che si toccano.
L'articolo La scuola del futuro non può essere solo virtuale, bisogna iniziare a “usare le mani” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
L’adolescenza non è una influenza, “non basta aspettare che passi”. “Non diamo tutta la colpa ai genitori. I nonni? Non sempre adatti ad educare i ragazzi”. INTERVISTA a Stefano Vicari
Adolescenza, età critica da superare o malessere da affrontare? Ne abbiamo parlato con il Professor Stefano Vicari, Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Responsabile dell’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.
L'articolo L’adolescenza non è una influenza, “non basta aspettare che passi”. “Non diamo tutta la colpa ai genitori. I nonni? Non sempre adatti ad educare i ragazzi”. INTERVISTA a Stefano Vicari sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Se non chiediamo ‘Come stai?’ ai nostri figli, di cosa parliamo?”, Il monito di Crepet su giovani, genitori e l’urgenza di un dialogo perduto
Gli ultimi femminicidi di Ilaria Sula e Sara Campanella hanno riacceso il dibattito su un schema ricorrente: uomini incapaci di gestire la propria impotenza, che sfocia in violenza contro donne che ripongono in loro fiducia.
L'articolo “Se non chiediamo ‘Come stai?’ ai nostri figli, di cosa parliamo?”, Il monito di Crepet su giovani, genitori e l’urgenza di un dialogo perduto sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Femminicidio Sara Campanella, l’appello della mamma: “Busseremo a ogni scuola per fermare la violenza. Da oggi vivrò solo per questo, occorre educare per prevenire”
Lucia Scolaro, preside ed ex assessore del Comune di Milazzo, ha condiviso su Facebook una lettera commovente dopo aver incontrato Cetty Zaccaria, docente dell’Istituto Comprensivo Tusa-Mistretta e madre di Sara Campanella, la studentessa uccisa a Messina da un collega universitario.
L'articolo Femminicidio Sara Campanella, l’appello della mamma: “Busseremo a ogni scuola per fermare la violenza. Da oggi vivrò solo per questo, occorre educare per prevenire” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Siringhe in strada: bimbo di 9 anni punto in pieno centro dopo la scuola. Genitori in rivolta: “Basta degrado e droga sotto casa”
L’allarme droga nelle vie cittadine ha raggiunto un nuovo picco di gravità quando un bambino di 9 anni, mentre giocava con gli amici dopo la scuola, a Vicenza, è stato punto da una siringa abbandonata.
L'articolo Siringhe in strada: bimbo di 9 anni punto in pieno centro dopo la scuola. Genitori in rivolta: “Basta degrado e droga sotto casa” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Alunno 14enne non si presenta a scuola, i genitori lo trovano morto a casa: probabile malore
Una tragedia ha colpito la comunità di Marghera, in provincia di Venezia, dove un alunno 14enne di origine bengalese, è stato trovato senza vita nel suo letto.
L'articolo Alunno 14enne non si presenta a scuola, i genitori lo trovano morto a casa: probabile malore sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Registro elettronico, nota Ministero: vietate le comunicazioni commerciali, marketing, oroscopi e chat. Ecco cosa si può e non si può fare
La nota del 4 aprile 2024 definisce le modalità operative per l’utilizzo del registro elettronico, evidenziando che esso costituisce uno strumento strettamente connesso all’espletamento delle funzioni pubbliche scolastiche e comporta il trattamento di dati personali sensibili. L’utilizzo del registro online è previsto dal D.L. n. 95/2012 e deve rispondere alle finalità di gestione delle attività didattiche, informazione alle famiglie e comunicazioni istituzionali.
L'articolo Registro elettronico, nota Ministero: vietate le comunicazioni commerciali, marketing, oroscopi e chat. Ecco cosa si può e non si può fare sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pagine
