Scuola e Università
Giustificare gli studenti per il basso rendimento e per comportamenti inadeguati non è educativo. Quali problematiche causa e quali strategie alternative
Nel contesto educativo, giustificare sistematicamente il basso rendimento e i comportamenti inadeguati degli studenti può sembrare un approccio empatico volto a proteggere l'autostima dei giovani. Tuttavia, questa pratica, se adottata senza discernimento, rischia di compromettere lo sviluppo di responsabilità e resilienza negli studenti.
L'articolo Giustificare gli studenti per il basso rendimento e per comportamenti inadeguati non è educativo. Quali problematiche causa e quali strategie alternative sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Bullismo, il Tar Veneto conferma esclusione dalla gita per un alunno violento verso un compagno con disabilità. SENTENZA
Il Tar del Veneto, con la sentenza n. 353/2025, ha stabilito che l’esclusione di un alunno da una gita scolastica può essere una misura disciplinare legittima, purché rispetti le finalità educative previste dal regolamento scolastico.
L'articolo Bullismo, il Tar Veneto conferma esclusione dalla gita per un alunno violento verso un compagno con disabilità. SENTENZA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Femminicidio Sara Campanella, parla la preside: “Era un’adolescente sana, solare e pronta a impegnarsi”
“Era un’adolescente sana, solare e pronta a impegnarsi”. Con queste parole Rita La Tona, preside dell’Istituto Comprensivo Guastella Landolina di Misilmeri (in provincia di Palermo), ricorda Sara Campanella, la studentessa uccisa a Messina da un collega universitario.
L'articolo Femminicidio Sara Campanella, parla la preside: “Era un’adolescente sana, solare e pronta a impegnarsi” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Graduatorie interna di istituto: esclusi, lauree e abilitazioni, pre-ruolo su sostegno, perdita continuità. Risposte ai quesiti
Graduatoria interna di istituto: lauree e abilitazioni non si valutano; anni pre-ruolo su sostegno si raddoppiano a determinate condizioni; continuità di servizio si perde con l'assegnazione provvisoria; coniuge militare non va escluso. Risposte ai quesiti
L'articolo Graduatorie interna di istituto: esclusi, lauree e abilitazioni, pre-ruolo su sostegno, perdita continuità. Risposte ai quesiti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Valditara: “La scuola deve insegnare a vivere in armonia. Basta con la pedagogia dello spontaneismo espressivo”
Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha ribadito la necessità di una "rivoluzione culturale" che ponga al centro la libertà individuale, la sussidiarietà e il federalismo.
L'articolo Valditara: “La scuola deve insegnare a vivere in armonia. Basta con la pedagogia dello spontaneismo espressivo” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
La scuola che non ascolta, la famiglia che non parla. Lettera
Inviato da Enrico Fortunato Maranzana - Luca Ricolfi, su Il Messaggero, ha concluso la sua analisi sull’alleanza perduta tra scuola e famiglia scrivendo: «Quel che mi stupisce è il fatto che tanti genitori non abbiano ancora capito la ragione per cui non sono più in condizione di dialogare con i figli».
L'articolo La scuola che non ascolta, la famiglia che non parla. Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Viaggi di…distruzione o randagismo d’istruzione? Lettera
Inviato da Mario Bocola - È ora il periodo dei viaggi d’istruzione, delle gite scolastiche o meglio del randagismo d’istruzione. Sarebbe il caso di parlare di viaggi di distruzione perché i docenti e gli alunni tornano distrutti dal viaggio, più i primi che i secondi.
L'articolo Viaggi di…distruzione o randagismo d’istruzione? Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Cosa dire ad uno studente che ti confida: “Prof, mi sento fragile”. Cosa ha risposto Vincenzo Schettini
In un breve video pubblicato su YouTube, Vincenzo Schettini – docente noto anche per il progetto La fisica che ci piace – ha condiviso una riflessione rivolta a un giovane studente che gli aveva confidato di sentirsi fragile. Un motivo che ha permesso al Prof più amato del web di soffermarsi su alcuni aspetti fondamentali dell’esperienza adolescenziale, collegandoli a una visione più ampia della condizione umana.
L'articolo Cosa dire ad uno studente che ti confida: “Prof, mi sento fragile”. Cosa ha risposto Vincenzo Schettini sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
A scuola solo libri di testo certificati sulla parità di genere: troppi uomini protagonisti (tra valorosi cavalieri e dotti saggi) e troppe donne in ruoli tradizionali (insegnanti e infermiere)
Una ricerca risalente al 2010 e condotta da Irene Biemmi, ha analizzato un campione di libri scolastici pubblicati da dieci case editrici subito dopo l'introduzione del Codice POLITE. I risultati hanno mostrato che, nonostante l'adesione formale al codice, molti testi continuavano a veicolare rappresentazioni stereotipate e squilibrate dei ruoli di genere. Nei testi analizzati, i protagonisti maschili erano numericamente quasi il doppio rispetto a quelli femminili e le professioni rappresentate erano 92 per gli uomini contro 13 per le donne, con queste ultime spesso limitate a ruoli tradizionali come insegnanti o infermiere.
L'articolo A scuola solo libri di testo certificati sulla parità di genere: troppi uomini protagonisti (tra valorosi cavalieri e dotti saggi) e troppe donne in ruoli tradizionali (insegnanti e infermiere) sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Robotica a scuola, ma quale? Tipi di robotica, metodi ed esempi per ogni ordine e grado di scuola
La robotica avanza rapidamente, sostituendo l’essere umano in un numero sempre crescente di mansioni all’interno del mercato del lavoro, e delineando scenari nuovi, in cui intelligenza artificiale e automazione ridefiniscono radicalmente concetti chiave come produttività, ruolo sociale e qualità della vita. In questo nuovo paradigma, anche il capitalismo sarà chiamato a rivedere i propri modelli e a confrontarsi con interrogativi profondi sul senso del lavoro e della dignità umana. Di fronte a questo scenario in evoluzione, la scuola ha una responsabilità cruciale: non può limitarsi a insegnare l’uso degli strumenti digitali, ma deve educare alla comprensione critica della tecnologia, al suo significato etico e al suo impatto sulla società e sull’individuo.
L'articolo Robotica a scuola, ma quale? Tipi di robotica, metodi ed esempi per ogni ordine e grado di scuola sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Educazione affettiva, sessuale e sentimentale fin dall’Infanzia, Disegno di Legge al Senato. I punti salienti
Il disegno di legge S. 943, presentato nel novembre 2023, sbarca in VII Commissione cultura al senato. Il DDL si colloca all’interno delle iniziative legislative mirate a contrastare i fenomeni di violenza di genere. Secondo i promotori, l’origine di tali comportamenti violenti è di tipo culturale, e richiede pertanto una risposta educativa da parte delle istituzioni scolastiche.
L'articolo Educazione affettiva, sessuale e sentimentale fin dall’Infanzia, Disegno di Legge al Senato. I punti salienti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Entro il 2030 l’UE avrà bisogno di 20milioni di specialisti nell’ambito STEM. Ecco le strategie per coprire tutto il fabbisogno che riguardano la scuola
Nel contesto attuale, segnato da trasformazioni industriali, digitali e ambientali, l’Unione Europea individua nel capitale umano il principale elemento su cui costruire la propria competitività. Per affrontare le sfide globali e posizionarsi come uno dei principali poli d’innovazione al mondo, l’UE intende rafforzare le competenze nei settori scientifici e tecnologici. Questo obiettivo si traduce nella necessità di investire in modo strutturale nella formazione STEM, ovvero nelle discipline di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica. La carenza di profili professionali adeguatamente formati, già evidente in numerosi Stati membri, rischia di limitare la capacità dell’Europa di sviluppare e applicare nuove tecnologie, con conseguenze dirette sull’economia, sull’autonomia strategica e sulla transizione verde e digitale.
L'articolo Entro il 2030 l’UE avrà bisogno di 20milioni di specialisti nell’ambito STEM. Ecco le strategie per coprire tutto il fabbisogno che riguardano la scuola sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Il 20% delle famiglie interessate a scuola paritaria, ma si iscrive il 10%. Fattore economico determinante. Diplomifici? Eliminiamo valore legale e nessuno comprerà più il diploma”. INTERVISTA a Roberto Pasolini
“L’obiettivo era quello di dimostrare che noi ci siamo e questo obiettivo lo abbiamo raggiunto con successo”. A nome di almeno ventisei scuole paritarie italiane, il rettore dell’Istituto Europeo paritario “Leopardi” di Milano, Roberto Pasolini, plaude alla ritrovata unità tra le associazioni che raggruppano le scuole paritarie, nel giorno che celebra il quarto di secolo dell’emanazione della Legge n. 62 del 2000. Con la legge 62 fu sancito, a inizio millennio e dopo mezzo secolo dalla Costituzione italiana, il principio secondo cui l’esercizio del diritto costituzionale all’istruzione può essere esercitato non solo dalla scuola statale ma dal sistema istruzione e formazione dentro cui c’è a pieno titolo la scuola paritaria. Un principio attorno al quale si è sviluppato uno storico dibattito. Da un lato chi ritiene che un cittadino debba potere esercitare – nei fatti – il diritto costituzionale allo studio nel sistema di istruzione nel quale c’è anche la scuola paritaria. Dall’altro lato chi segnala che non dovrebbero esserci oneri a carico dello Stato qualora un cittadino intendesse esercitare la libera scelta di indirizzare i propri figli verso la scuola non statale. Sullo sfondo i contributi che le paritarie chiedono allo Stato per poter garantire nei fatti la libertà di istruzione e che quest’anno sono stati 760 milioni di euro. Il vero pomo ideologico della discordia.
L'articolo “Il 20% delle famiglie interessate a scuola paritaria, ma si iscrive il 10%. Fattore economico determinante. Diplomifici? Eliminiamo valore legale e nessuno comprerà più il diploma”. INTERVISTA a Roberto Pasolini sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Criteri e riferimenti giuridici sulla fase di valutazione delle offerte economiche e tecniche degli operatori economici negli appalti. Aggiornato
la valutazione delle offerte degli operatori economici nell’ambito delle procedure di acquisizione di beni, servizi e forniture – spesso poco approfondito e che, a parere nostro, necessità di chiarimenti normativi che possano supportare i dirigenti scolastici nei procedimenti di valutazione economica e tecnica, alla luce delle modifiche normative introdotte dal nuovo D. Lgs 36/2023. Quali […]
L'articolo Criteri e riferimenti giuridici sulla fase di valutazione delle offerte economiche e tecniche degli operatori economici negli appalti. Aggiornato sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
In 100mila col M5S contro riarmo Ue, Conte: “Costruiamo alternativa con investimenti su scuola, sanità e lavoro”
Secondo gli organizzatori, erano 100.000, in piazza, ieri, a Roma, i partecipanti al corteo del M5S, guidato dal leader Giuseppe Conte, per dire no al riarmo dell'Unione europea.
L'articolo In 100mila col M5S contro riarmo Ue, Conte: “Costruiamo alternativa con investimenti su scuola, sanità e lavoro” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Lega, Salvini confermato segretario fino al 2029: approvata una mozione per i giovani tra riforma scolastica, lotta al disagio e criminalità
Il Congresso Federale della Lega Salvini Premier ha confermato Matteo Salvini come segretario del partito fino al 2029, approvando per acclamazione la sua candidatura, l’unica presentata.
L'articolo Lega, Salvini confermato segretario fino al 2029: approvata una mozione per i giovani tra riforma scolastica, lotta al disagio e criminalità sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Necessità di riflettere su “gite” e sicurezza a scuola. Lettera
Inviata da Marisa Murgia - Vorrei partire dall'aforisma di Sant'Agostino per introdurre un tema che "sboccia" in primavera sui portali online che riguardano il mondo della scuola, quello su: "gite, esclusione degli alunni con disabilità, insegnante di sostegno che non aderisce alla gita ed altro..".
L'articolo Necessità di riflettere su “gite” e sicurezza a scuola. Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Insegnare l’ABC delle relazioni in un mondo che rifiuta di imparare, un alunno 13enne: “Come faccio a sapere che non diventerò violento, se nessuno me lo spiega?”
C'è un paradosso che caratterizza la nostra epoca: mai come oggi abbiamo avuto così tanti strumenti per connetterci, eppure le relazioni interpersonali appaiono sempre più fragili e distorte.
L'articolo Insegnare l’ABC delle relazioni in un mondo che rifiuta di imparare, un alunno 13enne: “Come faccio a sapere che non diventerò violento, se nessuno me lo spiega?” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Studenti del “De Amicis-Da Vinci” a Palermo, sul palco dei teatri Massimo e Biondo, con grandi artisti
Momenti speciali e di grande emozione all'Istituto comprensivo "De Amicis-Da Vinci" a Palermo, con l'esibizione di alcuni allievi e allieve di scuola media, del corso di violoncello, nei giorni scorsi, accanto al grande violoncellista di fama internazionale Ernst Reijseger, alla Sala Perriera dei Cantieri Culturali alla Zisa, a Palermo.
L'articolo Studenti del “De Amicis-Da Vinci” a Palermo, sul palco dei teatri Massimo e Biondo, con grandi artisti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Mobilità 2025/26: posti accantonati per docenti da assumere entro il 31 dicembre e assegnazione cattedre
Mobilità 2025/26: funzionamento algoritmo e destinazione posti accantonati per i vincitori di concorso che dovevano essere assunti entro il 31/12/24.
L'articolo Mobilità 2025/26: posti accantonati per docenti da assumere entro il 31 dicembre e assegnazione cattedre sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pagine
