Scuola e Università
Concorso PNRR 2, conto alla rovescia verso il bando: cosa sarà previsto? QUESTION TIME con Cannas. LIVE Lunedì 14 ottobre alle 14:30
Tra ottobre e novembre dovrebbe essere pubblicato il bando del concorso PNRR 2. La procedura concorsuale si strutturerà in tre fasi: una prova scritta, una prova orale e una valutazione dei titoli.
L'articolo Concorso PNRR 2, conto alla rovescia verso il bando: cosa sarà previsto? QUESTION TIME con Cannas. LIVE Lunedì 14 ottobre alle 14:30 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Carta e penna contro il declino cognitivo: al Senato nasce l’intergruppo per la difesa della scrittura a mano
Il prossimo 15 ottobre, presso il Senato della Repubblica, verrà presentato l'intergruppo parlamentare a difesa della scrittura a mano e della lettura su carta.
L'articolo Carta e penna contro il declino cognitivo: al Senato nasce l’intergruppo per la difesa della scrittura a mano sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Dispersione scolastica, Parsi: “I giovani non vedono la scuola come un’opportunità di valore imprescindibile, ma come un obbligo privo di scelta”
La psicologa Maria Rita Parsi ha condiviso su "Il Giorno" una riflessione critica sulla dispersione scolastica, definendola un segnale dell'incapacità degli adulti di trasmettere ai giovani il piacere e la ricerca del sapere.
L'articolo Dispersione scolastica, Parsi: “I giovani non vedono la scuola come un’opportunità di valore imprescindibile, ma come un obbligo privo di scelta” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
I giovani italiani e l’indipendenza: un traguardo molto lontano. Nel nostro Paese si lascia la casa dei genitori oltre i 30 anni
I giovani italiani faticano a spiccare il volo, e non solo in senso figurato. Secondo l'ultimo rapporto Eurostat basato su dati del 2023, in Italia si abbandona il nido familiare mediamente intorno ai 30 anni.
L'articolo I giovani italiani e l’indipendenza: un traguardo molto lontano. Nel nostro Paese si lascia la casa dei genitori oltre i 30 anni sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Diritto alla disconnessione: chat, messaggi o mail a tutte le ore, anche nei weekend. Il dipendente non deve essere connesso 24 ore su 24 e 7 giorni su 7
Il diritto alla disconnessione è un tema sempre più rilevante nel mondo del lavoro, in particolare nel settore scolastico. La normativa vigente prevede che i lavoratori dipendenti non debbano rimanere connessi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
L'articolo Diritto alla disconnessione: chat, messaggi o mail a tutte le ore, anche nei weekend. Il dipendente non deve essere connesso 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Novara: “Siamo il risultato dell’educazione che riceviamo”. E poi aggiunge: “Litigare bene è importantissimo, perché è il vero antidoto alla violenza”
"Siamo il risultato dell'educazione che riceviamo", afferma Daniele Novara, pedagogista, docente dell'Università Cattolica di Milano e direttore del Centro Psicopedagogico (CPP) di Piacenza, durante un intervento a Osimo.
L'articolo Novara: “Siamo il risultato dell’educazione che riceviamo”. E poi aggiunge: “Litigare bene è importantissimo, perché è il vero antidoto alla violenza” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Bonus Natale 100 euro, info e requisiti: tutto sulle modalità per la richiesta del contributo di fine anno
La circolare 19/E dell'Agenzia delle Entrate, pubblicata il 10 ottobre 2024, chiarisce i dettagli del Bonus Natale, un'indennità una tantum di 100 euro destinata a sostenere i lavoratori dipendenti (sia pubblici che privati) con figli a carico durante le festività natalizie.
L'articolo Bonus Natale 100 euro, info e requisiti: tutto sulle modalità per la richiesta del contributo di fine anno sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Io non ce la faccio più”. In tv un dossier sul burnout dei docenti: “Un mestiere appassionante, ma logorante, sottoposto al giudizio pressante di dirigenti, genitori e studenti”
Il programma di approfondimento giornalistico Falò, in onda sulla RSI (Radiotelevisione svizzera di lingua italiana), ha dedicato un servizio al tema del burnout tra gli insegnanti, un fenomeno diffuso ma spesso taciuto.
L'articolo “Io non ce la faccio più”. In tv un dossier sul burnout dei docenti: “Un mestiere appassionante, ma logorante, sottoposto al giudizio pressante di dirigenti, genitori e studenti” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
I ragazzi chiedono di studiare educazione alla pace e contro il genocidio in Palestina. La richiesta della Rete degli Studenti Medi
Gli studenti veneti alzano la voce per la pace. Da tempo mobilitati a sostegno della Palestina, i rappresentanti degli studenti medi del Veneto hanno lanciato una mozione indirizzata a tutti i Consigli d'Istituto della regione.
L'articolo I ragazzi chiedono di studiare educazione alla pace e contro il genocidio in Palestina. La richiesta della Rete degli Studenti Medi sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Supplenze docenti, quanti giorni devo lavorare per i 12 punti. 166 o 180? Quando si matura l’annualità di servizio
L'assegnazione delle supplenze da GaE e GPS volge ormai al termine, salvo eventuali nuovi turni di nomina a seguito di rinunce o sopravvenute disponibilità, mentre prosegue dalle GI e interpello. Giorni necessari per ottenere i 12 punti e maturare l'annualità di servizio.
L'articolo Supplenze docenti, quanti giorni devo lavorare per i 12 punti. 166 o 180? Quando si matura l’annualità di servizio sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Intelligenza artificiale, progetto pilota anche in Calabria: due istituti scolastici coinvolti, a Platì e Soverato
L'Intelligenza Artificiale entra a scuola in Calabria. Due istituti scolastici, uno a Platì e uno a Soverato, sono stati scelti per partecipare a un progetto sperimentale promosso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, guidato da Giuseppe Valditara.
L'articolo Intelligenza artificiale, progetto pilota anche in Calabria: due istituti scolastici coinvolti, a Platì e Soverato sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pellai: “Vogliamo figli ultra felici, ma concepiamo la felicità come assenza totale di disagio. Ciò crea aspettative irrealistiche”
In un incontro organizzato dalla Diocesi di Piacenza, lo psicoterapeuta Alberto Pellai ha affrontato il tema della fragilità nell'età adolescenziale, mettendo in luce come questa si rifletta anche nel ruolo genitoriale.
L'articolo Pellai: “Vogliamo figli ultra felici, ma concepiamo la felicità come assenza totale di disagio. Ciò crea aspettative irrealistiche” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Imparare dal mondo reale”, il progetto di Harvard che punta a rivoluzionare la scuola. Centri diurni, officine meccaniche, serre diventano tutti luoghi di apprendimento
Un vento di innovazione soffia sulla scuola spagnola. Project Zero, il laboratorio di innovazione educativa della Harvard Graduate School of Education, in partnership con l'Università Camilo José Cela di Madrid, ha avviato un programma pilota, Learning Outside-In, che mira a trasformare l'apprendimento, portandolo fuori dalle mura scolastiche.
L'articolo “Imparare dal mondo reale”, il progetto di Harvard che punta a rivoluzionare la scuola. Centri diurni, officine meccaniche, serre diventano tutti luoghi di apprendimento sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“La tecnologia ci connette ma ci isola”, l’appello di Daniela Lucangeli per un ritorno alla relazione: “Ai genitori dico di tornare a farci sentire come il punto di desiderio”
In un'intervista a Geo&Geo, Daniela Lucangeli, ordinaria di Psicologia dello Sviluppo all'Università di Padova, affronta il tema complesso del rapporto tra tecnologia e relazioni umane, in particolare per le nuove generazioni.
L'articolo “La tecnologia ci connette ma ci isola”, l’appello di Daniela Lucangeli per un ritorno alla relazione: “Ai genitori dico di tornare a farci sentire come il punto di desiderio” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
ITS Academy, numeri raddoppiati negli ultimi due anni: oltre 45mila. Torrielli: “Orientamento è fondamentale, occorre anche maggiore raccordo con gli atenei”
Il sistema degli ITS Academy, gli Istituti Tecnologici Superiori, si avvia verso una fase cruciale: definire una strategia nazionale per consolidare i risultati ottenuti grazie al Pnrr e proiettarsi nel futuro. Il tema della formazione terziaria professionalizzante, per la prima volta, vede convergere governo, regioni, imprese e attori del sistema educativo.
L'articolo ITS Academy, numeri raddoppiati negli ultimi due anni: oltre 45mila. Torrielli: “Orientamento è fondamentale, occorre anche maggiore raccordo con gli atenei” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Manovra 2025, Meloni: “Se non avessimo dovuto destinare ingenti risorse al Superbonus, avremmo potuto investire di più su stipendi, sanità, famiglie e pensioni”
In un'intervista al TG5, la premier Giorgia Meloni ha toccato diversi punti cruciali dell'attualità politica, smentendo categoricamente le ipotesi di un aumento generalizzato delle tasse.
L'articolo Manovra 2025, Meloni: “Se non avessimo dovuto destinare ingenti risorse al Superbonus, avremmo potuto investire di più su stipendi, sanità, famiglie e pensioni” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Alunna bocciata due volte alla scuola primaria, i genitori fanno ricorso e il Tar lo accoglie: “La scuola non ha valutato l’età della bimba e il suo disagio psicologico”. SENTENZA
Il Tar del Lazio, con la sentenza n.8686/2024, pubblicata lo scorso 9 settembre, ha annullato la decisione di una scuola di non ammettere un'alunna della quinta primaria alla classe successiva. La sentenza, emessa a seguito del ricorso presentato dai genitori della minore, contesta la motivazione addotta dalla scuola, giudicata insufficiente alla luce della normativa vigente.
L'articolo Alunna bocciata due volte alla scuola primaria, i genitori fanno ricorso e il Tar lo accoglie: “La scuola non ha valutato l’età della bimba e il suo disagio psicologico”. SENTENZA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Supplenze, interpelli e nuovo concorso PNRR2: i temi caldi dell’autunno 2024 per i docenti precari. RISPOSTE AI QUESITI
Supplenze quota 155mila, interpelli quota 5.000 (probabilmente sottostimata), il concorso PNRR1 ancora da concludere e da cui assumere almeno 20.000 docenti entro il 31 dicembre 2024, un secondo concorso PNRR2 per circa 19mila posti. Numeri che si intrecciano, speranze legate alla mail di convocazione, scelta della sede, prospettive future. Ne parliamo con Luigi Quattrocchi che nel question time del 10 ottobre ha risposto alle domande dei nostri utenti.
L'articolo Supplenze, interpelli e nuovo concorso PNRR2: i temi caldi dell’autunno 2024 per i docenti precari. RISPOSTE AI QUESITI sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
A fine mese torna l’ora solare: un’ora di sonno in più, ma con qualche effetto collaterale. L’esperta: “Un mini jet lag”
Prepariamoci a spostare le lancette indietro: nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre, alle ore 3:00, tornerà l'ora solare. Potremo dormire un'ora in più, ma dovremo fare i conti con giornate più corte e con i possibili effetti collaterali del cambio d'ora.
L'articolo A fine mese torna l’ora solare: un’ora di sonno in più, ma con qualche effetto collaterale. L’esperta: “Un mini jet lag” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Carta Docente 500 euro, per i docenti di ruolo da domani (lunedì 14 ottobre) alle 14:00 nuovamente disponibile il borsellino elettronico per gli acquisti
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito comunica che a partire dalle ore 14:00 di domani, lunedì 14 ottobre, i docenti di ruolo possono nuovamente accedere ai fondi della Carta del Docente e generare i voucher per l'acquisto di beni e servizi finalizzati all'aggiornamento professionale.
L'articolo Carta Docente 500 euro, per i docenti di ruolo da domani (lunedì 14 ottobre) alle 14:00 nuovamente disponibile il borsellino elettronico per gli acquisti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pagine
![Abbonamento a Istituto Comprensivo di Susegana aggregatore - Scuola e Università](http://lnx.icsusegana.edu.it/misc/feed.png)