Scuola e Università
Case del Maestro, pubblicata la graduatoria per i soggiorni primaverili 2025. Cosa sono e chi può accedere
L’INPS ha pubblicato la graduatoria del bando di concorso per i Soggiorni primaverili 2025 presso le Case del Maestro, strutture di proprietà dell’Istituto destinate a soggiorni climatico-termali per insegnanti e loro familiari.
L'articolo Case del Maestro, pubblicata la graduatoria per i soggiorni primaverili 2025. Cosa sono e chi può accedere sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Riconferma del supplente di sostegno nell’a.s. 2025/26: intreccio con mini call veloce, nomina su spezzone, posto in deroga. RISPOSTE AI QUESITI
Il dm n. 32 del 26 febbraio 2025 ha introdotto una significativa novità nell'attribuzione delle supplenze su posti di sostegno per l'anno scolastico 2025/26, sulla base di quanto disposto dal DL n.71/2024 convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2024, n. 106. La procedura viene semplificata come "riconferma del supplente da parte della famiglia" ed è volta ad assicurare la continuità didattica della persona con disabilità.
L'articolo Riconferma del supplente di sostegno nell’a.s. 2025/26: intreccio con mini call veloce, nomina su spezzone, posto in deroga. RISPOSTE AI QUESITI sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Assicurazione sanitaria per docenti e ATA, fino a 3mila euro per ciascun interessato
Il Decreto PA, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 19 febbraio e attualmente al vaglio della Ragioneria dello Stato, introduce importanti novità per il personale scolastico.
L'articolo Assicurazione sanitaria per docenti e ATA, fino a 3mila euro per ciascun interessato sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Corsi abilitanti: posso svolgere tirocinio nella mia classe? In quale scuole posso farlo? Pillole di QuestionTime
Nel question time del 9 marzo su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino e con ospite Caterina Bufanini, è stato approfondito il tema del tirocinio nei percorsi abilitanti per l’insegnamento, con particolare attenzione alle modalità di svolgimento e ai tempi previsti per la sua conclusione.
L'articolo Corsi abilitanti: posso svolgere tirocinio nella mia classe? In quale scuole posso farlo? Pillole di QuestionTime sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Mobilità docenti 2025: come vengono considerate le preferenze tra province diverse?
Nel question time del 10 marzo su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino e con ospite Simone Craparo (Gilda degli Insegnanti), è stato chiarito il meccanismo con cui vengono valutate le preferenze nella domanda di mobilità quando si indicano comuni e scuole appartenenti a province diverse.
L'articolo Mobilità docenti 2025: come vengono considerate le preferenze tra province diverse? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Alternanza scuola-lavoro, non si chiameranno più PCTO, ma “Formazione scuola-lavoro”. L’annuncio del Ministro
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha annunciato un importante cambiamento nel sistema educativo italiano. I Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento, che avevano sostituito la vecchia alternanza scuola-lavoro, saranno presto rinominati.
L'articolo Alternanza scuola-lavoro, non si chiameranno più PCTO, ma “Formazione scuola-lavoro”. L’annuncio del Ministro sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Nuove Indicazioni Nazionali, Valditara: “La Bibbia alla scuola primaria come Iliade e Odissea. Latino alle medie come palestra di logica e ragionamento”
Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha delineato in un'intervista al Corriere della Sera i dettagli della riforma scolastica che entrerà in vigore dal settembre 2026.
L'articolo Nuove Indicazioni Nazionali, Valditara: “La Bibbia alla scuola primaria come Iliade e Odissea. Latino alle medie come palestra di logica e ragionamento” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Percorsi abilitanti e Corsi Indire, opportunità di abilitazione su materia e specializzazione sostegno. Ma i dubbi sono ancora tanti. RISPOSTE AI QUESITI
La Prof.ssa Sonia Cannas risponde ai quesiti dei nostri lettori su percorsi abilitanti poso comune per la scuola secondaria secondo ciclo a.a. 2024/25 e percorsi specializzazione sostegno INDIRE (in questo caso sono interessati tutti i gradi di scuola, per docenti con tre anni di servizio o contenzioso in atto per titolo estero in attesa di riconoscimento). Conduce Andrea Carlino.
L'articolo Percorsi abilitanti e Corsi Indire, opportunità di abilitazione su materia e specializzazione sostegno. Ma i dubbi sono ancora tanti. RISPOSTE AI QUESITI sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Compiti degli studenti elaborati con Intelligenza Artificiale: e se anche fosse? La battaglia è già persa. Faremmo prima ad individuare un nuovo paradigma educativo
Nel dibattito contemporaneo sull’educazione, l’intelligenza artificiale generativa è spesso vista come un rischio piuttosto che come un'opportunità. Il timore che essa possa sostituire il pensiero critico e la creatività degli studenti oscura il suo potenziale come strumento di apprendimento. Si teme che possa rendere gli studenti meno inclini alla riflessione autonoma, portando a una standardizzazione della conoscenza e a una riduzione dell’approccio critico verso le informazioni. Tuttavia, questa visione ignora il fatto che la storia dell’innovazione tecnologica ci insegna che ogni nuovo strumento inizialmente suscita diffidenza per poi rivelarsi un motore di progresso.
L'articolo Compiti degli studenti elaborati con Intelligenza Artificiale: e se anche fosse? La battaglia è già persa. Faremmo prima ad individuare un nuovo paradigma educativo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il profilo dell’operatore scolastico, le mansioni a supporto dell’inclusione e la sicurezza: cosa deve fare il Dirigente scolastico
Il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro – comparto scuola per il biennio 2019-2021, introduce la figura dell’operatore scolastico, incaricato di fornire assistenza di base agli alunni con disabilità, come specificato nell’Allegato A. Tale ruolo richiede un attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali e si affianca a quello del collaboratore scolastico, che deve […]
L'articolo Il profilo dell’operatore scolastico, le mansioni a supporto dell’inclusione e la sicurezza: cosa deve fare il Dirigente scolastico sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Università e-Campus: proroga iscrizione ai percorsi abilitanti 30 CFU/CFA (all. 2) e 36 CFU/CFA (All 5) non contingentati.
Con la pubblicazione dei decreti n. 156 e n. 148 del 24 febbraio 2025, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha ufficialmente dato il via al secondo ciclo dei percorsi abilitanti da 30, 36 e 60 CFU/CFA per l’insegnamento. L’Università eCampus informa che è possibile presentare la domanda di ammissione ai percorsi abilitanti da 30 […]
L'articolo Università e-Campus: proroga iscrizione ai percorsi abilitanti 30 CFU/CFA (all. 2) e 36 CFU/CFA (All 5) non contingentati. sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Legislazione scolastica e aggiornamenti normativi: gli approfondimenti del Professor Mariani per EdiSES
Negli ultimi aggiornamenti normativi per la scuola italiana, sono emerse importanti novità sulla gestione amministrativa, la valutazione degli apprendimenti e del comportamento degli studenti, la procedura per l’adozione della settimana corta e il procedimento disciplinare del personale scolastico. Questi cambiamenti mirano a migliorare trasparenza, efficienza e qualità educativa, introducendo regole più chiare e procedure definite […]
L'articolo Legislazione scolastica e aggiornamenti normativi: gli approfondimenti del Professor Mariani per EdiSES sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Prima stipendi decorosi per tutti i docenti, poi pensare ai “meritevoli”! Lettera
inviata da Prof.ssa Nuti Valentina - Sono una docente di scuola secondaria. Scrivo in relazione al prossimo rinnovo contratto docenti, ai possibili aumenti. Trovo inaccettabile che il governo abbia previsto un massimo del 2 per cento per tutti ma il 10/20 per cento per pochi "meritevoli"!
L'articolo Prima stipendi decorosi per tutti i docenti, poi pensare ai “meritevoli”! Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Nuove Indicazioni Nazionali, educazione motoria: movimento come chiave del benessere. Sviluppo di stili di vita attivi
Le Nuove Indicazioni Nazionali ridefiniscono l'educazione motoria come disciplina fondamentale per lo sviluppo integrale della persona, superando la visione meccanicista del corpo. Il documento abbraccia una prospettiva interdisciplinare che considera il movimento umano nel contesto delle complesse interazioni fisiche, cognitive, emotive e sociali del corpo in azione.
L'articolo Nuove Indicazioni Nazionali, educazione motoria: movimento come chiave del benessere. Sviluppo di stili di vita attivi sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pacifico (Anief): “Vogliamo il riconoscimento del burnout per docenti e ATA, riscatto gratuito della laurea. Buoni pasto? Per noi sono fondamentali”
Mancano pochi giorni alla scadenza per presentare le candidature alle elezioni delle RSU nel mondo della scuola. Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Anief, in un'intervista all'Adnkronos, sottolinea l'importanza di questo appuntamento.
L'articolo Pacifico (Anief): “Vogliamo il riconoscimento del burnout per docenti e ATA, riscatto gratuito della laurea. Buoni pasto? Per noi sono fondamentali” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Mobilità 2025/26, trasferimento stessa tipologia di posto: non si può indicare comune di titolarità. Tranne un caso
Nelle domande di trasferimento non è possibile indicare la scuola o il comune di titolarità per la tipologia di posto in cui si è titolari, eccetto un caso. Vediamo quale.
L'articolo Mobilità 2025/26, trasferimento stessa tipologia di posto: non si può indicare comune di titolarità. Tranne un caso sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Graduatorie terza fascia ATA, si va verso la proroga per il conseguimento della CIAD oltre il 30 aprile
Molto probabilmente la richiesta di proroga per il conseguimento della CIAD, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, requisito di accesso nelle graduatorie di terza fascia ATA, sarà accolta. A dare l'aggiornamento è Alberico Sorrentino del dipartimento Anief-Condir.
L'articolo Graduatorie terza fascia ATA, si va verso la proroga per il conseguimento della CIAD oltre il 30 aprile sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Sport senza barriere per bambini 2-7 anni, Locatelli: “La rivoluzione parte dai più piccoli. Nostro supporto ad associazioni”
La Ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli ha partecipato all'iniziativa "Young Athletes", a Torino, un programma di gioco e attività motoria rivolto a bambini con disabilità, dai 2 ai 7 anni.
L'articolo Sport senza barriere per bambini 2-7 anni, Locatelli: “La rivoluzione parte dai più piccoli. Nostro supporto ad associazioni” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorso DSGA, 29mila le domande presentate. Prova scritta probabile tra 8 e 10 aprile. Le ultime notizie
Aggiornamenti sul concorso ordinario per DSGA di cui al bando 3122 del 12 dicembre 2024: secondo quanto affermato da Alberico Sorrentino del dipartimento Anief- Condir le domande presentate sono 29mila. La prova scritta sarebbe invece attesa tra l'8 e il 10 aprile.
L'articolo Concorso DSGA, 29mila le domande presentate. Prova scritta probabile tra 8 e 10 aprile. Le ultime notizie sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Nuove Indicazioni Nazionali, lingua inglese: da strumento comunicativo a chiave di accesso culturale
Le Nuove Indicazioni Nazionali riservano un'attenzione particolare all'insegnamento della lingua inglese, riconoscendola non solo come strumento di comunicazione pratica, ma come vera e propria chiave di accesso al mondo globale.
L'articolo Nuove Indicazioni Nazionali, lingua inglese: da strumento comunicativo a chiave di accesso culturale sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pagine
