Aggregatore di feed
Libriamoci, la festa della lettura che conquista l’Italia e il mondo: più di 329 mila studenti in oltre 9.000 attività
L'undicesima edizione di Libriamoci, la campagna di promozione della lettura promossa dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, si è conclusa con un successo straordinario. Quasi 3 mila istituti in Italia e all'estero hanno partecipato a oltre 9.000 attività, coinvolgendo docenti, lettrici e lettori volontari, autrici e autori e rappresentanti di Città che leggono.
L'articolo Libriamoci, la festa della lettura che conquista l’Italia e il mondo: più di 329 mila studenti in oltre 9.000 attività sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Esenzione dell’IMU per le scuole paritarie, FIDAE plaude all’iniziativa di Valditara: “Passo importante, ma chiediamo certezze normative”
Una novità importante potrebbe arrivare per le scuole paritarie senza scopo di lucro. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha reso nota la richiesta formale avanzata dal Governo italiano all'Unione Europea: concedere l'esenzione dal pagamento dell'IMU per questi istituti.
L'articolo Esenzione dell’IMU per le scuole paritarie, FIDAE plaude all’iniziativa di Valditara: “Passo importante, ma chiediamo certezze normative” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
In Molise una scuola intitolata a Sammy Basso, l’USR: “Un’eredità di valori forti ai nostri studenti”
USR Molise - L’Istituto Omnicomprensivo di Montenero di Bisaccia (CB) sarà ufficialmente intitolato a Sammy Basso, giovane attivista recentemente scomparso, noto per il suo impegno nella ricerca scientifica e nella sensibilizzazione sull’inclusione e sulla progeria, la rara malattia genetica di cui era affetto.
L'articolo In Molise una scuola intitolata a Sammy Basso, l’USR: “Un’eredità di valori forti ai nostri studenti” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Migrazione al Cloud, le scuole devono procedere con urgenza alla contrattualizzazione del fornitore. NOTA
Con nota del 25 marzo il Ministero dell'istruzione e del merito, relativamente all'avviso Avviso 1.2 Migrazione al Cloud, chiede alle scuole di procedere con urgenza alla contrattualizzazione del fornitore.
L'articolo Migrazione al Cloud, le scuole devono procedere con urgenza alla contrattualizzazione del fornitore. NOTA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pensioni 2025: 18 milioni di pensioni e 254 miliardi erogati, ma quasi il 54% sotto i 750 euro. I dati dell’Osservatorio Inps
L’Inps ha pubblicato i dati aggiornati al 1° gennaio 2025 relativi alle pensioni vigenti e a quelle nuove liquidate nel 2024, fornendo un quadro dettagliato del sistema previdenziale e assistenziale italiano.
L'articolo Pensioni 2025: 18 milioni di pensioni e 254 miliardi erogati, ma quasi il 54% sotto i 750 euro. I dati dell’Osservatorio Inps sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Centri estivi, il governo annuncia rifinanziamento per il 2025: 60 milioni. Novara: “Basta prese in giro, fondi insufficienti, non servono interventi spot”
Il governo ha confermato il rifinanziamento dei centri estivi per il 2025, stanziando una cifra pari a 60 milioni di euro. L’annuncio è stato dato dalla ministra per la Famiglia, Eugenia Roccella, che ha sottolineato la continuità con le misure adottate lo scorso anno.
L'articolo Centri estivi, il governo annuncia rifinanziamento per il 2025: 60 milioni. Novara: “Basta prese in giro, fondi insufficienti, non servono interventi spot” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Educazione civica, iniziativa “Senato a punti” per capire come funziona il Parlamento
Il Senato della Repubblica ha promosso un’iniziativa di comunicazione istituzionale in collaborazione con la RAI e Rai Parlamento, con l’obiettivo di spiegare il funzionamento del Parlamento italiano, e in particolare quello del Senato. Il progetto prevede la realizzazione di una serie di brevi filmati informativi, ciascuno della durata di un minuto.
L'articolo Educazione civica, iniziativa “Senato a punti” per capire come funziona il Parlamento sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Assicurazione sanitaria per docenti e ATA, si parte dal 2026. Modalità di accesso saranno stabilite da contrattazione integrativa con i sindacati
Come previsto dal Decreto PA, per il personale scolastico è in arrivo l'assicurazione sanitaria integrativa destinata a circa un milione tra docenti e personale ATA.
L'articolo Assicurazione sanitaria per docenti e ATA, si parte dal 2026. Modalità di accesso saranno stabilite da contrattazione integrativa con i sindacati sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Mobilità ATA 2025/26, esigenze di famiglia: quanti punti, come inserirle nella domanda, precisazioni. TABELLA e VIDEO tutorial
Fino a lunedì 31 marzo il personale ATA di ruolo può presentare domanda di mobilità per l'anno scolastico 2025/26. Le operazioni sono disciplinate dall'ordinanza ministeriale n. 36 del 28 febbraio 2025. Come compilare la sezione esigenze di famiglia e quanti punti.
L'articolo Mobilità ATA 2025/26, esigenze di famiglia: quanti punti, come inserirle nella domanda, precisazioni. TABELLA e VIDEO tutorial sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Mobilità personale educativo 2025/26: domande entro il 27 marzo. Guida e modulistica
Fino al 27 marzo 2025 il personale educativo può presentare le domande di mobilità, come previsto dall’ordinanza ministeriale n. 36 del 28 febbraio 2025. Le richieste, relative sia ai trasferimenti che ai passaggi di ruolo, devono essere inviate attraverso il portale Istanze on line disponibile sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
L'articolo Mobilità personale educativo 2025/26: domande entro il 27 marzo. Guida e modulistica sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Indicazioni nazionali, dopo le critiche sul questionario Valditara apre una casella email per raccogliere suggerimenti dalle scuole
Dopo le critiche sollevate da sindacati e associazioni in merito al questionario predisposto dalla Commissione per la consultazione sulle nuove Indicazioni nazionali per l’infanzia e il primo ciclo, il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara è intervenuto per annunciare l’apertura di una casella di posta elettronica dedicata.
L'articolo Indicazioni nazionali, dopo le critiche sul questionario Valditara apre una casella email per raccogliere suggerimenti dalle scuole sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Commissione esami di stato 2025: la circolare informativa e il modello dichiarativo assenza di incompatibilità
In allegato la circolare informativa rivolto ai docenti per comunicare la le informazioni relative all’Esame di Stato del secondo ciclo di istruzione che riguardano i commissari esterni e i presidenti di commissione. Inoltre un modello di dichiarazione di assenza di incompatibilità per i commissari. Il modello è destinato ai commissari interni ed esterni e richiede la […]
L'articolo Commissione esami di stato 2025: la circolare informativa e il modello dichiarativo assenza di incompatibilità sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Assenze studenti, primo anno il più a rischio ma dati complessivi in calo. Quadro critico nei professionali: bocciato 1 studente su 14 [REPORT MIM]
Il fenomeno degli studenti non ammessi alla classe successiva per mancata frequenza continua a rappresentare una criticità per il sistema scolastico, in particolare negli istituti tecnici e professionali.
L'articolo Assenze studenti, primo anno il più a rischio ma dati complessivi in calo. Quadro critico nei professionali: bocciato 1 studente su 14 [REPORT MIM] sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Indennità di direzione DSGA: 230 euro contro i 428 dei funzionari ministeriali. Anquap: “Istituire fondo per portarla a 460 euro”
Un'analisi puntuale dell'Anquap fa emergere le differenze fra l'indennità di direzione dei DSGA delle scuole e l'indennità di amministrazione dei funzionari ministeriali: 230 euro mensili contro 428 euro. L'Anquap ha proposto un fondo di 30 milioni euro annui per incrementare l'indennità dei funzionari della scuola.
L'articolo Indennità di direzione DSGA: 230 euro contro i 428 dei funzionari ministeriali. Anquap: “Istituire fondo per portarla a 460 euro” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Valditara: “Vogliamo l’arresto in flagranza di chi aggredisce i docenti”. E sullo schwa: “L’imposizione di simboli è atto di violenza contro la lingua italiana”
Le aggressioni al personale scolastico hanno raggiunto numeri preoccupanti nelle scuole, con circa 40 episodi registrati dall'inizio dell'anno.
L'articolo Valditara: “Vogliamo l’arresto in flagranza di chi aggredisce i docenti”. E sullo schwa: “L’imposizione di simboli è atto di violenza contro la lingua italiana” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Decreto PA e graduatorie docenti, Gilda soddisfatta per le novità sulla trasparenza. Castellana: “Accolte le nostre richieste”
La Gilda degli Insegnanti esprime soddisfazione per le misure contenute nel disegno di legge di conversione del Decreto PA, attualmente in discussione alla Camera.
L'articolo Decreto PA e graduatorie docenti, Gilda soddisfatta per le novità sulla trasparenza. Castellana: “Accolte le nostre richieste” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Educazione civica, 80 anni dal diritto al voto alle donne: il podcast della Camera “I giorni delle Costituenti”
In occasione dell’ottantesimo anniversario del riconoscimento del diritto di voto alle donne in Italia, la Camera dei deputati ha promosso un progetto dedicato al ricordo del contributo femminile alla redazione della Costituzione italiana. Si tratta del podcast I giorni delle Costituenti, che ricostruisce l’esperienza delle prime 21 donne elette in Parlamento dopo la nascita della Repubblica.
L'articolo Educazione civica, 80 anni dal diritto al voto alle donne: il podcast della Camera “I giorni delle Costituenti” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Esami di Stato 2025, domande docenti per Presidenti e Commissari: tutorial con tutte le info utili
Esami di Stato 2025: il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha aperto le funzioni per la presentazione della domanda da parte dei docenti non nominati commissari interni, in qualità di Presidenti e/o commissari esterni. La scelta delle sedi è particolarmente importante perché da essa deriva il compenso, fermo purtroppo alle note del 2007 nonostante la mole di lavoro durante le sessioni sia diventata ingente. A colloquio con i nostri utenti il Prof. Luigi Quattrocchi. In studio Andrea Carlino.
L'articolo Esami di Stato 2025, domande docenti per Presidenti e Commissari: tutorial con tutte le info utili sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Contrazione di organico: dove viene assunto in ruolo vincitore di concorso non abilitato?
I docenti vincitori di concorso non abilitati, qualora nella scuola in cui sono stati assegnati vi sia contrazione di organico, sono assunti in ruolo in altra scuola della provincia. Riferimenti e modalità
L'articolo Contrazione di organico: dove viene assunto in ruolo vincitore di concorso non abilitato? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Furto d’identità digitale SPID, come proteggere i propri dati: l’album NoiPA
Il furto dell'identità digitale SPID è un rischio reale: lo ricorda NoiPA che pubblica sui social un album con i consigli su come proteggere i propri dati. Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è la chiave di accesso ai servizi digitali pubblici. Per questo è fondamentale adottare delle buone pratiche per mantenere sicuro l'accesso.
L'articolo Furto d’identità digitale SPID, come proteggere i propri dati: l’album NoiPA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pagine
