Aggregatore di feed
Metà della classe è assente o insufficiente: si deve annullare il compito? Si può spiegare un nuovo argomento? Sfatiamo alcuni falsi miti
Il "compito in classe" è la modalità, tipicamente scritta, con cui un docente testa le conoscenze/competenze acquisite dagli studenti. La durata della verifica è generalmente prestabilita e, di norma, è fissata anche la data in cui svolgere il test. A tal proposito, tra alunni, ma anche insegnanti, sono diffuse alcune convinzioni totalmente erronee.
L'articolo Metà della classe è assente o insufficiente: si deve annullare il compito? Si può spiegare un nuovo argomento? Sfatiamo alcuni falsi miti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il progetto-concorso “diffusione della cultura della legalità e promozione del merito”
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) e con il supporto di istituzioni di alto rilievo, promuove la VIII edizione del Progetto-Concorso “Diffusione della cultura della legalità e promozione del merito”. A chi è rivolta l’iniziativa e quali sono gli obiettivi da raggiungere? […]
L'articolo Il progetto-concorso “diffusione della cultura della legalità e promozione del merito” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Studente si rifiuta di salire su scala arcobaleno, Crepet: “Il ragazzo è vittima degli adulti. I genitori si scandalizzino per quello che lasciano fare ai figli”
Un caso di cronaca scolastica sta accendendo il dibattito pubblico dopo che uno studente di 13 anni ha ricevuto una nota disciplinare per aver evitato di salire una scala decorata con i colori arcobaleno, simbolo della comunità LGBTQ+.
L'articolo Studente si rifiuta di salire su scala arcobaleno, Crepet: “Il ragazzo è vittima degli adulti. I genitori si scandalizzino per quello che lasciano fare ai figli” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Rinnovo CCNL Scuola, Castellana (Gilda): “Recupero anno 2013 è un’opportunità per anticipare gli scatti stipendiali”
La Federazione Gilda Unams considera il rinnovo del CCNL Scuola 2022-2024 un’occasione per ottenere il recupero dell’annualità 2013, congelata ai fini degli scatti stipendiali.
L'articolo Rinnovo CCNL Scuola, Castellana (Gilda): “Recupero anno 2013 è un’opportunità per anticipare gli scatti stipendiali” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
TFR/TFS statali 2025: perdite medie di 12mila euro per i lunghi tempi di attesa. Ridurli? Rinnovato accordo-quadro con ABI, ma ci sono gli interessi
Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) e il Trattamento di Fine Servizio (TFS) per i dipendenti pubblici sono oggetto di un acceso dibattito, a causa del differimento dei pagamenti, che può prolungarsi fino a 7 anni.
L'articolo TFR/TFS statali 2025: perdite medie di 12mila euro per i lunghi tempi di attesa. Ridurli? Rinnovato accordo-quadro con ABI, ma ci sono gli interessi sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Mobilità personale educativo 2025/26: domande dal 7 al 27 marzo. Guida, modulistica e ordinanza
Dal 7 marzo al via le domande di mobilità del personale educativo per l'anno scolastico 2025/26, come disposto dall'ordinanza ministeriale n. 36 del 28 febbraio 2025. Le domande, sia di trasferimento che di passaggio, si presentano sul portale Istanze on line del sito del MIM.
L'articolo Mobilità personale educativo 2025/26: domande dal 7 al 27 marzo. Guida, modulistica e ordinanza sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Graduatorie GPS sostegno prima fascia 2025: punteggio abilitazione prescinde dal titolo di accesso al corso (diploma o laurea)
I docenti inclusi nelle GPS sostegno I fascia, quando le stesse si riapriranno, potranno inserire l'abilitazione per lo specifico grado, ottenendo anche l'eventuale previsto punteggio aggiuntivo. Ciò a prescindere dal titolo d'accesso alla specializzazione.
L'articolo Graduatorie GPS sostegno prima fascia 2025: punteggio abilitazione prescinde dal titolo di accesso al corso (diploma o laurea) sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Solo il 55% delle madri lavora, incidono stereotipi di genere e l’assenza dei servizi per l’infanzia. Ad oggi speso solo il 7,5% dei fondi PNRR per asili nido
In Italia, una donna su cinque lascia il lavoro dopo la maternità. Questo fenomeno è legato a stereotipi di genere radicati, che fanno ancora ricadere sulle donne la responsabilità principale della cura dei figli.
L'articolo Solo il 55% delle madri lavora, incidono stereotipi di genere e l’assenza dei servizi per l’infanzia. Ad oggi speso solo il 7,5% dei fondi PNRR per asili nido sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
ISEE: esclusi titoli di Stato e risparmi postali fino a 50.000 euro. Ad Aprile disponibile la documentazione aggiornata. La nota di INPS e Ministero
Le modifiche sul calcolo dell'ISEE sono state introdotte dalla Legge di Bilancio 2024 e confermate dal DPCM n.13/2025, entrato in vigore il 5 Marzo 2025. L'INPS e il Ministero del Lavoro hanno comunicato che la nuova documentazione sarà disponibile a partire da Aprile 2025.
L'articolo ISEE: esclusi titoli di Stato e risparmi postali fino a 50.000 euro. Ad Aprile disponibile la documentazione aggiornata. La nota di INPS e Ministero sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Mobilità 25/26: docenti assunti concorso straordinario bis 22/23 possono presentare domanda
I docenti assunti in ruolo da concorso straordinario bis nell'a.s. 23/24 hanno già superato il vincolo triennale. Ecco perché.
L'articolo Mobilità 25/26: docenti assunti concorso straordinario bis 22/23 possono presentare domanda sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
VIDEO TUTORIAL IN DIRETTA | Mobilità docenti 2025, la domanda passo dopo passo. LIVE Venerdì 7 marzo alle 14:30
Iniziano le operazioni con la mobilità per i docenti. La redazione di Orizzonte Scuola organizza una puntata speciale di Question Time, il format di consulenza in onda sui nostri canali social (Facebook e YouTube).
L'articolo VIDEO TUTORIAL IN DIRETTA | Mobilità docenti 2025, la domanda passo dopo passo. LIVE Venerdì 7 marzo alle 14:30 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Mobilità 25/26, richiesta corsi serali scuole secondaria: COI e COE. Come procedere e come viene assegnata scuola
L'articolo 12 dell'Ipotesi di CCNI 2025/28 è dedicato alla mobilità relativa ai percorsi di secondo livello del sistema di istruzione degli adulti delle scuole secondarie di II grado, ossia ai corsi serali. Organico distinto rispetto al diurno: come richiederli.
L'articolo Mobilità 25/26, richiesta corsi serali scuole secondaria: COI e COE. Come procedere e come viene assegnata scuola sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Perché attaccare l’Intelligenza Artificiale è uno sport inutile: è qui per restare, chiedetelo a lei. Forse meglio concentrarsi su altro
L'Intelligenza Artificiale ci renderà ebeti, disoccupati, ci "succhierà" la creatività e porterà l'uomo all'estinzione. Ammettiamo che tutto ciò si avvererà, c'è un punto sul quale nessuno potrà obiettare: l'IA è qui per restare, contrastarla a priori, sperando di fermarne l’avanzata, è uno sport inutile. La vera questione non è se accettarla o meno, forse gli sforzi e l'energia dovrebbero essere rivolti a come gestirla nel modo più efficace ed etico possibile.
L'articolo Perché attaccare l’Intelligenza Artificiale è uno sport inutile: è qui per restare, chiedetelo a lei. Forse meglio concentrarsi su altro sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Mobilità 2025/26 docenti neoimmessi in ruolo: chi può presentare domanda?
Nel question time dei ieri su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino e con ospite Attilio Varengo della CISL Scuola, è stato chiarito se i docenti neoimmessi in ruolo possono presentare domanda di mobilità e in quali casi è possibile farlo.
L'articolo Mobilità 2025/26 docenti neoimmessi in ruolo: chi può presentare domanda? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorso docenti secondaria PNRR2, ancora nessun Ufficio Scolastico ha pubblicato il “voto minimo” per la prova orale. Cosa succede?
Concorso docenti per la scuola secondaria di cui al DDG n. 3059/2024: le prove scritte si sono svolte tra il 25 e il 27 febbraio, in più turni mattutino e pomeridiano in base al numero di candidati e postazioni disponibili ma ancora nessun segno dei risultati, a cura degli Uffici Scolastici.
L'articolo Concorso docenti secondaria PNRR2, ancora nessun Ufficio Scolastico ha pubblicato il “voto minimo” per la prova orale. Cosa succede? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
I modi migliori per formare i docenti: dal Mentoring al Tutoring, al Reciprocal teaching
Anni che passano, scuola che cambia, in questo flusso costante di rinnovamento del nostro tempo. Cambia tutto, quello che ieri era una certezza, oggi è un ricordo di un passato che non tornerà più. E in questo mutare del nostro tempo, le nuove generazioni di studenti si presentano diverse e lontane da noi. Sono fragili, certo, ma anche capaci di stupire e di dipingere nuovi e interessanti scenari per il futuro. Questo futuro è in parte il nostro, poiché siamo gli artefici del loro percorso. Tuttavia, i nuovi media e i nuovi canali rendono la nostra società sempre più incredibilmente liquida e connessa.
L'articolo I modi migliori per formare i docenti: dal Mentoring al Tutoring, al Reciprocal teaching sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Arrivano i viaggi per disintossicarsi dai cellulari, “detox offline” per le generazioni X
L’idea alla base di questi viaggi è il "digital detox", ma senza una totale privazione della tecnologia. Il concetto non prevede il ritiro dei cellulari, bensì la proposta di attività alternative che riducano il bisogno di connessione. Come spiega Pollino di ScuolaZoo, il vero problema della Generazione Z non è solo la dipendenza dagli smartphone, ma anche la solitudine e la noia.
L'articolo Arrivano i viaggi per disintossicarsi dai cellulari, “detox offline” per le generazioni X sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Crepet: “È il fallimento dell’umanità. Delegare all’Intelligenza Artificiale ogni aspetto della nostra vita ci renderà automi”
Paolo Crepet prosegue il suo tour teatrale con lo spettacolo Mordere il cielo, tratto dal suo omonimo libro. Il 4 marzo, alle 21, sarà in scena al Palacongressi di Riccione (Rimini), registrando un altro tutto esaurito.
L'articolo Crepet: “È il fallimento dell’umanità. Delegare all’Intelligenza Artificiale ogni aspetto della nostra vita ci renderà automi” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“DS e DSGA, un matrimonio da ridefinire”. INTERVISTA a Germani (Anquap): “Basta con le direttive-ordini di servizio”. E sulle segreterie scolastiche “c’è un paradosso: più compiti, meno personale”
L'autonomia scolastica compie un quarto di secolo, ma il bilancio presenta più ombre che luci, soprattutto per quanto riguarda la gestione amministrativa degli istituti.
L'articolo “DS e DSGA, un matrimonio da ridefinire”. INTERVISTA a Germani (Anquap): “Basta con le direttive-ordini di servizio”. E sulle segreterie scolastiche “c’è un paradosso: più compiti, meno personale” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Anief Formazione: al via i percorsi abilitanti per il personale docente della scuola secondaria da 30, 36 e 60 CFU
Pubblicato dal MUR il decreto n. 156, che presenta nell’Allegato A una ripartizione di 44.283 posti. A metà marzo è prevista l’uscita di un secondo decreto con ulteriori classi di concorso. Anief Formazione, grazie alla convenzione con gli enti E-sofia ed Eurosofia, offre supporto a: Questi percorsi si aggiungono ai già disponibili 30 CFU art. 13, […]
L'articolo Anief Formazione: al via i percorsi abilitanti per il personale docente della scuola secondaria da 30, 36 e 60 CFU sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pagine
