Aggregatore di feed
Concorso nazionale “La Resistenza per un giovane”. Iscrizioni entro il 15 maggio
Si intitola "La Resistenza per un giovane", il concorso nazionale letterario e grafico, rivolto ai giovani autori di età compresa fra i 10 e i 18 anni, e organizzato dal Comitato Spontaneo dei Giovani del Comune di Castelnuovo, in provincia di Isernia, in Molise.
L'articolo Concorso nazionale “La Resistenza per un giovane”. Iscrizioni entro il 15 maggio sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Individuazione 3 scuole che collaborino col MIM per eventi ministeriali: scadenza prorogata al 24 marzo
Con avviso del 13 marzo il MIM comunica la proroga della scadenza della procedura di individuazione di 3 scuole nell'ambito del territorio nazionale che intendano collaborare con la Direzione Generale per la comunicazione e le relazioni istituzionali in attività finalizzate a favorire la partecipazione delle istituzioni scolastiche anche in Rete e della componente studentesca agli eventi con e per le scuole promossi dal Ministero.
L'articolo Individuazione 3 scuole che collaborino col MIM per eventi ministeriali: scadenza prorogata al 24 marzo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Allerta meteo venerdì 14 marzo, scuole chiuse in diversi comuni dell’Emilia Romagna. ELENCO IN AGGIORNAMENTO
In risposta all'allerta rossa emessa dalla Protezione Civile per il 14 marzo 2025, il Comune di Bologna ha deciso di chiudere tutte le scuole di ogni ordine e grado, incluse le palestre. La misura precauzionale è stata comunicata attraverso i canali social ufficiali del Comune.
L'articolo Allerta meteo venerdì 14 marzo, scuole chiuse in diversi comuni dell’Emilia Romagna. ELENCO IN AGGIORNAMENTO sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Mobilità docenti 2025, servizio pre-ruolo nelle scuole paritarie non vale. Sentenza Corte di Giustizia europea possibile in autunno
È possibile dichiarare i servizi pre-ruolo prestati nelle scuole paritarie già a partire dalla domanda di mobilità di quest'anno? Facciamo chiarezza anche alla luce delle domande emerse durante la diretta in cui abbiamo fatto il punto sull'udienza che si è svolta presso la Corte di Giustizia Europea.
L'articolo Mobilità docenti 2025, servizio pre-ruolo nelle scuole paritarie non vale. Sentenza Corte di Giustizia europea possibile in autunno sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Sostenibilità, in Lombardia al via progetto formativo per studenti
Diffondere la cultura della sostenibilità e della sicurezza sul lavoro tra i giovani è l'obiettivo delle sei iniziative formative che la Fondazione AiFOS realizzerà entro dicembre 2027. Il progetto prende avvio dall’adesione al Protocollo di Regione Lombardia per lo Sviluppo Sostenibile, sottoscritto l’8 marzo dal presidente Paolo Carminati e dall’assessore regionale all'Ambiente e Clima Giorgio Maione.
L'articolo Sostenibilità, in Lombardia al via progetto formativo per studenti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Mobilità docenti 2025/26 e deroga per figli minori di 16 anni: quali allegati sono necessari?
Nel question time su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino e con ospite Attilio Varengo della CISL Scuola, è stato affrontato il tema della mobilità per i docenti con figli minori di 16 anni, con particolare attenzione agli allegati da presentare per usufruire della deroga prevista.
L'articolo Mobilità docenti 2025/26 e deroga per figli minori di 16 anni: quali allegati sono necessari? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Disturbi alimentari, ISS: 214 le strutture che se ne occupano. Tra i destinatari dei servizi la scuola
In Italia sono 214 le strutture – tra centri di cura e associazioni – che si occupano di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (Dna), secondo la piattaforma dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Si tratta di 34 centri in più rispetto alla rilevazione di ottobre 2024, quando erano 180.
L'articolo Disturbi alimentari, ISS: 214 le strutture che se ne occupano. Tra i destinatari dei servizi la scuola sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorso secondaria PNRR2, alcuni candidati segnalano “scomparsa” voto prova scritta dalla Piattaforma Concorsi. Malfunzionamento?
Concorso scuola secondaria primo e secondo grado di cui al DDG n. 3059/2023 del 10 dicembre 2024: i candidati hanno svolto la prova scritta tra il 25 e il 27 febbraio e sono in attesa di conoscere se saranno ammessi o meno alla prova orale, in base alle nuove diposizioni introdotte dal DL 71/2024, che prevede che a superare la prova scritta sia il candidato che raggiunga almeno 70/100 e rientri nel triplo dei posti a bando (più i candidati che hanno il punteggio dell'ultimo fra i candidati ammessi).
L'articolo Concorso secondaria PNRR2, alcuni candidati segnalano “scomparsa” voto prova scritta dalla Piattaforma Concorsi. Malfunzionamento? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Scuola e sport: firmato protocollo per potenziare attività e impianti scolastici. Valditara: “900 milioni per le palestre”
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi e il Presidente di Sport e Salute S.p.A. Marco Mezzaroma hanno siglato un Protocollo d'Intesa per rafforzare la presenza dello sport nelle istituzioni scolastiche italiane.
L'articolo Scuola e sport: firmato protocollo per potenziare attività e impianti scolastici. Valditara: “900 milioni per le palestre” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il Ministro Valditara commemora Sergio Ramelli: “Il rispetto della persona umana va oltre l’appartenenza politica”
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara ha partecipato alla cerimonia di apposizione di una nuova targa commemorativa per Sergio Ramelli presso l'Istituto Molinari di Milano, a cinquant'anni dall'aggressione che portò alla sua morte.
L'articolo Il Ministro Valditara commemora Sergio Ramelli: “Il rispetto della persona umana va oltre l’appartenenza politica” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
USR Lazio: un contest fotografico per celebrare la Giornata Nazionale del Paesaggio del 14 marzo
L’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio annuncia la fase finale del contest fotografico “Il paesaggio nei tuoi occhi: immagini di un patrimonio comune”, un’iniziativa ideata per celebrare la Giornata nazionale del paesaggio che si celebra il 14 marzo. Il concorso ha offerto ai giovani l’opportunità di esplorare e documentare le meraviglie del paesaggio laziale, un mosaico di bellezza naturale e culturale che si estende dalle maestose vette appenniniche alle coste del Tirreno.
L'articolo USR Lazio: un contest fotografico per celebrare la Giornata Nazionale del Paesaggio del 14 marzo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Rinnovi contratti Pubblico Impiego (compreso Istruzione), 10 miliardi per il 2025-27, 11 miliardi per il 2028-30. Aran conferma: “Fondi per sei anni, regolarità ristabilita”
La legge di bilancio 2025 ha introdotto un'importante novità per i contratti pubblici, stanziando risorse per i prossimi sei anni con un orizzonte temporale fino al 2030.
L'articolo Rinnovi contratti Pubblico Impiego (compreso Istruzione), 10 miliardi per il 2025-27, 11 miliardi per il 2028-30. Aran conferma: “Fondi per sei anni, regolarità ristabilita” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Percorsi sostegno INDIRE: numero maggiore di posti alla primaria, ma tanti hanno insegnato senza titolo e (forse) sono esclusi
Percorsi per la specializzazione sostegno: l'art. 6 del DL 71/2024 convertito nella Legge n. 106 del 29 luglio 2025 prevede l'avvio per docenti in possesso di tre anni di servizio specifico, negli ultimi cinque, nelle scuole statali e paritarie, per il grado di scuola richiesto. E' il Ministero, sulla base degli organici, a definire il fabbisogno di docenti specializzati.
L'articolo Percorsi sostegno INDIRE: numero maggiore di posti alla primaria, ma tanti hanno insegnato senza titolo e (forse) sono esclusi sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Aran, previsti aumenti fino a 400 euro tra il 2019 e il 2027 per il personale scolastico. I dati del rapporto semestrale sulle retribuzioni [SCARICA IL DOCUMENTO]
Secondo il Rapporto semestrale dell’Aran sulle retribuzioni dei dipendenti pubblici, tra il 2019 e il 2027 gli stipendi nel pubblico impiego potrebbero aumentare fino a oltre 500 euro al mese. Il rapporto si riferisce all'ultimo semestre del 2024 ed è stato redatto in base alle informazioni e ai dati disponibili alla data del 28 Febbraio 2025.
L'articolo Aran, previsti aumenti fino a 400 euro tra il 2019 e il 2027 per il personale scolastico. I dati del rapporto semestrale sulle retribuzioni [SCARICA IL DOCUMENTO] sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
A Firenze la scuola vista dagli studenti, l’esperimento dei messaggi anonimi per migliorare il dialogo con docenti e ATA
Un'iniziativa innovativa ha preso vita in un istituto fiorentino, dove gli studenti hanno avuto l'opportunità di esprimere liberamente opinioni e commenti sulla relazione educativa attraverso bigliettini anonimi. La raccolta ha prodotto ben 500 messaggi che rivelano il punto di vista degli alunni sui loro docenti e sull'ambiente scolastico.
L'articolo A Firenze la scuola vista dagli studenti, l’esperimento dei messaggi anonimi per migliorare il dialogo con docenti e ATA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Spese scolastiche: comunicazione scuole all’Agenzia delle Entrate entro il 17 marzo. Indicazioni e modello opposizione utilizzo dati
Ogni anno, entro il 16 marzo, gli istituti scolastici sono tenuti a inviare all’Agenzia delle Entrate i dati relativi a: spese per l’istruzione scolastica sostenute dai genitori tramite il portale PagoInRete-PagoPA; erogazioni liberali effettuate a favore della scuola; eventuali rimborsi ricevuti.
L'articolo Spese scolastiche: comunicazione scuole all’Agenzia delle Entrate entro il 17 marzo. Indicazioni e modello opposizione utilizzo dati sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Mobilità docenti 2025: dalle deroghe alle precedenze. Le risposte alle vostre domande
Mobilità docenti 2025/26: è ancora possibile presentare domanda, la scadenza è fissata per il 25 marzo. Ma la platea dei docenti interessati, grazie alle deroghe inserite nel CCNI 2025/28 è amplia e quindi fare delle scelte consapevoli potrà aiutare ad ottenere il posto, data la "concorrenza". Ma non ci sono solo i trasferimenti provinciali e interprovinciali, il passaggio da posto di sostegno a posto comune, c'è anche la richiesta di passaggio di cattedra e/o di ruolo la cosiddetta mobilità professionale che permette di acquisire la titolarità in altro grado di scuola, soprattutto con le abilitazioni recenti acquisite con i percorsi abilitanti art. 13 comma 2. Ospite di Andrea Carlino, Paolo Pizzo della segreteria nazionale UIL SCUOLA RUA.
L'articolo Mobilità docenti 2025: dalle deroghe alle precedenze. Le risposte alle vostre domande sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Fontana: “Criminalità minorile allarmante, educazione in famiglia e a scuola centrale per prevenzione e recupero”
"La criminalità minorile è una realtà allarmante. Il numero di minori che commettono reati, anche violenti, è in costante aumento". Con queste parole, il presidente della Camera Lorenzo Fontana ha aperto il suo intervento alla presentazione del reportage "La cattiva strada - viaggio nelle carceri minorili italiane", realizzato dalla giornalista Gaia Mombelli.
L'articolo Fontana: “Criminalità minorile allarmante, educazione in famiglia e a scuola centrale per prevenzione e recupero” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Papa Francesco, 12 anni dalla sua elezione. Scuole cattoliche in preghiera: “Esempio per i nostri alunni, guida sicura per il mondo”
Nel giorno dell’anniversario della sua elezione, la FIDAE esprime la propria vicinanza a Papa Francesco, un riferimento per la Chiesa e per il mondo della scuola. La Presidente nazionale, Virginia Kaladich, ha sottolineato il valore del suo pontificato, caratterizzato dall’impegno nel dialogo, nell’ascolto e nella riconciliazione.
L'articolo Papa Francesco, 12 anni dalla sua elezione. Scuole cattoliche in preghiera: “Esempio per i nostri alunni, guida sicura per il mondo” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Se l’assistito è ricoverato a tempo pieno posso usare i permessi della legge 104/92? La Cassazione conferma l’abuso
La vicenda nasce dal licenziamento di un dipendente di un'azienda privata a causa dell'uso, dichiarato improprio dai giudici, dei permessi previsti dalla legge 104/92. Sebbene il caso riguardi un settore differente, il principio giuridico assume rilevanza anche per i lavoratori della scuola.
L'articolo Se l’assistito è ricoverato a tempo pieno posso usare i permessi della legge 104/92? La Cassazione conferma l’abuso sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pagine
