Orizzonte Scuola
La serie Netflix “Adolescence” e il “fallimento” della scuola: mancano i segnali per intercettare il disagio e la comunicazione tra studenti, docenti e famiglie risulta inefficace
Si può imparare da una serie tv? I fatti narrati prendono spunto da eventi reali, quanto ci sia di concretizzabile come esempio per colmare eventuali carenze da parte delle istituzioni è difficile dire. La verità è che il mondo cambia velocemente e tra di voi pochi che leggeranno questo articolo, qualcuno si starà chiedendo cosa siano i fenomeni di Manosfera e la cultura Incel. Vi rimando a questo articolo.
L'articolo La serie Netflix “Adolescence” e il “fallimento” della scuola: mancano i segnali per intercettare il disagio e la comunicazione tra studenti, docenti e famiglie risulta inefficace sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Valditara: “Leggere stimola l’immaginazione, sviluppa il pensiero critico e apre al confronto delle idee”
In occasione della Giornata Nazionale per la promozione della lettura, il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha sottolineato l'importanza cruciale dei libri nella crescita dei giovani. In un contesto dominato dalla comunicazione digitale, il libro continua a rappresentare un pilastro fondamentale per la formazione e lo sviluppo personale.
L'articolo Valditara: “Leggere stimola l’immaginazione, sviluppa il pensiero critico e apre al confronto delle idee” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Sostegno, ogni minore con disabilità ha diritto a un docente per tutto l’orario: “Un diritto imprescindibile anche se l’organico di diritto è carente” SENTENZA
Il Tar della Campania, con la sentenza 1229/2025, pubblicata a febbraio scorso, è intervenuto riguardo il diritto all'istruzione di un minore con disabilità. La decisione, che annulla un provvedimento dell'Amministrazione scolastica, stabilisce l'obbligo di garantire un insegnante di sostegno per l'intero orario scolastico, in conformità con le normative vigenti.
L'articolo Sostegno, ogni minore con disabilità ha diritto a un docente per tutto l’orario: “Un diritto imprescindibile anche se l’organico di diritto è carente” SENTENZA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Classi di concorso di potenziamento: quando la scuola può chiedere di cambiarle per il 2025/26
Le richieste di variazione delle classe di concorso di potenziamento vanno inserite al SIDI dalla scuola interessata e prese in considerazione dall'Ufficio Scolastico competente se vi sono le condizioni.
L'articolo Classi di concorso di potenziamento: quando la scuola può chiedere di cambiarle per il 2025/26 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Docenti vincitrici di concorso in gravidanza, non potranno seguire le lezioni e tirocinio in presenza per il corso abilitante, rischiano di perdere l’assunzione
Nella seduta del 19 marzo 2025, è stata presentata alla Camera l’interrogazione a risposta scritta n. 4-04634 dal deputato Franco Manes, rivolta al Ministro dell’Istruzione e del Merito. L’atto solleva una questione relativa alla compatibilità tra lo stato di gravidanza e l’obbligo di conseguire l’abilitazione all’insegnamento entro il 31 agosto 2025, condizione necessaria per la conferma in ruolo dei docenti assunti tramite il concorso PNRR 1.
L'articolo Docenti vincitrici di concorso in gravidanza, non potranno seguire le lezioni e tirocinio in presenza per il corso abilitante, rischiano di perdere l’assunzione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Limitare lo studio di Dante alla scuola media? Studenti non ancora maturi, meglio Italiano e Grammatica. È dibattito in Parlamento
Durante un’audizione dedicata alla revisione delle Indicazioni Nazionali per il primo e secondo ciclo di istruzione, si è discusso dell'opportunità di proporre brani letterari complessi, come quelli tratti dalla Divina Commedia, agli studenti della scuola secondaria di primo grado. Il confronto tra la senatrice Floridia e la professoressa Loredana Perla ha offerto due visioni differenti sul tema.
L'articolo Limitare lo studio di Dante alla scuola media? Studenti non ancora maturi, meglio Italiano e Grammatica. È dibattito in Parlamento sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorso Dirigenti scolastici, presunte irregolarità all’orale. Partono esposti e ricorsi
Dopo i ricorsi per la prova scritta, arrivano anche quelli per la prova orale. Il concorso ordinario per dirigenti scolastici, indetto nel 2023, è oggetto di numerose segnalazioni su presunte irregolarità. Il bando, ricordiamo, prevede 587 posti distribuiti a livello nazionale, con un numero elevato di candidature e una forte partecipazione nelle regioni più popolose.
L'articolo Concorso Dirigenti scolastici, presunte irregolarità all’orale. Partono esposti e ricorsi sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Intelligenza Artificiale e scuola, il DDL passa alla Camera: più materie STEM e artistiche, formazione ITS Academy e universitaria orientata alla comprensione della IA
Il disegno di legge n. 46, presentato dal Presidente del Consiglio dei Ministri e dal Ministro della Giustizia, è stato approvato dal Senato e passa ora all’esame della Camera. Il provvedimento contiene una delega al Governo per l’introduzione di disposizioni in materia di intelligenza artificiale, con particolare attenzione all’ambito educativo, accademico e della ricerca.
L'articolo Intelligenza Artificiale e scuola, il DDL passa alla Camera: più materie STEM e artistiche, formazione ITS Academy e universitaria orientata alla comprensione della IA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il bonus patente: favorire l’inserimento dei giovani nel comparto autotrasporto. Di cosa si tratta, chi può accedere
Il bonus patente è una misura promossa dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con lo scopo di favorire l’inserimento lavorativo dei giovani nel comparto dell’autotrasporto. Il contributo intende alleggerire i costi per ottenere patenti professionali, richieste per la guida di mezzi destinati al trasporto di merci o persone, in un contesto in cui la domanda di conducenti risulta in crescita.
L'articolo Il bonus patente: favorire l’inserimento dei giovani nel comparto autotrasporto. Di cosa si tratta, chi può accedere sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Latino alla secondaria di I grado, Perla: sarà facoltativo, ma curriculare e affidato a docenti specializzati
Durante un'audizione parlamentare sulle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo di istruzione, la professoressa Loredana Perla, coordinatrice della Commissione per la Revisione delle Indicazioni Nazionali, ha fornito ulteriori chiarimenti sull'introduzione del latino nei curricula della scuola secondaria di I grado.
L'articolo Latino alla secondaria di I grado, Perla: sarà facoltativo, ma curriculare e affidato a docenti specializzati sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Bonus genitori separati: la domanda scade il 2 aprile. Chi può richiederlo
Dopo un lungo stop, è stata riattivata la misura a favore dei genitori separati che, tra marzo 2020 e marzo 2022, non avevano ricevuto l’assegno di mantenimento a causa del mancato versamento da parte dell’altro genitore. Il bonus era stato introdotto durante l’emergenza COVID-19, ma l’assenza di un decreto attuativo ne aveva bloccato l’erogazione.
L'articolo Bonus genitori separati: la domanda scade il 2 aprile. Chi può richiederlo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
L’intelligenza artificiale e l’educazione: la nuova frontiera. Lettera
Inviato da Enrico Fortunato Maranzana - L’intelligenza artificiale, l’automazione e la connettività pervasiva stanno ridefinendo il nostro modo di vivere, trasformando profondamente la società. Quali cambiamenti subiranno la formazione e l’educazione con l’avvento di macchine che prendono decisioni, apprendono dall’esperienza e attraversano lo scibile umano per tracciare percorsi?
L'articolo L’intelligenza artificiale e l’educazione: la nuova frontiera. Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Esami secondaria I grado 2025, dall’ammissione al voto finale con i documenti da consegnare. La guida normativa aggiornata
L’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione è stato oggetto di riforma negli ultimi anni. Oltre alle leggi bisogna ricordare le indicazioni fornite da Ministero con le varie note annuali dedicate agli esami di Stato di I grado, nonché ulteriori disposizioni che continuano a disciplinare la valutazione finale di tale grado di istruzione. […]
L'articolo Esami secondaria I grado 2025, dall’ammissione al voto finale con i documenti da consegnare. La guida normativa aggiornata sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Test Medicina, Bernini: “Non c’è più, era una prova iniqua. Dobbiamo creare professionisti flessibili”
Il Ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha chiarito la sua posizione riguardo al test di medicina durante un'intervista a "Che tempo che fa", in onda su NOVE.
L'articolo Test Medicina, Bernini: “Non c’è più, era una prova iniqua. Dobbiamo creare professionisti flessibili” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Bruciamola”, a 13 anni alunna vittima di cyberbullismo. La Polizia in classe dopo la denuncia della madre per spiegare conseguenze legali e psicologiche di tali comportamenti
Un grave episodio di cyberbullismo ha colpito Modena, dove una studentessa di soli 13 anni è stata bersaglio di insulti e minacce da parte delle compagne di scuola.
L'articolo “Bruciamola”, a 13 anni alunna vittima di cyberbullismo. La Polizia in classe dopo la denuncia della madre per spiegare conseguenze legali e psicologiche di tali comportamenti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Nuove Indicazioni Nazionali, Perla: “Necessarie per affrontare la crescente dispersione digitale e la perdita di relazioni interpersonali tra gli studenti. L’idea di scuola proposta non è un ritorno al passato”
La Commissione Cultura del Senato ha ospitato Loredana Perla, coordinatrice scientifica del Comitato per la revisione delle indicazioni nazionali.
L'articolo Nuove Indicazioni Nazionali, Perla: “Necessarie per affrontare la crescente dispersione digitale e la perdita di relazioni interpersonali tra gli studenti. L’idea di scuola proposta non è un ritorno al passato” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Verifiche psico-attitudinali per chi vuole insegnare: dalla prof su OnlyFans all’insegnante attivista. A chiederlo il deputato Sasso
Se la notizia della pubblicazione di un codice etico per gli insegnanti sarà confermata, potremo aspettarci una normativa più stringente, rispetto al già esistente codice etico, che prende in considerazione in modo più preciso alcuni comportamenti che potrebbero essere considerati borderline. Ad esempio, basti ricordare quanto accaduto relativamente alla docente (poi sospesa) che gestisce un profilo su OnlyFans, oppure l'insegnante attivista, finita da qualche giorno all'attenzione dell'onorevole Sasso.
L'articolo Verifiche psico-attitudinali per chi vuole insegnare: dalla prof su OnlyFans all’insegnante attivista. A chiederlo il deputato Sasso sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Studente incappucciato e aggredito nel cortile della scuola da 15 coetanei
Un episodio di violenza ha coinvolto un sedicenne all’interno del cortile di un istituto dell'Emilia Romagna. Il giovane sarebbe stato circondato, nella mattinata di sabato, da un gruppo di circa quindici coetanei che, dopo avergli coperto il capo con il cappuccio del giubbotto, lo avrebbero colpito ripetutamente con calci e pugni. La vicenda è stata riportata dal Corriere Romagna.
L'articolo Studente incappucciato e aggredito nel cortile della scuola da 15 coetanei sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Per l’anno scolastico 2025/26 ci saranno 134mila studenti in meno. Entro il 2035 le cattedre in meno saranno 130mila. I dati
Il sistema scolastico italiano si trova a fronteggiare una riduzione costante e strutturale della popolazione studentesca, con effetti diretti sull’organizzazione delle risorse e sulla pianificazione degli organici. Un calo che trova conferma già da qualche anno e che vede l'Italia, tra i paesi europei, come fanalino di coda in termini di nascite.
L'articolo Per l’anno scolastico 2025/26 ci saranno 134mila studenti in meno. Entro il 2035 le cattedre in meno saranno 130mila. I dati sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Cina, Intelligenza Artificiale già dalla Primaria e non solo. Anche la popolazione anziana sarà interessata a interventi per migliorare le competenze digitali
Nel corso del China Development Forum il presidente Li Quiang ha anticipato la volontà di ampliare l’accesso di capitali e competenze estere in settori ritenuti strategici, tra cui l’istruzione. Il premier Li Qiang ha dichiarato che Pechino proseguirà nel processo di liberalizzazione economica, in particolare nei comparti delle telecomunicazioni, della finanza, di internet, della sanità e del sistema educativo. Questo orientamento rientra in una più ampia strategia volta a rafforzare la stabilità economica interna e a consolidare il ruolo della Cina nel sistema economico globale.
L'articolo Cina, Intelligenza Artificiale già dalla Primaria e non solo. Anche la popolazione anziana sarà interessata a interventi per migliorare le competenze digitali sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.