Orizzonte Scuola
Quando si rientra a scuola dalle vacanze di Pasqua: le date dei calendari scolastici regionali
Studenti in vacanza per la Pasqua. Per chi ancora si organizza è utile ricordare le date di rientro a scuola previste dai calendari scolastici regionali. In alcune scuole le vacanze si allungano fino al ponte del 25 aprile. Gli istituti scolastici possono infatti deliberare pause aggiuntive rispetto al calendario stabilito dalle Regioni.
L'articolo Quando si rientra a scuola dalle vacanze di Pasqua: le date dei calendari scolastici regionali sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Fondo inclusione persone sorde o con ipoacusia, pubblicato il decreto. 5,2 milioni per promuovere la LIS, servizi e tecnologie
Sul sito del Ministero per le disabilità è stato pubblicato il decreto che definisce i criteri e le modalità per l’impiego del Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia. Le risorse, attribuite alle Regioni, possono essere utilizzate per finanziare progetti e iniziative aggiuntive rispetto alla programmazione regionale ordinaria.
L'articolo Fondo inclusione persone sorde o con ipoacusia, pubblicato il decreto. 5,2 milioni per promuovere la LIS, servizi e tecnologie sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Assistenti di lingua italiana all’estero 2025/26: pubblicate le graduatorie provvisorie
Sul sito del Ministero dell'istruzione e del merito sono disponibili le graduatorie provvisorie degli assistenti di lingua italiana all'estero (Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Germania, Regno Unito e Spagna), anno scolastico 2025/26. Gli interessati hanno potuto presentare domanda entro il 7 marzo scorso.
L'articolo Assistenti di lingua italiana all’estero 2025/26: pubblicate le graduatorie provvisorie sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Elenchi aggiuntivi GPS 2025 docenti: i consigli utili per non sbagliare la compilazione della domanda
Per rispondere ai dubbi degli aspiranti per la compilazione della domanda di inserimento negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS 2025/26, Orizzonte Scuola organizza un nuovo appuntamento con Question Time, il format di consulenza trasmesso in diretta sui canali social della testata (Facebook e YouTube). Ospite della puntata Sonia Cannas, docente ed esperta in normativa scolastica, mentre la conduzione è affidata ad Andrea Carlino.
L'articolo Elenchi aggiuntivi GPS 2025 docenti: i consigli utili per non sbagliare la compilazione della domanda sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
III Festival dell’Apprendimento Servizio: candidature scuole entro il 7 giugno
Il Festival nazionale dell’Apprendimento Servizio – Service Learning, giunto alla sua terza edizione, si terrà tra ottobre e novembre 2025. L’evento sarà dedicato alla presentazione di progetti realizzati dalle istituzioni scolastiche nel triennio 2022-2025, con l’obiettivo di promuovere l’approccio pedagogico che coniuga servizio e apprendimento.
L'articolo III Festival dell’Apprendimento Servizio: candidature scuole entro il 7 giugno sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Riforma disabilità, Locatelli: “Valorizzare la figura dell’educatore. Ridare dignità a chi svolge ruolo fondamentale nei servizi e nelle scuole”
Nel corso della giornata di ieri si è svolta una riunione dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, convocata dal Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli. In apertura, Suor Veronica Donatello, referente del Servizio nazionale per la Pastorale delle persone con disabilità della Conferenza episcopale italiana, ha illustrato le attività in programma per il Giubileo della disabilità, previsto per il 28 e 29 aprile 2025.
L'articolo Riforma disabilità, Locatelli: “Valorizzare la figura dell’educatore. Ridare dignità a chi svolge ruolo fondamentale nei servizi e nelle scuole” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Riaperto al pubblico il Parco delle tombe di Virgilio e Leopardi a Napoli, Giuli: “Due giganti della letteratura. Si ridà voce alla storia”
Il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi ha riaperto al pubblico con un nuovo itinerario di visita, presentato in occasione di un evento che ha visto la partecipazione del Ministro della Cultura Alessandro Giuli. Il momento inaugurale è stato caratterizzato dalla lettura di brani poetici, affidata alla scrittrice e drammaturga Valeria Parrella per Virgilio, e all’attore e regista Gabriele Lavia per Leopardi.
L'articolo Riaperto al pubblico il Parco delle tombe di Virgilio e Leopardi a Napoli, Giuli: “Due giganti della letteratura. Si ridà voce alla storia” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Con la Laurea il gender gap si riduce: tasso di occupazione femminile sale al 79,3%
Secondo gli ultimi dati Eurostat relativi al 2024, l’istruzione superiore rappresenta un fattore determinante per ridurre il divario di genere nel mondo del lavoro. In Italia, il tasso di occupazione tra le donne di età compresa tra i 20 e i 64 anni si attesta al 57,4%, significativamente inferiore alla media europea del 70,8%. Tuttavia, tra le donne che hanno conseguito almeno una laurea, la percentuale di occupazione sale al 79,3%, riducendo il gap con la media UE (84,3%) a soli cinque punti percentuali.
L'articolo Con la Laurea il gender gap si riduce: tasso di occupazione femminile sale al 79,3% sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Durante il percorso abilitante è possibile insegnare, ecco come si assegna il punteggio. Pillole di Question Time
Nel question time del 17 aprile 2025 su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino e con ospite Caterina Bufanini, è stata discussa una questione importante relativa alla valutazione del servizio ai fini del percorso abilitante. Un focus particolare è stato posto su: la validità dei servizi prestati entro una specifica data per l'inserimento sulla piattaforma.
L'articolo Durante il percorso abilitante è possibile insegnare, ecco come si assegna il punteggio. Pillole di Question Time sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorso scuola secondaria PNRR2, quale USR guardare per capire se si è stati ammessi alla prova orale
Il concorso per la scuola secondaria bandito con DDG n. 3059/2024 dopo la fase di stallo successiva alla contestata prova scritta, passa finalmente alla fase 2: da un lato lo svolgimento della prova suppletiva il 5 maggio per i candidati del turno 6 del 27 febbraio pomeriggio, dall'altro l'avvio delle prove orali per le classi di concorso non coinvolte nella prova suppletiva.
L'articolo Concorso scuola secondaria PNRR2, quale USR guardare per capire se si è stati ammessi alla prova orale sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Siti internet pericolosi tra studenti: la scuola invia segnalazione alla polizia postale e una circolare alle famiglie
Un Istituto comprensivo, in provincia di Torino, ha intercettato la diffusione tra gli studenti di scuola media di siti web con contenuti violenti o autolesionistici. L’accessibilità di tali siti, potenzialmente pericolosi ma facilmente raggiungibili online, ha indotto l’istituto a informare le famiglie.
L'articolo Siti internet pericolosi tra studenti: la scuola invia segnalazione alla polizia postale e una circolare alle famiglie sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Musei e parchi aperti a Pasqua e Pasquetta: l’elenco MiC con orari e info
Il Ministero della Cultura ha comunicato la decisione di rendere accessibili i luoghi culturali statali anche durante le giornate festive di Pasqua e Pasquetta. L’iniziativa riguarderà musei, gallerie, parchi e aree archeologiche di competenza statale, che resteranno aperti in via straordinaria.
L'articolo Musei e parchi aperti a Pasqua e Pasquetta: l’elenco MiC con orari e info sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Mobilità personale ATA 2025, arrivano le notifiche. Reclami e rettifiche entro 10 giorni
Il personale ATA di ruolo che ha presentato domanda di mobilità entro il 31 marzo riceve la notifica via e-mail dopo che l'Ufficio scolastico provinciale ha convalidato e notificato la domanda. Eventuali reclami si presentano entro 10 giorni dalla ricezione della notifica.
L'articolo Mobilità personale ATA 2025, arrivano le notifiche. Reclami e rettifiche entro 10 giorni sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Docenti vincitrici concorso PNRR1 in gravidanza: possono completare il percorso abilitante successivamente. NOTA
Le docenti vincitrici di concorso PNRR1 possono completare il percorso abilitante successivamente: è quanto dispone la nota del Ministero dell'istruzione e del merito n. 95354 del 18 aprile 2025. Il problema è stato sollevato nelle scorse settimane. L'abilitazione è infatti necessaria per l'assunzione in ruolo.
L'articolo Docenti vincitrici concorso PNRR1 in gravidanza: possono completare il percorso abilitante successivamente. NOTA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Mamme iperprotettive innescano alterazioni funzionali al cervello dei figli. I risultati di due studi dell’Università di Torino
La genitorialità disfunzionale rappresenta un settore di crescente interesse nella ricerca psicologica, soprattutto per quel che riguarda gli effetti che può generare sullo sviluppo neuropsicologico e sulla regolazione emotiva dei figli. Oltre alle forme di abuso comunemente riconosciute, come quelle fisiche, sessuali o emotive, e alla trascuratezza, viene oggi analizzata anche una modalità educativa meno evidente: il controllo eccessivo da parte dei genitori.
L'articolo Mamme iperprotettive innescano alterazioni funzionali al cervello dei figli. I risultati di due studi dell’Università di Torino sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Mobilità docenti 25/26: valutazione preruolo nella scuola primaria paritaria e parificata. In ruolo potrebbero non essere valutati servizi che valevano nelle GPS
Mobilità 2025/26: convalida domande di trasferimento/passaggio e valutazione servizio pre-ruolo nella scuola primaria paritaria.
L'articolo Mobilità docenti 25/26: valutazione preruolo nella scuola primaria paritaria e parificata. In ruolo potrebbero non essere valutati servizi che valevano nelle GPS sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Specializzazione Indire: sarà utile per assunzioni e supplenze, ma non è titolo universitario
Le bozze dei decreti sui nuovi percorsi di abilitazione all’insegnamento destinati a coloro che sono in possesso di un titolo estero o hanno maturato tre anni di servizio sul sostegno senza specifica qualifica, includono un riferimento che ha suscitato interrogativi.
L'articolo Specializzazione Indire: sarà utile per assunzioni e supplenze, ma non è titolo universitario sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Non basta essere insegnanti per ottenere disciplina, tra autorità e autorevolezza. “Guida pratica per insegnanti”: il film che racconta i modelli educativi a scuola
C’è una scena, in “Guida pratica per insegnanti”, in cui un giovane supplente guarda la sua classe e si rende conto che la sua presenza non impone rispetto. È in quel momento che comprende che l’autorità assegnata dal ruolo non è sufficiente ed è lì che comincia il suo percorso verso l’autorevolezza. Un percorso che è anche quello di molti insegnanti italiani.
L'articolo Non basta essere insegnanti per ottenere disciplina, tra autorità e autorevolezza. “Guida pratica per insegnanti”: il film che racconta i modelli educativi a scuola sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Crepet: “Come state in questo mondo? Io male! Ci vuole una rivoluzione che sa di antico, un ritorno a ciò che è stato”
Nel corso dell’incontro Mordere il cielo, Paolo Crepet ha proposto una riflessione su ciò che ha definito un tempo di “apocalisse a bassa intensità”. Il disagio esistenziale contemporaneo, a suo avviso, non si manifesta più attraverso crisi eclatanti, ma in forme silenziose e quotidiane, che interessano soprattutto le relazioni, la solitudine e la perdita di orizzonti collettivi.
L'articolo Crepet: “Come state in questo mondo? Io male! Ci vuole una rivoluzione che sa di antico, un ritorno a ciò che è stato” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Libri scolastici gratuiti in Toscana: contributo per l’anno scolastico 2025-2026
La Regione Toscana ha confermato l’erogazione del contributo destinato all’acquisto dei libri scolastici per l’anno 2025-2026. L’importo, variabile in base all’ordine e alla classe frequentata, è calcolato attraverso le Unità di Costo Standard (UCS), elaborate sui dati forniti dal Ministero dell’Istruzione. Le UCS rispondono ai criteri stabiliti dall’articolo 53.3 del Regolamento (UE) 2021/1060, assicurando trasparenza ed equità nel processo di assegnazione.
L'articolo Libri scolastici gratuiti in Toscana: contributo per l’anno scolastico 2025-2026 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.