Scuola e Università
M5S in piazza il 5 aprile, Conte: “No al riarmo. Maggioranza italiani vuole scuole ricche di laboratori e palestre”
Il 5 aprile, il Movimento 5 Stelle sarà in piazza a Roma per dire no al piano di riamo dell'Unione Europea. Il presidente Giuseppe Conte, in un'intervista ad Antimafia Duemila, ha parlato dell'importanza dell'iniziativa che vuole contrastare "il tentativo concreto di portare l'Europa a un'economia di guerra". E pone l'accento sulla necessità d'investire sulla scuola e sull'istruzione invece che sulle armi.
L'articolo M5S in piazza il 5 aprile, Conte: “No al riarmo. Maggioranza italiani vuole scuole ricche di laboratori e palestre” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Nuove Indicazioni 2025: un’opportunità per riflettere insieme sulla scuola che vogliamo. Lettera
Inviata da Letizia Lagni - Le Nuove Indicazioni 2025 per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo sono arrivate in bozza, accompagnate da un dibattito acceso nel mondo della scuola. In molti si interrogano: sono davvero una svolta? O si tratta semplicemente di un aggiornamento formale delle precedenti Indicazioni del 2012?
L'articolo Nuove Indicazioni 2025: un’opportunità per riflettere insieme sulla scuola che vogliamo. Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Se la Cina decidesse di occupare l’Italia, converrebbe andare a scuola a studiare il cinese”: il discorso di Silvio Berlusconi del 6 maggio 2023 e la scuola come metafora
I motivi per cui Forza Italia ha diffuso il discorso di Silvio Berlusconi del 6 maggio 2023, inviato a una convention di Forza Italia a Milano, non attengono di certo ad una riflessione sulla scuola, sebbene la battuta sul Cinese la rievochi. Il motivo è tutt'altro e riguarda il concetto cardine espresso da Berlusconi relativamente alla necessità di “una politica militare comune” e di “una forte cooperazione tra le forze armate di tutti i Paesi europei”. Il messaggio, rilanciato in questi giorni dal partito, richiama il concetto che “solo l’Europa può essere protagonista nelle grandi sfide globali”. Ma la scuola, vuoi o no, alla fine c'entra sempre, anche se, come in questo caso, utilizzata metaforicamente. Ma cosa intendeva dire il fondatore di Forza Italia citando la scuola? Cerchiamo di spiegarlo, chiarendo che ciò non corrisponderà ad una condivisione dei concetti contenuti nel discorso, né ad una critica. Il dibattito sulla politica militare europea appartiene a canali diversi e più consoni rispetto questo.
L'articolo “Se la Cina decidesse di occupare l’Italia, converrebbe andare a scuola a studiare il cinese”: il discorso di Silvio Berlusconi del 6 maggio 2023 e la scuola come metafora sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Adolescence, la serie Netflix che docenti e genitori dovrebbero vedere: dalla Manosfera alla cultura Incel. Di cosa si trata
Una serie "brutale", già dalle scelte di regia del piano-sequenza che costringe ad una immersione negli aspetti psicologici e al patos frutto degli avvenimenti. Si racconta dell’adolescenza e sulle condizioni di vulnerabilità giovanile. Il progetto, ideato da Philip Barantini e diretto da Stephen Graham e Jack Thorne, esamina le conseguenze della pressione esercitata dai social media e descrive un'identità adolescenziale sempre più frammentata.
L'articolo Adolescence, la serie Netflix che docenti e genitori dovrebbero vedere: dalla Manosfera alla cultura Incel. Di cosa si trata sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“In Finlandia gli studenti non competono sui voti”. Paola, docente italiana in viaggio nella scuola finlandese: “Tecnologia intelligente e zero pressione, fiducia reciproca e benessere emotivo” INTERVISTA
Il sistema scolastico finlandese, considerato tra i migliori al mondo, continua ad attrarre l'attenzione di educatori internazionali. Paola Salandra, docente di lingua inglese in un istituto comprensivo in provincia di Salerno, ha visitato la Finlandia per osservare da vicino questo modello educativo d'eccellenza.
L'articolo “In Finlandia gli studenti non competono sui voti”. Paola, docente italiana in viaggio nella scuola finlandese: “Tecnologia intelligente e zero pressione, fiducia reciproca e benessere emotivo” INTERVISTA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Né padre-padrone né genitore-bancomat”, la nuova paternità secondo Novara: “Autorità e autorevolezza, un difficile equilibrio”
La figura paterna sta attraversando una profonda trasformazione nella società contemporanea. Come evidenziato dal pedagogista Daniele Novara, in un'intervista a Il Faro di Roma, negli ultimi vent'anni si è assistito a un cambiamento radicale: i padri hanno iniziato a condividere il codice materno e le relative funzioni.
L'articolo “Né padre-padrone né genitore-bancomat”, la nuova paternità secondo Novara: “Autorità e autorevolezza, un difficile equilibrio” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Mobilità ATA 2025, gestione degli allegati e non solo: tutte le info utili per la domanda. QUESTION TIME con Sorrentino (Anief) LIVE Lunedì 24 marzo alle 14:30
Dopo i docenti, anche per il personale ATA è tempo di effettuare la domanda di mobilità in vista dell’anno scolastico 2025-2026. Per fare il punto della situazione e per rispondere alle domande dei lettori, la redazione di Orizzonte Scuola organizza una puntata di Question Time, il format di consulenza in onda sui canali social (Facebook e YouTube).
L'articolo Mobilità ATA 2025, gestione degli allegati e non solo: tutte le info utili per la domanda. QUESTION TIME con Sorrentino (Anief) LIVE Lunedì 24 marzo alle 14:30 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Bus carico di studenti prende fuoco, la prontezza dell’autista evita il peggio. Accade a Mestre
Un principio d'incendio su un autobus carico di studenti ha scatenato il panico a Mestre, nel pomeriggio di sabato 22 marzo.
L'articolo Bus carico di studenti prende fuoco, la prontezza dell’autista evita il peggio. Accade a Mestre sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Vecchioni: “Senza maestri, i giovani non possono scegliere la loro vita. La felicità è nella normalità, non nei soldi”
Durante un'intervista nel programma "In Altre Parole" su La 7, Roberto Vecchioni ha condiviso riflessioni profonde sul ruolo degli insegnanti e dei genitori nella formazione dei giovani, sottolineando la necessità di offrire esempi solidi e valori autentici.
L'articolo Vecchioni: “Senza maestri, i giovani non possono scegliere la loro vita. La felicità è nella normalità, non nei soldi” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Torna il Dantedì, il 25 marzo un omaggio al Sommo Poeta
Il 25 marzo si celebra il Dantedì, una giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, istituita nel 2020 per commemorare l'inizio del suo viaggio nella "Selva Oscura".
L'articolo Torna il Dantedì, il 25 marzo un omaggio al Sommo Poeta sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Crisi demografica, in Europa è allarme per la bassa natalità: anche la scuola coinvolta nel processo di cambiamento. Ecco come
La questione della fertilità in Europa si presenta come un tema cruciale per il futuro delle società europee. Con un tasso di fertilità totale di 1,46, il continente si trova ben al di sotto del tasso di sostituzione di 2,1, necessario per mantenere la popolazione.
L'articolo Crisi demografica, in Europa è allarme per la bassa natalità: anche la scuola coinvolta nel processo di cambiamento. Ecco come sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Genitori sindacalisti, Morelli avverte: “La scuola non è un campo di battaglia per i voti”. E sul registro elettronico: “Non permette ai ragazzi di sperimentare l’errore e la crescita personale”
I genitori si sono trasformati in veri e propri sindacalisti dei propri figli. Non più semplici custodi del benessere, ma controllori meticolosi di ogni aspetto della vita scolastica.
L'articolo Genitori sindacalisti, Morelli avverte: “La scuola non è un campo di battaglia per i voti”. E sul registro elettronico: “Non permette ai ragazzi di sperimentare l’errore e la crescita personale” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Alunno 12enne ingerisce nicotina liquida da una boccetta, ricoverato in ospedale
Un grave incidente si è verificato in una scuola media di Agrigento, dove un alunno di 12 anni è stato trasportato al pronto soccorso dopo aver ingerito una boccetta di nicotina liquida, comunemente utilizzata per le sigarette elettroniche.
L'articolo Alunno 12enne ingerisce nicotina liquida da una boccetta, ricoverato in ospedale sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Mobilità 25/26: quando neoassunto può chiedere passaggio ruolo, scuola occupata da docenti con nomina per il ruolo, vincolo preferenza. Risposte ai quesiti
Le domande di trasferimento/passaggio si possono presentare sino al prossimo 25 marzo e gli interessati si pongono in merito diverse domande. Rispondiamo ad alcuni quesiti posti in redazione.
L'articolo Mobilità 25/26: quando neoassunto può chiedere passaggio ruolo, scuola occupata da docenti con nomina per il ruolo, vincolo preferenza. Risposte ai quesiti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
232 milioni di euro ai Comuni per energie rinnovabili: incentivi per fotovoltaico, pompe di calore e riqualificazione energetica
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, sotto la guida del ministro Gilberto Pichetto Fratin, ha lanciato un avviso per la concessione di contributi a fondo perduto, mirati a promuovere l'efficienza energetica e la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle amministrazioni comunali.
L'articolo 232 milioni di euro ai Comuni per energie rinnovabili: incentivi per fotovoltaico, pompe di calore e riqualificazione energetica sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Autonomia differenziata, dopo la sentenza della Consulta, il governo ha pronto un nuovo disegno di legge
Il governo si sta attivando per adeguarsi alle indicazioni della Corte Costituzionale riguardo all'autonomia differenziata. Un disegno di legge in fase di elaborazione prevede la definizione dei livelli essenziali delle prestazioni (Lep), un aspetto cruciale per garantire che le autonomie regionali possano operare nel rispetto dei diritti fondamentali dei cittadini.
L'articolo Autonomia differenziata, dopo la sentenza della Consulta, il governo ha pronto un nuovo disegno di legge sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Docenti ultra60enni, esperienza sottovalutata o fardello? Sui social è dibattito: “Per i più giovani siamo un reparto archeologico”, “la preside mi ha messo da parte, siamo invisibili”
La lettera di un lettore pubblicata su Orizzonte Scuola solleva un tema molto interessante ed attuale: la condizione degli insegnanti sessantenni e ultrasessantenni, che si trovano a dover affrontare un impegno lavorativo paragonabile a quello dei loro anni più giovani, ma con un costo ben più elevato in termini di fatica e stress.
L'articolo Docenti ultra60enni, esperienza sottovalutata o fardello? Sui social è dibattito: “Per i più giovani siamo un reparto archeologico”, “la preside mi ha messo da parte, siamo invisibili” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Lucrezia Lante della Rovere: “I genitori di oggi sono troppo asfissianti”
Lucrezia Lante della Rovere, in tournée in Sardegna con lo spettacolo "Non si fa così", ha rivelato in un'intervista a La Nuova Sardegna come la figura materna abbia plasmato la sua libertà e indipendenza.
L'articolo Lucrezia Lante della Rovere: “I genitori di oggi sono troppo asfissianti” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Ecco l’educatore di plesso, un “moltiplicatore di risorse” per docenti e studenti: “Impatti positivi sull’intera classe”. La novità da Bergamo
Da Bergamo arriva una novità importante per la gestione didattica della scuola. Si tratta di un educatore di plesso, un professionista che supporta l'intera comunità scolastica anziché solo singoli alunni con disabilità.
L'articolo Ecco l’educatore di plesso, un “moltiplicatore di risorse” per docenti e studenti: “Impatti positivi sull’intera classe”. La novità da Bergamo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Graduatoria interna di istituto docenti 2025: laurea SFP diplomati magistrale, servizio comuni montagna, punti per genitore. Risposte ai quesiti
Graduatoria interna di istituto: Quando si valuta la laurea in Scienze della Formazione Primaria? Come si valuta il servizio nelle scuole di montagna? Quali sono le condizioni per chiedere il ricongiungimento ai genitori?
L'articolo Graduatoria interna di istituto docenti 2025: laurea SFP diplomati magistrale, servizio comuni montagna, punti per genitore. Risposte ai quesiti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pagine
