Scuola e Università
La macchina da scrivere torna in classe, a Gaeta in una scuola un progetto innovativo che guarda al passato: i benefici cognitivi e didattici dell’approccio analogico
L'istituto comprensivo Principe Amedeo di Gaeta ha introdotto un insolito strumento didattico nelle sue aule: la macchina da scrivere Olivetti. Grazie all'iniziativa "Metti la Olivetti sul banco", quattordici studenti della scuola secondaria di primo grado stanno riscoprendo questo strumento analogico, ormai sconosciuto alla maggior parte dei giovani della generazione digitale.
L'articolo La macchina da scrivere torna in classe, a Gaeta in una scuola un progetto innovativo che guarda al passato: i benefici cognitivi e didattici dell’approccio analogico sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Rinnovo CCNL, Ancodis: “Riconoscere il lavoro dei collaboratori dei DS. 100mila docenti restano in attesa”
“Abbiamo letto ed ascoltato le prime dichiarazioni dei segretari delle OO.SS. impegnate direttamente nel confronto con Aran e voglio invitare a non dimenticare che circa 100000 docenti sono in attesa di avere riconosciuto il loro lavoro espletato quotidianamente a diverso titolo per garantire il diritto allo studio e necessario alla qualità dell’offerta formativa": così il Presidente di Ancodis Rosolino Cicero, dopo il primo incontro all'Aran sul rinnovo del CCNL 2022/24.
L'articolo Rinnovo CCNL, Ancodis: “Riconoscere il lavoro dei collaboratori dei DS. 100mila docenti restano in attesa” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il 15enne ucciso la sera del 24 ottobre da un proiettile alla schiena, il suo banco è ancora lì “e non si tocca, è ancora tra noi”
Dopo l’avvio con l’Istituto Antonio Ferraioli lo scorso dicembre, la realizzazione del Punto Ascolto alla scuola Scudillo dei Colli Aminei e l'incontro con gli studenti del Liceo Umberto a Chiaia, il Progetto PARLA (Prevenzione su Aggressività, Rischi, Legalità e Abusi), ideato dalla Fondazione I Figli degli Altri, presieduta dalla psicologa e psicoterapeuta Rosetta Cappelluccio, è arrivato questa mattina nel cuore del rione Sanità.
L'articolo Il 15enne ucciso la sera del 24 ottobre da un proiettile alla schiena, il suo banco è ancora lì “e non si tocca, è ancora tra noi” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“La scuola inizia e finisce in classe, non può essere ancella del sistema economico”. INTERVISTA a Barbara Evola
Il suo percorso nel mondo della scuola è costernato di lunghe sfide. Da docente precaria a Palermo per 15 anni, oggi di ruolo, all'impegno come assessora all'Istruzione nella giunta di Leoluca Orlando, all'elezione di pochi giorni fa, come co-segretaria del Partito di Rifondazione Comunista nel capoluogo siciliano.
L'articolo “La scuola inizia e finisce in classe, non può essere ancella del sistema economico”. INTERVISTA a Barbara Evola sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il setting d’aula: come evolvono gli ambienti di apprendimento
Le aule scolastiche, un tempo animate da colori e simboli carichi di significato, si trasformano progressivamente con l’avanzare dell’età degli studenti in spazi neutri e privi di stimoli sensoriali. Nella scuola dell’infanzia e primaria, gli ambienti educativi svolgono un ruolo attivo nel processo di apprendimento: le pareti raccontano storie, le lettere dell’alfabeto incorniciano l’immaginazione, mappe e cartelloni aprono finestre su mondi lontani, mentre i colori accendono la curiosità e il desiderio di esplorare. Ogni elemento, dal più semplice al più complesso, diventa parte integrante di una narrazione pedagogica che cattura l’attenzione e facilita l’apprendimento.
L'articolo Il setting d’aula: come evolvono gli ambienti di apprendimento sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Crepet contro la musica ‘Trap’: “Trapping vuol dire trappola. Messaggio pericoloso, invito a entrare nel mondo della droga”
Paolo Crepet, ospite della 22ª puntata di PoretCast, ha espresso una posizione critica nei confronti della trap, ritenendo che il genere musicale trasmetta un messaggio negativo già a partire dal suo nome.
L'articolo Crepet contro la musica ‘Trap’: “Trapping vuol dire trappola. Messaggio pericoloso, invito a entrare nel mondo della droga” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Scuola senza voti, gli studenti: “Ho vinto la timidezza. Ho raggiunto la consapevolezza di non essere un voto. Gli errori diventano una cosa autentica”. Le esperienze [VIDEO]
Scuola senza voti, pro o contro? Molti hanno espresso la propria opinione, ora favorevole, ora contraria. Adesso parlano gli studenti. E lo fanno con un video realizzato in classe con la forma dell’intervista doppia. Protagonisti dell’iniziativa sono gli alunni della classe 2D dell’Istituto d’istruzione secondaria Copernico-Luxemburg di Torino che da tempo – come abbiamo già riferito in precedenti interviste – sono alle prese con l’esperienza della sostituzione dei voti numerici, durante le verifiche e nelle interrogazioni, con i giudizi descrittivi.
L'articolo Scuola senza voti, gli studenti: “Ho vinto la timidezza. Ho raggiunto la consapevolezza di non essere un voto. Gli errori diventano una cosa autentica”. Le esperienze [VIDEO] sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Opzione Donna e pensione anticipata flessibile: le novità per il 2025. Aggiornato con la procedura operativa
La Legge di Bilancio 2025 (n. 207/2024) ha introdotto alcune modifiche all’Opzione Donna, consentendo l’accesso alla pensione anticipata alle lavoratrici. Quali sono gli aggiornamenti del sistema di gestione e quali sono le modifiche introdotte dalla legge di bilancio? Opzione Donna e pensione anticipata flessibile: le novità per il 2025. Aggiornato con la procedura operativa Contenuti […]
L'articolo Opzione Donna e pensione anticipata flessibile: le novità per il 2025. Aggiornato con la procedura operativa sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Come integrare i CFU mancanti per accedere al concorso insegnanti con Campusinrete
Per partecipare ai prossimi concorsi per l’insegnamento è fondamentale possedere il titolo di laurea idoneo e i crediti formativi universitari (CFU) richiesti dalla classe di concorso scelta. Spesso per accedere ad alcune classi di concorso, cioè a una materia di insegnamento, non è sufficiente avere la laurea. A volte sono infatti richiesti dei CFU integrativi, […]
L'articolo Come integrare i CFU mancanti per accedere al concorso insegnanti con Campusinrete sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Città di Castello: da aprile al via i nuovi corsi di laurea dell’Università degli Studi Link in Odontoiatria, Fisioterapia, Osteopatia e Infermieristica
Dal mese di aprile prenderanno il via quattro nuovi corsi di laurea a Città di Castello. Il polo umbro dell’Università degli Studi Link, che a Roma ha già attivato i corsi di Medicina e Chirurgia, Professioni Sanitarie e Farmacia, arricchisce la sua offerta formativa con Odontoiatria, Fisioterapia, Osteopatia e Infermieristica. Gli studenti potranno iscriversi ancora […]
L'articolo Città di Castello: da aprile al via i nuovi corsi di laurea dell’Università degli Studi Link in Odontoiatria, Fisioterapia, Osteopatia e Infermieristica sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Regione Siciliana finanzia 209 progetti scolastici contro la dispersione
La Regione Siciliana ha approvato il finanziamento di 209 progetti presentati da enti locali e istituzioni scolastiche, con l'obiettivo di contrastare la dispersione scolastica e migliorare la qualità degli ambienti scolastici.
L'articolo Regione Siciliana finanzia 209 progetti scolastici contro la dispersione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Borse di studio studenti scuole superiori del Veneto: domande dal 3 marzo al 4 aprile
Con la deliberazione n. 138 del 10 febbraio 2025, la Regione del Veneto ha approvato l’avviso per l’individuazione dei beneficiari delle borse di studio ministeriali. L’avviso si rivolge alle famiglie di studentesse e studenti residenti in Veneto, iscritti a istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione.
L'articolo Borse di studio studenti scuole superiori del Veneto: domande dal 3 marzo al 4 aprile sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Didacta Italia 2025 dal 12 al 14 marzo: più di 130 gli eventi organizzati dal MIM
Dal 12 al 14 marzo 2025, Firenze ospiterà l’ottava edizione di Didacta Italia, appuntamento di riferimento per la formazione e l’innovazione scolastica. La manifestazione, che si terrà alla Fortezza da Basso, offrirà al personale scolastico e ai visitatori l’opportunità di partecipare a workshop e seminari su temi legati all’innovazione didattica.
L'articolo Didacta Italia 2025 dal 12 al 14 marzo: più di 130 gli eventi organizzati dal MIM sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorso studenti dedicato alla Giornata del Mare e della cultura marina: scadenza 21 marzo
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera indicono una nuova edizione del Concorso nazionale dedicato alla Giornata del mare, celebrata l’11 aprile di ogni anno nelle scuole del primo e secondo ciclo. L’iniziativa si basa sulle disposizioni dell’articolo 52 del decreto legislativo n. 171 del 18 luglio 2005.
L'articolo Concorso studenti dedicato alla Giornata del Mare e della cultura marina: scadenza 21 marzo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Rilevazione funzionamento scuole paritarie: disponibili le funzioni per il caricamento del Modello A. NOTA
Con nota del 27 febbraio il Ministero dell'istruzione e del merito comunica che sono disponibili sul portale SIDI le funzioni per la compilazione, da parte delle scuole paritarie, del “Modello A” come previsto dal Decreto Ministeriale del 31 gennaio 2025, n.17.
L'articolo Rilevazione funzionamento scuole paritarie: disponibili le funzioni per il caricamento del Modello A. NOTA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
CCNL 2022/24, Pacifico: “Buoni pasto, stipendi, mobilità, indennità di trasferta e carta formazione ATA le priorità per Anief”
Hanno preso il via oggi all’Aran le trattative per la definizione del contratto collettivo nazionale di lavoro 2022-2024 dei lavoratori pubblici del comparto “Istruzione e Ricerca”: al tavolo, il sindacato Anief ha presentato la propria piattaforma contenente gli obiettivi da raggiungere, a iniziare dalla parità di trattamento giuridica ed economica tra personale precario e di ruolo, passando per l’allineamento degli stipendi all'inflazione e alla media Ue, all’introduzione di una indennità di sede, di incarico a tempo determinato, di burnout e di continuità su posti di sostegno.
L'articolo CCNL 2022/24, Pacifico: “Buoni pasto, stipendi, mobilità, indennità di trasferta e carta formazione ATA le priorità per Anief” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Mobilità scuola 2025-2026, in arrivo Ordinanza e presentazione domande. RISPOSTE AI QUESITI
Tra pochi giorni l'apertura delle funzioni per la presentazione della domanda di mobilità dei docenti di ruolo. Con il termine si indica sia la richiesta di trasferimento territoriale sia l'eventuale passaggio di cattedra e di ruolo. Un adempimento molto atteso, che interessa i docenti sia dal punto di vista personale che professionale. Risponde ai quesiti dei nostri lettori la sindacalista Anief Chiara Cozzetto.
L'articolo Mobilità scuola 2025-2026, in arrivo Ordinanza e presentazione domande. RISPOSTE AI QUESITI sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Rinnovo contratto scuola 2022-24, Barbacci (CISL Scuola): “Ritardi inaccettabili, puntiamo a chiudere rapidamente”
È ufficialmente iniziato il negoziato per il rinnovo del CCNL del comparto istruzione e ricerca per il triennio 2022-2024. Il primo incontro, tenutosi presso l'ARAN, ha avuto carattere preliminare con la definizione di un piano di lavoro che prevede già due appuntamenti successivi: il 18 marzo, quando verranno illustrate le risorse economiche disponibili, e il 2 aprile per proseguire le trattative.
L'articolo Rinnovo contratto scuola 2022-24, Barbacci (CISL Scuola): “Ritardi inaccettabili, puntiamo a chiudere rapidamente” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Polemica in una scuola di Napoli per l’utilizzo della parola “bambin*” in una circolare scolastica
Una circolare scolastica contenente la parola "bambin*" con l'asterisco ha scatenato una forte polemica a Napoli. La segnalazione arriva dall'avvocato Angelo Pisani, coordinatore della Commissione diritto degli affetti del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Napoli, che ha denunciato l'utilizzo del linguaggio inclusivo in un documento ufficiale diffuso da un istituto comprensivo.
L'articolo Polemica in una scuola di Napoli per l’utilizzo della parola “bambin*” in una circolare scolastica sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorso docenti, prova orale Secondaria: 2 webinar, UDA già pronte all’uso + simulatore per ripassare la disciplina
OrizzonteScuola organizza due incontri pensati per offrire un supporto concreto nella preparazione della prova orale del concorso docenti per posto comune nella scuola secondaria di primo e secondo grado. Durante i webinar, i partecipanti avranno la possibilità di approfondire: La struttura della prova orale, i criteri di valutazione e le competenze richieste Strategie per progettare un’unità di apprendimento efficace Esempi […]
L'articolo Concorso docenti, prova orale Secondaria: 2 webinar, UDA già pronte all’uso + simulatore per ripassare la disciplina sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pagine
