Aggregatore di feed
Concorso secondaria PNRR2, quesito annullato. Veramente non c’era la risposta corretta? Lettera
inviata da Gianluca Savarese - Gentile Ministro, con la presente desidero esprimere il forte dissenso nei confronti del comunicato di mercoledì 8 aprile riguardante la predisposizione di una prova suppletiva del concorso docenti PNRR2. Tale provvedimento prevede l’annullamento del quesito numero 4, somministrato nella prova della sessione pomeridiana del 27 febbraio 2025, adducendo come motivazione l’assenza di una risposta corretta tra le quattro proposte ed infine procedendo alla decurtazione dei due punti relativi al quesito a prescindere dalla risposta data.
L'articolo Concorso secondaria PNRR2, quesito annullato. Veramente non c’era la risposta corretta? Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Indicazioni nazionali, come insegnare il Latino? Balbo: “Collabori con altre materie e metta in connessione culture e saperi. E’ una lingua bella e inclusiva”
Durante il convegno “Le radici del futuro”, organizzato a Roma, ai microfoni di OrizzonteScuola è intervenuto Andrea Balbo del Coordinamento Commissione Tecnica Ministeriale che ha elaborato la proposta di modifica delle indicazioni nazionali per il primo ciclo di istruzione.
L'articolo Indicazioni nazionali, come insegnare il Latino? Balbo: “Collabori con altre materie e metta in connessione culture e saperi. E’ una lingua bella e inclusiva” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Strumenti alternativi al contenzioso amministrativo dopo l’aggiudicazione dell’appalto: panoramica normativa e disamina degli istituti. Aggiornato
In data 31 dicembre 2024 è stato pubblicato il decreto “correttivo” del Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 209 del 31/12/2024) recante “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36”, che ha parzialmente modificato la normativa in vigore in materia di strumenti alternativi al […]
L'articolo Strumenti alternativi al contenzioso amministrativo dopo l’aggiudicazione dell’appalto: panoramica normativa e disamina degli istituti. Aggiornato sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Cisco Academy: formazione docenti su sicurezza informatica e intelligenza artificiale
Cisco propone due percorsi online gratuiti per una formazione sui principi della cybersecurity e dell’IA. L’iniziativa fa parte di un progetto a sostegno della Union of Skills dell’Unione Europea. Candidature per partecipare entro il 16 maggio 2025
L'articolo Cisco Academy: formazione docenti su sicurezza informatica e intelligenza artificiale sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
MAD e Interpelli: ecco come le scuole stanno cercando supplenti nel 2024/25 secondo l’analisi di Voglioinsegnare.it
Con l’inizio dell’anno scolastico 2024/25, molte scuole si sono trovate ancora una volta a dover coprire rapidamente le cattedre scoperte. L’analisi di Voglioinsegnare.it evidenzia come le istituzioni scolastiche, in assenza di candidati dalle graduatorie, abbiano continuato a fare affidamento su due strumenti principali: gli interpelli e le domande di Messa a Disposizione (MAD). Interpelli e […]
L'articolo MAD e Interpelli: ecco come le scuole stanno cercando supplenti nel 2024/25 secondo l’analisi di Voglioinsegnare.it sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Rita de Crescenzo: “Mi metto a studiare e scendo in campo, chi siede in Parlamento non ha meno reati di me”
Rita De Crescenzo, figura molto seguita nel panorama dei social network e conosciuta anche per episodi controversi come l’“invasione di Roccaraso”, ha ufficializzato la propria intenzione di scendere in campo politico, dichiarando la volontà di candidarsi al Parlamento. L’annuncio è stato diffuso attraverso un video che ha rapidamente attirato l’attenzione del web.
L'articolo Rita de Crescenzo: “Mi metto a studiare e scendo in campo, chi siede in Parlamento non ha meno reati di me” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorso DSGA, affluenza sotto il 30%. In pochi avrebbero superato lo scritto. I prossimi passi
Numeri da verificare, si tratta di informazioni raccolte dalla nostra redazione e provenienti direttamente dai luoghi d'esame, una sorta di exit poll. Ma se tutto sarà confermato meno della metà dei candidati al concorso DSGA non si è presentato e in pochi avrebbero superato la prova scritta.
L'articolo Concorso DSGA, affluenza sotto il 30%. In pochi avrebbero superato lo scritto. I prossimi passi sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Un operatore scolastico per plesso, un funzionario ogni 8 scuole. Insufficienti per Dal Pino (Anief): “Tenere conto delle disabilità gravi e delle complessità”
Nella giornata di oggi si è svolto il confronto, che proseguirà la prossima settimana, tra il MIM e le organizzazioni sindacali sulla revisione dei criteri relativi alle dotazioni organiche per l’a.s. 2026/2027 della nuova figura dell'Operatore scolastico e dei Funzionari.
L'articolo Un operatore scolastico per plesso, un funzionario ogni 8 scuole. Insufficienti per Dal Pino (Anief): “Tenere conto delle disabilità gravi e delle complessità” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Organici ATA, Raimondo (Uil Scuola): “No all’operatore scolastico, maggiori responsabilità per 25 euro in più. Sì a un funzionario per ogni scuola”
Si è svolta questa mattina l'informativa al Ministero sui bandi ATA 24 mesi, scioglimento riserva CIAD per gli aspiranti di terza fascia e sulla rideterminazione dei criteri degli organici del personale ATA. Diverse le richieste/proposte messe in evidenza da Pasquale Raimondo (Uil Scuola Rua).
L'articolo Organici ATA, Raimondo (Uil Scuola): “No all’operatore scolastico, maggiori responsabilità per 25 euro in più. Sì a un funzionario per ogni scuola” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Continuità didattica degli alunni, ecco i criteri di attribuzione delle risorse ai docenti. DECRETO
Pubblicato sul sito del Ministero dell'istruzione e del merito il decreto n. 242 del 3 dicembre 2024 con i criteri per l'attribuzione delle risorse per la valorizzazione del personale docente che garantisca l’interesse dei propri alunni e studenti alla continuità didattica, ai sensi dell’articolo 1, commi 593-bis della legge 27 dicembre 2017, n. 205.
L'articolo Continuità didattica degli alunni, ecco i criteri di attribuzione delle risorse ai docenti. DECRETO sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Zitta che prendi 1.400 euro al mese”. Crepet: “un buon insegnante può fare una politica migliore di un politico di professione”
In un’intervista concessa a Gianluca Gazzoli per il podcast BSMT, Paolo Crepet ha dichiarato di non avere mai nutrito particolare interesse per la politica. Secondo lo psichiatra, un tempo esistevano figure istituzionali caratterizzate da maggiore autorevolezza, come Luigi Einaudi, la cui presenza suscitava rispetto. Oggi, a suo avviso, questo rispetto sembra essere venuto meno.
L'articolo “Zitta che prendi 1.400 euro al mese”. Crepet: “un buon insegnante può fare una politica migliore di un politico di professione” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS 2025: domande al via il 14 aprile. Come presentare l’istanza, indicazioni MIM. AVVISO
Come previsto dagli articoli 1 e 2 del Decreto ministeriale n. 26 del 19 febbraio 2025, allegato al presente Avviso, si comunica che nel periodo compreso tra il 14 aprile 2025 (h. 9,00) ed il 29 aprile 2025 (h. 23:59) saranno disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento negli elenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) di I fascia e nelle corrispondenti graduatorie di istituto (GI) di II fascia. Lo comunica il MIM con avviso del 9 aprile.
L'articolo Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS 2025: domande al via il 14 aprile. Come presentare l’istanza, indicazioni MIM. AVVISO sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Docenti di sostegno confermati dai genitori, Gilda e CGIL impugnano il provvedimento. FISH: “Contrari a iniziativa legale, è una risposta concreta al principio di continuità didattica”
Il Decreto Ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025, relativo alla continuità didattica per i docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’anno scolastico 2025/2026, è stato impugnato davanti al TAR Lazio da FLC CGIL e Gilda Unams. Il provvedimento consente, alle condizioni indicate, di confermare il docente in servizio nel 2024/25 su richiesta della famiglia dell’alunno con disabilità, con il parere favorevole del dirigente scolastico, e prima delle nomine per l’anno successivo.
L'articolo Docenti di sostegno confermati dai genitori, Gilda e CGIL impugnano il provvedimento. FISH: “Contrari a iniziativa legale, è una risposta concreta al principio di continuità didattica” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Valutazione dei dirigenti scolastici: ecco obiettivi, indicatori e target per il 2024/25. DECRETO e SCHEDA
Con decreto n. 616 del 26 marzo 2025 il Ministero dell'istruzione e del merito trasmette la scheda che individua gli obiettivi, gli indicatori e i target da assegnare ai dirigenti scolastici da parte dei Direttori generali e dei Dirigenti preposti agli Uffici Scolastici Regionali per l'anno scolastico 2024/25.
L'articolo Valutazione dei dirigenti scolastici: ecco obiettivi, indicatori e target per il 2024/25. DECRETO e SCHEDA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Indennità di sede disagiata ai docenti in servizio in piccole isole. Pubblicato il DECRETO 2024 con l’ELENCO delle scuole
Pubblicato il decreto n. 234 del 22 novembre 2024 con la ripartizione per l’esercizio finanziario 2024, tra le scuole che hanno plessi nelle piccole isole, delle risorse previste dalla legge di Bilancio 2022 finalizzate all'attribuzione dell’indennità di sede disagiata ai docenti assunto a tempo determinato o indeterminato e assegnati a plessi sito nelle piccole isole.
L'articolo Indennità di sede disagiata ai docenti in servizio in piccole isole. Pubblicato il DECRETO 2024 con l’ELENCO delle scuole sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Riforma accesso a Medicina: il 48% degli studenti boccia la novità
Nonostante l’eliminazione del test a crocette, il nuovo sistema di accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria non sembra suscitare entusiasmo tra gli aspiranti studenti. Secondo un sondaggio condotto da Skuola.net su un campione di 500 partecipanti, il 48% degli intervistati boccia la riforma, preferendo il modello precedente. Solo un quarto del campione (25%) esprime un giudizio pienamente favorevole al nuovo impianto.
L'articolo Riforma accesso a Medicina: il 48% degli studenti boccia la novità sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Elenco aggiuntivo GPS prima fascia 2025: “dovrei conseguire i 60 CFU entro il 30 giugno”, posso inserirmi con riserva?
L'elenco aggiuntivo alla prima fascia GPS nasce per creare una "fascia intermedia" tra la prima fascia degli aspiranti abilitati iscritti nelle GPS entro il 24 giugno 2024 e gli aspiranti non abilitati inseriti in seconda fascia. Sarà valido esclusivamente per l'anno scolastico 2025/26 e potrà essere utilizzato per le supplenze posto comune /sostegno e per le assunzioni finalizzate al ruolo su posto di sostegno se ci saranno posti da attribuire.
L'articolo Elenco aggiuntivo GPS prima fascia 2025: “dovrei conseguire i 60 CFU entro il 30 giugno”, posso inserirmi con riserva? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Scuola Futura fa tappa a Pescara: dal’11 al 14 aprile laboratori su STEM e robotica
La città di Pescara ospita, dall’11 al 14 aprile 2025, una nuova tappa di Scuola Futura, il progetto educativo itinerante nato per promuovere l’innovazione digitale e la didattica avanzata nelle scuole italiane. Oltre 1.500 partecipanti tra studenti, docenti e dirigenti scolastici, provenienti da ogni parte del Paese, parteciperanno a laboratori, corsi di formazione e competizioni di robotica.
L'articolo Scuola Futura fa tappa a Pescara: dal’11 al 14 aprile laboratori su STEM e robotica sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Carta del docente, disposizioni aggiornate: in allegato una circolare
La presente circolare fornisce ai docenti informazioni dettagliate sull’utilizzo della Carta del Docente, istituita per sostenere la formazione continua e l’aggiornamento professionale del personale scolastico. Vengono delineati i beneficiari, le modalità di attivazione, le tipologie di beni e servizi acquistabili, nonché le procedure per la generazione e l’utilizzo dei buoni elettronici. Inoltre, si evidenziano le […]
L'articolo Carta del docente, disposizioni aggiornate: in allegato una circolare sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Bonus psicologo, dal 15 aprile scorrimento graduatorie per le domande presentate nel 2024
Con riferimento al messaggio INPS del 5 marzo 2025, n. 811, sono state assegnate ulteriori risorse finanziarie, pari a 5 milioni di euro, alle Regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano per il Bonus psicologo, il contributo volto a sostenere le spese per la psicoterapia individuale.
L'articolo Bonus psicologo, dal 15 aprile scorrimento graduatorie per le domande presentate nel 2024 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pagine
