Aggregatore di feed
Claudia, la docente 52enne star su TikTok: “Parecchi ragazzi non capiscono le domande, colpa del linguaggio semplificato nei cartoni animati e nei video su YouTube”
Claudia Fumagalli, 52 anni, insegnante di lettere in un istituto comprensivo, in provincia di Lecco, utilizza metodi innovativi per coinvolgere i suoi studenti. "Parto dal cinema o da altri spunti per catturare l'attenzione e poi li porto dove voglio, ad esempio ad affrontare la grammatica o a scrivere un testo", spiega, che vanta oltre 100 mila follower su TikTok, dove condivide le sue lezioni creative.
L'articolo Claudia, la docente 52enne star su TikTok: “Parecchi ragazzi non capiscono le domande, colpa del linguaggio semplificato nei cartoni animati e nei video su YouTube” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Assegno unico figli: non si fa nuova domanda, ma è necessario presentare la DSU. Come ottenere l’ISEE
Con circolare 33 del 2025 l'Inps ha comunicato gli aggiornamenti per l’Assegno Unico Universale (AUU) per l'anno 2025 e fornito indicazioni sulla presentazione della domanda. Chi è già beneficiario di AUU non deve presentare nuova domanda, a meno che non abbia ricevuto comunicazione di decadenza, revoca o rifiuto della domanda.
L'articolo Assegno unico figli: non si fa nuova domanda, ma è necessario presentare la DSU. Come ottenere l’ISEE sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Insegnare gli algoritmi? Lettera
Inviata da Enrico Fortunato Maranzana - Il ministro dell’istruzione e del merito Valditara ha dichiarato: “Vogliamo che il bambino sin dall’inizio sappia cos’è un algoritmo” e ha ricordato che ci sono 450 milioni per la formazione dei docenti sulla transizione digitale.
L'articolo Insegnare gli algoritmi? Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Se sbagli, paghi”, la Lega e la richiesta di una nuova legge sulle occupazioni scolastiche: “Non è repressione del dissenso, ma così si ledono i diritti di altri studenti”
Le occupazioni in alcune scuole romane, in particolare nei licei Virgilio, Manara e Morgagni, hanno riacceso il dibattito sulla necessità di una normativa più stringente.
L'articolo “Se sbagli, paghi”, la Lega e la richiesta di una nuova legge sulle occupazioni scolastiche: “Non è repressione del dissenso, ma così si ledono i diritti di altri studenti” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Mobilità 2025. i docenti di scuola primaria con abilitazione possono trasferirsi su posto di educazione motoria
Una novità del CCNI 2025/28 riguarda l'introduzione del passaggio di cattedra nella scuola primaria, ad oggi non previsto.
L'articolo Mobilità 2025. i docenti di scuola primaria con abilitazione possono trasferirsi su posto di educazione motoria sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Scuole con percorsi a indirizzo musicale, dall’USR Piemonte un VADEMECUM per un contesto inclusivo
L'USR Piemonte ha redatto un vademecum per scuole con percorsi a indirizzo musicale, "un importante e utile strumento per progettare l’inclusione nelle scuole con percorsi a indirizzo musicale, al fine di promuovere il benessere emotivo e formativo di tutti gli alunni coinvolti" scrive in una nota il direttore Suraniti.
L'articolo Scuole con percorsi a indirizzo musicale, dall’USR Piemonte un VADEMECUM per un contesto inclusivo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Valutazione Dirigenti scolastici, la UIL esprime parere negativo: no a voto assegnato dai direttori USR
La UIL Scuola ha espresso un giudizio negativo sulla bozza relativa alla valutazione dei Dirigenti scolastici, motivando la propria posizione all'interno del CSPI con la propria componente con il mancato accoglimento delle proposte avanzate. Le principali criticità evidenziate riguardano l’attribuzione del punteggio da parte del Direttore Regionale e il rinvio dell’applicazione della norma.
L'articolo Valutazione Dirigenti scolastici, la UIL esprime parere negativo: no a voto assegnato dai direttori USR sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Arriva l’esperto in Comunicazione Digitale, professionisti reclutati nella Pubblica Amministrazione: ecco come. Bozza Dl PA
Novità per la Pubblica Amministrazione, svolta digitale in arrivo. È quanto emerge dalla bozza del decreto legge in materia di reclutamento, organizzazione e funzionamento delle PA, elaborato dal Ministero per la Pubblica Amministrazione, che dovrebbe arrivare domani, venerdì 7 febbraio, al vaglio del Consiglio dei Ministri.
L'articolo Arriva l’esperto in Comunicazione Digitale, professionisti reclutati nella Pubblica Amministrazione: ecco come. Bozza Dl PA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
ITS Academy, riserva 10% per assunzioni nei Comuni. Cosa prevede la bozza del DL PA
Lo schema di decreto sul reclutamento e l’organizzazione della Pubblica Amministrazione, in attesa di esame da parte del Consiglio dei Ministri, introduce una quota del 10% delle assunzioni nei Comuni, Province e Città Metropolitane riservata a candidati con specifiche qualifiche tecniche.
L'articolo ITS Academy, riserva 10% per assunzioni nei Comuni. Cosa prevede la bozza del DL PA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Lo sport è fondamentale”, Valditara lancia un piano da 890 milioni per le palestre scolastiche: un investimento per contrastare la dispersione e promuovere l’inclusione
"Lo sport è fondamentale per la crescita, per la formazione e per l'inclusione". Con queste parole, il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato un investimento di 890 milioni di euro per dotare le scuole italiane di palestre.
L'articolo “Lo sport è fondamentale”, Valditara lancia un piano da 890 milioni per le palestre scolastiche: un investimento per contrastare la dispersione e promuovere l’inclusione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Decreto Cultura, sostegno a librerie, biblioteche e quotidiani. Nuova classificazione per le opere audiovisive: obbligo di segnalare quelle vietate agli under 10. Ok della Camera, ora al Senato.
La Camera dei Deputati ha dato il via libera al decreto Cultura, elaborato dal ministro Alessandro Giuli. Il provvedimento, approvato con 149 voti favorevoli e 98 contrari, passa ora all'esame del Senato. Il decreto dovrà essere convertito in legge entro il 25 febbraio.
L'articolo Decreto Cultura, sostegno a librerie, biblioteche e quotidiani. Nuova classificazione per le opere audiovisive: obbligo di segnalare quelle vietate agli under 10. Ok della Camera, ora al Senato. sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
6 studenti su 10 vittime di bullismo a scuola: “Vogliamo più ascolto e supporto psicologico”. L’indagine di ScuolaZoo e C’è Da Fare ETS
Violenza fisica, psicologica e discriminazioni: sono queste le forme più comuni di bullismo che, secondo un'indagine di ScuolaZoo e C'è Da Fare ETS, colpiscono sei studenti su dieci nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
L'articolo 6 studenti su 10 vittime di bullismo a scuola: “Vogliamo più ascolto e supporto psicologico”. L’indagine di ScuolaZoo e C’è Da Fare ETS sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Assistenti di lingua italiana all’estero 2025/26, domande dal 7 febbraio al 7 marzo. Richiesta laurea, età max 29 anni. AVVISO
Pubblicato dal Ministero dell'istruzione e del merito l'avviso n. 59 del 6 febbraio 2025 in cui si comunica che per l’anno scolastico 2025/26 sono disponibili posti di assistente di lingua italiana presso le istituzioni scolastiche nei Paesi: Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Germania, Regno Unito e Spagna.
L'articolo Assistenti di lingua italiana all’estero 2025/26, domande dal 7 febbraio al 7 marzo. Richiesta laurea, età max 29 anni. AVVISO sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Avvicinare gli studenti alle STEM: in Trentino il progetto SPARKLE con kit interattivi contenenti sensori avanzati
Ha preso il via all'inizio del 2024 il progetto SPARKLE (STEM Practical Activity to Raise Knowledge Learning and Exploration). L'iniziativa, coordinata dalla Fondazione Bruno Kessler (FBK) di Trento , ha l'obiettivo di promuovere la conoscenza delle discipline STEM tra gli studenti delle scuole secondarie di primo grado.
L'articolo Avvicinare gli studenti alle STEM: in Trentino il progetto SPARKLE con kit interattivi contenenti sensori avanzati sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Giornata contro il bullismo, Camilla Mancini: “Confidarsi con un insegnante significa cominciare a uscire da quella solitudine. Perché quando il dolore è condiviso pesa di meno”
Violenza online e offline: un'emergenza per i giovani. In occasione della Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo, l'UNICEF lancia un grido d'allarme: in Italia, quasi il 40% dei minori è esposto a messaggi d'odio e oltre un terzo a immagini violente.
L'articolo Giornata contro il bullismo, Camilla Mancini: “Confidarsi con un insegnante significa cominciare a uscire da quella solitudine. Perché quando il dolore è condiviso pesa di meno” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Alunni si scambiano foto e video porno, il preside lancia l’allarme e organizza incontri per i genitori
"Una situazione in drammatica evoluzione, se non proprio in caduta libera". Si tratta del commento del DS dell'IC Tina Anselmi di Dolo, nel veneziano, che lancia l'allarme su alunni di 11, 12 e 13 anni che si scambiano video e foto pornografiche.
L'articolo Alunni si scambiano foto e video porno, il preside lancia l’allarme e organizza incontri per i genitori sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Iscrizioni alunni 2025/26: per modificare una domanda già inoltrata occorre contattare la scuola. FAQ MIM
Scadono alle ore 20 del 10 febbraio le iscrizioni degli alunni all'anno scolastico 2025/26. Le iscrizioni si effettuano online sulla piattaforma Unica. Sono cartacee le domande per la scuola dell'infanzia. Si può modificare una domanda già inoltrata? Alla domanda risponde il MIM con una FAQ.
L'articolo Iscrizioni alunni 2025/26: per modificare una domanda già inoltrata occorre contattare la scuola. FAQ MIM sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Italia fanalino di coda in Europa per la lettura: solo il 35% legge almeno un libro all’anno. Meglio gli under 24, male gli over 65
Preoccupa la scarsa propensione alla lettura degli italiani: secondo i dati Eurostat del 2022, ben il 65% della popolazione sopra i 16 anni non legge neanche un libro all'anno.
L'articolo Italia fanalino di coda in Europa per la lettura: solo il 35% legge almeno un libro all’anno. Meglio gli under 24, male gli over 65 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Bambini esposti agli schermi: rischi per il linguaggio, ma dipende da come e con chi li usano. I genitori possono avere un impatto positivo
Un uso eccessivo degli schermi nei bambini piccoli può influenzare negativamente lo sviluppo del linguaggio, mentre l’impiego di contenuti educativi e la visione condivisa con un adulto potrebbero avere effetti positivi. È quanto emerge da uno studio internazionale, pubblicato su Plos One, condotto dai ricercatori dell’Universidad Abierta Interamericana e Conicet (Argentina) in collaborazione con istituzioni di 19 Paesi dell’America Latina.
L'articolo Bambini esposti agli schermi: rischi per il linguaggio, ma dipende da come e con chi li usano. I genitori possono avere un impatto positivo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Niqab a scuola, il Garante dell’Infanzia: “Ostacola lo sviluppo della personalità delle studenti”
L'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, Marina Terragni, esprime forte preoccupazione per la libertà e l'integrazione delle studentesse che indossano il niqab a scuola.
L'articolo Niqab a scuola, il Garante dell’Infanzia: “Ostacola lo sviluppo della personalità delle studenti” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pagine
