Aggregatore di feed
Concorso DSGA 2025: ecco la griglia di valutazione per la prova orale. Si supera con almeno 42/60
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha diffuso la griglia di valutazione della prova orale del concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata
qualificazione di cui al D.D.G. 12 dicembre 2024, n. 3122, predisposta dal Comitato tecnico-scientifico in conformità con quanto previsto dall’articolo 9, comma 1 del bando.
L'articolo Concorso DSGA 2025: ecco la griglia di valutazione per la prova orale. Si supera con almeno 42/60 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Umbricii Ludus”: il videogioco che insegna il latino e fa rivivere l’antica Roma
Imparare il latino attraverso un videogioco, esplorando l’antica Roma e seguendo le avventure di Ubricio Corbi, un vero vasaio ceramista vissuto tra il 49 e il 29 a.C. in Val d’Orcia. È l’idea innovativa alla base di Umbricii Ludus, presentato dalla Fondazione Franchi a Didacta, la fiera dedicata alla scuola in corso alla Fortezza da Basso di Firenze.
L'articolo “Umbricii Ludus”: il videogioco che insegna il latino e fa rivivere l’antica Roma sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
L’appello dell’imprenditore a Valditara: “Non fate della scuola un’anticamera del lavoro”. La lettera che rilancia il ruolo educativo e umano dell’istruzione
Una lettera aperta che scuote il dibattito sull’istruzione: l’imprenditore e divulgatore Oscar di Montigny si rivolge al Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, per proporre una visione radicalmente diversa della scuola.
L'articolo L’appello dell’imprenditore a Valditara: “Non fate della scuola un’anticamera del lavoro”. La lettera che rilancia il ruolo educativo e umano dell’istruzione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Panico sullo scuolabus: bambino aziona un estintore a polvere, nube tossica tra i piccoli passeggeri. Genitori infuriati, polemiche sul mezzo vecchio e sulle condizioni di sicurezza
Momenti di panico a bordo di uno scuolabus della scuola dell’infanzia, in provincia di Belluno, dove un bambino ha inavvertitamente azionato un estintore a polvere all’interno del veicolo.
L'articolo Panico sullo scuolabus: bambino aziona un estintore a polvere, nube tossica tra i piccoli passeggeri. Genitori infuriati, polemiche sul mezzo vecchio e sulle condizioni di sicurezza sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Decreto PA, è scontro sugli idonei nei concorsi pubblici. L’opposizione attacca Zangrillo: “Non conosce la differenza con i bocciati, lo chieda a ChatGPT”. La risposta del Ministro: “Serve una PA moderna e attrattiva”
Il tema degli idonei nei concorsi pubblici e il limite al loro scorrimento nelle graduatorie ha acceso un acceso confronto politico, con il Ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo al centro delle polemiche.
L'articolo Decreto PA, è scontro sugli idonei nei concorsi pubblici. L’opposizione attacca Zangrillo: “Non conosce la differenza con i bocciati, lo chieda a ChatGPT”. La risposta del Ministro: “Serve una PA moderna e attrattiva” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS 2025, ecco a cosa fare attenzione per compilare bene la domanda. RISPOSTE AI QUESITI
Elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS 2025: la consulenza di Chiara Cozzetto della segreteria nazionale ANIEF, che spiega alcuni dei passaggi più difficili della compilazione dell'istanza. Sarà possibile presentare la domanda fino al 29 aprile, a pieno titolo o con riserva. In caso di iscrizione con riserva per mancato conseguimento del titolo, il termine ultimo è fissato al 30 giugno 2025.
L'articolo Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS 2025, ecco a cosa fare attenzione per compilare bene la domanda. RISPOSTE AI QUESITI sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Docenti di religione cattolica, per il 2026 assunzioni in base ai posti banditi con i concorsi. EMENDAMENTO al Dl PA approvato
Un emendamento al Decreto PA, proposto da Lega (primo firmatario Rossano Sasso) e Fratelli d’Italia (primo firmatario Alessandro Amorese, è stato approvato in commissione, introducendo novità per le assunzioni dei docenti IRC. La modifica interviene sul decreto-legge 126/2019, aggiungendo un nuovo comma per disciplinare le procedure di reclutamento.
L'articolo Docenti di religione cattolica, per il 2026 assunzioni in base ai posti banditi con i concorsi. EMENDAMENTO al Dl PA approvato sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Falsi diplomi per graduatorie ATA, scoperta una banda che vendeva titoli a 1000 euro. La Procura: “Oltre 1700 candidati hanno ottenuto diploma in modo illecito”
Il nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Caserta, coordinato dalla Procura di Benevento, ha smantellato un’organizzazione criminale specializzata nella falsificazione di diplomi di qualifica professionale.
L'articolo Falsi diplomi per graduatorie ATA, scoperta una banda che vendeva titoli a 1000 euro. La Procura: “Oltre 1700 candidati hanno ottenuto diploma in modo illecito” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Per evitare valzer delle cattedre ci vuole la chiamata diretta dei docenti”, a chiederlo l’ANP in Senato
Sandra Scicolone, rappresentante dell'Associazione Nazionale Presidi (ANP), ha espresso preoccupazioni riguardo a diverse problematiche del sistema scolastico italiano durante un intervento davanti alla Commissione Istruzione del Senato.
L'articolo “Per evitare valzer delle cattedre ci vuole la chiamata diretta dei docenti”, a chiederlo l’ANP in Senato sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Autista ubriaco fermato prima della gita scolastica: la polizia evita il peggio
Un controllo della polizia stradale ha scongiurato gravi rischi per una comitiva di studenti in partenza per una gita scolastica da Brindisi. Pochi minuti prima della partenza, il conducente dell’autobus è stato trovato in stato di ebbrezza, grazie a una verifica richiesta dall’istituto scolastico stesso.
L'articolo Autista ubriaco fermato prima della gita scolastica: la polizia evita il peggio sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Docente Perdente posto: cosa fare? si può cambiare provincia? chiedere part time per rimanere nella stessa scuola? RISPOSTE AI QUESITI
Mobilità 25/26: nella domanda condizionata si possono esprimere prima preferenze interprovinciali; il perdente posto non può chiedere il part-time per restare nella scuola in cui si è stati dichiarati soprannumerari.
L'articolo Docente Perdente posto: cosa fare? si può cambiare provincia? chiedere part time per rimanere nella stessa scuola? RISPOSTE AI QUESITI sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorso secondaria PNRR2, ecco il voto minimo per accedere alla PROVA ORALE per classe di concorso e regione [IN AGGIORNAMENTO]
Gli USR pubblicheranno in questi giorni la platea dei candidati ammessi alle prove orali del concorso PNRR2 bandito con DDG n. 3059/2024 esclusivamente per le
classi di concorso e per le Regioni di destinazione non interessate dallo svolgimento della prova scritta suppletiva del 5 maggio.
L'articolo Concorso secondaria PNRR2, ecco il voto minimo per accedere alla PROVA ORALE per classe di concorso e regione [IN AGGIORNAMENTO] sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Classi di concorso accorpate: come inserirle nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia GPS. Pillole di QUESTION TIME
Nel question time del 15 aprile 2025 su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino e con ospite Chiara Cozzetto dell’ANIEF, è stata discussa una questione importante relativa alla gestione delle abilitazioni nelle graduatorie. Un focus particolare è stato posto sul comportamento da adottare nel caso di classi di concorso accorpate.
L'articolo Classi di concorso accorpate: come inserirle nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia GPS. Pillole di QUESTION TIME sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
La UIL può partecipare ai tavoli di informativa e confronto: anche la Corte d’Appello di Roma da ragione al sindacato. Scarica l’Ordinanza
L'Ordinanza, emessa oggi, ribadisce quanto già decretato dal Tribunale di Roma il 22 gennaio 2025: la UIL Scuola RUA ha il diritto di partecipare alle riunioni di informazione e confronto a livello ministeriale, regionale e scolastico, anche se non ha firmato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del comparto Istruzione e Ricerca 2019/2021.
L'articolo La UIL può partecipare ai tavoli di informativa e confronto: anche la Corte d’Appello di Roma da ragione al sindacato. Scarica l’Ordinanza sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Nuove Indicazioni nazionali, presidi ANP: “Docente ‘innamorato’ non solo della propria disciplina, ma soprattutto degli alunni”
L’Associazione Nazionale Presidi (ANP) ha preso parte il 15 aprile 2025 a un incontro al CSPI, dedicato alla discussione della bozza delle Indicazioni 2025, redatta da una commissione guidata dalla professoressa Perla. L’ANP ha presentato una serie di osservazioni finalizzate ad arricchire e integrare il documento, nella prospettiva di un maggiore allineamento con il quadro normativo attuale.
L'articolo Nuove Indicazioni nazionali, presidi ANP: “Docente ‘innamorato’ non solo della propria disciplina, ma soprattutto degli alunni” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Graduatoria interna di istituto: condizione esclusione per coniuge e per raddoppio punteggio servizio su sostegno. Risposte ai quesiti
Pubblicate le graduatorie interne di istituto, gli interessati si vedono attribuire meno punti di quelli preventivati nonché non riconosciuti determinati benefici di cui pensavano fruissero. Rispondiamo ai due quesiti giunti in redazione, uno dei quali sulla valutazione del servizio su posto di sostegno per i titolari su posto comune e l'altro per l'esclusione dalla graduatoria in esame per assistenza al coniuge.
L'articolo Graduatoria interna di istituto: condizione esclusione per coniuge e per raddoppio punteggio servizio su sostegno. Risposte ai quesiti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Niente compiti per le vacanze di Pasqua, la circolare della dirigente Mongiardo: “Garantire il diritto al riposo. Priorità famiglia e relax”
Con le vacanze di Pasqua, dal 17 al 22 aprile in quasi tutte le regioni, si riapre la discussione sull’opportunità dei compiti durante le vacanze. C'è chi dice sì, c'è chi dice no perché lo stop delle lezioni deve garantire il sacrosanto diritto al riposo. Qualche anno fa una una circolare firmata dalla dirigente scolastica di Lamezia Terme, Antonella Mongiardo, aveva aperto un'ampia riflessione.
L'articolo Niente compiti per le vacanze di Pasqua, la circolare della dirigente Mongiardo: “Garantire il diritto al riposo. Priorità famiglia e relax” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Progetti biennali contro la dispersione scolastica e percorsi orientamento per le scuole secondaria di I grado. Adesione Istituzioni scolastiche
Ecco una rielaborazione in forma di articolo professionale del contenuto del documento ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito relativo all’avviso per l’adesione ai percorsi di orientamento nelle scuole secondarie di primo grado, pubblicato in attuazione del decreto ministeriale n. 233 del 19 novembre 2024.
L'articolo Progetti biennali contro la dispersione scolastica e percorsi orientamento per le scuole secondaria di I grado. Adesione Istituzioni scolastiche sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Valditara: “I nostri modelli didattici sono un esempio per il mondo”. Ecco come la scuola italiana punta a formare docenti stranieri, attrarre studenti e rilanciare la grammatica
Le scuole italiane all’estero rappresentano un pilastro strategico per la diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo. Lo ha ribadito il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, intervenendo agli Stati generali della lingua italiana al Maxxi di Roma.
L'articolo Valditara: “I nostri modelli didattici sono un esempio per il mondo”. Ecco come la scuola italiana punta a formare docenti stranieri, attrarre studenti e rilanciare la grammatica sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Crepet: “Sotto la media OCSE in capacità di lettura? Non eravamo il paese di Caravaggio, Fellini e Michelangelo?”
Durante l’incontro pubblico Mordere il cielo, organizzato l’11 aprile 2025 presso il Teatro Team di Bari, Paolo Crepet ha posto l’attenzione su un tema di crescente attualità: il progressivo indebolimento delle competenze cognitive nel contesto italiano. Il riferimento, in questo caso, è stato rivolto ai risultati dell’indagine PIAAC 2024 condotta dall’OCSE, secondo cui il 35% degli adulti italiani si colloca a un livello pari o inferiore al livello 1 per quanto riguarda le competenze di literacy, contro una media dei Paesi OCSE del 26%.
L'articolo Crepet: “Sotto la media OCSE in capacità di lettura? Non eravamo il paese di Caravaggio, Fellini e Michelangelo?” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pagine
