Aggregatore di feed
Zaini pesanti, rischi per bambini e adolescenti. USR Friuli: “Gli insegnanti devono mettere in atto misure adeguate per contenerne il peso”
L'eccessivo peso degli zaini può comportare rischi posturali, come scoliosi o altri disformismi della colonna vertebrale. In generale, i fattori che possono incidere sullo sviluppo posturale di bambini e adolescenti sono diversi.
L'articolo Zaini pesanti, rischi per bambini e adolescenti. USR Friuli: “Gli insegnanti devono mettere in atto misure adeguate per contenerne il peso” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Mobilità docenti 25/26: continuità di servizio si perde con assegnazione provvisoria
Nella mobilità la continuità di servizio si matura dopo un triennio svolto nella scuola di titolarità, nella stessa tipologia di posto o classe di concorso. Si perde in caso si ottenga l'assegnazione provvisoria.
L'articolo Mobilità docenti 25/26: continuità di servizio si perde con assegnazione provvisoria sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pizzo (Uil Scuola): “Incarichi sostituzione DSGA assegnati dal DS senza possibilità di rinuncia, uno dei motivi per cui non abbiamo firmato il CCNL”
"È l’ARAN a precisare che, alla luce del nuovo Contratto, il dirigente scolastico, anche in presenza di assistenti amministrativi titolari di posizione economica, può assegnare l’incarico di sostituzione del DSGA ad altro personale senza possibilità di un rifiuto. Come UIL Scuola – ricorda il Segretario nazionale Paolo Pizzo - fin dall'ipotesi del nuovo CCNL del luglio 2023, diventata definitiva il 18 gennaio 2024, abbiamo rimarcato il notevole peggioramento, rispetto al precedente CCNL, dell'assegnazione degli incarichi di sostituzione del DSGA, i quali ora sono assegnati direttamente dal dirigente scolastico, previo il solo confronto con le organizzazioni sindacali, e con la possibilità dello stesso di ignorare la presenza di personale qualificato in possesso di seconda posizione economica".
L'articolo Pizzo (Uil Scuola): “Incarichi sostituzione DSGA assegnati dal DS senza possibilità di rinuncia, uno dei motivi per cui non abbiamo firmato il CCNL” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
DSGA assente per meno di 15 giorni: può essere sostituito, valuta il dirigente scolastico. Orientamento ARAN
Se l'assenza del DSGA, pure se inferiore a 15 giorni, compromette il correttor funzionamento della scuola, bisogna procedere con la sua sostituzione. Sostanzialmente è questo il concetto espresso dall'ARAN in un orientamento pubblicato il 17 febbraio.
L'articolo DSGA assente per meno di 15 giorni: può essere sostituito, valuta il dirigente scolastico. Orientamento ARAN sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il consiglio di classe: tra alleanza scuola-famiglia, trasparenza, privacy e laboratorio sperimentale
Il consiglio di classe rappresenta un luogo strategico di incontro e confronto, dove proposte, monitoraggio, valutazione e sperimentazione si intrecciano, costituendo il fulcro del funzionamento quotidiano della vita scolastica. Ogni consiglio di classe diventa l’occasione per approfondire le dinamiche educative e relazionali che si sviluppano all'interno di ogni aula, scandite dal suono della campanella e dal flusso delle lezioni. Si tratta di un organo collegiale in cui tutti i componenti, dai docenti ai rappresentanti dei genitori e degli studenti, si incontrano, dialogano e progettano insieme al Dirigente Scolastico, condividendo la mission e la vision dell'istituto.
L'articolo Il consiglio di classe: tra alleanza scuola-famiglia, trasparenza, privacy e laboratorio sperimentale sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Volete diventare insegnanti in Italia? Leva mano! Percorso ad ostacoli e costoso”. Lo sfogo su TikTok di Ilaria Romano
Ilaria Romano, docente e influencer, ha pubblicato un video su TikTok che ha riacceso il dibattito sulle difficoltà della carriera docente in Italia. Con un messaggio chiaro e diretto, Romano sconsiglia ai giovani di intraprendere questa professione, denunciando un sistema di reclutamento complesso, costi elevati e anni di precarietà.
L'articolo “Volete diventare insegnanti in Italia? Leva mano! Percorso ad ostacoli e costoso”. Lo sfogo su TikTok di Ilaria Romano sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
ISEE, in Gazzetta Ufficiale il DPCM con i nuovi criteri per il calcolo: cosa è previsto. TESTO
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il DPCM del 13 gennaio scorso riguardo le modifiche per il calcolo dell'ISEE. Il provvedimento entrerà in vigore il 5 marzo 2025 e recepisce una serie di novità legislative che nel tempo hanno modificato il regolamento per il calcolo dell'indicatore.
L'articolo ISEE, in Gazzetta Ufficiale il DPCM con i nuovi criteri per il calcolo: cosa è previsto. TESTO sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
L’attore con sindrome di down, Gianluca Spaziani, agli studenti dell’Ascione: “Siate ottimisti e credete nei vostri sogni”
"Su Gianluca non è stato posto un percorso precostituito, ma uno realizzato sui suoi desideri. Non gli abbiamo mai imposto qualcosa da fare, ma è sempre stato lui a indicare cosa avrebbe voluto fare. Prima il Liceo Classico, poi Lettere all'Università, contemporaneamente il laboratorio teatrale di Maurizio Spicuzza a Palermo, che ha visto in lui un talento. La scuola di teatro di Emma Dante più avanti, e oggi la scuola AtaLab, dove va due volte a settimana."
L'articolo L’attore con sindrome di down, Gianluca Spaziani, agli studenti dell’Ascione: “Siate ottimisti e credete nei vostri sogni” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Latino alle medie? C’è il rischio di selezione”. Sulla storia, “no insegnamento per accumulo. Il 900? Trovare nuove strategie per insegnarlo” INTERVISTA alla storica Roghi
La Storia, il latino. Le poesie a memoria. Il ritorno della geografia al posto della geostoria. Sono tutte le novità annunciate dal Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, a proposito delle nuove indicazioni nazionali. Si tratta di una riforma che fa discutere ben prima di essere ufficiale, di avere nero su bianco le indicazioni a cui dovranno "ispirarsi" gli insegnanti.
L'articolo “Latino alle medie? C’è il rischio di selezione”. Sulla storia, “no insegnamento per accumulo. Il 900? Trovare nuove strategie per insegnarlo” INTERVISTA alla storica Roghi sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Potenziare l’italiano per gli stranieri: come presentare i progetti ed entro quando. L’Avviso del Ministero
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con la nota n. 24879 del 17 Febbraio 2025, ha comunicato l’avvio di un piano per il potenziamento della lingua italiana e delle competenze di base. Chi può aderire e quali sono i criteri di ammissibilità? Potenziare l’italiano per gli stranieri: come presentare i progetti ed entro quando. L’Avviso […]
L'articolo Potenziare l’italiano per gli stranieri: come presentare i progetti ed entro quando. L’Avviso del Ministero sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Suor Alfieri: “La scuola paritaria? Un’opera fondata sulla libertà di scelta. Serve sussidiarietà, non filantropia”
"Chi strumentalizza Don Milani per attaccare il finanziamento alle scuole paritarie non conosce la storia della scuola", afferma Suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche, in un'intervista esclusiva ad AdnKronos.
L'articolo Suor Alfieri: “La scuola paritaria? Un’opera fondata sulla libertà di scelta. Serve sussidiarietà, non filantropia” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Studente con disabilità, a rischio la gita scolastica: il Comune frena per un certificato medico. La mamma: “Rapida soluzione, mio figlio ha diritto come gli altri compagni”
La madre di Francesco, studente con disabilità di un istituto scolastico di Milano, lancia un appello al Comune di Segrate affinché si trovi una soluzione per permettere al figlio di partecipare alla gita scolastica in Irlanda prevista per maggio.
L'articolo Studente con disabilità, a rischio la gita scolastica: il Comune frena per un certificato medico. La mamma: “Rapida soluzione, mio figlio ha diritto come gli altri compagni” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Identificare, prevenire e gestire fenomeni di bullismo e cyberbullismo: Milano 14, 21 e 28 Marzo. Palermo 9, 10, 16 e 17 Maggio
Un corso completo rivolto a docenti di ogni ordine e grado e a tutte le professioni con obbligo ECM (riconosciuti 25,2 crediti). Un totale di 21 ore di formazione per: Partono i corsi di Fondazione Carolina Fondazione Carolina propone una formazione mirata sull’habitat digitale dei minori. Gli aspetti relativi alla classificazione dei bullismi e alle […]
L'articolo Identificare, prevenire e gestire fenomeni di bullismo e cyberbullismo: Milano 14, 21 e 28 Marzo. Palermo 9, 10, 16 e 17 Maggio sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Bimbo si fa male in classe, scuola condannata al risarcimento. Il preside: “Abbiamo vigilato, le insegnanti controllavano, ma fu un gesto improvviso”
"Quello che è accaduto è dipeso da un gesto improvviso che era impossibile prevedere. La scuola aveva attuato tutto in modo che ci fosse il controllo della situazione".
L'articolo Bimbo si fa male in classe, scuola condannata al risarcimento. Il preside: “Abbiamo vigilato, le insegnanti controllavano, ma fu un gesto improvviso” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Premio nazionale “Pina e Libero Grassi” 2025. Iscrizioni entro il 28 febbraio
L’iniziativa prima dedicata a Libero Grassi, e che dal 2023 è intitolata anche alla memoria di Pina Maisano Grassi, compie quest’anno vent’anni. Nel solco tracciato in questi anni, il Premio Pina e Libero Grassi 2025 si propone di promuovere e/o rafforzare più stretti legami tra Comunità e Scuola, consapevoli che oggi le istituzioni educative non sono chiamate a trasmettere soltanto conoscenze, ma anche a promuovere senso di responsabilità e consapevolezza sociale tra le giovani generazioni.
L'articolo Premio nazionale “Pina e Libero Grassi” 2025. Iscrizioni entro il 28 febbraio sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Elenchi aggiuntivi GPS docenti favoriscono chi può scegliere la provincia con maggiori opportunità di supplenze. Lettera
inviata da Michela Pirozzolo - Con l’istituzione degli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) per l’anno intermedio 2025/26, emergono evidenti disparità di trattamento tra gli aspiranti docenti già inseriti nelle GPS 2024/26, che non hanno la possibilità di cambiare provincia, potendo unicamente accedere agli elenchi aggiuntivi nella stessa provincia scelta nel 2024, e chi non era iscritto in alcuna GPS nel 2024, e che può ora selezionare una provincia, scegliendo strategicamente quelle con maggiore disponibilità di incarichi.
L'articolo Elenchi aggiuntivi GPS docenti favoriscono chi può scegliere la provincia con maggiori opportunità di supplenze. Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Ad alunna con disabilità viene assegnato docente non specializzato, genitori ricorrono e Ministero viene condannato
Il Tribunale di Roma ha condannato il Ministero dell’Istruzione per aver assegnato a un’alunna con disabilità un docente privo di specializzazione nel sostegno. La vicenda è stata resa nota dalla Federazione First (Federazione italiana rete sostegno e tutela), che ha denunciato il caso come una violazione del diritto all’istruzione inclusiva.
L'articolo Ad alunna con disabilità viene assegnato docente non specializzato, genitori ricorrono e Ministero viene condannato sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Ex sindaco assolto dall’accusa di maltrattamenti sui figli: “Solo un po’ di severità paterna”
Un ex sindaco di un importante comune del Torinese è stato assolto dall'accusa di maltrattamenti sui figli minori. La sentenza, emessa oggi, ribalta la richiesta della procura, che aveva chiesto la condanna, seppur al minimo della pena, o per il reato meno grave di abuso dei mezzi di correzione.
L'articolo Ex sindaco assolto dall’accusa di maltrattamenti sui figli: “Solo un po’ di severità paterna” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Violenza di genere, Aloisio (M5S): “Cambiamento duraturo possibile attraverso educazione emotiva”
Nel territorio di Padova e provincia, il Questore Marco Odorisio ha recentemente adottato delle misure nei confronti di persone ritenute socialmente pericolose, inserite nell'ambito dell'attività di prevenzione e contrasto contro la violenza di genere.
L'articolo Violenza di genere, Aloisio (M5S): “Cambiamento duraturo possibile attraverso educazione emotiva” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Istruzione tecnica e professionale: ecco i componenti dell’Osservatorio nazionale. DECRETO
Pubblicato sul sito del Ministero dell'istruzione e del merito il decreto con i componenti dell'Osservatorio nazionale per l'istruzione tecnica e professionale, come disposto dall'articolo 28, comma 2, del Decreto Legge 23 settembre 2022, n. 144, convertito, con modificazioni, dalla Legge 17 novembre 2022, n. 175.
L'articolo Istruzione tecnica e professionale: ecco i componenti dell’Osservatorio nazionale. DECRETO sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pagine
