Orizzonte Scuola
Apprendimento digitale, il 49% dei genitori riconosce i benefici delle risorse a disposizione
Il tempo che i bambini trascorrono davanti ad uno schermo è diventato considerevole, e il 49% dei genitori riconosce i benefici delle risorse digitali per l'apprendimento.
L'articolo Apprendimento digitale, il 49% dei genitori riconosce i benefici delle risorse a disposizione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Tagli all’organico docenti, la protesta dei sindacati contro le misure per il prossimo anno scolastico
La FLC CGIL ha espresso una ferma opposizione al taglio di 5660 docenti previsto per l’anno scolastico 2025/26, come emerso durante un incontro al Ministero dell’Istruzione e del Merito.
L'articolo Tagli all’organico docenti, la protesta dei sindacati contro le misure per il prossimo anno scolastico sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Algoritmo e GPS, condannato il Ministero su ricorso della Uil Scuola Cuneo: riconosciuti 12 punti e risarcimento di 18 mila euro
La UIL Scuola Cuneo ha ottenuto una significativa vittoria legale contro il Ministero dell'Istruzione e del Merito in merito all'utilizzo dell'algoritmo per l'assegnazione degli incarichi tramite GPS. La sentenza, emessa dal Giudice del Lavoro, riconosce il diritto di una docente a ottenere 12 punti e un risarcimento di quasi 18 mila euro.
L'articolo Algoritmo e GPS, condannato il Ministero su ricorso della Uil Scuola Cuneo: riconosciuti 12 punti e risarcimento di 18 mila euro sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Organici docenti 2025-2026, il Ministero conferma i tagli già previsti dalla Legge di Bilancio: 5660 insegnanti in meno
Informativa sindacale sugli organici docenti in vista del prossimo anno scolastico (2025-2026). Come già previsto dalla Legge di Bilancio 2025, ci saranno oltre 5mila insegnanti, in meno: esattamente 5660. Nella manovra approvata, a fine dicembre 2024, si legge: "A decorrere dall’anno scolastico 2025/2026 la dotazione organica complessiva di cui all’articolo 1, commi 64 e 65, della legge 13 luglio 2015, n. 107, è ridotta di 5.660 posti dell’organico dell’autonomia. Conseguentemente, le consistenze dell’organico dell’autonomia del personale docente di cui all’articolo 16-ter, comma 5, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59 sono corrispondentemente ridotte".
L'articolo Organici docenti 2025-2026, il Ministero conferma i tagli già previsti dalla Legge di Bilancio: 5660 insegnanti in meno sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Liceo, è corsa contro il tempo? Genitori in rivolta: “Sembra che i docenti vengano retribuiti al raggiungimento di obiettivi, non alle competenze degli alunni”. Il post su Threads
Un post su Threads ha sollevato un'interessante questione tra i genitori di studenti liceali: si privilegia il completamento del programma scolastico rispetto all'effettivo raggiungimento di un livello omogeneo di competenze da parte di tutta la classe? La discussione, nata da un'osservazione personale, ha generato un vivace scambio di opinioni, coinvolgendo genitori e insegnanti.
L'articolo Liceo, è corsa contro il tempo? Genitori in rivolta: “Sembra che i docenti vengano retribuiti al raggiungimento di obiettivi, non alle competenze degli alunni”. Il post su Threads sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Adolescence, la serie crime di Netflix che diventa specchio della società: gli episodi sono da far vedere in classe?
Adolescence, la nuova miniserie britannica di quattro episodi, è attualmente al primo posto tra le serie più viste su Netflix Italia. Acclamata da pubblico e critica, la serie si distingue non solo per la trama avvincente, ma anche per la sua straordinaria realizzazione tecnica.
L'articolo Adolescence, la serie crime di Netflix che diventa specchio della società: gli episodi sono da far vedere in classe? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Stipendio, cedolino marzo docenti e ATA e Certificazione Unica 2025: disponibili nell’area personale di NoiPA
Nell'area riservata di NoiPA è possibile scaricare il cedolino relativo alla mensilità di marzo 2025 per docenti e ATA con contratto a tempo indeterminato e determinato al 31 agosto e 30 giugno. Disponibile anche la CU 2025 per la dichiarazione dei redditi.
L'articolo Stipendio, cedolino marzo docenti e ATA e Certificazione Unica 2025: disponibili nell’area personale di NoiPA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Appalti, il provvedimento di ammissione non necessita di motivazione. La sentenza del TAR Milano
Il TAR Milano ha ribadito che le ammissioni alle gare d’appalto non richiedono una motivazione dettagliata, a meno che non vengano formalmente contestate. Questo principio, già consolidato dalla giurisprudenza, è stato confermato anche alla luce del nuovo Codice dei Contratti Pubblici. Quali sono le particolarità del caso esaminato? Come si può valutare la moralità professionale? […]
L'articolo Appalti, il provvedimento di ammissione non necessita di motivazione. La sentenza del TAR Milano sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Progetto “Uto Ughi per i Giovani”: il 3 aprile concerto in diretta streaming per le scuole. NOTA
Nell’ambito del Protocollo d’Intesa siglato il 10 giugno 2024 tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Fondazione Uto Ughi, è stato avviato il progetto "Uto Ughi per i Giovani", per offrire agli studenti un’esperienza diretta con la musica classica, attraverso percorsi formativi che prevedono l’ascolto di concerti dal vivo nei principali teatri e luoghi della cultura italiana.
L'articolo Progetto “Uto Ughi per i Giovani”: il 3 aprile concerto in diretta streaming per le scuole. NOTA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Valutiamo l’impatto delle norme sul mondo della scuola: il MIM lancia una consultazione pubblica aperta fino al 31 marzo
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere il parere dei cittadini sull’impatto delle norme approvate nel settore dell’istruzione. L’obiettivo è coinvolgere direttamente coloro che vivono il mondo della scuola, valutando gli effetti delle decisioni adottate in ambito formativo, sociale e lavorativo.
L'articolo Valutiamo l’impatto delle norme sul mondo della scuola: il MIM lancia una consultazione pubblica aperta fino al 31 marzo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
L’elogio della chat delle mamme. Le parole delle sorelle Meloni. Giorgia: “Utili per chi è sempre impegnato”, Arianna: “Non potrei farne a meno”
La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in un'intervista esclusiva al settimanale Chi, si confida sul suo rapporto con le "chat delle mamme".
L'articolo L’elogio della chat delle mamme. Le parole delle sorelle Meloni. Giorgia: “Utili per chi è sempre impegnato”, Arianna: “Non potrei farne a meno” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Paura in una scuola a Merano: incidente in un laboratorio di chimica. Tre studenti intossicati
Un incidente si è verificato in un laboratorio di chimica di un istituto scolastico a Merano. Diversi studenti hanno accusato sintomi di malessere durante un esperimento. Secondo le prime ricostruzioni, l'incidente sarebbe avvenuto proprio mentre gli studenti erano impegnati in un'attività pratica.
L'articolo Paura in una scuola a Merano: incidente in un laboratorio di chimica. Tre studenti intossicati sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Tra percorsi abilitanti e corsi Indire, migliaia di precari in attesa. RISPOSTE AI QUESITI
Percorsi abilitanti anno accademico 2024/25: in attesa dell'ulteriore decreto per l'accreditamento di nuove classi di concorso, in attesa di alcune risposte dal Ministero sui vincitori di concorso, in attesa delle graduatorie per chi ha già presentato domanda, ecco le risposte ai vostri quesiti da parte dI Sonia Cannas. In studio Andrea Carlino, per il consueto appuntamento con Question Time, su Orizzonte Scuola TV.
L'articolo Tra percorsi abilitanti e corsi Indire, migliaia di precari in attesa. RISPOSTE AI QUESITI sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Dispositivi anti-abbandono, tra obblighi disattesi e tragedie evitabili. L’Italia fanalino di coda in Europa: “Legge poco rispettata e controlli inefficaci”
In Italia, come in Israele, vige l'obbligo di utilizzare dispositivi anti-abbandono sui seggiolini auto per bambini sotto i quattro anni. La normativa, introdotta il 7 novembre 2019, mira a prevenire tragedie come quelle avvenute a Roma e Marcon (in provincia di Venezia) nel 2023, dove due bambine di 12 e 14 mesi sono decedute per ipertermia dopo essere state dimenticate in auto.
L'articolo Dispositivi anti-abbandono, tra obblighi disattesi e tragedie evitabili. L’Italia fanalino di coda in Europa: “Legge poco rispettata e controlli inefficaci” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
L’Italia è al top per “tristezza lavorativa”: solo il 4% dei lavoratori si dichiara felice e coinvolto. Il report Gallup
La ricerca 'State of the global workplace report 2024' di Gallup ha lanciato un allarme sul benessere lavorativo a livello globale. Il dato più preoccupante è che il 60% dei lavoratori si sente emotivamente distaccato dal proprio impiego, mentre il 19% sperimenta sofferenza quotidiana. In altre parole, quasi 8 persone su 10 vivono una condizione di malessere legata al lavoro.
L'articolo L’Italia è al top per “tristezza lavorativa”: solo il 4% dei lavoratori si dichiara felice e coinvolto. Il report Gallup sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Sostegno, D’Aprile (Uil Scuola): “Dati ISTAT allarmanti. Necessario eliminare numero chiuso ai TFA e assumere docenti specializzati”
"I dati ISTAT sono allarmanti e certificano una situazione inaccettabile. Più di 66mila insegnanti per il sostegno (il 27%) sono stati selezionati dalle liste curricolari, sono cioè docenti che non hanno una formazione specifica per supportare l'alunno con disabilità e che vengono utilizzati per far fronte alla carenza di figure specializzate. A un mese dall'inizio della scuola, l’11% degli insegnanti di sostegno non era ancora stato assegnato, lasciando scoperti migliaia di alunni con disabilità. È evidente che il sistema non garantisce un’istruzione adeguata a tutti".
L'articolo Sostegno, D’Aprile (Uil Scuola): “Dati ISTAT allarmanti. Necessario eliminare numero chiuso ai TFA e assumere docenti specializzati” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Rafforzare la formazione degli studenti per contrastare lo spopolamento del cratere sisma 2016: piano di rilancio dell’Appennino centrale
Nell’Appennino centrale vengono introdotti nuovi strumenti per rafforzare la formazione degli studenti e favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Le iniziative presentate hanno l'obiettivo di contrastare il fenomeno dello spopolamento nei 138 comuni del cratere sismico del 2016, un’area di 8.000 km² tra Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.
L'articolo Rafforzare la formazione degli studenti per contrastare lo spopolamento del cratere sisma 2016: piano di rilancio dell’Appennino centrale sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
A scuola vietato indossare il velo: Consiglio Friuli Venezia Giulia approva progetto di legge
Il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato un progetto di legge che vieta l’uso del velo integrale (niqab e burqa) nei luoghi pubblici o aperti al pubblico. L'approvazione arriva in risposta al caso Monfalcone delle scorse settimana, dopo che quattro studentesse si sono presentate in una scuola professionale con il volto coperto dal niqab.
L'articolo A scuola vietato indossare il velo: Consiglio Friuli Venezia Giulia approva progetto di legge sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
MSI a Didacta 2025: svelati i nuovi prodotti per l’Education tra mini-PC, desktop per aule immersive, laboratori e All-in-One
Durante Didacta 2025, MSI ha presentato numerose novità per il settore educativo, con particolare attenzione alle applicazioni tecnologiche, alla robotica e alle soluzioni per la didattica. Lo stand dell’azienda è stato allestito con un’area corsi dedicata, nella quale sono state illustrate le potenzialità dei nuovi dispositivi e delle tecnologie sviluppate per il mondo scolastico.
L'articolo MSI a Didacta 2025: svelati i nuovi prodotti per l’Education tra mini-PC, desktop per aule immersive, laboratori e All-in-One sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Più di un alunno su due (57%) ha cambiato insegnante sostegno da un anno all’altro. Nel 2025/26 famiglie potranno confermarlo
L'ISTAT, con il report pubblicato il 18 marzo 2025, relativo all'anno scolastico 2023/24 fotografia una realtà che nelle scuole italiane è ben conosciuta e a cui il Ministero tenta di porre rimedio con un apposito decreto, il dm n. 32 del 26 febbraio 2025, che introduce per la prima volta la conferma del docente di sostegno già supplente al 31 agosto o 30 giugno 2025.
L'articolo Più di un alunno su due (57%) ha cambiato insegnante sostegno da un anno all’altro. Nel 2025/26 famiglie potranno confermarlo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.