Aggregatore di feed
Nuove Indicazioni nazionali: “Immagine bucolica della scuola e romantica del maestro”. L’analisi dei presidi ANDIS
Lo scorso 27 marzo, il Consiglio Nazionale dell’ANDIS (Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici) si è riunito a Montegrotto Terme (PD) per esprimere una valutazione critica sul documento ministeriale delle Nuove Indicazioni 2025. Al termine della discussione, è stato approvato all’unanimità un testo contenente riflessioni e osservazioni sulla proposta ministeriale.
L'articolo Nuove Indicazioni nazionali: “Immagine bucolica della scuola e romantica del maestro”. L’analisi dei presidi ANDIS sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Femminicidi, studenti in piazza: “Per Ilaria, per Sara e per nessun’altra ancora. Chiediamo educazione sessuo-affettiva nelle scuole”
Nella giornata odierna, in tutta la regione Lazio, gli studenti si sono mobilitati per esprimere la propria indignazione sugli ultimi casi di femminicidio, intitolando le scuole con i nomi delle donne uccise nel 2025 per mano di un uomo.
L'articolo Femminicidi, studenti in piazza: “Per Ilaria, per Sara e per nessun’altra ancora. Chiediamo educazione sessuo-affettiva nelle scuole” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Prevenzione della violenza di genere e il ruolo della scuola. Ex Ministra Carfagna: “Nel 2009 c’era già un progetto per le scuole: aggiorniamolo”
Nel dibattito pubblico riacceso dai recenti episodi di violenza contro le donne, si è tornato a discutere della necessità di rafforzare la prevenzione a partire dal contesto scolastico. A intervenire sull’argomento è stata Mara Carfagna, segretaria di Noi Moderati ed ex ministra per le Pari Opportunità.
L'articolo Prevenzione della violenza di genere e il ruolo della scuola. Ex Ministra Carfagna: “Nel 2009 c’era già un progetto per le scuole: aggiorniamolo” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Mobilità 25/26, deroga genitore over 65: domanda non convalidata per mancata indicazione comune residenza anche con una sola scuola
I docenti vincolati hanno potuto presentare domanda di mobilità se rientranti in una delle deroghe di cui all'art. 2 del CCNI 2025/28. Deroga genitore: andava indicato la preferenza sintetica comune, anche in presenza di una sola scuola.
L'articolo Mobilità 25/26, deroga genitore over 65: domanda non convalidata per mancata indicazione comune residenza anche con una sola scuola sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Ministero e Caritas insieme per promuovere educazione alla cittadinanza e cultura della solidarietà nelle scuole
È stato sottoscritto un Protocollo d’intesa triennale tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e Caritas Italiana, con l’obiettivo di promuovere nei contesti scolastici un’educazione improntata ai valori della cittadinanza attiva e della corresponsabilità sociale. Alla firma dell’accordo erano presenti il ministro Giuseppe Valditara e il presidente di Caritas Italiana, mons. Carlo Redaelli.
L'articolo Ministero e Caritas insieme per promuovere educazione alla cittadinanza e cultura della solidarietà nelle scuole sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Calano le nascite e la popolazione invecchia: solo il 10,6% degli over 65 è laureato. Impatto dell’invecchiamento della popolazione sull’istruzione e mondo del lavoro
La transizione demografica in corso in Italia sta determinando significative trasformazioni nella struttura della popolazione, con implicazioni rilevanti sul piano economico e sociale. L'Istituto Nazionale di Statistica (Istat) ha fornito un'analisi dettagliata di questi fenomeni nell'ambito di un'audizione parlamentare, evidenziando come il declino demografico e l'invecchiamento della popolazione incidano su vari aspetti della società italiana, tra cui il mercato del lavoro, il sistema previdenziale e la domanda di servizi pubblici. Questi cambiamenti richiedono un'attenta valutazione per adattare le politiche pubbliche alle nuove esigenze della popolazione.
L'articolo Calano le nascite e la popolazione invecchia: solo il 10,6% degli over 65 è laureato. Impatto dell’invecchiamento della popolazione sull’istruzione e mondo del lavoro sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Mio figlio è problematico, disturba in classe. Cosa facciamo? Lo cacciamo via?” Casi “limite” tra disciplina e inclusione. Una riflessione
È stato sospeso per cinque giorni, dal 7 al 12 aprile, Marco – nome di fantasia –, studente del primo anno in una scuola superiore del Friuli-Venezia-Giulia. Accumula note disciplinari da mesi, disturba in classe, non segue le lezioni, interrompe i docenti, provoca. Ma dietro quei gesti si nasconde una diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento, formalmente comunicata alla scuola e in fase di aggiornamento documentale.
L'articolo “Mio figlio è problematico, disturba in classe. Cosa facciamo? Lo cacciamo via?” Casi “limite” tra disciplina e inclusione. Una riflessione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Corso di formazione Indire, gli esperti: “30 CFU non bastano, il DL66/17 ne indica 120”
Alla vigilia della riunione dell’Osservatorio Permanente del Ministero per l’Inclusione Scolastica, convocata per il 1° aprile, un gruppo composto da accademici, docenti, esperti del settore e membri dei CTS (Centri Territoriali di Supporto) ha indirizzato al Ministro dell’Istruzione e del Merito una serie di domande riguardanti le modalità di formazione dei docenti di sostegno. Il gruppo, riunito attorno alla rete “Suggerimenti per una didattica della vicinanza”, nato durante la pandemia, si è nel tempo ampliato fino a includere oltre duecento professionisti tra educatori, psicologi e genitori di alunni con disabilità.
L'articolo Corso di formazione Indire, gli esperti: “30 CFU non bastano, il DL66/17 ne indica 120” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“56 euro l’aumento di stipendio previsto, è ingeneroso. Più risorse e uniformità tra i vari ordini. Le nostre rivendicazioni per le elezioni Rsu”: INTERVISTA a D’Aprile (Uil Scuola)
"Le persone al centro delle scelte": non un semplice slogan ma un principio che muove l'azione sindacale della Uil Scuola Rua. Lo stesso principio con cui la Federazione si presenta alle elezioni delle Rappresentanze sindacali unitarie (Rsu) dal 14 al 16 aprile. In cima al programma elettorale il precariato, "una vera emergenza sociale" afferma il segretario generale Giuseppe D'Aprile, presentando a Orizzonte Scuola le rivendicazioni del Sindacato.
L'articolo “56 euro l’aumento di stipendio previsto, è ingeneroso. Più risorse e uniformità tra i vari ordini. Le nostre rivendicazioni per le elezioni Rsu”: INTERVISTA a D’Aprile (Uil Scuola) sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
100mila firme per vietare smartphone agli under 14. Novara: “Il marketing sfrutta la salute dei minori, basta profitti sulla pelle dei ragazzi”
Continua il tour in tutta Italia per il pedagogista Daniele Novara. In diverse città italiane, il pedagogista Novara affronta un tema sempre più urgente: l’uso degli smartphone tra gli adolescenti.
L'articolo 100mila firme per vietare smartphone agli under 14. Novara: “Il marketing sfrutta la salute dei minori, basta profitti sulla pelle dei ragazzi” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Manuale di conservazione documentale: obblighi e responsabilità per le scuole
Le istituzioni scolastiche sono tenute a conservare i documenti informatici e le aggregazioni documentali in conformità alla normativa vigente, secondo quanto stabilito dal piano di conservazione, allegato al manuale di gestione documentale e integrato con il sistema di classificazione adottato. Quali sono i contenuti minimi del Manuale di conservazione? Quali sono i compiti del responsabile […]
L'articolo Manuale di conservazione documentale: obblighi e responsabilità per le scuole sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Via libera ai corsi per docenti specializzati sui sordi: requisiti, durata e novità del decreto approvato dal CSPI
Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione ha approvato all’unanimità, nella seduta plenaria del 31 marzo, lo schema di decreto ministeriale per l’attivazione di corsi di specializzazione monovalenti dedicati all’insegnamento alle persone sorde. Si tratta di un passo cruciale, poiché questi percorsi formativi non venivano più attivati dal biennio 2009-2011.
L'articolo Via libera ai corsi per docenti specializzati sui sordi: requisiti, durata e novità del decreto approvato dal CSPI sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
(Aidem) Rapporto scuola-famiglia: come renderlo efficace e collaborativo? (Corso accreditato MIM)
Corso online di formazione pratica accreditato (15 ore) per supportare i docenti a relazionarsi in modo proficuo e collaborativo con i genitori, cercando di evitare possibili conflitti o problematiche. Per un insegnante, gestire il rapporto con le famiglie degli alunni in modo proficuo e non conflittuale è estremamente difficoltoso. Spesso la collaborazione e il rispetto […]
L'articolo (Aidem) Rapporto scuola-famiglia: come renderlo efficace e collaborativo? (Corso accreditato MIM) sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Permessi diritto allo studio, riapertura straordinaria in Sardegna per vincitori di concorso PNRR
L'USR Sardegna ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle sole domande di fruizione delle quote residue di permessi straordinari retribuiti da imputarsi all’anno 2025, da parte del personale regolarmente iscritto e ammesso a frequentare i percorsi di formazione da 30 e 36 CFU per i vincitori di concorso PNRR1.
L'articolo Permessi diritto allo studio, riapertura straordinaria in Sardegna per vincitori di concorso PNRR sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
La sfida di Palermo sull’autismo, Pennino: “Decreto 62, stabilizzazione assistenti autonomia, modifica legge 112”
In un'iniziativa sull'autismo che si è svolta oggi a Palermo, in occasione della Giornata internazionale, e ha coinvolto la scuola "Sperone-Pertini", e l'associazione nazionale "ParlAutismo", in un luogo-simbolo, il Centro sociale di viale Giuseppe Di Vittorio, da poco recuperato dall'Amministrazione comunale, dopo 20 anni di abbandono, e adibito alle attività di "PalermAbility 2030", ha partecipato l'assessora comunale alle politiche sociali, Rosi Pennino.
L'articolo La sfida di Palermo sull’autismo, Pennino: “Decreto 62, stabilizzazione assistenti autonomia, modifica legge 112” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorso secondaria PNRR2, accesso alla prova scritta svolta tra il 25 e il 27 febbraio. Le indicazioni ufficiali
L'USR Veneto comunica in forma ufficiale che i candidati, che hanno sostenuto la prova scritta computerizzata nei giorni 25, 26 e 27 febbraio 2025, potranno visionare il proprio elaborato accedendo alla propria area personale della Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive.
L'articolo Concorso secondaria PNRR2, accesso alla prova scritta svolta tra il 25 e il 27 febbraio. Le indicazioni ufficiali sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Dallo Sperone la sfida di Palermo sull’autismo: “Decreto 62, stabilizzazione assistenti autonomia, modifica legge 112”
Nella Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo (istituita nel 2007 dall'Assemblea Generale dell'ONU nella data del 2 aprile), l'Istituto comprensivo "Sperone-Pertini" di Palermo, con la sua preside Antonella Di Bartolo, sono stati protagonisti di uno degli eventi dell'intensa campagna di sensibilizzazione dell'associazione nazionale "ParlAutismo", di cui è presidente Tiziana Amato, portata avanti durante tutto il mese di marzo in giro per le scuole siciliane.
L'articolo Dallo Sperone la sfida di Palermo sull’autismo: “Decreto 62, stabilizzazione assistenti autonomia, modifica legge 112” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
All’Università di Palermo, 43% in più di studenti con disabilità negli ultimi tre anni
Negli ultimi tre anni gli studenti con disabilità documentate e riconosciute (legge 104 e invalidità >66%) iscritti all’Università degli Studi di Palermo sono aumentati del 43% (da 419 a 598). Un dato che cresce ancora di più se si considerano le immatricolazioni: +95% nell’anno accademico 2024-2025 rispetto al 2022-2023.
L'articolo All’Università di Palermo, 43% in più di studenti con disabilità negli ultimi tre anni sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Decreto Scuola, quali concorsi docenti faranno parte dell’elenco regionale da cui assumere in ruolo sui posti residui?
Il Decreto Scuola, approvato dal Consiglio dei Ministri del 28 marzo 2025 e del quale è attesa la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale da cui partirà l'iter parlamentare pe la trasformazione in legge, presenta alcune novità per il reclutamento a tempo indeterminato dei docenti.
L'articolo Decreto Scuola, quali concorsi docenti faranno parte dell’elenco regionale da cui assumere in ruolo sui posti residui? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Esami di Stato 2025, differenza nella possibilità di nomina tra chi insegna in una quinta classe e chi no. Pillole di Question Time
Nel question time del 31 marzo su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino e con ospite Stefano Cavallini dell'ANIEF, è stata discussa una questione importante relativa alla partecipazione come presidente o commissario agli esami di Stato 2025. Un focus particolare è stato posto sulla possibilità di accedere alla compilazione della domanda anche per chi non insegna in una classe quinta.
L'articolo Esami di Stato 2025, differenza nella possibilità di nomina tra chi insegna in una quinta classe e chi no. Pillole di Question Time sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pagine
